• Non ci sono risultati.

L AUDIT. ALBA, 21 Giugno 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L AUDIT. ALBA, 21 Giugno 2007"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

L’ AUDIT L’ AUDIT

ALBA , 21 Giugno 2007 ALBA , 21 Giugno 2007

(2)

Gruppo di lavoro Gruppo di lavoro

ALOI Raffaele

ALOI Raffaele -Medico competente ASL 18-Medico competente ASL 18 BOARINO M. Luisa

BOARINO M. Luisa -- Addetto SPP ASL 18Addetto SPP ASL 18 BROCIERO M. Gabriella

BROCIERO M. Gabriella -- Resp. le Ufficio Infermieristico ASL 18 Resp. le Ufficio Infermieristico ASL 18 GAUDINO Ferruccio

GAUDINO Ferruccio -- Resp. le S.P.P. ASL 18Resp. le S.P.P. ASL 18 GIORDANELLO Virginio

GIORDANELLO Virginio -- Dirigente Medico Dir. Sanitaria ASL 18Dirigente Medico Dir. Sanitaria ASL 18 ORIGLIA Maurizio

ORIGLIA Maurizio -- Addetto S.P.P. ASL 18Addetto S.P.P. ASL 18 TANSINI Annunciata

TANSINI Annunciata -- Addetto S.P.P. AUSL Piacenza Addetto S.P.P. AUSL Piacenza VANNI Armando

VANNI Armando -- Direttore S.O.C. di Medicina Generale BraDirettore S.O.C. di Medicina Generale Bra ASL 18ASL 18 ZANELLI Roberto

ZANELLI Roberto -- Dirigente Medico SPRESAL ASL 18Dirigente Medico SPRESAL ASL 18

Tutor

Tutor DERIU Pier Luigi DERIU Pier Luigi

PROJECT WORK AUDIT

PROJECT WORK AUDIT

(3)

ETIMOLOGIA/DEFINIZIONE/NORMA ETIMOLOGIA/DEFINIZIONE/NORMA

- ETIMOLOGIA

Dal verbo latin “audio”

indica «ascolto»

- DEFINIZIONE

Processo sistematico, indipendente e

documentato per ottenere evidenze della verifica

ispettiva e valutarle con obiettività, al fine di

stabilire in quale misura i criteri della verifica

ispettiva sono stati soddisfatti.

- NORMA

Gli audit sono strumenti di gestione e di verifica che permettono di valutare la validità di una organizzazione verificandone la buona pratica corrente rispetto a standard noti

La norma fornisce linee guida sui:

 PRINCIPI DELL’AUDITPRINCIPI DELL’AUDIT

 LA GESTIONE DEI PROGRAMMI LA GESTIONE DEI PROGRAMMI

 DI AUDITDI AUDIT



 LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT

 LE COMPETENZE DEGLI AUDITORLE COMPETENZE DEGLI AUDITOR

<UNI UNI --EN ISO19011:2003 e ISO 9000 e ISO 14000 >EN ISO

(4)

AUDIT: la mappa mentale

AUDIT: la mappa mentale

(5)

1. 1. Definizione del contesto Definizione del contesto

(6)

ASL di Alba ASL di Alba

P.O. “S. Spirito” Bra

PRPRINCIPALI INCIPALI

CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEMOGRAFICHE DELL’DELLASL 18 ALBA-ASL 18 ALBA- BRA (2005)

BRA (2005)

Residenti: 163.695 Residenti: 163.695 Prov. di Cuneo: Prov. di Cuneo:

571.827 571.827

Piemonte: 4.341.733 Piemonte: 4.341.733

Ospedale “P. Toso” Canale Ospedale “P. Toso” Canale

P.O. “S. Lazzaro” Alba P.O. “S. Lazzaro” Alba

Sede amministrativa e legale Alba Sede amministrativa e legale Alba

(7)

330 330 230

230 Amministrativi

Amministrativi Area

Area

amministrati amministrati

vava Tecnici e Tecnici e 100100 operatori

operatori tecnici tecnici

230 230 O.S.S.

O.S.S.

