• Non ci sono risultati.

I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I moltiplicatori d imposta nel Canton Ticino"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

fiduciariaMega SA

I moltiplicatori d’imposta

nel Canton Ticino 2004–2011

Ottobre 2012

(2)

I moltiplicatori d’imposta

nel Canton Ticino 2004–2011

Ottobre 2012

Fiscalità nazionale

U n idea inpiù .

Membro dell’associazione internazionale Accountants Global Network Membro della Camera Fiduciaria

fiduciariaMega SA offre ad imprenditori, aziende e persone fisiche private una consulenza nazionale ed internazionale completa e pragmaticamente rivolta a soluzioni su misura nei seguenti settori:

Per maggiori informazioni sui nostri servizi potete consultare il nostro sito web

www.fiduciariamega.com

• consulenza fiscale nazionale

• consulenza fiscale internazionale in collaborazione con corrispondenti

• consulenza aziendale corrente e straordinaria

• consulenza generale economica

• assunzione di cariche societarie

• gestione di concordati e fallimenti

• consulenza nel settore immobiliare

• valutazioni / perizie

I nostri servizi

Consulenza economica Fiscalità

internazionale

(3)

Qualora il moltiplicatore d’imposta non dovesse essere stabilito con decisione definitiva entro il 31 dicembre, si applicherà il moltiplicatore dell’anno precedente.

La decisione è immediatamente esecutiva. Un eventuale ricorso al Consiglio di Stato non esplica alcun effetto sospensivo.

Possibilità di referendum

Il Parlamento, dopo un lungo dibattito, ha stabilito che la decisione del Legislativo comu- nale non è sottoposta a referendum facoltativo.

Proposta di moltiplicatore e procedura

Il Municipio deve proporre al Legislativo la percentuale di moltiplicatore con un apposito messaggio municipale, oppure includerla menzionandola separatamente nel messaggio sui conti preventivi.

La Commissione della gestione, rispettivamente i singoli consiglieri comunali, hanno fa- coltà di avanzare proposte alternative, tuttavia entro ristretti limiti e seguendo un’apposita procedura. Per contro, il moltiplicatore d’imposta non può essere oggetto di proposta di mozione e nemmeno di iniziativa popolare.

Criteri per la fissazione del moltiplicatore

La proposta di moltiplicatore o eventuali controproposte in sede di Legislativo, così come la relativa decisione dell’Assemblea comunale o del Consiglio comunale, devono tener conto del principio dell’equilibrio finanziario, in particolare delle regole per il capitale proprio.

Vigilanza del Consiglio di Stato

In casi eccezionali è data facoltà al Consiglio di Stato di modificare d’ufficio il moltipli- catore, ma solo per evitare che eventuali decisioni palesemente sbagliate possano causare un grave pregiudizio agli interessi finanziari del Comune.

Fissazione del moltiplicatore 2012

Non mancheremo di tenervi aggiornati sull’evoluzione legislativa delle aggregazioni e dei moltiplicatori comunali dell'anno fiscale 2012 che illustreremo nella prossima edizione che apparirà nel 2013.

In via eccezionale, per il primo anno di applicazione delle modifiche della LOC, la Sezione enti locali potrà tollerare decisioni pervenute dopo il 31 maggio 2012. Tuttavia, è stato ri- chiesto ai Municipi di fare tutto quanto possibile per permettere ai Legislativi di determina- re il moltiplicatore 2012 entro la fine di giugno 2012.

Nota introduttiva

Nella scorsa edizione del nostro opuscolo annuale sui moltiplicatori d’imposta comunali, avevamo riportato le conseguenze derivanti dalla sentenza emessa il 10.2.2011 dal Tribunale Amministrativo Cantonale (TRAM), nella quale era stato sancito che la compe- tenza per fissare il moltiplicatore d’imposta comunale appartiene all’organo legislativo, vale a dire l'Assemblea o il Consiglio comunale.

