Condizioni generali di assicurazione di Allianz Travel
Assicurazione trasporti pubblici Premium
Versione febbraio 2022
Informativa per i clienti e
Condizioni generali di assicurazione Assicurazione trasporti pubblici Premium Informativa per i clienti secondo la LCA
La seguente Informativa per i clienti fornisce un breve riepilogo dell'identità dell'assicuratore e dei principali contenuti del contratto di assicurazione (art. 3 della legge federale sul contratto di assicurazione, LCA). Per il contenuto e l'estensione dei diritti e obblighi derivanti dal contratto di assicurazione fanno stato esclusivamente la conferma di assicurazione e le Condizioni generali di assicurazione (CGA).
Chi è l'assicuratore?
Assicuratore è la AWP P&C S.A., Saint-Ouen (Parigi), succursale di Wallisel- len (Svizzera), di seguito detta Allianz Travel, con sede nella Richtiplatz 1, 8304 Wallisellen.
Chi è la stipulante?
Stipulante sono le Ferrovie Federali Svizzere FFS, società anonima di diritto speciale, con sede a Berna, rappresentata dalla Divisione Mercato Viaggiatori, Trüsselstrasse 2, 3000 Berna 65.
Quali rischi sono assicurati e cosa comprende la copertura assicura- tiva?
I rischi coperti dal relativo contratto di assicurazione, come pure l'estensione e le limitazioni della copertura assicurativa, sono indicati nella conferma di assi- curazione e nelle Condizioni generali di assicurazione (CGA).
Quali persone sono assicurate?
In linea di principio le persone assicurate risultano dalla conferma di assicura- zione e dalle Condizioni generali di assicurazione (CGA).
Validità territoriale della copertura assicurativa
La copertura assicurativa vale, in base alla componente assicurativa, in tutto il mondo, in Svizzera, in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein oppure du- rante il viaggio su un mezzo di trasporto pubblico che, secondo l’orario, effettua servizio regolare in Svizzera.
Quali sono gli obblighi dello/della stipulante e delle persone assicurate?
L'elenco seguente comprende soltanto gli obblighi più comuni. Ulteriori obbli- ghi sono indicati nelle Condizioni generali di assicurazione e nella LCA.
− In ogni caso la persona assicurata ha l'obbligo di intraprendere tutto quanto possa contribuire a ridurre e accertare il danno; nel caso dei danni dovuti a malattia o infortunio la persona assicurata deve provvedere a dispensare i medici curanti dal segreto professionale nei confronti di Allianz Travel.
− Se la persona avente diritto viola i propri obblighi, Allianz Travel può rifiutare o ridurre le proprie prestazioni.
A quanto ammonta il premio?
L'ammontare del premio dipende dai rischi assicurati e dalla copertura concor- data. L'ammontare del premio viene definito nella proposta ed è indicato nella conferma di assicurazione.
Quando inizia e quando termina l'assicurazione?
Inizio e fine dell’assicurazione sono definiti nella proposta e indicati nella con- ferma di assicurazione. Dopo la scadenza del termine iniziale di un anno, l'as- sicurazione si rinnova tacitamente per un altro anno in ogni caso, a meno che la persona assicurata non la annulla entro la data di scadenza.
Diritto di revoca
La persona assicurata può revocare la propria adesione al contratto di assicu- razione collettiva entro un termine di 14 giorni dall'adesione all'assicurazione, dandone comunicazione all'assicuratore in forma testuale (ad es. lettera, e- mail). Il diritto di revoca è escluso nel caso di impegni di copertura provvisoria e di copertura assicurativa con una durata inferiore a un mese.
Come avviene il trattamento dei dati da parte di Allianz Travel?
Per il trattamento di dati personali, che costituiscono una base imprescindibile per l'attività assicurativa, Allianz Travel si attiene alle disposizioni della legge federale sulla protezione dei dati (LPD). Se necessario, mediante il modulo di notifica del sinistro Allianz Travel richiede alla persona assicurata il consenso al trattamento dei dati.
I dati personali trattati da Allianz Travel comprendono i dati rilevanti per la sti- pulazione del contratto nonché per la sua esecuzione e per la gestione del sinistro. In primo luogo vengono trattati i dati concernenti gli stipulanti o le per- sone assicurate, come risultano dalla proposta di assicurazione e dalla notifica di sinistro. Nell'interesse di tutti gli stipulanti, a volte avviene anche uno scam- bio di dati con gli assicuratori precedenti e i riassicuratori in Svizzera e all'e- stero.
Al fine di offrire una copertura assicurativa a condizioni convenienti, i servizi di Allianz Travel sono in parte forniti da imprese giuridicamente autonome in Svizzera e all'estero. A tale riguardo può trattarsi di società del Gruppo Allianz o di partner di cooperazione. Nell'ambito dello scopo del rapporto contrattuale Allianz Travel ha necessità di trasmettere i dati sia all'interno che all'esterno del Gruppo.
Allianz Travel custodisce i dati in forma elettronica o fisica, conformemente alle disposizioni di legge.
In base alla LPD, le persone i cui dati vengono trattati da Allianz Travel pos- sono informarsi su quali siano i loro dati che vengono trattati da Allianz Travel;
hanno inoltre il diritto di chiedere la rettifica dei dati incorretti.
Panoramica delle prestazioni assicurative
Componenti assicurative
(Assicurazioni danni) Prestazioni assicurative Validità Somme assicurate massime
A Bagaglio Risarcimento per oggetti che la persona assicurata ha portato con sé in viaggio per uso personale.
Per determinate prestazioni l'importo della copertura è limitato.
Svizzera, durante il viaggio su un mezzo di trasporto pubblico che, secondo l’orario, effettua servizio regolare.
per evento, max. due sinistri per anno civile
CHF 1‘000.–
B Tassa di restituzione applicata dal servizio oggetti smarriti
Assunzione della tassa di restituzione ap- plicata dalle FFS.
Svizzera per oggetto CHF 20.–
C Protezione contanti e conti Assunzione dei danni patrimoniali causati da terzi.
Svizzera per anno CHF 5'000.–
D Protezione dei biglietti Assunzione delle spese di annullamento o spostamento dell’evento o dell’attività.
in tutto il mondo per persona,
max. due sinistri per anno civile
CHF 300.–
E Assicurazione casco attrezzi sportivi
Assunzione delle spese di riparazione o so- stituzione del attrezzo sportivo assicurato.
in tutto il mondo per persona CHF 3'000.–
F Furto attrezzi sportivi Assunzione delle spese per l'acquisto sosti- tutivo o assunzione di un eventuale franchi- gia dell'assicurazione della mobilia dome- stica.
in tutto il mondo per persona CHF 500.–
G Assistenza bicicletta / e-bike Organizzazione e assunzione delle spese per il soccorso stradale e incidente.
Assunzione delle spese per il viaggio di ri- torno al luogo di domicilio o le spese per il proseguimento del viaggio fino al luogo di destinazione.