150150 Altro

Altro

610610 I.P.I.P.

120 120 Tecnici

Tecnici

1.380 1.380 270

270 Medici

Medici Area

Area sanitaria sanitaria

NN°° PERSONALE AZIENDALE PERSONALE AZIENDALE DIPENDENTE

DIPENDENTE

QUADRO DI SINTESI QUADRO DI SINTESI PER QUALIFICA

PER QUALIFICA Qualifica

Qualifica

Dimensione organizzativa

Struttura

Struttura

DIREZIONE GENERALE

FUNZIONI DI SUPPORTO TECNICO AMMINISTRATIVO

AREA

LOGISTICA/TECNICA/AMMINISTRATIVA

FUNZIONI DI PRODUZIONE

PRESIDI OSPEDALIERI E PRESIDI TERRITORIALI

AREA DI DEGENZA E CURA AREA DI SUPPORTO SANITARIO

FUNZIONI DI TUTELA DISTRETTI

Identificazione degli

Identificazione degli stakeholdersstakeholders

Enti locali Enti locali Società civile Società civile Pazienti

Pazienti Esterni

Esterni

Direzioni Direzioni Operatori

Operatori

sanitari, tecnici e sanitari, tecnici e amministrativi amministrativi Interni

Interni

Organizzazioni Organizzazioni Individui

Individui

(8)

Identificazione dei processi Identificazione dei processi

  Diagnostico, terapeutico, Diagnostico, terapeutico, riabilitativo,

riabilitativo, assistenziale assistenziale

eses . Ricovero ordinario per sospetta cirrosi epatica da epatite B. Ricovero ordinario per sospetta cirrosi epatica da epatite B

  Processi di supporto non sanitari Processi di supporto non sanitari

eses

. .

Lavanderia , pulizie, cucina , manutenzione ecc..Lavanderia , pulizie, cucina , manutenzione ecc..

(9)

Livelli di riferimento Livelli di riferimento

o Standard o Standard

• • Requisiti o norma , Riferimento ottimale , Soglia Requisiti o norma , Riferimento ottimale , Soglia Documento Normativo, Standard di misura

Documento Normativo, Standard di misura

Per l’

Per l’ Audit Audit

…. …. Valore o Misura di riferimento Valore o Misura di riferimento dei Criteri e /o degli indicatori dei Criteri e /o degli indicatori

previsti selezionati ed utilizzati previsti selezionati ed utilizzati

per ottenere gli OBIETTIVI per ottenere gli OBIETTIVI

predefiniti predefiniti

(Casagranda(Casagrandae e PerraroPerraro--SIQUAS )SIQUAS )

(10)

2. Definizione delle metodologie

2. Definizione delle metodologie

(11)

Tipologie di

Tipologie di audit audit



Audit medico Audit medico : riguarda la revisione di attività : riguarda la revisione di attività medica

medica



Audit clinico: copre tutti gli aspetti della cura, Audit clinico : copre tutti gli aspetti della cura, incluse quelle di competenza infermieristica e di incluse quelle di competenza infermieristica e di

altre professioni altre professioni



Audit organizzativo Audit organizzativo : relativo ad aspetti : relativo ad aspetti

dell’assistenza più organizzativi, come ad es. il dell’assistenza più organizzativi, come ad es. il

sistema delle prenotazioni sistema delle prenotazioni

BRI BRI InquiryInquiry 19991999



Audit interni Audit interni “ “ audit audit di prima parte” di prima parte”



Audit esterni Audit esterni “audit “ audit di seconda e terza parte” di seconda e terza parte”

(12)

Schema concettuale Schema concettuale

CHI VUOLE L’AUDIT:

COMMITTENTE

I CRITERI I CRITERI DELL’AUDIT DELL’AUDIT

L’AUDIT: COSA

L’ESPERTO TECNICO

RESPONSABILE DEL PIANO DI

AUDIT

PIANO DI AUDIT

GRUPPO DI AUDITOR

VISITA DI AUDIT

AUDITOR

IL REPARTO VISITATO

RISULTATI DELLA VISITA

REPORT SU REPORT SU EVIDENZE EVIDENZE

CHIUSURA DELLE CHIUSURA DELLE EVENTUALI NON EVENTUALI NON

CONFORMITA’

CONFORMITA’

(13)

Chi è l‘

Chi è l‘ auditor auditor ? ?