Il TRAM aveva anche invitato il Governo e il Parlamento a promulgare le modifiche legi- slative della Legge organica comunale (LOC) che, fino a quel momento, sanciva invece tale competenza in capo al Municipio.

Nel periodo decorrente tra la decisione del TRAM e la recente entrata in vigore dei cam- biamenti della LOC – riportati qui di seguito – il Consiglio di Stato aveva licenziato il Decreto urgente sulla fissazione del moltiplicatore d’imposta comunale (messaggio del Consiglio di Stato n. 6498 del 25.5.2011, approvato il 21.6.2011 dal Gran Consiglio).

Questo decreto urgente aveva validità di un anno, pertanto è scaduto e non è più in vigore, essendo stato sostituito dalle modifiche della LOC nel frattempo intervenute.

Modifiche della Legge organica comunale (LOC) e della Legge sulla perequazione finanziaria intercomunale (LPI) entrate in vigore il 20.4.2012

In generale

Il Gran Consiglio nella sua seduta del 14.2.2012 ha approvato le modifiche della LOC e della Legge sulla perequazione finanziaria intercomunale (LPI) che sono entrate in vigore il 20.4.2012 (v. Bollettino Ufficiale 17/2012 del 20.4.2012, nonché il relativo messaggio del Gran Consiglio n. 6527 del 7.9.2011 e il rapporto di maggioranza della Commissione della legislazione n. 6527 R1 dell’11.1.2012).

Per quanto riguarda la LPI si tratta di modifiche formali sulle quali non ci soffermeremo in questa sede.

Le modifiche sostanziali concernenti la determinazione dei moltiplicatori d'imposta riguar- dano gli articoli 13, 38, 67, 110, 162, 162a (nuovo) della LOC sui quali attiriamo la vostra attenzione e che riassumiamo qui di seguito.

Competenza e termini di decisione

La competenza sulla decisione del moltiplicatore è definitivamente attribuita all’Assemblea o al Consiglio comunale, che di regola lo fissano a maggioranza semplice in concomi- tanza con l’approvazione del preventivo dell’anno a cui si riferisce; ad ogni modo, al più tardi entro il 31 maggio.

La LOC prevede ora che il moltiplicatore è da arrotondare all’unità intera.

(4)

Note per il lettore

1. I moltiplicatori pubblicati si basano sulle statistiche forniteci dal competente ufficio cantonale ed aggiornate al 31.8.2012.

2. Fino al 31.12.2005 vi sono state le seguenti aggregazioni comunali:

Onsernone = Comologno, Crana e Russo Isorno = Auressio, Berzona e Loco

Capriasca = Cagiallo, Lopagno, Roveredo Capriasca, Sala Capriasca, Tesserete e Vaglio

Acquarossa = Castro, Corzoneso, Dongio, Largario, Leontica, Lottigna, Marolta, Ponto Valentino e Prugnasco

Maggia = Aurigeno, Coglio, Giumaglio, Lodano, Maggia, Moghegno e Someo Lavizzara = Broglio, Brontallo, Fusio, Menzonio, Peccia e Prato-Sornico

Lugano = Breganzona, Cureggia, Davesco-Soragno, Gandria, Lugano, Pambio-Noranco, Pazzallo, Pregassona e Viganello

Bioggio = Bioggio, Bosco Luganese e Cimo Collina d’Oro = Agra, Gentilino e Montagnola Mendrisio = Mendrisio e Salorino

Castel San Pietro = Campora (fraz. di Caneggio), Casima, Castel San Pietro e Monte

3. Nel 2006 sono entrate in vigore le seguenti aggregazioni comunali:

Alto Malcantone = Arosio, Breno, Fescoggia, Mugena e Vezio Cadenazzo = Cadenazzo e Robasacco