Svizzera e Principato del Lichtenstein
per persona
per persona
Illimitata
CHF 300.–
H Assistenza personale in caso di infortunio
Assunzione delle spese non coperte dall’as- sicurazione sanitaria o assicurazione infor- tuni per il trasport fino all’ospedale più vicino o le spese per il taxi per recarsi a casa, all’ambulatorio di un medico o all’ospedale.
in tutto il mondo per persona CHF 1'000.–
J Spese di ricerca e recupero Assunzione delle spese di ricerca e recu- pero non coperte dall’assicurazione sanita- ria o assicurazione infortuni.
in tutto il mondo per persona CHF 30'000.–
K Franchigia veicoli a noleggio Assunzione dei costi della franchigia dovuta per contratto a seguito di un sinistro al vei- colo noleggiato.
in tutto il mondo per evento CHF 1'000.–
Panoramica delle prestazioni di servizio senza assunzione delle spese
L Componenti di servizio Prestazioni di servizio
1 Servizio blocco carte di credito e carte clienti
Blocco di carte bancarie e postali, carte di credito e carte clienti.
2 Servizio blocco del telefono cel- lulare
Blocco del telefono cellulare o della relativa carta SIM.
3 Servizio di consulenza medica 24 ore su 24
Informazioni telefoniche in caso di piccoli problemi sanitari durante il viaggio.
Qualora, per esigenze di maggiore leggibilità, sia utilizzata solo la forma di designazione maschile, s'intendono incluse in tale forma le corrispondenti designazioni femminili.
Indirizzo di contatto per i reclami
Allianz Travel Gestione reclami Richtiplatz 1 Casella postale 8304 Wallisellen
Condizioni generali di assicurazione (CGA)
AWP P&C S.A., Saint-Ouen (Parigi), succursale di Wallisellen (Svizzera), di seguito detta Allianz Travel, concede le prestazioni concordate e stipulate con le Ferrovie Federali Svizzere FFS, di seguito detta FFS, secondo il contratto d’assicurazione collettivo ed elencate nelle Condizioni generali di assicurazione (CGA). Si applicano inoltre le disposizioni della legge federale sul contratto di assicurazione (LCA).
I Disposizioni comuni per tutte le componenti assicurative ... 4
II Disposizioni particolari delle singole componenti assicurative ... 6
A Bagaglio ... 6
B Tassa di restituzione applicata dal servizio oggetti smarriti ... 6
C Protezione contanti e conti ... 7
D Protezione dei biglietti ... 7
E Assicurazione casco attrezzi sportivi ... 8
F Furto attrezzi sportivi ... 8
G Assistenza biciclette / e-bike ... 8
H Assistenza personale in caso di infortunio ... 9
J Spese di ricerca e recupero ... 9
K Franchigia veicoli a noleggio ... 9
III Disposizioni particolari delle singole componenti di servizio ... 10
L Prestazioni di servizio senza assunzione delle spese ... 10
I Disposizioni comuni per tutte le componenti assicurative
Le Disposizioni comuni per tutte le componenti assicurative valgono soltanto se le Disposizioni particolari delle singole componenti assicurative o di servizio non prevedono nulla di diverso.
1 Persone assicurate
1.1 È/sono assicurata/e o avente diritto la/e persona/e indicata/e nella con- ferma di assicurazione. Se viene stipulata un'assicurazione famiglia, essa comprende tutte le persone conviventi nella medesima economia domestica e i loro figli minorenni non conviventi.
1.2 Sono assicurate le persone secondo la cifra I 1.1 con domicilio perma- nente in Svizzera.
2 Validità
La validità è definita nelle Disposizioni particolari delle singole compo- nenti assicurative o di servizio.
3 Tacito rinnovo dell’assicurazione
3.1 L’assicurazione vale per un anno dalla data di inizio indicata nella con- ferma di assicurazione. Fatto salvo quanto previsto nella cifra I 3.2, essa si rinnova tacitamente per un anno alla scadenza, a meno che la persona assicurata non la annulla entro la data di scadenza.
3.2 Se durante il contratto la persona assicurata trasferisce il proprio domi- cilio all’estero, il contratto si estingue alla data di scadenza successiva al trasferimento del domicilio.
4 Eventi e prestazioni non assicurati
4.1 Non sono assicurati gli eventi che si sono già verificati al momento di adesione all’assicurazione o dell’acquisto del biglietto o il cui verificarsi era prevedibile per la persona assicurata al momento di adesione all’as- sicurazione o dell’acquisto del biglietto.
4.2 Non sono assicurati gli eventi che la persona assicurata ha cagionato nei modi seguenti:
− abuso di alcolici, droghe o farmaci;
− suicidio o tentato suicidio;
− partecipazione a scioperi o disordini;
− partecipazione ad atti temerari, con i quali la persona assicurata si espone consapevolmente a un pericolo;
− azioni/omissioni gravemente negligenti o intenzionali;
− crimini o delitti perpetrati o tentati.
4.3 Non sono assicurati gli oneri in relazione a un evento assicurato, ad es.
i costi per riacquistare le cose assicurate o per fini di polizia.
4.4 Non sono assicurati i seguenti eventi e le relative conseguenze: eventi bellici, atti terroristici, disordini di ogni genere, saccheggi e incidenti con sostanze radioattive, biologiche o chimiche.
4.5 Non sono assicurati i seguenti eventi e le relative conseguenze: epide- mie e pandemie, ad eccezione di quanto espressamente previsto alla cifra II D: Protezione dei biglietti.
4.6 Non sono assicurate le conseguenze di eventi correlati a ordini delle autorità come ad es. chiusure di aeroporti, dello spazio aereo o di strade, misure di quarantena (ad eccezione di quanto espressamente
previsto alla cifra II D: Protezione dei biglietti) o di polizia, ordinanze ecc.
4.7 Non sono assicurati gli eventi nei quali il perito (esperto, medico ecc.) è un diretto beneficiario oppure è un consanguineo o un parente acquisito della persona assicurata.
4.8 Non sono assicurati i costi in relazione a rapimenti.
4.9 Allianz Travel non fornirà prestazioni se questo violerebbe qualsiasi sanzioni economiche, commerciali o finanziarie applicabile. Questa as- sicurazione non fornisce copertura o assicurazione o servizio per qual- siasi attività che violerebbe qualsiasi legge o regolamento applicabile, incluso ma non limitato a sanzioni economiche/commerciali o embarghi di qualsiasi tipo.
5 Obblighi in caso di sinistro
Tutte le componenti assicurative
− La persona assicurata ha l'obbligo di intraprendere tutto ciò che può contribuire a ridurre e accertare il danno.
− La persona assicurata ha l'obbligo di adempiere integralmente tutti i suoi obblighi contrattuali o legali di comunicazione, informazione o comportamento (tra cui la comunicazione immediata dell'evento assicurato all'indirizzo di contatto menzionato alla cifra I 13).
− Se il danno si è verificato in seguito a malattia o infortunio, la per- sona assicurata deve dispensare i medici curanti dal segreto pro- fessionale nei confronti di Allianz Travel.
