• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO. Circolare n.77

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO. Circolare n.77"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO

Scuole Primarie: S. Pietro a Vico, S. Cassiano a Vico, Saltocchio, Ponte a Moriano, S. Michele di Moriano  Scuole Infanzia: Ponte a Moriano, S. Michele di Moriano, S. Cassiano a Vico 

Scuola Secondaria I°grado: Ponte a Moriano 

Lucca 27.08.2020 

Circolare n.77  

   

A tutti i docenti  e. p.c al responsabile spazi Piero Sardina  alla DSGA Antonella Idato e a tutto il personale ATA   

Oggetto: ​Incontri e impegni di settembre    

 

Carissime docenti, carissimi docenti,   

 

con il 1° settembre riprendiamo la nostra attività per l’anno scolastico 2020 - 2021. Purtroppo la situazione  non è ancora rientrata su binari di normalità e pertanto dobbiamo agire cercando ad un tempo di rispettare le  norme di sicurezza e dall’altro coordinarsi nello svolgere l’attività didattica. So che sono esigenze in parte  contrapposte, ma confido nell’impegno di tutti quanti nel trovare, assieme, il giusto equilibro. 

 

In questa fase il ruolo delle coordinatrici delle scuole con il supporto delle segretarie è importante: 

● per attivare la collaborazione dei colleghi 

● avere una visione d’assieme della propria scuola 

● prendere decisioni condivise 

● coordinarsi al dirigente le strade da intraprendere   

 

Tra i vari impegni ritengo prioritari i seguenti: 

● redigere una procedura/regolamento per l’uso degli spazi trovando l’equilibrio tra attività didattica e  sicurezza sanitaria (ogni scuola naturalmente ha la sua specificità)  

● revisionare con i colleghi e le collaboratrici scolastiche gli ambienti  

● condividere le procedure con gli alunni, i genitori e personale ATA   

In questo impegno occorre che: 

● la coordinatrice nel caso per l’anno 20-21 desideri non rinnovare l’incarico (non auspicabile) rimanga in  carica almeno per un periodo di 3 settimane 

● la segretaria della scuola aiuti la coordinatrice nella sua funzione 

● tutti i colleghi docenti si attivino per dare la massima collaborazione  

● si rispettino le norme di sicurezza sanitaria 

 

Via Volpi, 139 - Ponte a Moriano 55100 Lucca Tel.0583/57488- fax 0583/406129 posta elettronica: ​LUIC843006@ISTRUZIONE.IT

PEC: LUIC843006@PEC.ISTRUZIONE.IT

Sito web :www.lucca5.it;

Codice fiscale 92051730460; Codice scuola:luic843006

(2)

ISTITUTO COMPRENSIVO

Scuole Primarie: S. Pietro a Vico, S. Cassiano a Vico, Saltocchio, Ponte a Moriano, S. Michele di Moriano  Scuole Infanzia: Ponte a Moriano, S. Michele di Moriano, S. Cassiano a Vico 

Scuola Secondaria I°grado: Ponte a Moriano 

● le collaboratrici scolastiche oltre alla DSGA si rapportino alla coordinatrice   

 

Per gli impegni di settembre: 

I docenti sono ​convocati l’1 e 2 settembre dalle ore 9:00 alle ore 12:00​ in ciascuna scuola (plesso) per: 

1. visionare insieme alla coordinatrice la situazione organizzativa e impostare l’allestimento delle aule  2. decidere un calendario degli impegni a livello di singola scuola per le attività di cui sopra fino all’inizio 

delle lezioni 

3. integrare gli impegni a livello di scuola con il calendario di istituto  4. le coordinatrici si rapporteranno al dirigente scolastico e al suo staff   

Le date degli impegni di istituto sono i seguenti (considerando che le convocazioni del Collegio di settembre  debbono essere confermate dal nuovo Dirigente Scolastico): 

31.08.2020​ → 9:00 - 11:00 Collegio Docenti → 17:30 - 19:30 Consiglio di Istituto  01 e 02.09.2020 → ​9:00 - 12:00 Incontri presso le scuole (plessi) 

03.09.2020 → ​17:00 - 19:00 Incontro sicurezza Covid-19 Con ing. Stefano Rodà  04:09.2020 → ​9:00 - 11:00 Collegio Docenti 

10.09.2020 → ​9:00 - 11:00 Collegio Docenti   

Come sapete lascerò con il 31 agosto l’incarico di Dirigente Scolastico, tuttavia offrirò la mia disponibilità  massima al dirigente subentrante per tutti gli aspetti relativi al passaggio di consegne.  