Faido = Calonico, Chiggiogna, Faido e Rossura

4. Nel 2007 sono entrate in vigore le seguenti aggregazioni comunali:

Blenio = Aquila, Campo Blenio, Ghirone, Olivone e Torre Cevio = Bignasco, Cavergno e Cevio

5. Nel 2008 non è entrata in vigore alcuna aggregazione comunale.

6. Nel 2009 sono entrate in vigore le seguenti aggregazioni comunali:

Cugnasco-Gerra = Cugnasco e Gerra Verzasca Avegno Gordevio = Avegno e Gordevio

Capriasca = Bidogno, Capriasca, Corticiasca e Lugaggia Bioggio = Bioggio e Iseo

Lugano = Barbengo, Carabbia, Lugano e Villa Luganese

7. Nel 2010 sono entrate in vigore le seguenti aggregazioni comunali:

Breggia = Bruzella, Cabbio, Caneggio, Morbio Superiore, Muggio e Sagno Centovalli = Borgnone, Intragna e Palagnedra

Mendrisio = Arzo, Capolago, Genestrerio, Rancate e Tremona

8. Nel 2011 sono entrate in vigore le seguenti aggregazioni comunali:

Gambarogno = Caviano, Contone, Gerra Gambarogno, Indemini, Magadino, Piazzogna, San Nazzaro, Sant’Abbondio e Vira Gambarogno Monteceneri = Bironico, Camignolo, Medeglia, Rivera e Sigirino

9. Nel 2012 sono entrate in vigore le seguenti aggregazioni comunali:

Collina d’Oro = Carabietta e Collina d’Oro

Faido = Anzonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chironico, Faido, Mairengo e Osco

Serravalle = Ludiano, Malvaglia e Semione

Aggregazioni comunali

(5)

BROGLIO (v. Lavizzara) 100 aggr. - - - -

BRONTALLO (v. Lavizzara) 100 aggr. - - - -

BRUSINO ARSIZIO 90 95 95 95 95 95 90 95

BRUZELLA (v. Breggia) 100 100 100 100 100 100 aggr. -

CABBIO (v. Breggia) 100 100 100 100 100 100 aggr. -

CADEMARIO 90 90 90 90 95 95 95 95

CADEMPINO 60 60 60 57 57 57 55 55

CADENAZZO 90 90 85 82.5 85 85 85 85

CADRO 95 95 95 95 95 95 95 89

CAGIALLO (v. Capriasca) - - - -

CALONICO (v. Faido) 100 100 aggr. - - - - -

CALPIOGNA 100 100 100 100 100 100 100 100

CAMIGNOLO (v. Monteceneri) 100 100 100 100 100 100 100 aggr.

CAMORINO 95 95 95 95 95 95 95 95

CAMPELLO 100 100 100 100 100 100 100 100

CAMPO BLENIO (v. Blenio) 100 100 100 aggr. - - - -

CAMPO VALLEMAGGIA 100 100 100 100 100 100 100 100

CANEGGIO (v. Breggia) 100 100 100 100 100 100 aggr. -

CANOBBIO 85 85 85 82.5 82.5 82.5 80 80

CAPOLAGO (v. Mendrisio) 85 85 85 70 70 70 aggr. -

CAPRIASCA 95 95 95 95 95 95 95 95

CARABBIA (v. Lugano) 92 90 90 83 72.5 aggr. - -

CARABIETTA 70 70 70 70 70 70 65 65

CARONA 95 95 95 95 100 95 87.5 70

CASIMA (v. Castel S. Pietro) 80 aggr. - - - -

CASLANO 85 85 85 85 85 85 85 85

CASTEL SAN PIETRO 80 77.5 77.5 80 80 80 80 80

CASTRO (v. Acquarossa) 95 aggr. - - - -

CAVAGNAGO 100 100 100 100 100 100 100 100

CAVERGNO (v. Cevio) 100 100 100 aggr. - - - -

CAVIANO (v. Gambarogno) 100 100 100 100 100 100 100 aggr.