− Se la persona assicurata può fare valere le prestazioni fornite da Allianz Travel anche nei confronti di terzi, deve tutelare tali diritti e cederli ad Allianz Travel.
− La persona assicurata è tenuta a osservare la diligenza necessaria e di prendere le misure richieste dalle circostanze per proteggere le cose assicurate tra cui la conservazione degli oggetti di valore in modo appropriato.
Bagaglio
− La persona assicurata deve provvedere immediatamente a far con- fermare dettagliatamente causa, circostanze ed entità del sinistro:
− in caso di furto e rapina, da parte del posto di polizia più vicino al luogo del fatto;
− in caso di danneggiamento da parte della impresa di trasporto, del terzo responsabile o del capotreno o assistente.
− L'ammontare del danno va comprovato con le ricevute originali. Se ciò non fosse possibile, Allianz Travel può ridurre o rifiutare le pro- prie prestazioni.
− Fino alla liquidazione definitiva del sinistro gli oggetti danneggiati devono essere tenuti a disposizione di Allianz Travel e a sua richie- sta spediti a proprie spese per una perizia.
Protezione contanti e conti
− Lo smarrimento o il furto di cose assicurate o il sospetto di un loro impiego abusivo vanno comunicati immediatamente all’emittente della carta, al fornitore della rete o al fornitore di altri servizi di pa- gamento. Inoltre deve essere disposto il blocco immediato della carta.
− Il sospetto di abuso o la rapina di contanti devono essere denun- ciati immediatamente al posto di polizia più vicino.
Assicurazione casco attrezzi sportivi
− Per potersi avvalere delle prestazioni di Allianz Travel, al verificarsi dell’evento assicurato, la persona assicurata o la persona avente diritto è tenuta a documentare fotograficamente i danni subiti all’at- trezzo sportivo assicurato e a notificare immediatamente il sinistro ad Allianz Travel. Le prove fotografiche dei danni subiti devono es- sere trasmesse ad Allianz Travel.
− Su richiesta dell’assicuratore, il danno deve essere mostrato a un perito nominato da quest’ultimo.
Furto attrezzi sportivi
− La persona assicurata deve provvedere immediatamente a far con- fermare dettagliatamente causa, circostanze ed entità del sinistro da parte del posto di polizia più vicino al luogo del fatto.
− Attrezzi sportivi ritrovati per i quali Allianz Travel ha già erogato un risarcimento diventano di proprietà della Allianz Travel. In caso contrario la prestazione assicurativa erogata da Allianz Travel deve essere rimborsata. In ogni caso deve essere effettuata una comu- nicazione in merito ad Allianz Travel.
Assistenza bicicletta / e-bike
− Quando si verifica l'evento assicurato la centrale di emergenza di Allianz Travel deve essere informata il più presto possibile, otte- nendo il consenso ad eventuali misure di assistenza o all'assun- zione dei relativi costi. La centrale di emergenza di Allianz Travel è disponibile 24 ore su 24: Telefono +41 44 283 33 73
Servizio blocco carte di credito e carte clienti / Servizio blocco del telefono cellulare / Servizio di consulenza medica 24 ore su 24
− Per poter usufruire delle prestazioni di servizio, la persona assicu- rata può chiamare il seguente numero 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno: Telefono +41 44 283 33 73
6 Violazione degli obblighi
Se la persona avente diritto viola i propri obblighi, Allianz Travel può rifiutare o ridurre le proprie prestazioni.
7 Documenti in caso di sinistro
La notifica di sinistro online può essere fatta su www.allianz-travel.ch/si- nistro. In caso di sinistro, Allianz Travel può richiedere i seguenti docu- menti secondo l'evento assicurato (cfr. cifra I 13):
Tutte le componenti assicurative
− Prova d'assicurazione.
Bagaglio
− Prova dell danno (ad es. foto);
− rapporto di polizia in caso di furto o rapina;
− ricevuta di acquisto, fattura della riparazione o simile.
Tassa di restituzione applicata dal servizio oggetti smarriti
− Ricevuta del servizio oggetti smarriti delle FFS.
Protezione contanti e conti
− Attestazione della polizia in merito alla presentazione di una de- nuncia del sinistro;
− dichiarazione scritta del corrispondente istituto finanziario gestore del conto, dell’emittente della carta, del fornitore della rete o del fornitore di altri servizi di pagamento in merito al danno patrimo- niale.
Protezione dei biglietti
− Documenti o certificati ufficiali che attestino il verificarsi del sinistro (ad es. certificato medico dettagliato con diagnosi);
− biglietti/conferma d’ordine dell’organizzatore.
Assicurazione casco attrezzi sportivi
− Fattura della riparazione/preventivo dei costi;
− ricevuta di acquisto dell’attrezzo sportivo danneggiato;
− foto del danno.
Furto attrezzi sportivi
− Rapporto di polizia;
− ricevuta d'acquisto dell’attrezzo sportivo rubato o conteggio dell’as- sicurazione della mobilia domestica.
Assistenza bicicletta / e-bike
− Documenti o certificati ufficiali che attestino il verificarsi del sinistro (ad es. un certificato medico dettagliato per le prestazioni secondo la cifra II G 3.3 a causa dell'improvvisa inabilità alla guida della persona assicurata);
− ricevute per spese supplementari.
Assistenza personale in caso di infortunio
− Documenti o certificati ufficiali che attestino il verificarsi del sinistro (ad es. certificato medico dettagliato con diagnosi);
− conteggi/decisioni delle assicurazioni sociali a norma della legisla- zione svizzera (assicurazione sanitaria, assicurazione infortuni) e di eventuali assicurazioni complementari.
Spese di ricerca e recupero
− Documenti o certificati ufficiali che attestano il verificarsi del sinistro (ad es. certificato medico dettagliato con diagnosi);
− conteggi/decisioni delle assicurazioni sociali a norma della legisla- zione svizzera (assicurazione sanitaria, assicurazione infortuni) e di eventuali assicurazioni complementari;
− fattura dell'impresa di soccorso.
Franchigia veicoli a noleggio
− Contratto di noleggio con indicazione della franchigia;
− rapporto del danno del noleggiatore;
− conteggio del danno del noleggiatore;
− estratto della carta di credito con addebito del danno;
− estratto della carta di credito con addebito del noleggio.
8 Definizioni
8.1 Persone vicine Sono persone vicine:
− i familiari (coniuge, genitori, figli, suoceri, nonni e fratelli);
− il/la convivente, come pure i suoi genitori e figli;
− le persone che assistono i figli minorenni che non partecipano al viaggio oppure i familiari bisognosi di cure;
− gli amici stretti, con i quali si hanno frequenti contatti.
8.2 Viaggio con un mezzo di trasporto pubblico
Per viaggio con un mezzo di trasporto pubblico si intende la durata del trasporto in territorio svizzero su un mezzo di trasporto pubblico che, secondo l’orario, effettua servizio regolare, ivi inclusi eventuali periodi di attesa della coincidenza diretta in stazioni ferroviarie sul territorio svizzero.