  Valutatore Valutatore : :

persona che ha la competenza (

persona che ha la competenza (

CONOSCENZA , ABILITA’ E CONOSCENZA , ABILITA’ E COMPORTAMENTI

COMPORTAMENTI

) per effettuare un ) per effettuare un audit audit

5 assiomi sulla

5 assiomi sulla valutazione valutazione

1.1. Non si può non valutareNon si può non valutare

2.2. La valutazione è sempre ancorata a parametri e categorieLa valutazione è sempre ancorata a parametri e categorie 3.3. La valutazione ha un oggetto specifico e limitatoLa valutazione ha un oggetto specifico e limitato

4.4. La valutazione espone sia il valutato che il valutatoreLa valutazione espone sia il valutato che il valutatore 5.5. La valutazione può essere manifesta o nascostaLa valutazione può essere manifesta o nascosta

(14)

Competenze Competenze

Conoscenze specifiche per la

qualità

Conoscenze specifiche ambientali

Conoscenze Conoscenze

generali generali

ISTRUZIONE ESPERIENZA DI LAVORO

FORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO

COME AUDITOR

ESPERIENZA DI AUDIT

CARATTERISTICHE PERSONALI

Rispettoso dei principi etici, di mentalità aperta, diplomatico, dotato di spirito di osservazione, perspicace, versatile, tenace

nel raggiungere gli obbiettivi, risoluto, sicuro di sè

(15)

3. Definizione delle tecniche

3. Definizione delle tecniche

(16)

Ciclo dell‘

Ciclo dell‘ audit audit



Identificazione di Identificazione di

-- Ambito (es. U.O. e/o degenza)Ambito (es. U.O. e/o degenza)

-- Scopo ( es. la sicurezza nell’accesso vascolare)Scopo ( es. la sicurezza nell’accesso vascolare)



Definizione di Definizione di

-- Criteri ( es. linee guida, protocolli , procedure , istruzioniCriteri ( es. linee guida, protocolli , procedure , istruzioni operative ecc.)

operative ecc.)

-- Indicatori ( Indicatori ( eses numero punture accidentali, numero dei pazienti numero punture accidentali, numero dei pazienti contaminati)

contaminati)



Osservazione dell’ Osservazione dell’ operatività operatività e e raccolta dati raccolta dati

( (

schede di raccolta dati , scoringschede di raccolta dati , scoring, , reportreport e valutazione) e valutazione)



Confronto dei risultati Confronto dei risultati

concon

-- CriteriCriteri

-- Standard Standard

Preventivamente definiti , dichiarati e conosciuti Preventivamente definiti , dichiarati e conosciuti

(17)

4. 4. Sperimentazione Sperimentazione

(18)

Il processo di

Il processo di audit audit

  Programmazione : Programmazione :

contenuti contenuti

  Pianificazione : Pianificazione :

quando e dove quando e dove

  Riunione di apertura Riunione di apertura

  Esecuzione Esecuzione

  Riunione finale Riunione finale

  Il rapporto di Il rapporto di audit audit

(19)

Il processo di

Il processo di audit audit in campo in campo

Organizzazione

Organizzazione (R(Riunione di presentazione , iunione di presentazione , Istituzione del Gruppo di Progetto, Suddivisione delle Istituzione del Gruppo di Progetto, Suddivisione delle Aree di Indagine , Scelta dei Responsabili di Settore Aree di Indagine , Scelta dei Responsabili di Settore ,Determinazione dei Tempi , Informazione ai Dirigenti ,Determinazione dei Tempi , Informazione ai Dirigenti e scelta del Coordinatore , Elaborazione e divulgazione e scelta del Coordinatore , Elaborazione e divulgazione del programma Operativo, Scelta degli

del programma Operativo, Scelta degli AuditorAuditor ))

Prima Prima

Allestimento

Allestimento ((predisposizione predisposizione della logistica , identificazione degli della logistica , identificazione degli operatori coinvolti e degli strumenti operatori coinvolti e degli strumenti

e delle istruzioni) e delle istruzioni)

PROCESS and PRODUCTS PROCESS and PRODUCTS

IDENTIFICATION IDENTIFICATION

(20)

Durante Durante

Esecuzione

Esecuzione

(Compilazione (Compilazione delle schede, calcolo dei punteggi delle schede, calcolo dei punteggi e informazioni )

e informazioni )

Filmato Filmato

Il processo di

Il processo di audit audit in campo in campo

ASSESSMENT and ASSESSMENT and

IMPROVEMENT IMPROVEMENT

DEFINITION DEFINITION

(21)

REVIEW REVIEW

Il processo di

Il processo di audit audit in campo in campo

Dopo Dopo

Misurazione delle Non Conformità Misurazione delle Non Conformità

(Valutazione , Discussione e Approvazione (Valutazione , Discussione e Approvazione del Reportdel Report di Auditing ,Piano delle Azioni , di Auditing ,Piano delle Azioni , Ripetizione del Nuovo Audit )