CAVIGLIANO 100 100 100 100 100 100 100 100

CENTOVALLI - - - 90 90

CERENTINO 100 100 100 100 100 100 100 100

CERTARA 100 100 100 100 100 100 100 100

CEVIO 100 100 100 95 95 95 95 87.5

CHIASSO 95 95 85 85 85 85 82 82

CHIGGIOGNA (v. Faido) 100 100 aggr. - - - - -

CHIRONICO 95 100 100 97 97 97 100 95

CIMADERA 100 100 100 100 100 100 100 100

CIMO (v. Bioggio) 60 aggr. - - - -

CLARO 100 100 100 100 100 100 100 100

COGLIO (v. Maggia) 95 aggr. - - - -

COMUNE 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

COMUNE 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

ACQUAROSSA - 95 95 95 95 95 95 95

AGNO 85 85 85 85 85 85 85 82.5

AGRA (v. Collina d’Oro) 75 aggr. - - - -

AIROLO 100 100 100 100 100 100 100 95

ALTO MALCANTONE - - 90 90 95 95 95 95

ANZONICO 100 100 100 100 100 100 100 100

AQUILA (v. Blenio) 100 100 100 aggr. - - - -

ARANNO 85 90 95 95 95 95 95 95

ARBEDO-CASTIONE 90 90 87 87 87 87 87 87

AROGNO 100 100 100 100 100 100 100 100

AROSIO (v. Alto Malcantone) 90 90 aggr. - - - - -

ARZO (v. Mendrisio) 85 85 90 90 90 70 aggr. -

ASCONA 75 75 75 75 75 75 75 70

ASTANO 95 100 100 100 100 100 100 100

AURESSIO (v. Isorno) - - - -

AURIGENO (v. Maggia) 95 aggr. - - - -

AVEGNO GORDEVIO 00 100 100 100 100 100 100 100

BALERNA 85 85 85 85 85 85 85 85

BARBENGO (v. Lugano) 85 85 85 85 72.5 aggr. - -

BEDANO 85 85 85 75 75 75 75 82.5

BEDIGLIORA 100 100 100 100 100 100 100 100

BEDRETTO 100 100 100 100 100 100 80 70

BELLINZONA 95 97 97 97 97 97 97 95

BERZONA (v. Isorno) - - - -

BESAZIO 70 70 70 70 70 75 75 70

BIASCA 100 100 100 100 100 100 100 95

BIDOGNO (v. Capriasca) 100 100 100 100 95 aggr. - -

BIGNASCO (v. Cevio) 100 100 100 aggr. - - - -

BIOGGIO 60 65 65 65 62.5 62.5 62.5 59

BIRONICO (v. Monteceneri) 95 95 95 95 95 95 95 aggr.

BISSONE 65 75 75 75 75 75 72 69

BLENIO - - - 95 95 95 95 95

BODIO 95 95 93 93 93 100 100 100

BOGNO 100 100 100 100 100 100 100 100

BORGNONE (v. Centovalli) 100 100 100 100 100 100 aggr. -

BOSCO GURIN 100 100 100 100 100 100 100 100

BOSCO LUGANESE (v. Bioggio) 60 aggr. - - - -

BREGANZONA (v. Lugano) 75 aggr. - - - -

BREGGIA - - - 95 95

BRENO(v. Alto Malcantone) 90 90 aggr. - - - - -

BRIONE VERZASCA 100 100 100 100 100 100 100 100

BRIONE S/MINUSIO 75 80 80 80 80 80 80 80

BRISSAGO 80 80 80 80 80 80 80 80

(6)