8.3 Attività del tempo libero
Attività svolta al di fuori dell’orario di lavoro che la persona svolge vo- lontariamente per proprio divertimento o per rilassarsi. È escluso il tra- gitto verso o dal luogo di lavoro.
8.4 Attrezzi sportivi assicurati
Sono assicurati i seguenti attrezzi sportivi inclusi gli accessori:
− sci, snowboard, slittini (senza motore) e racchette da neve;
− biciclette ed e-bike;
− racchette da ping-pong, tennis, squash e badminton;
− mazze da golf;
− sci d’acqua, wakeboard, tavole da paddling, tavole da surf e a vela (incl. kite);
− pattini, inline skate e skateboard;
− bastoni da escursionismo;
− attrezzi per il fitness.
8.5 Mezzi di trasporti pubblici
Sono considerati mezzi di trasporti pubblici tutti i mezzi di spostamento che circolano regolarmente in base a un orario e per il cui utilizzo è necessario acquistare un titolo di viaggio. Taxi e veicoli a noleggio non sono considerati mezzi di trasporti pubblici.
8.6 Malattia grave / infortunio grave
Le malattie o gli infortuni sono considerati gravi quando ne deriva un'in- capacità lavorativa temporanea o illimitata o un'incapacità imperativa di partecipare.
8.7 Epidemia
Una malattia contagiosa riconosciuta come epidemia dall'Organizza- zione Mondiale della Sanità (OMS) o una pubblica autorità governativa nel paese di residenza della persona assicurata o in quello di destina- zione del viaggio.
8.8 Pandemia
Un'epidemia riconosciuta come una pandemia dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) o una pubblica autorità governativa nel paese di residenza della persona assicurata o in quello di destinazione del viaggio.
8.9 Quarantena
Confinamento obbligatorio (compreso l’isolamento ordinato), destinato a fermare la diffusione di una malattia contagiosa alla quale la persona assicurata potrebbe essere stata esposta.
8.10 Infortunio
È considerato infortunio qualsiasi influsso dannoso, improvviso e invo- lontario, esercitato sul corpo umano da un fattore esterno straordinario.
8.11 Inidoneità alla circolazione
Per inidoneità alla circolazione si intendono le conseguenze di un gua- sto o un infortunio a causa delle quali è impossibile proseguire il viag- gio.
8.12 Guasto
Si considera guasto qualsiasi malfunzionamento improvviso e imprevi- sto del veicolo assicurato, dovuto ad un difetto elettrico o meccanico, che renda impossibile la continuazione del viaggio o a causa del quale non sia più consentito per legge proseguire il viaggio. Un difetto a uno pneumatico è equiparato a un guasto. Furto, smarrimento, danneggia- mento della chiave o del dispositivo antifurto, nonché una batteria sca- rica non sono considerati guasti e non sono assicurati.
8.13 Incidente al veicolo
Per incidente al veicolo si intende un danno al veicolo assicurato cau- sato da un evento improvviso e violento agente dall’esterno, a causa del quale la continuazione del viaggio diventi impossibile o non sia più consentita per legge. La definizione comprende in particolare eventi come tamponamento, scontro, ribaltamento, caduta, impantanamento, affondamento.
8.14 Ricerca e recupero
Azioni di ricerca e recupero, ad es. da parte del soccorso alpino, ivi incluso il trasporto di emergenza da parte dei soccorritori e/o l’ambu- lanza fino all’ospedale più vicino.
8.15 Ordine delle autorità
Un ordine delle autorità è un'istruzione di diritto pubblico impartita da un'autorità (Confederazione, cantone o comune) a una persona fisica o giuridica concernente il comportamento da tenere (azione, tolleranza, omissione). Alcuni esempi di ordini delle autorità sono chiusure di ae- roporti, dello spazio aereo o di strade, misure di quarantena o di polizia, ordinanze ecc.
8.16 Valori pecuniari
Si considerano valori pecuniari: contanti, carte di credito, titoli, libretti di risparmio, metalli preziosi (come riserve, lingotti o articoli commerciali), monete, medaglie, pietre preziose e perle sciolte.
8.17 Dispositivi mobili
Dispositivi elettronici per la trasmissione, mobile e indipendente da reti, di dati, voce e immagini e la navigazione, i quali per dimensioni e peso possono essere trasportati senza notevole sforzo fisico e quindi essere utilizzati in mobilità. Come dispositivi mobili secondo le presenti CGA sono considerati telefoni cellulari, tablet e notebook.
8.18 Oggetti di valore
Gli oggetti di valore sono definiti come: Oggetti da collezione, gioielli, orologi, pietre preziose, perle, pellicce, macchine fotografiche (com- prese le videocamere) e relative attrezzature, strumenti musicali, attrez- zature audio professionali, binocoli, telescopi, attrezzature sportive, di- spositivi mobili, computer, radio, droni, robot e altri dispositivi elettronici, comprese parti e accessori per i suddetti articoli.
9 Assicurazione multipla e diritti nei confronti di terzi
9.1 Se una persona assicurata ha un diritto derivante da un altro contratto di assicurazione (facoltativa od obbligatoria), Allianz Travel fornisce le sue prestazioni a titolo sussidiario. In questo caso, le prestazioni sono limitate ai costi che superano quelli dell'altro contratto di assicurazione.
Complessivamente i costi vengono risarciti una sola volta.
9.2 Se Allianz Travel ha fornito prestazioni nonostante l'esistenza di una fattispecie di sussidiarietà, esse valgono come acconto e la persona assicurata o beneficiaria cede in pari misura ad Allianz Travel i propri diritti nei confronti di terzi (assicurazione facoltativa od obbligatoria).
9.3 Se la persona assicurata o avente diritto è stata risarcita da un terzo responsabile civilmente o dall'assicuratore di quest'ultimo, l’indennizzo previsto dal presente contratto è limitato alla differenza tra l'indennità ricevuta dal terzo responsabile o dal suo assicuratore e la prestazione assicurata secondo la cifra II A 5.1 o II A 5.2. Se Allianz Travel è stata citata al posto della parte responsabile, la persona assicurata o avente diritto deve cedere le proprie pretese civili fino a concorrenza dell'inden- nizzo ottenuto da Allianz Travel.
10 Prescrizione
I diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in cinque anni dal verificarsi dell'evento che comporta l'obbligo di prestazione.
11 Foro competente e diritto applicabile
11.1 Per le azioni legali nei confronti di Allianz Travel si può adire il tribunale competente per la sede della società o per il domicilio svizzero della persona assicurata o avente diritto.
11.2 A integrazione delle presenti disposizioni si applica la legge federale sul contratto di assicurazione (LCA).
12 Gerarchia delle norme
Le Disposizioni particolari delle singole componenti assicurative hanno la priorità rispetto alle Disposizioni comuni per tutte le componenti assi- curative.
