• Non ci sono risultati.

Economia del Lavoro e delle Risorse Umane (8327)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia del Lavoro e delle Risorse Umane (8327)"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Economia del Lavoro e delle

Risorse Umane (8327)

(2)

The Economist’s view of human resources

“In the not-too-distant past, the typical textbook on human resources management would often eschew

generalization, arguing that each situation is different.

The economist's approach is the opposite. Rather than thinking of each human resources event as separate and institutionally driven, economists place a premium on identifying the underlying general principles, and on using specific institutional details to identify the causal sources of the general principles.”

Edward Lazear and Kathrin Shaw (2007)

(3)

I modelli economici

Modelli economici

– Semplificazioni della realtà finalizzate a

identificare e studiare I meccanismi fondamentali che sottendono ad un problema economico

– L'opposto dei case studies (o quasi)

Anche altre discipline usano metodi simili:

Esempio

(4)

2 principi economici

1.

Lavoratori e imprese sono agenti razionali che massimizzano utilità o profitti

2.

I mercati tendono a un equilibrio che

definisce prezzi e quantità

(5)

Un corso in due parti

Prima parte: Economia del lavoro

Il funzionamento del mercato del lavoro

Restiamo fuori dai confini dell’impresa

Seconda parte: Economia delle Risorse Umane

Come selezionare il personale, come retribuire, come e quando fare formazione, et.

Entriamo dentro l’impresa

(6)

Prima parte: il mercato del lavoro

Prima di studiare l’economia del personale è utile sapere come funziona un mercato del lavoro fuori dall’impresa

Economia del lavoro tradizionale

Che cosa è la disoccupazione e come è definita?

Come funziona il mercato del lavoro?

Come si determinano l’occupazione, la disoccupazione e i livelli salariali?

Qual è il ruolo dei sindacati nel mercato del lavoro?

(7)

Seconda parte: economia del personale

Il processo di assunzione:

– Chi assumere? Come attrarre i candidati migliori? Come selezionare tra i candidati?

Le tipologie contrattuali

– Meglio permanenti o temporanei? Serve prevedere un periodo di prova prima dell’assunzione?

Motivare le persone attraverso i sistemi di carriera e di retribuzione

– Come scegliere un sistema di retribuzione? Come decidere il bonus?

Come decidere le promozioni?

Formazione

– È bene offrire formazione professionale ai propri dipendenti?

Quando interrompere un rapporto di lavoro?

(8)

Cosa non studieremo…

Aspetti legali del rapporto di lavoro (Diritto del lavoro)

Organizzazione di un dipartimento di risorse umane (Gestione delle risorse umane)

Organizzazione di interviste e assessment centres

(Gestione delle risorse umane)

(9)

Cosa l’economia ci aiuterà a capire:

Le liberalizzazioni generano disoccupazione?

Quali effetti ci si dovrebbe attendere dalla riduzione del cuneo fiscale?

Come funziona la contrattazione collettiva? Quale è il senso delle proposte di riforma?

Gli accordi di Pomigliano e Mirafiori

Le riforme dei contratti di lavoro

Le 35 ore aumentano l’occupazione

(10)

Logistica

Docenti:

Michele Pellizzari

Ricevimento: Giovedì ore 16:30-18:00 Stanza D1-13 (5° piano) – via Roentgen Email: michele.pellizzari@unibocconi.it

Giovanna D’Adda

Ricevimento: Mercoledì ore 16:30-18:00 Stanza E2-05 (5° piano) – via Roentgen Email: giovanna.dadda@unibocconi.it

Segreteria:

Alessandra Gadioli

(11)

Le Lezioni

Orari:

Mercoledì 14:30-16:00 (aula 12)

Giovedì 14:30-16:00 (aula 15)

Lezioni tradizionali + esercitazioni + lavori di

gruppo + testimonianza

(12)

Lavori di gruppo (proposte)

1.

Simulazione di un mercato del lavoro perfettamente competitivo

2.

Simulazione di contrattazione collettiva.

3.

Analisi dell’introduzione di un sistema retributivo legato alla performance in una grande impresa.