ISORNO 100 100 100 100 100 100 100 100

LAMONE 90 90 90 90 90 90 90 87

LARGARIO (v. Acquarossa) 95 aggr. - - - -

LAVERTEZZO 100 100 100 100 100 100 100 100

LAVIZZARA - 100 95 95 95 95 95 95

LEONTICA (v. Acquarossa) 95 aggr. - - - -

LIGORNETTO 90 90 90 90 90 90 90 90

LINESCIO 80 80 90 70 85 85 85 85

LOCARNO 95 97 97 97 97 97 92 87

LOCO (v. Isorno) - - - -

LODANO (v. Maggia) 95 aggr. - - - -

LODRINO 95 95 95 95 95 95 95 95

LOPAGNO (v. Capriasca) - - - -

LOSONE 70 75 75 75 85 90 90 90

LOTTIGNA (v. Acquarossa) 95 aggr. - - - -

LUDIANO 100 100 100 100 100 100 100 100

LUGAGGIA (v. Capriasca) 95 95 95 95 95 aggr. - -

LUGANO 75 75 75 72.5 72.5 72.5 70 70

LUMINO 100 100 100 100 100 100 100 95

MAGADINO (v. Gambarogno) 85 80 80 85 85 85 85 aggr.

MAGGIA 95 95 95 95 95 95 95 90

MAGLIASO 75 75 75 75 75 75 75 75

MAIRENGO 95 85 85 80 80 85 80 70

MALVAGLIA 100 100 100 100 100 100 100 100

MANNO 60 60 60 60 60 60 60 60

MAROGGIA 95 95 95 95 95 95 95 95

MAROLTA (v. Acquarossa) 95 aggr. - - - -

MASSAGNO 80 77.5 72.5 72.5 72.5 72.5 72.5 72.5

MEDEGLIA (v. Monteceneri) 100 100 100 100 100 100 100 aggr.

MELANO 80 80 85 85 85 85 85 85

MELIDE 85 85 85 80 80 80 80 75

MENDRISIO 80 75 70 70 70 70 70 70

MENZONIO (v. Lavizzara) 100 aggr. - - - -

MERGOSCIA 100 100 100 100 100 100 100 100

MERIDE 100 100 100 100 100 100 100 100

MEZZOVICO-VIRA 85 85 85 85 75 75 67.5 60

MIGLIEGLIA 100 100 100 100 100 100 100 100

MINUSIO 75 75 77.5 77.5 77.5 77.5 77.5 77.5

MOGHEGNO (v. Maggia) 95 aggr. - - - -

MOLENO 100 100 100 100 100 100 100 100

MONTAGNOLA (v. Collina d’Oro) 75 aggr. - - - -

MONTE (v. Castel S. Pietro) 80 aggr. - - - -

MONTE CARASSO 90 90 90 90 90 90 90 87

COMUNE 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

COLDRERIO 90 90 90 85 85 85 85 80

COLLINA D’ORO - 72 70 68 65 65 65 65

COMANO 70 70 75 75 75 75 75 75

CONTONE (v. Gambarogno) 100 100 100 100 100 100 100 aggr.

CORIPPO 100 100 100 100 100 100 100 100

CORTICIASCA (v. Capriasca) 100 100 100 100 95 aggr. - -

CORZONESO (v. Acquarossa) 95 aggr. - - - -

CRESCIANO 100 100 100 100 100 100 100 100

CROGLIO 95 95 95 90 90 85 85 80

CUGNASCO-GERRA 90 90 90 90 90 90 90 90

CUREGGIA (v. Lugano) 75 aggr. - - - -

CUREGLIA 70 70 67 65 65 65 60 60

CURIO 90 90 90 90 90 90 90 90

DALPE 75 75 75 75 72.5 72.5 70 68

DAVESCO-SORAGNO (v. Lugano) 75 aggr. - - - -

DONGIO (v. Acquarossa) 95 aggr. - - - -

FAIDO 100 100 95 95 95 95 95 95

FESCOGGIA (v. Alto Malcantone) 90 90 aggr. - - - - -

FRASCO 100 100 100 100 100 100 100 100

FUSIO (v. Lavizzara) 100 aggr. - - - -

GAMBAROGNO - - - 85

GANDRIA (v. Lugano) 75 aggr. - - - -

GENESTRERIO (v. Mendrisio) 70 70 70 70 70 70 aggr. -

GENTILINO (v. Collina d’Oro) 75 aggr. - - - -

GERRA GAMBAROGNO(v. Gambarogno)87.5 87.5 87.5 87.5 87.5 87.5 87.5 aggr.