13 Indirizzo di contatto
Allianz Travel Richtiplatz 1 Casella postale 8304 Wallisellen
Telefono: +41 44 283 38 80 E-mail: [email protected]
II Disposizioni particolari delle singole componenti assicurative
A Bagaglio 1 Somma assicurata
1.1 La somma assicurata è indicata nella panoramica delle prestazioni as- sicurative.
1.2 Le prestazioni sono limitate a un massimo di due sinistri per anno civile.
2 Validità territoriale
La copertura assicurativa è valida esclusivamente per eventi che si ve- rificano in Svizzera e durante il viaggio su un mezzo di trasporto pub- blico che, secondo l’orario, effettua servizio regolare secondo quanto indicato alla cifra I 8.5.
3 Oggetti assicurati
È assicurato il bagaglio della persona assicurata, ossia tutti gli effetti personali portati con sé nel corso della durata del trasporto su un mezzo pubblico definita alla cifra I 8.5 e che sono di proprietà della persona assicurata.
4 Eventi assicurati
Sono assicurati:
− furto/rapina;
− danneggiamento/distruzione;
− perdita delle chiavi di casa o del portone dell’abitazione nonché delle carte e dei documenti personali (ad es. passaporto, carta d’identità, licenza di condurre, abbonamento generale o metà prezzo, abbonamento annuale di percorso o abbonamento di co- munità, carta di debito, carta di credito, abbonamento alla palestra, tessera di iscrizione a una biblioteca ecc.).
5 Prestazioni assicurate
5.1 In caso di perdita totale o danno, viene rimborsato il valore a nuovo è rimborsato fino a un massimo del prezzo di acquisto originario dell'og- getto assicurato.
5.2 In caso di danno parziale i costi per la riparazione degli oggetti danneg- giati sono limitati al massimo al valore a nuovo o al prezzo di acquisto originario.
5.3 Nel caso di film e supporti dati, immagini e audio viene risarcito il valore del materiale.
5.4 Per le carte e documenti personali l'indennizzo è limitato ai costi della loro sostituzione.
5.5 Per le chiavi di casa o del portone dell’abitazione l’indennizzo è limitato ai costi della sostituzione della chiave di casa o del portone dell’abita- zione, incluse le spese per la sostituzione della serratura.
6 Oggetti non assicurati
Oggetti non assicurati sono:
− titoli, documenti, documenti di affari, buoni, francobolli, metalli pre- ziosi, articoli commerciali, campioni di merce, oggetti con valore artistico o da collezione e attrezzi professionali.
− valori pecuniari (il diritto alle prestazioni sussiste tuttavia nell'am- bito della copertura assicurativa Protezione contanti e conti se- condo la cifra II C).
7 Eventi non assicurati (a integrazione della cifra I 4)
Non è assicurato il fatto di lasciare o posare oggetti, in un luogo acces- sibile a chiunque al di fuori della sfera di influenza personale diretta della persona assicurata.
B Tassa di restituzione applicata dal servizio oggetti smarriti
1 Somma assicurata
La somma assicurata è indicata nella panoramica delle prestazioni as- sicurative.
2 Validità territoriale
La copertura assicurativa è valida esclusivamente per gli eventi che si verificano in Svizzera.
3 Evento assicurato
Un oggetto smarrito dalla persona assicurata viene ritrovato dalle FFS.
3 Prestazioni assicurate
Su presentazione della conferma di assicurazione allo sportello dell'uf- ficio oggetti smarriti delle FFS, viene presa in carico la tassa di restitu- zione degli oggetti smarriti di CHF 20.–.
C Protezione contanti e conti 1 Somma assicurata
La somma assicurata è indicata nella panoramica delle prestazioni as- sicurative.
2 Validità territoriale
La copertura assicurativa è valida esclusivamente per gli eventi che si verificano in Svizzera.
3 Eventi assicurati
3.1 Sono assicurati della persona assicurata i danni patrimoniali della me- desima commessi da
− abusi operati su un conto assicurato,
− impiego abusivo di una carta assicurata oppure
− impiego abusivo di un dispositivo mobile assicurato da parte di terzi, che non vengono risarciti da altri.
Un abuso sussiste se il terzo non era né di per sé autorizzato a com- piere l’azione, né aveva ricevuto mandato o procura dalla persona as- sicurata. È assicurato il danno che in caso di sinistro la persona assicu- rata deve accollarsi a causa di norme legali o contrattuali se l’istituto finanziario gestore del conto, l'emittente della carta, il fornitore della rete o il fornitore di altri servizi di pagamento si è rifiutato per iscritto di rim- borsare integralmente o in parte l'importo oggetto dell'abuso.
3.2 Sono assicurati della persona assicurata i danni patrimoniali dovuti alla rapina di contanti (immediatamente dopo il prelevamento).
4 Cose assicurate
4.1 Sono assicurate:
− tutte le relazioni di conto private che una persona assicurata ha con istituti finanziari in Svizzera, nel Principato del Liechtenstein e nella zona di confine fino a 50 km in linea d'aria dalla frontiera sviz- zera;
− tutte le carte private emesse in Svizzera, nel Principato del Liech- tenstein o nella zona di confine fino a 50 km in linea d'aria dalla frontiera svizzera a nome della persona assicurata;
− tutti i dispositivi mobili privati.
Sono assicurati i danni patrimoniali, in particolare derivanti da abuso:
− di carte di credito, bancarie, postali o di debito di altro genere, carte cliente con funzione di pagamento e dispositivi mobili (tra l’altro smartphone) al momento del pagamento senza contanti di merci o servizi o del prelevamento da distributori automatici di banconote;
− del numero di carta nell’ambito di un pagamento (ad es. su inter- net);
− di dispositivi mobili in seguito a telefonate non autorizzate o utilizzo dell'accesso a internet;
− nell’ambito dell’online banking;
− di operazioni bancarie tramite telefono, fax o e-mail;
− nell’ambito del sistema di addebito diretto, di ordini di bonifico o incasso di assegni;
− in caso di prelevamenti di contanti.
4.2 Sono assicurati i contanti che la persona assicurata preleva a un distri- butore automatico di banconote e che le vengono sottratti immediata- mente dopo il prelevamento mediante uso di violenza o minacce di vio- lenza.
5 Eventi e prestazioni non assicurati (a integrazione della cifra I 4)
5.1 I danni derivanti da un impiego abusivo di carte di debito, credito o cliente, dispositivi mobili o PIN, TAN o altri dati identificativi o di legitti- mazione, nonché di una firma digitale o di documenti autentici del tito- lare o di legittimazione, che siano venuti in possesso o a conoscenza di un terzo già prima della presentazione della proposta o che siano stati persi dalla persona assicurata.
5.2 I danni che sono a carico della persona assicurata soltanto perché:
− non ha rispettato gli obblighi di denuncia all'istituto finanziario ge- store del conto, emittente della carta, fornitore della rete o fornitore di altri servizi di pagamento (denuncia immediata non appena si ha conoscenza dello smarrimento, del furto, dell'impiego abusivo o di altro utilizzo non autorizzato di una cosa assicurata);
− ha lasciato spirare infruttuosamente il periodo per verificare e ac- certare un pagamento non autorizzato.