Un caro saluto. 

   

Il Dirigente scolastico  Marco Orsi 

     

           

 

Via Volpi, 139 - Ponte a Moriano 55100 Lucca Tel.0583/57488- fax 0583/406129 posta elettronica: ​LUIC843006@ISTRUZIONE.IT

PEC: LUIC843006@PEC.ISTRUZIONE.IT

Sito web :www.lucca5.it;

Codice fiscale 92051730460; Codice scuola:luic843006

(3)

ISTITUTO COMPRENSIVO

Scuole Primarie: S. Pietro a Vico, S. Cassiano a Vico, Saltocchio, Ponte a Moriano, S. Michele di Moriano  Scuole Infanzia: Ponte a Moriano, S. Michele di Moriano, S. Cassiano a Vico 

Scuola Secondaria I°grado: Ponte a Moriano 

Altre indicazioni per la riapertura della scuola

(diverse indicazioni debbono essere tradotte o non utili per la scuola dell’infanzia). 

   

La ripartenza delle scuole sarà contrassegnata da una situazione del tutto straordinaria caratterizzata da: 

 

1. ridefinizione degli spazi 

2. uso di dispositivi di sicurezza sanitaria  3. distanziamento sociale 

4. aumento del personale  

5. riorganizzazione didattica-educativa    

Tenuto conto di quanto sopra questa situazione straordinaria, se gestita con sensibilità educativa, può costituire  un’occasione di crescita per i bambini, per i ragazzi e per gli adulti di riferimento. Puntare sulla responsabilità  significa aiutare i nostri alunni a rispettare le nuove regole e le procedure che saranno necessarie, facendo capire  loro che si tratta di un rispetto per se stessi e per gli altri.  

 

GLI SPAZI   

1. I tavoli e gli altri arredi​ ​SZ ​possono essere usati tenendo conto delle distanze da rispettare tra le  persone 

2. per gli acquisti ulteriori di arredo si consiglia eventualmente di prendere ​i tavoli trapezoidali​ che si  possono utilizzare per ricomporre diverse aree di lavoro 

3. gli atri, i corridoi e gli altri spazi​ possono essere utilizzati per postazioni di lavoro (da conservare  anche tornati alla normalità, al termine dell’emergenza sanitaria) utilizzando la modalità flipped  classroom (si vedano in fondo le indicazioni) 

4. i ​giardini vanno allestiti in aree di lavoro​ secondo le indicazioni dell’outdoor education da  conservare anche tornati alla normalità, al termine dell’emergenza sanitaria 

 

GLI STRUMENTI   

5. se possibile utilizzare per ciascuno ​alunno un device​ (tablet) impiegando classroom di GSFE  (soprattutto i grandi della scuola primaria e gli alunni della secondaria) 

6. utilizzare funzionalmente i testi digitali e gli arricchimenti operativi proposti on line 

7. usare la classe virtuale sia per il lavoro in presenza sia a casa. Il che favorisce la collaborazione tra gli  alunni e la conoscenza delle attività da parte dei genitori da conservare anche tornati alla normalità  8. nella classe virtuale va trovato uno spazio per il manuale della classe dove sono presenti anche le 

procedure di lavoro stabilite (che comunque deve essere anche cartaceo) da conservare anche tornati  alla normalità 

9. l’uso della cartellina leggera con poco materiale va sostenuto al posto dello zaino (quest’ultimo occupa  spazio e contiene materiale che proviene dalle case con i relativi problemi di sanificazione) 

 

Via Volpi, 139 - Ponte a Moriano 55100 Lucca Tel.0583/57488- fax 0583/406129 posta elettronica: ​LUIC843006@ISTRUZIONE.IT

PEC: LUIC843006@PEC.ISTRUZIONE.IT

Sito web :www.lucca5.it;