GERRA VERZASCA(v. Cugnasco-Gerra) 95 95 90 90 90 aggr. - -

GHIRONE (v. Blenio) 100 100 100 aggr. - - - -

GIORNICO 100 100 100 100 100 100 100 100

GIUBIASCO 93 93 93 93 93 93 90 85

GIUMAGLIO (v. Maggia) 95 aggr. - - - -

GNOSCA 100 100 100 100 100 100 100 100

GORDEVIO (v. Avegno Gordevio) 100 100 100 100 100 aggr. - -

GORDOLA 90 90 90 90 90 90 87.5 87.5

GORDUNO 100 100 100 100 100 100 100 97

GRANCIA 80 80 80 80 80 80 80 80

GRAVESANO 95 95 95 90 85 85 80 80

GRESSO 100 100 100 100 100 100 100 100

GUDO 100 100 100 100 100 100 100 100

INDEMINI (v. Gambarogno) 100 100 100 100 100 100 100 aggr.

INTRAGNA (v. Centovalli) 90 90 90 90 95 90 aggr. -

IRAGNA 100 100 100 100 100 100 100 100

ISEO (v. Bioggio) 100 100 100 100 62.5 aggr. - -

ISONE 100 100 100 100 100 100 92 92

COMUNE 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

(7)

RONCO SOPRA ASCONA 75 75 75 75 75 75 75 75

ROSSURA (v. Faido) 100 100 aggr. - - - - -

ROVEREDO C. (v. Capriasca) - - - -

ROVIO 85 85 85 85 85 90 80 80

SAGNO (v. Breggia) 100 100 100 100 100 100 aggr. -

SALA CAPRIASCA (v. Capriasca) - - - -

SALORINO (v. Mendrisio) 80 aggr. - - - -

SAN NAZZARO (v. Gambarogno) 75 75 75 75 75 75 75 aggr.

SANT’ABBONDIO (v. Gambarogno) 85 85 85 95 95 95 95 aggr.

SANT’ANTONINO 85 85 85 85 85 85 80 70

SANT’ANTONIO 95 95 95 95 95 95 95 95

SAVOSA 75 75 75 75 72.5 72.5 72.5 72.5

SEMENTINA 90 90 90 90 90 90 90 90

SEMIONE 100 100 100 100 100 100 100 100

SESSA 90 90 90 90 90 90 90 90

SIGIRINO (v. Monteceneri) 100 100 100 100 100 100 100 aggr.

SOBRIO 100 100 100 100 100 100 100 100

SOMEO (v. Maggia) 95 aggr. - - - -

SONOGNO 100 100 100 100 100 100 100 100

SONVICO 90 90 90 90 90 90 87.5 87.5

SORENGO 68 70 70 67.5 65 57.5 57.5 55

STABIO 70 70 70 70 70 70 70 70

TEGNA 80 90 90 80 80 80 75 75

TENERO-CONTRA 90 90 90 90 90 90 90 85

TESSERETE (v. Capriasca) - - - -

TORRE (v. Blenio) 100 100 100 aggr. - - - -

TORRICELLA-TAVERNE 95 95 95 95 90 90 90 85

TREMONA (v. Mendrisio) 75 75 75 75 75 70 aggr. -

VACALLO 95 95 95 95 95 95 95 90

VAGLIO (v. Capriasca) - - - -

VALCOLLA 100 100 100 100 100 100 100 100

VERGELETTO 95 95 90 85 85 85 90 85

VERNATE 65 65 65 65 65 65 65 72.5

VERSCIO 100 100 100 100 100 100 100 100

VEZIA 70 70 70 65 65 65 65 65

VEZIO (v. Alto Malcantone) 100 90 aggr. - - - - -

VICO MORCOTE 70 70 70 70 70 70 70 70

VIGANELLO (v. Lugano) 75 aggr. - - - -

VILLA LUGANESE (v. Lugano) 76 85 85 85 72.5 aggr. - - VIRA GAMBAROGNO (v. Gambarogno) 85 85 85 85 85 85 85 aggr.