5.3 I danni derivanti solo indirettamente da un'azione abusiva, come ad es.
una perdita di guadagno o di interessi.
5.4 I danni dovuti a un'azione abusiva da parte di una persona assicurata.
D Protezione dei biglietti 1 Somma assicurata
1.1 La somma assicurata è indicata nella panoramica delle prestazioni as- sicurative.
1.2 Le prestazioni sono limitate a un massimo di due sinistri per anno civile.
2 Validità territoriale
La copertura assicurativa è valida in tutto il mondo.
3 Biglietti assicurati
Sono assicurati biglietti per le manifestazioni, biglietti di ingresso, le tasse d’ingresso e gli ski pass acquistati dalla persona assicurata per uso privato.
4 Inizio e durata della copertura assicurativa
La copertura assicurativa inizia al momento dell’acquisto del biglietto assicurato e termina alla data di validità del biglietto assicurato.
5 Eventi assicurati
5.1 Malattia grave, infortunio grave, decesso, complicazioni della gravi- danza
5.1.1 Malattia grave (inclusa una malattia epidemica o pandemica diagnosti- cata come, ad es., il COVID-19), infortunio grave, complicazioni della gravidanza o decesso a condizione che l’evento in questione sia suben- trato dopo l’acquisto del biglietto assicurato:
− della persona assicurata;
− di una persona vicina all'assicurato, la quale ha acquistato un bi- glietto per la stessa manifestazione o attività e lo annulla;
− di una persona vicina alla persona assicurata che non partecipa alla manifestazione o all’attività.
5.1.2 In caso di malattie psichiche la copertura assicurativa sussiste soltanto se uno psichiatra attesta l'incapacità lavorativa.
5.1.3 In caso di malattia cronica, la copertura assicurativa sussiste soltanto se la partecipazione all’evento deve essere annullata a causa di un inat- teso e acuto peggioramento attestato da un certificato medico. Requi- sito necessario è che lo stato di salute fosse stabile al momento dell’ac- quisto del biglietto.
5.2 Gravidanza
In caso di gravidanza, la copertura assicurativa sussiste solo se essa è subentrata dopo l’acquisto del biglietto e la partecipazione all’evento costituisce un rischio per il feto.
5.3 Ritardo o avaria del mezzo di trasporto pubblico per il viaggio di andata Se il biglietto acquistato non può essere utilizzato a causa del ritardo o dell’avaria del mezzo di trasporto pubblico utilizzato per il viaggio di an- data (cioè se non è più possibile l'ingresso o se la manifestazione o l’attività è già terminata).
5.4 Avaria del veicolo durante il viaggio di andata a seguito di guasto o in- cidente
Se, durante il viaggio diretto di andata verso il luogo della manifesta- zione o dell’attività il veicolo privato utilizzato o il taxi non possono cir- colare a causa di un guasto o di un incidente. I contrattempi dovuti alla chiave o al carburante non sono assicurati.
5.5 Spostamento della manifestazione da parte dell’organizzatore 5.5.1 Se la data o il luogo di un evento vengono spostati, il biglietto vale per
la nuova data o il nuovo luogo dell’evento e la persona assicurata non può essere presente all’evento spostato a causa di un evento assicu- rato.
5.5.2 Ad integrazione degli eventi assicurati secondo le cifre II D 5.1 – II D 5.4, per la cifra II D 5.5 valgono i seguenti eventi assicurati, a condizione che fossero già noti al momento in cui è stato comunicato lo sposta- mento:
− Citazione a comparire da parte delle autorità: se la persona assi- curata riceve una citazione a comparire in tribunale come testi- mone o come giurato. La data dell’udienza deve impedire la pre- senza all’evento.
− Servizio militare o protezione civile: se la persona assicurata non può essere presente all’evento perché deve assolvere il servizio militare o di protezione civile.
− Vacanze: se la persona assicurata non può essere presente all’evento a causa di vaganze già prenotate.
− Evento di lavoro: se la persona assicurata non può essere presente all’evento a causa di un evento di lavoro pianificato.
− Matrimonio: se la persona assicurata non può essere presente all’evento a causa di un invito a un matrimonio.
5.6 Quarantena
Se la persona assicurata viene messa in quarantena prima della mani- festazione o dell’attività per ordine o altra richiesta del governo o di un’autorità pubblica in base al sospetto che la persona assicurata sia stata esposta a una malattia contagiosa (inclusa una malattia epide- mica o pandemica come, ad es., il COVID-19). È esclusa una quaran- tena che si applica in generale o estensivamente a una parte o a tutta una popolazione o area geografica, o che si applica nel luogo di par- tenza.
6 Prestazioni assicurate
6.1 Spese di annullamento
Se la persona assicurata non è in grado di utilizzare il biglietto assicu- rato a causa di un evento assicurato, Allianz Travel rimborsa le spese di annullamento contrattualmente dovute del biglietto per l’evento assi- curato fino all’ammontare della somma assicurata concordata.
6.2 Come spese di annullamento assicurate si considera il prezzo del bi- glietto originariamente pagato dalla persona assicurata una volta de- tratte le spese amministrative come spese di spedizione, commissioni sul pagamento, spese per l’e-ticket o spese di gestione dell’ordine.
7 Eventi e prestazioni non assicurati (a integrazione della cifra I 4)
7.1 Se una malattia o le conseguenze di un infortunio, di un'operazione o di un intervento medico sussistevano già al momento dell’acquisto del biglietto o di adesione all’assicurazione e la guarigione non è avvenuta entro la data della manifestazione o data di validità del biglietto assicu- rato. Se le conseguenze di un'operazione/intervento medico già pro- grammata/o al momento dell’acquisto del biglietto o di adesione all’’as- sicurazione, ma eseguita/o soltanto successivamente, non risultano ri- solte entro la data della manifestazione o data di validità del biglietto assicurato.
7.2 Se l’organizzatore o fornitore di prestazioni non è in grado di fornire le prestazioni contrattuali o può fornirle solo in parte, annulla l’evento o deve annullarlo per circostanze concrete e in base alle disposizioni di legge è tenuto a rimborsare le prestazioni non fornite. Non si applica in caso di spostamento dell’evento da parte dell’organizzatore secondo quanto previsto alla cifra II D 5.5.
E Assicurazione casco attrezzi sportivi 1 Somma assicurata
La somma assicurata è indicata nella panoramica delle prestazioni as- sicurative.
2 Validità territoriale
La copertura assicurativa è valida in tutto il mondo.
3 Periodo di attesa per attrezzi sportivi usati
In caso di prima stipulazione dell’Assicurazione trasporti pubblici Pre- mium per azzrezzi sportivi usati, la copertura assicurativa vale esclusi- vamente per eventi assicurati che si verificano una volta trascorso un periodo di attesa di quattro settimane a decorrere dalla conclusione dell’assicurazione.