Ripetizione del Nuovo Audit )

(22)

5. Piano e programma

5. Piano e programma

(23)

PROGRAMMA E PIANO PROGRAMMA E PIANO

FASE A

FASE A FASE BFASE B FASE …FASE …nn

STRUTTURA

UU.OO

OSPEDALIERE STRUTTURA STRUTTURA

SERVIZI

AMMINISTRATIVI

SERVIZIO

FORNITORI

BIOSICUREZZA

PROGETTO AZIONI

DIREZIONE

 OBIETTIVI

 SCELTA DEL CAMPO DI OSSERVAZIONE

 LINEE GUIDA

•QUALITA’

AZIENDALE

•AUDIT CARTELLE

•SICUREZZA AREE DI

MIGLIORAMENTO INTERVENTO

(24)

PROGRAMMA LOCALE:

PROGRAMMA LOCALE: sperimentazione sperimentazione

Gli Gli

audit audit

devono essere programmati sulla base di:devono essere programmati sulla base di:

 Prescrizioni specifiche o vincolanti (leggi e standard Prescrizioni specifiche o vincolanti (leggi e standard tecnici);

tecnici);

 Priorità nella gestione (es. modifiche organizzative, Priorità nella gestione (es. modifiche organizzative, modifiche tecnologiche, ecc.);

modifiche tecnologiche, ecc.);

 Requisiti Requisiti -- regole del sistema di gestione per la qualità;regole del sistema di gestione per la qualità;

 Esigenze di valutare i fornitori;Esigenze di valutare i fornitori;

 Rischi dell’organizzazione aziendale.Rischi dell’organizzazione aziendale.

(25)

Il programma di

Il programma di

audit audit

può variare ed essere influenzato può variare ed essere influenzato da:da:

 L’obiettivo e la durata di ogni L’obiettivo e la durata di ogni auditaudit da attuare;da attuare;

 Il numero, l’importanza, la complessità l’analogia e le Il numero, l’importanza, la complessità l’analogia e le localizzazioni delle attività da sottoporre ad

localizzazioni delle attività da sottoporre ad auditaudit;;

 Le norme, le leggi, i requisiti regolamentati e contrattuali Le norme, le leggi, i requisiti regolamentati e contrattuali ed altri criteri dell’

ed altri criteri dell’ auditaudit;;

 L’esigenza di accreditamento o di certificazione;L’esigenza di accreditamento o di certificazione;

 Le conclusioni di precedenti Le conclusioni di precedenti auditaudit . .

PROGRAMMA LOCALE

PROGRAMMA LOCALE : sperimentazione : sperimentazione

(26)

AUDIT: LA PROPOSTA PER L’ASL 18 AUDIT: LA PROPOSTA PER L’ASL 18

FASI

FASI

((CHI FA , COSA , QUANDO CHI FA , COSA , QUANDO ))

EE

DIREZIONE DIREZIONE DIRIGENTE DIRIGENTE COORD COORD Fase di

Fase di restituzione e restituzione e rilancio rilancio

DD

COORD COORD Conduzione

Conduzione degli degli auditaudit

CC

AUDITORS AUDITORS Stesura del

Stesura del programma programma audit audit

BB

DIRIGENTE DIRIGENTE Individuazion

Individuazion e referenti e referenti audit audit

FASEFASE AA

DIRIGENTE DIRIGENTE Formazione

Formazione auditor auditor

A A SEGUIRE SEGUIRE MESE

MESE 12 12 MESE MESE 11 11 MESE

MESE 10 10 MESE MESE 9 9 MESE MESE 8 8 MESE MESE 7

MESE 7

MESE 6 6 MESE MESE

5 5 MESE MESE

4 4 MESE MESE

3 3 MESE MESE

2 2 MESE

MESE 1 1 Responsabile

Responsabile

Attivita’

Attivita’

(27)

PERCORSO FORMATIVO PERCORSO FORMATIVO

AUDITOR AUDITOR

1.1. Individuazione di Individuazione di

operatori motivati operatori motivati

appartenenti a diverse professionalità (7 appartenenti a diverse professionalità (7--8 8 PERSONE);

PERSONE);

2. 2. Formazione ed addestramento Formazione ed addestramento

sull’

sull’ audit audit

in generale ed in particolare in in generale ed in particolare in ambito sanitario;

ambito sanitario;

3.3. Sviluppo di Sviluppo di

competenze comunicative competenze comunicative

e tecnico specifiche;

e tecnico specifiche;

4.4. Periodo di Periodo di

TRAINING TRAINING

presso strutture che presso strutture che effettuano AUDIT in ambito sanitario.

effettuano AUDIT in ambito sanitario.