VOGORNO 100 100 100 100 100 100 100 100

COMUNE 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

MONTECENERI - - - 90

MONTEGGIO 80 80 80 80 75 70 70 70

MORBIO INFERIORE 90 90 88 88 88 88 88 88

MORBIO SUPERIORE (v. Breggia) 95 95 95 95 95 95 aggr.

MORCOTE 80 80 80 80 80 80 80 80

MOSOGNO 100 100 100 100 100 100 100 100

MUGENA (v. Alto Malcantone) 100 90 aggr. - - - - -

MUGGIO (v. Breggia) 100 100 100 100 100 100 aggr. -

MURALTO 72 75 75 75 78 80 80 74

MUZZANO 75 75 75 75 75 75 75 75

NEGGIO 85 85 85 85 85 70 80 85

NOVAGGIO 100 100 100 100 100 100 100 100

NOVAZZANO 70 75 78 78 78 78 78 75

OLIVONE (v. Blenio) 100 100 100 aggr. - - - -

ONSERNONE 100 100 100 100 100 100 100 100

ORIGLIO 95 95 95 95 90 85 80 77.5

ORSELINA 80 85 85 85 85 85 85 70

OSCO 100 100 100 100 100 100 100 95

OSOGNA 100 100 100 100 100 100 100 100

PALAGNEDRA (v. Centovalli) 100 100 100 100 100 100 aggr. -

PAMBIO-NORANCO (v. Lugano) 75 aggr. - - - -

PARADISO 65 75 75 70 70 65 60 53

PAZZALLO (v. Lugano) 75 aggr. - - - -

PECCIA (v. Lavizzara) 100 aggr. - - - -

PERSONICO 100 100 100 100 100 100 100 90

PIANEZZO 100 100 97 93 93 93 89 85

PIAZZOGNA (v. Gambarogno) 85 85 85 85 90 90 90 aggr.

POLLEGIO 100 100 100 100 100 100 100 95

PONTE CAPRIASCA 75 85 85 82.5 80 80 80 80

PONTE TRESA 90 90 90 90 90 90 90 90

PONTO VALENTINO (v. Acquarossa) 95 aggr. - - - -

PORZA 72.5 72.5 72.5 67.5 65 62.5 60 58

PRATO LEVENTINA 90 90 90 90 90 90 90 90

PRATO-SORNICO (v. Lavizzara) 100 aggr. - - - -

PREGASSONA (v. Lugano) 75 aggr. - - - -

PREONZO 70 75 80 80 80 80 100 100

PRUGIASCO (v. Acquarossa) 95 aggr. - - - -

PURA 95 95 95 95 95 95 95 95

QUINTO 100 100 100 100 100 100 100 95

RANCATE (v. Mendrisio) 90 90 90 75 75 70 aggr. -

RIVA SAN VITALE 85 85 85 85 85 85 85 85

RIVERA (v. Monteceneri) 95 95 95 95 95 95 95 aggr.

ROBASACCO (v. Cadenazzo) 100 90 aggr. - - - - -

COMUNE 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

(8)

Marco Veglia Contabile con att. prof.

Direttore sostituto

Danilo Baranzini Vicedirettore

Tullio Tacchella Vicedirettore Davide Nuzzi

Lic. oec. HEC Esperto contabile fed.

Direttore

Sara Arcioni

Contabile con att. prof.