4 Evento assicurato
Danneggiamento o danno totale a causa di un improvviso, imprevedi- bile o inusuale agente dall’esterno di un attrezzo sportivo assicurato secondo la cifra I 8.4 di proprietà della persona assicurata.
5 Prestazioni assicurate
Assunzione delle spese di riparazione o di sostituzione fino all'importo del valore attuale, ma non superiore alla somma massima assicurata indicata nella panoramica delle prestazioni assicurative. Il valore cor- rente è considerato il valore pagato al momento dell’acquisto meno un ammortamento lineare annuale del 20%, a partire dall’anno successivo a quello dell’acquisto (ammortamento). È escluso il pagamento di un’in- dennità in denaro al posto dell’assunzione delle spese di riparazione o sostituzione.
6 Eventi e prestazioni non assicurati (a integrazione della cifra I 4)
Non sono assicurati:
6.1 Danni causati da programmazione, impostazione, manutenzione, revi- sione, modifica delle caratteristiche originarie o pulizia della bicicletta / e-bike.
6.2 Danni attribuibili a utilizzo non corretto o ad altro uso diverso da quello previsto.
6.3 Danni che non compromettono la funzionalità dell’attrezzo sportivo (danni all’aspetto esteriore come ad es. graffi, ammaccature, scalfit- ture).
6.4 Usura e logorio naturali.
F Furto attrezzi sportivi 1 Somma assicurata
La somma assicurata è indicata nella panoramica delle prestazioni as- sicurative.
2 Veicoli assicurati
Sono assicurate le biciclette e le e bike.
3 Evento assicurato
Sono assicurati:
− Furto o
− rapina (furto con minacce o uso di violenza nei confronti della per- sona assicurata);
di un attrezzo sportivo assicurato o parti di esso secondo la cifra I 8.4 di proprietà della persona assicurata.
4 Prestazioni assicurate
Assunzione delle spese per l'acquisto nuovo o sostitutivo o assunzione di un'eventuale franchigia dell'assicurazione della mobilia domestica dedotta dall'assicurazione della mobilia domestica fino ad un massimo della somma assicurata indicata nella panoramica delle prestazioni as- sicurative. È escluso il pagamento di un’indennità in denaro al posto dell’assunzione delle spese di riacquisto o sostitutivo dll’attrezzo spor- tivo assicurato rubato.
Il rimborso è limitato al valore attuale dell’attrezzo sportivo rubato.
Il valore corrente è considerato il valore pagato al momento dell’acqui- sto meno un ammortamento lineare annuale del 20%, a partire dall’anno successivo a quello dell’acquisto (ammortamento).
5 Eventi e prestazioni non assicurati (a integrazione d ella cifra I 4)
Non assicurato è/sono:
5.1 Attrezzo sportivo che al momento del sinistro non era dimostratamente protetto con un lucchetto in modo usuale.
5.2 Il furto di componenti fissi dell’attrezzo sportivo assicurato che non siano stati dimostratamente acquistati unitamente all’attrezzo sportivo stesso.
5.3 Il furto di componenti non fissi dell’attrezzo sportivo assicurato, del luc- chetto o di oggetti lasciati sul o presso l’attrezzo sportivo.
5.4 Accumulatori/batterie e/o elementi di propulsione di e-bike.
G Assistenza biciclette / e-bike 1 Somma assicurata
La somma assicurata è indicata nella panoramica delle prestazioni as- sicurative.
2 Validità territoriale
La copertura assicurativa è valida esclusivamente per gli eventi che si verificano in Svizzera o nel Principato del Liechtenstein.
3 Eventi e prestazioni assicurati
3.1 Soccorso stradale e incidente
3.1.1 In caso di guasto alla bicicletta / e-bike della persona assicurata oppure in caso di incidente della persona assicurata con la bicicletta / e-bike,
Allianz Travel organizza il soccorso stradale e incidente. La persona assicurata deve essere presente sul posto fino alla completa gestione del guasto/dell’incidente. Se la bicicletta / e-bike non può essere ripa- rata sul posto, la bicicletta / e-bike non in grado di circolare verrà tra- sportata all’officina adatta più vicina.
3.1.2 Allianz Travel organizza e paga il trasporto nella stessa officina del ri- morchio per bambini trainato dalla bicicletta / e-bike danneggiata. I ri- morchi per il trasporto di merci non sono assicurati.
3.1.3 Presupposto per poter usufruire del soccorso stradale secondo quanto previsto alla cifra II G 3.1.1 è che la persona assicurata si trovasse con la sua bicicletta / e-bike su una strada pubblica accessibile al veicolo di servizio di soccorso stradale.
3.1.4 In caso di guasto a meno di 10 chilometri dal luogo di domicilio non sussiste alcun diritto al viaggio di rientro a casa o al proseguimento del viaggio oppure al ritiro della bicicletta / e-bike riparata.
3.2 Viaggio di rientro nel luogo di domicilio o proseguimento del viaggio fino al luogo di destinazione
In caso di incidente, guasto o furto della bicicletta / e-bike della persona assicurata, Allianz Travel paga il rientro della persona assicurata nel luogo di domicilio oppure il proseguimento del viaggio fino al luogo di destinazione, nonché il ritiro della bicicletta / e-bike riparata fino a un massimo di CHF 300.– per ogni sinistro e persona con mezzi di tra- sporto pubblici in 2a classe oppure, se non disponibili secondo l’orario ufficiale, con il taxi. L’organizzazione del viaggio di rientro o del prose- guimento del viaggio della persona assicurata spetta a quest’ultima.
3.3 Inabilità alla guida della persona assicurata
Se il conducente si ammala improvvisamente in modo grave, subisce un grave incidente o muore e nessun compagno di viaggio è in grado di riportare indietro la bicicletta / e-bike, Allianz Travel organizza e paga il traino fino all’officina più vicina. Per quanto concerne il viaggio di rien- tro o il proseguimento del viaggio della persona assicurata vale quanto previsto alla cifra II G 3.2 per il ritiro della bicicletta / e-bike.
4 Eventi e prestazioni non assicurati (a integrazione della cifra I 4)
Non assicurato è/sono:
4.1 Se la centrale di emergenza di Allianz Travel non ha dato preventiva- mente il proprio consenso alle prestazioni. Questa restrizione non si applica se la richiesta di misure di assistenza tramite la centrale di emergenza di Allianz Travel non era possibile o non era ragionevole.
4.2 Gli eventi causati dal montaggio di parti non omologate o da qualsiasi tipo di modifica al veicolo che non sia consentita dal produttore.
4.3 I sinistri riconducibili a vandalismo o eventi naturali.
4.4 Se al momento dell’evento la bicicletta / e-bike era in condizioni non conformi alle disposizioni vigenti della legge sulla circolazione stradale o se non sono stati eseguiti i lavori di manutenzione raccomandati dal produttore.
