• Non ci sono risultati.

L impresa e la creazione di valore sociale. Monza, 13 dicembre 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L impresa e la creazione di valore sociale. Monza, 13 dicembre 2021"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

di valore sociale

(2)

Qualifica giuridica italiana creata nel 2016 per connotare le imprese che

perseguono, oltre al profitto, anche un impatto positivo sulla società e l’ambiente.

Formalizzazione di un impegno di lungo periodo, vincolante per gli amministratori.

Sostenibilità Sociale e Ambientale + specifiche Finalità di Beneficio Comune.

Scopo di lucro

Scopo di impatto

Impresa tradizionale

Impresa non profit

Società Benefit

I nuovi modelli di impresa in Italia – la società benefit e la possibile lettura del Framework «Buona Impresa»

Modifica statutaria.

Annual report basato su standard terzi.

Definizione di una

Governance dell’impatto.

Adempimenti

(3)

I nuovi modelli di impresa in Italia – la società benefit e la possibile lettura del Framework «Buona Impresa»

Buona Impresa:

un framework di valutazione della capacità

dell’impresa di creare valore per gli stakeholder.

Governare l’impresa verso le sue finalità, in

modo trasparente

coerente e responsabile

Portare sul mercato buoni

prodotti/

servizi

Creare e organizzare un

buon lavoro

Creare e condividere

valore economico

Agire in modo sostenibile

verso l’ambiente e la

comunità

(4)

La ricerca – Il valore creato attraverso il prodotto

1.

Il prodotto è la prima leva per la creazione di

valore sociale.

91,5%

delle imprese ritiene di creare valore per le persone e per la società attraverso il proprio prodotto.

21,2%

contribuisce direttamente, attraverso il proprio prodotto o servizio, a risolvere un problema sociale o ambientale.

34%

ritiene di contribuire allo sviluppo sociale portando sul mercato un alto grado di innovazione.

(5)

La ricerca – Il valore economico creato e condiviso

2.

Anche in anni difficili, hanno creato valore

economico non solo per i soci ma per la società

(non con la beneficienza, ma con il business).

Oltre la metà delle imprese:

ha contribuito allo sviluppo dell’occupazione,

aumentando il numero e la qualità dei posti di lavoro;

fattura oggi più di quanto fatturasse 5 anni fa;

ha prodotto un risultato positivo negli ultimi 5 anni.

Quasi il 50% ritiene di creare valore consistente per

l’economia locale (posti di lavoro e indotto entro i 50km).

Quasi il 18% condivide i profitti con i lavoratori.

Solamente il 5% fa beneficenza in modo significativo.

(6)

La ricerca – Il valore creato attraverso il Lavoro

3.

L’attenzione ai

lavoratori fa parte di una cultura

«spontanea», ma non è strutturata.

Quasi 1 su 5 contribuisce attivamente e

intenzionalmente all'inclusione lavorativa e alla riduzione delle ineguaglianze (lavoro femminile e giovanile, categorie fragili).

Solo un terzo fa formazione in modo strutturato.

Meno di 1 quarto ha un programma di welfare formalizzato.

(7)

La ricerca – Governance e Sostenibilità

4.

Necessità di un cambio di passo rispetto alla

governance

(anche formale).

Meno del 40% delle imprese afferma di presidiare in modo strutturato le tematiche di sostenibilità e i rischi connessi.

Solo il 12,3% produce qualche forma di reporting di sostenibilità.

Solo il 32% afferma di avere obiettivi di miglioramento in quest’area.

Il 12% non adotta nessuno tra i principali strumenti di governance in termini di etica, trasparenza e indipendenza.

(8)

Le opportunità

1 2 3

Valorizzare quello che viene già fatto, restituendo dignità al ruolo sociale dell’impresa → presidio del valore e comunicazione agli stakeholder.

Farsi trovare pronti di fronte all’evoluzione normativa sulla sostenibilità e alle richieste di mercato

(talenti, clienti, investitori, finanziatori) → accountability.

Continuare a creare valore nel lungo periodo

→ nuovi modelli di governance (Società Benefit?).

(9)

Francesco Ferrara

Partner | PwC Italia, ESG Leader +39 348 230 0672

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

SOMMARIO: I. I “beni pubblici” nell’ordinamento giuridico italiano. Le res publicae nel sistema giuridico romano. Il titolare dei “beni” e delle ‘res’ pubblici. Il

To investigate how Fas/FasL pathway affects hDPSCs biological properties, stem cells expressing high levels of Fas were stimulated with different concentrations of human

Given such commonalities, it is possible that “biologically aged” HIV-positive persons might benefit from models of adapted and integrated care developed over the years by

This produces a consensus crisis which can only be overcome with a greater involvement of the citizens at the European level, more European democracy a stronger

La disciplina si pone infatti come una sonda tra i saperi, capace di accoglierne le specificità senza generalizzarle in strutture rigide, incoraggiando le metamorfosi delle

In particular, we prove the existence of these type of solutions for (∗) by reducing it to a suitable boundary value problem associated to a difference equation without

Specifically, our hypotheses were as follows: (i) poplar species showing rapid recovery following water deficit exhibit the greatest plasticity in the sucrose/starch pathway;