Procuratrice

Andrea Luisoni Contabile-Controller dipl.

Vicedirettore

Christina Ravelli Dott.ssa in economia Vicedirettrice

Lugano

Tiziano Tallarini Contabile-Controller dipl.

Perito revisore abilitato Presidente

Franco Malagoni Perito revisore abilitato Presidente

Cristina Malagoni Esperta contabile fed.

Perito revisore abilitato Delegata

Cooperazione professionale con I collaboratori di direzione

Chiasso

Fideconsul

Società di revisioni SA

* Corso San Gottardo 32 CH-6830 Chiasso Tel +41 91 682 98 17 Fax +41 91 682 98 32 [email protected]

F.M. Fiduciaria-

Impresa di revisione SA

* Via Nassa 19

CH-6901 Lugano Tel +41 91 923 14 20 Fax +41 91 923 14 21

[email protected] www.fm-fiduciariarevisioni.ch

* Società abilitata quale perito revisore secondo ASR

Elio Bernaschina Contabile-Controller dipl.

Perito revisore abilitato Membro CDA / Direttore

Brunella Rossini Contabile-Controller dipl.

Perito revisore abilitato Direttrice sostituta

Società controllata (100%)

Fiduciaria

Elio Bernaschina SA

* Piazza Grande 10

CH-6826 Riva San Vitale Tel +41 91 648 30 45 Fax +41 91 648 30 47 [email protected] Emanuele Bianchi

Procuratore

Marco Faul

Contabile-Controller dipl.

Procuratore

Remo Giacomello Procuratore

Gabriele Balemi Consulente

Adriano Galletti Consulente

(9)

I nostri indirizzi

CH-6830 Chiasso Corso San Gottardo 32 Tel. +41 91 682 41 14 Fax: +41 91 682 68 55 [email protected]

CH-6900 Lugano Vicolo Nassetta 2 Tel. +41 91 923 13 22 Fax: +41 91 922 71 67 [email protected]

www.fiduciariamega.com

Azionisti e Consiglio

d’amministrazione

Geo Camponovo Presidente

Lugano

Riccardo Biaggi Managing partner

Rocco Arcidiacono Partner

Stefano Grisanti Partner

Luca Maestri Partner

Paolo Picco Partner

Matteo Soldati Partner

Pietro Soldati Partner

Renato Bullani Vicepresidente

Chiasso

Aris Merlo Partner

Claudio Moro Partner

fiduciariaMega SA

Riferimenti

Documenti correlati

Mendrisio = Arzo, Capolago, Genestrerio, Mendrisio, Rancate e Tremona Castel San Pietro = Campora (fraz. Nel 2007 sono entrate in vigore le seguenti aggregazioni comunali:.

– nel rigo X10, le spese per acquisti di servizi relative ai due precedenti periodi d’imposta, riportando, nella prima colonna, quelle indicate nel rigo F16 del modello studi di

L’importo indicato nel rigo F08 (al netto degli importi indicati nei righi da F09 a F11) sarà utilizzato dal software GERICO al fine di cal- colare la quota parte dei costi che

1 Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (di seguito Dipartimento) è competente per l’applicazione della legge sull’Università della Svizzera

– nel rigo F01, l’ammontare dei ricavi di cui alle lett. cioè dei corrispettivi di cessioni di beni e delle prestazioni di servizi alla cui produzione o al cui scambio è

2 Gli agenti privati di sicurezza autorizzati ai sensi della legge sulle prestazioni private di sicurezza e investigazione del 9 novembre 2020 e adeguatamente formati sono

L’importo indicato nel rigo F08 (al netto del- l’importo risultante dai righi F9 + F10 – F11) è utilizzato dal software GERICO al fine di calcolare la quota parte dei costi che

L’importo indicato nel rigo F08 (al netto del-.. l’importo risultante dai righi F09 + F10 – F11) è utilizzato dal software GERICO al fine di calcolare la quota parte dei costi che