4.

Analisi degli effetti sulla produttività in un caso di team work.

5.

Altri…

Assunzione di candidati in condizioni di incertezza

Definizione di contratti ottimali con incertezza e lavoratori avversi al rischio

(13)

Valutazione finale

Lavori di gruppo 25%; esercitazioni 25%; esame scritto finale 50%.

Lavori di gruppo e esercitazioni non contano se il voto dell’esame è più alto

(esercitazioni/lavori di gruppo possono solo migliorare il voto finale!)

Per chi non partecipa ai lavori di gruppo o non

consegna le esercitazioni l’esame finale determina interamente il voto.

Non è possibile decidere di fare solo il lavoro di

gruppo o solo le esercitazioni.

(14)

Esame finale

L’esame finale, della durata di 1 ora e 30 minuti, si terrà in forma scritta e sarà diviso in tre parti:

Parte A. 4 domande brevi alle quali rispondere con poche righe ed eventualmente con un grafico;

Parte B. 1 domanda più lunga e analitica riguardante la prima parte del corso

Parte C. 1 domanda più lunga e analitica riguardante la seconda parte del corso

Solo per il primo appello (10/06/2011) saranno fornite due domande per ciascuna delle parti B e C in modo che lo

studente possa sceglierne una per la risposta. In tutti gli altri

appelli non ci sarà possibilità di scelta, ovvero ci sarà una sola

domanda per ciascuna delle parti B e C.

(15)

Riferimenti bibliografici

PRIMA PARTE: Mercato del lavoro

George J. Borjas. Economia del Lavoro, edizione italiana a cura di A. Del Boca, D. Del Boca, L. Cappellari e A. Venturini, Brioschi editore. 2010

Ehrenberg R. and Smith. R. Modern Labor Economics, Addison Wesley, 8th or 9th Edition. 2002-2003.

Boeri, T. and van Ours, J. The Economics of Imperfect Labor Markets, Princeton University Press. 2008.

Brucchi Luchino. Economia del Lavoro, Il Mulino. 2001.

SECONDA PARTE: Economia del personale

Garibaldi P. Economia delle Risorse Umane, Il Mulino. 2005.

(16)

Sito web

Michele Pellizzari

www.igier.unibocconi.it/pellizzari oppure http://

faculty.unibocconi.eu/michelepellizzari

Teaching > Economia del Lavoro e delle Risorse Umane

Sul sito web trovate:

Presentazioni in PowerPoint

Esercitazioni e soluzioni

Materiale aggiuntivo

Su e-learning tutto ciò che non può stare liberamente in

rete

(17)

Testimonianza

Francesca Mazzolari (TBC)

Dirigente del Centro Studi di Confindustria

Riferimenti

Documenti correlati

diritto, connotate dai valori, e quelle di economia, giudicate tendenzialmente estranee alla materia (il che ha portato talora a teorizzare l’”autonomia” del

Il rapporto con le scuole superiori ci interessava particolarmente, era da lì che giungevano gli studenti con cui lavoravamo all’università: dargli strumenti più adeguati alle

originaria della realtà effettuale. Questa realtà forma una molteplicità non dominabile con lo sguardo, un continuo eterogeneo. Questo aspetto peculiare della datità

La grande passione di Giuseppe per l’informatica, oltre che ai rilevanti risultati scientifici e professionali raggiunti, lo ha spinto a dedicarsi anche allo studio e alla

Nella risposta alla domanda postagli nel corso di un’intervista del 1999 sul perché della scelta dello Standard Generalized Markup Language per la codifica dei testi (un

sorprendentemente consona a quella di Baudelaire (« Fourmillante cité, cité pleine de rêves, / Où le spectre en plein jour raccroche le passant ! » XC - Les sept Vieillards) : il

For the wealthier nations’ failure to acknowledge their duty to the human rights claims of the poor diminishes themselves as well as denies full moral standing to

della discontinuità e precarietà delle prestazioni in oggetto, che spesso non consentono al lavoratore di produrre un reddito da lavoro idoneo a superare la