Codice fiscale 92051730460; Codice scuola:luic843006

(4)

ISTITUTO COMPRENSIVO

Scuole Primarie: S. Pietro a Vico, S. Cassiano a Vico, Saltocchio, Ponte a Moriano, S. Michele di Moriano  Scuole Infanzia: Ponte a Moriano, S. Michele di Moriano, S. Cassiano a Vico 

Scuola Secondaria I°grado: Ponte a Moriano 

10. uso dell’astuccio personale o di un contenitore personale con lo stretto indispensabile materiale da  cancelleria  

11. riorganizzazione degli strumenti didattici nell’aula: metterli in apposite scatole trasparenti di plastica,  etichettarle e procedere alla igienizzazione quotidiana, per un uso controllato. 

   

LA DIDATTICA E LA GESTIONE DELLA CLASSE    

12. ridefinire le regole​ per ciascuna scuola e ​le varie procedure di lavoro​. Tali regole e procedure (IPU)  vanno scritte, condivise con gli alunni, i collaboratori scolastici e i genitori, utilizzando linguaggio  semplice, sintetico, con impiego anche di immagini. Il tutto inserito nel ​Manuale della classe/scuola​.  

a. Le regole sono indicazioni di massima che vanno rese concrete con le procedure (IPU)  b. Le ​procedure (IPU) possono essere oggetto di riflessione​ per un’educazione alla 

responsabilità e alla cittadinanza.  

c. le procedure si inquadrano nel ​sistema delle responsabilità​ (ci saranno degli incaricati con  alcuni compiti) 

▪ tipi di procedure (IPU): 

● gestire le entrate e le uscite, muoversi in fila ordinata, arrivare per tempo a  scuola.. 

● igienizzare le mani con i dispenser 

● mettersi / levarsi /conservare la mascherina (contenitore mascherina) 

● muoversi dal banco per prendere qualcosa 

● muoversi in fila ordinata per andare in giardino o in altro posto 

● igienizzazione del proprio banco / postazione di lavoro 

● tenuta della cancelleria personale 

● andare alla toilette (semaforo montessoriano) 

13. le procedure vanno ​condivise con gli alunni anche attraverso percorsi didattici​ divertenti e 

significativi (il gioco della mascherina, viva le mani pulite, la comunità ci chiede impegno, tutti ci diamo  da fare, rispettiamo la nostra salute e quella degli altri, il tavolo nitido e contento, giochi puliti giochi  abbelliti, ecc…) 

14. organizzare ​l’uso della toilette​ durante la giornata scolastica utilizzando il ​semaforo montessoriano  (in modo da evitare assembramenti) con l’apporto delle collaboratrici scolastiche​ ​(da conservare anche  tornati alla normalità) 

15. la ​ricreazione va ridefinita​ in quanto momento di assembramento e confusione il che comporta il  miglioramento delle attività didattiche (da conservare anche tornati alla normalità) 

16. durante la mattinata organizzare almeno ​3/4 break /stacchi di 10 minuti​ con attività corporee: yoga,  emozioni, mindfullness) e consumazione di merenda ​da conservare anche tornati alla normalità  17. rendere le attività variate (differenziazione dell’insegnamento), interessanti facendo largo uso delle mani 

e del linguaggio non verbale ​da conservare anche tornati alla normalità 

18. impiegare il sistema ​flipped classroom​ che favorisce la differenziazione, il lavoro personale di tipo  collaborativo e l’affiancamento del docente, con l’impiego di modalità in presenza e a distanza ​da  conservare anche tornati alla normalità 

 

Via Volpi, 139 - Ponte a Moriano 55100 Lucca Tel.0583/57488- fax 0583/406129 posta elettronica: ​LUIC843006@ISTRUZIONE.IT

PEC: LUIC843006@PEC.ISTRUZIONE.IT

Sito web :www.lucca5.it;

Codice fiscale 92051730460; Codice scuola:luic843006

(5)

ISTITUTO COMPRENSIVO

Scuole Primarie: S. Pietro a Vico, S. Cassiano a Vico, Saltocchio, Ponte a Moriano, S. Michele di Moriano  Scuole Infanzia: Ponte a Moriano, S. Michele di Moriano, S. Cassiano a Vico 

Scuola Secondaria I°grado: Ponte a Moriano 

19. l’utilizzo della mascherina è una straordinaria​ occasione per usare il linguaggio non verbale e del  corpo sia per i docenti che per gli alunni da conservare anche tornati alla normalità 

20. si può intensificare ​l’impiego di istruzioni per l’uso​ scritte e non verbalizzate da conservare anche  tornati alla normalità 

21. la collaborazione tra alunni può avvenire ​con il sistema della divisione del lavoro​ per un progetto. 