(28)

INDIVIDUAZIONE DI REFERENTI INDIVIDUAZIONE DI REFERENTI



Dovrà essere individuato almeno un Dovrà essere individuato almeno un

referente per ogni struttura/dipartimento.

referente per ogni struttura/dipartimento.



La formazione, verrà effettuata da parte La formazione, verrà effettuata da parte degli

degli auditor auditor



Tempo previsto per le prime due fasi Tempo previsto per le prime due fasi 4 4

mesi mesi

Il Il referente referente è un operatore motivato e formato è un operatore motivato e formato per collaborare con il gruppo di

per collaborare con il gruppo di auditor auditor aziendale

aziendale . .

(29)

STESURA DEL PIANO E STESURA DEL PIANO E

DEL PROGRAMMA DEL PROGRAMMA

Il gruppo di audit provvederà alla stesura del piano e del

programma

…………

Tempo previsto 1 mese Tempo previsto 1 mese

Piano Programma

di AUDITING

Piano Programma

di AUDITING

(30)

CONDUZIONE CONDUZIONE

L’ L’ audit audit verrà articolato nelle seguenti sottofasi: verrà articolato nelle seguenti sottofasi:

1. Selezione del

1. Selezione del

processo processo

oggetto di audit oggetto di audit 2. Selezione dei

2. Selezione dei

criteri criteri

3. Misurazione dei livelli di

3. Misurazione dei livelli di

performance performance

4. Realizzazione degli

4. Realizzazione degli

interventi di miglioramento interventi di miglioramento

5. 5.

Sostegno al cambiamento Sostegno al cambiamento

, verifica, redazione della, verifica, redazione della relazione di

relazione di auditaudit e riavvio del processo .e riavvio del processo .

Tempo previsto 12 mesi Tempo previsto 12 mesi

Piano Programma

di AUDITING

(31)

FASE DI RESTITUZIONE FASE DI RESTITUZIONE

E RILANCIO E RILANCIO

 E’ finalizzata alla E’ finalizzata alla

diffusione dei risultati diffusione dei risultati

e e alla

alla

preparazione di ulteriori preparazione di ulteriori fasi di fasi di sviluppo

sviluppo

nelle varie strutture aziendali.nelle varie strutture aziendali.

 Al Al

perfezionamento perfezionamento

, al , al

mantenimento mantenimento

e e al al

rinnovamento rinnovamento

del Gruppo di del Gruppo di

Auditors Auditors

..

Tempo previsto 1 mese Tempo previsto 1 mese

Piano Programma

di AUDITING

Piano Programma

di AUDITING

(32)
(33)

Riferimenti

Documenti correlati

CARMINE PICCOLO – direttore UOT Certificazione verifica e ricerca di Avellino ELIO PANZA – presidente Sistema Impresa

Dopo l’inaugurazione, ci sarà la Prolusione della Prof.ssa emerita Maria Andaloro su Beni Culturali e Paesaggio, alcune presentazioni dei temi che verranno sviluppati nel corso del

A cura di: Paolo Brambilla, Giorgio Bedogni, Carmen Buongiovanni, Guido Brusoni, Giuseppe Di Mauro, Mario Di Pietro, Marco Giussani, Manuel Gnecchi, Lorenzo Iughetti, Paola

 missione commerciale negli EAU (Dubai e Abu Dhabi): ricerca e selezione partner locali sulla base delle esigenze delle imprese, organizzazione di

6° GIORNO - 25 maggio 2012 - SAN JOSE DOS CAMPOS - BELO HORIZONTE-RECIFE – CURITIBA Mattina: Trasferimento dall'albergo all'aeroporto. Rientro in Italia delle aziende dei

Iniziare a descrivere la consistenza delle cose. Scoprire cosa accade quando si mescolano i colori. Comprendere che si possono usare diverse tecniche artistiche insieme.

‘critica’, quasi-sistematica, della migliore Letteratura pubblicata sui più comuni quesiti clinici relativi alla prevenzione precoce delle malattie non trasmissibili e alla

Su questo tema sono stati realizzati molti Congressi, pubblicati innumerevoli articoli e libri, attuate molteplici iniziative da parte delle Società Scientifiche e del Ministero