4.5 I danni a beni o animali trasportati nonché gli eventuali costi conse- guenti.
4.6 I costi per riparazioni, ricambi e rottamazione.
4.7 I danni cagionati da un fornitore di prestazioni incaricato da Allianz Tra- vel.
H Assistenza personale in caso di infortunio 1 Somma assicurata
La somma assicurata è indicata nella panoramica delle prestazioni as- sicurative.
2 Validità territoriale
La copertura assicurativa è valida in tutto il mondo.
3 Eventi e prestazioni assicurati
3.1 Trasporto fino all’ospedale idoneo più vicino
In caso di incidente o caduta durante un’attività del tempo libero, a fronte di un referto medico che lo giustifichi Allianz Travel, a integra- zione dell’assicurazione sanitaria e infortuni a norma di legge, si as- sume le spese di trasporto fino all’ospedale adatto al trattamento più vicino.
3.2 Spese per il viaggio in taxi per recarsi a casa, all’ambulatorio di un me- dico o all’ospedale.
Se non è necessaria un’ambulanza, Allianz Travel paga un unico viag- gio in taxi fino a casa, fino a un ambulatorio di un medico o fino a un ospedale.
4 Prestazioni non assicurati (a integrazione della cifra I 4)
4.1 Spese per le cure ambulatoriali o stazionarie ospedaliere.
4.2 Spese per vitto, la perdita di guadagno per interruzione del lavoro e al- tri danni patrimoniali.
J Spese di ricerca e recupero 1 Somma assicurata
La somma assicurata è indicata nella panoramica delle prestazioni as- sicurative.
2 Validità temporale e territoriale
La copertura assicurativa è valida in tutto il mondo durante lo svolgi- mento di un’attività del tempo libero.
3 Evento assicurato
Se durante lo svolgimento di un’attività del tempo livero la persona as- sicurata è considerata dispersa o deve essere recuperata trovandosi fisicamente in una situazione di emergenza. La centrale di emergenza di Allianz Travel può essere contattata per ottenere assistenza 24 ore su 24 (le conversazioni con la centrale di emergenza vengono regi- strate):
Telefono +41 44 202 00 00 4 Prestazioni assicurate
Assunzione delle spese di ricerca e recupero necessarie a integrazione dell’assicurazione sanitaria e infortuni a norma di legge.
K Franchigia veicoli a noleggio 1 Somma assicurata
La somma assicurata è indicata nella panoramica delle prestazioni as- sicurative.
2 Validità temporale
La copertura assicurativa incomincia con l'inizio del periodo di noleggio, come indicato nel contratto di noleggio, e cessa con la fine del noleggio, come indicata nel medesimo contratto, al più tardi però con la restitu- zione del veicolo al noleggiatore. La copertura assicurativa vale per i danni che sono causati durante il contratto di noleggio.
3 Veicoli assicurati
Sono assicurate le autovetture, compresi i veicoli nell'ambito di modelli di car sharing (come Mobility, ecc.) con un massimo di nove posti com- preso il conducente, nonché i veicoli a due ruote. I taxi e i veicoli di scuole guida non sono assicurati.
4 Eventi assicurati
Sono assicurati i danni al veicolo noleggiato e i danni susseguenti a furto del veicolo noleggiato insorti nel corso del noleggio. Presupposto per il risarcimento è un evento coperto da un'altra assicurazione e l'ap- plicazione della relativa franchigia.
5 Prestazione assicurata
5.1 In caso di sinistro Allianz Travel risarcisce alla persona assicurata l'e- ventuale franchigia addebitata dal noleggiatore.
5.2 L'ammontare della prestazione assicurata dipende dalla relativa fran- chigia dovuta per contratto, ma è limitato alla somma assicurata mas- sima.
5.3 Se il danno assicurato secondo la cifra II K 4 non raggiunge l'ammon- tare della franchigia dovuta per contratto, Allianz Travel si assume tutti i costi, a condizione che si tratti di un evento assicurato.
6 Eventi non assicurati (a integrazione della cifra I 4)
6.1 Danni, per i quali l'assicurazione che fornisce la prestazione non pre- vede una franchigia.
6.2 Danni dovuti a grave negligenza del conducente.
6.3 I danni causati dal conducente in stato di ebbrezza (superamento del tasso di alcolemia massimo previsto dalla legge dello stato in que- stione) o sotto l'influsso di droghe o farmaci.
6.4 Danni in relazione a una violazione contrattuale nei confronti del noleg- giatore.
6.5 Danni che si verificano lontano da strade asfaltate, sentieri, piazze e simili.
6.6 Danni subiti da roulotte e altri tipi di rimorchi.
6.7 Danni non coperti dall'assicurazione casco o contro il furto.
6.8 Danni di responsabilità civile ai veicoli di altre parti coinvolte in un inci- dente.
III Disposizioni particolari delle singole componenti di servizio
L Prestazioni di servizio senza assunzione delle spese 1 Servizio blocco carte di credito e carte clienti
In caso di rapina, furto, smarrimento o perdita di carte di credito, carte clienti, bancarie, postali e documenti personali rilasciati in Svizzera a suo nome, la persona assicurata può chiedere aiuto. Allianz Travel cerca di far bloccare dai relativi istituti (emittenti di carte di credito, banca, Posta ecc.) le carte indicate. Se un istituto competente non ese- gue il blocco, Allianz Travel ne informa la persona assicurata, comuni- candole il numero di telefono dell'istituto.
2 Servizio di blocco del telefono cellulare
In caso di rapina, furto o smarrimento del telefono cellulare la persona assicurata può chiamare Allianz Travel per concordare il blocco imme- diato del telefono cellulare o della relativa carta SIM presso il rispettivo fornitore svizzero. Nel caso di fornitori svizzeri che richiedono la pas- sword per il blocco, la persona assicurata deve fornirla ad Allianz Travel affinché il blocco possa essere effettuato.
3 Servizio di consulenza medica 24 ore su 24
Allianz Travel fornisce assistenza alla persona assicurata in caso di pic- coli problemi sanitari durante il viaggio:
− consulenza assistita da computer in caso di disturbi acuti con una raccomandazione in merito all'urgenza di un trattamento;
− consulenza in caso di domande su sintomi e decorsi di malattie, terapia e prevenzione ecc. nel senso più ampio su salute e malat- tia.
4 Contatti per prestazioni di servizio
Per poter usufruire delle prestazioni di servizio indicate alle cifre da III L 1 a III L 3, la persona assicurata può chiamare il seguente numero 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno:
Telefono +41 44 283 33 73 5 Responsabilità
Allianz Travel non risponde di:
− danni risultanti da mancata reperibilità dei rispettivi fornitori di pre- stazioni o istituzioni;
− danni patrimoniali derivanti dalla perdita di carte di credito, banca- rie o postali;
− danni derivanti dalla mancata reperibilità dei rispettivi provider, né dei danni patrimoniali derivanti dallo smarrimento di telefoni cellu- lari (telefono usato da estranei);
− danni patrimoniali e conseguenti o problemi di salute risultanti dalle informazioni fornite dai rispettivi servizi.