L’insegnante può raccogliere i vari contributi e ricomporli nel disegno finale utilizzando anche il digitale  (da conservare anche tornati alla normalità) 

   

LA SCUOLA – COMUNITÀ   

22. va attivato uno stretto collegamento con i collaboratori scolastici e genitori 

23. va redatto un regolamento con procedure in ogni scuola (plesso) e conservato nel manuale della scuola  (nell’aula docenti e in ogni classe). Tutto questo all’interno del Patto di Corresponsabiltà con le 

famiglie 

24. la ​funzione di coordinamento​ della scuola (plesso) di un docente dovrà essere fondamentale e  un’occasione per far crescere la scuola-comunità da conservare anche tornati alla normalità. Queste le  indicazioni: 

a. coordinare la stesura di regole e procedure in modo che ci sia uniformità nella scuola-comunità  b. accogliere e coordinare i nuovi docenti​ che saranno inseriti come contingente aggiuntivo per 

l’emergenza 

c. attivare per i docenti b) e i docenti novizi (neoassunti, trasferiti, incaricati) ​le procedure di  onboarding​ (accoglienza e tutoraggio) 

d. collegarsi con l’istituto, il dirigente scolastico e gli altri coordinatori, la segreteria   

   

La procedura Flipped Classroom   

Precondizioni: uso di tablet / classroom GSFE - limitare la lezione frontale(1) - utilizzare gli spazi come        corridoi, atrii, lavorare su più gruppi. 

1. a casa o in classe​: l'alunno visiona con un tablet un video e/o altri materiali relativi ai contenuti da  apprendere, istruzioni per attività predisposti dal docente; 

2. in classe​: il docente affianca gli alunni per approfondimenti, esercitazioni; 

3. in classe o a casa​: l’alunno esegue una autovalutazione e consegna al docente i compiti in classroom; 

4. in classe o a distanza​: il docente: valuta e manda feedback agli alunni utilizzando Classroom in  presenza o a distanza. 

(1)La lezione frontale comunque può sempre essere fatta con Meet    

 

Via Volpi, 139 - Ponte a Moriano 55100 Lucca Tel.0583/57488- fax 0583/406129 posta elettronica: ​LUIC843006@ISTRUZIONE.IT

PEC: LUIC843006@PEC.ISTRUZIONE.IT

Sito web :www.lucca5.it;

Codice fiscale 92051730460; Codice scuola:luic843006

Riferimenti

Documenti correlati

Per l’iscrizione i genitori devono accedere al link dei servizi scolastici del Comune di Leno, registrarsi e inoltrare

● la vigilanza sulla regolare frequenza scolastica dei figli, sul rispetto da parte degli studenti degli orari delle lezioni e degli adempimenti previsti dal Regolamento di

Al fine di garantire l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, i genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale che intendano avvalersi dell’istruzione

Come tutti sapete, sono stata insegnante di sostegno e ho potuto constatare come, anche nelle circostanze più difficoltose da affrontare, la vera cifra dell’inclusione

5 - Rappresentanti studenti eletti nel Consiglio di Istituto, Consulta, Organo di Garanzia 6 - Rappresentanti dei Genitori e degli alunni eletti nei Consigli di Classe.. 7 – Dopo

Il nostro pianeta è occupato per circa il 70% dalle acque mentre solo il 30% è occupato dalle terre emerse. La gran parte di essa, il 97%, è rappresentata da acqua di

Utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte degli alunni che abbiano superato i sei anni di età per dieci giorni dall'ultimo contatto con

Buono Frequenza nei collegamenti con partecipazione attiva e propositiva Rispetto delle consegne con risultati positivi. Ottimo Frequenza nei collegamenti con partecipazione attiva