• Non ci sono risultati.

Intesa sul lavoro. pubblico. Governo, Regioni, definita con. Anci e Upi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Intesa sul lavoro. pubblico. Governo, Regioni, definita con. Anci e Upi"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

In te sa s u l l a vo ro p u b b lic o d e fi n it a c o n G o ve rn o , R e g io n i, A n ci e U p i

(2)

Il p er co rs o d el la C is lF p

Accordo 30 aprile 2009: nuovo modello contrattuale per il p.i., decentramento e partecipazione le parole chiave Intesa 4 febbraio 2011: dopo il blocco dei contratti si riapre il confronto sulle relazioni sindacali nel pubblico impiego

Dopo l’entrata in vigore del d.lgs.150 la CislFpsceglie di battersi per salvaguardare le relazioni sindacali nel p.i. e per modificare la c.d. riforma Brunetta, ampliando progressivamente lo spazio di azione: d.l. 98/2011: la norma sui piani di riorganizzazione sono il punto di partenza per il rilancio della contrattazione Piattaforma ottobre 2011: razionalizzazione, trasparenza, professionalii temi prioritari lanciati dalla CislFp

(3)

… fi n o a ll’ In te sa U n a cc o rd o d i a lt o p ro fi lo , p e rc h é p re ve d e c h e :

il contratto èla fonte per definire retribuzioni e rapporti di lavoro, I premi vanno collegati alle performance dell’ente cioèa quanto l’amministrazione riesce a rispondere ai bisogni delle persone e delle imprese la mobilièriportata alla concertazione e a percorsi di formazione e qualificazione professionale

(4)

… u n a cc or d o d i a lt o p ro fi lo • il ru o lo d e lle R su h a p ie n o r ic o n o sc im e n to • la r io rg a n iz za zi on e si p u ò fa re in si em e a i la vo ra to ri • i r is p a rm i d i g es ti on e va n n o re d is tr ib u it i a tt ra ve rs o la c on tr a tt a zi on e in te g ra ti va • la t ra sp a re n za s u i c on ti d ev e co n se n ti re il co n tr o llo s o ci a le s u lla s p e sa • va n n o p re vi st i i n te rv en ti c on d iv is i p er il personale precario

(5)

C h e co n ti en e i p ri n ci p i d el la le g g e d el eg a

L’Intesaapreunanuovastagionedi confrontoper cambiare la normativa sul lavoro pubblico con nuovi spazi di tutela contrattuale per i lavoratori. Èun passo importante che premia la costanza con cui la Cislin questi anni ha difeso il ruolo della contrattazione collettiva e delle relazioni sindacali in un quadro politico che sta affrontando i temi del lavoro anche nel privato. L’Intesa costituisce la base per una legge delega sul lavoro pubblico finalizzata a rivedere la disciplina sia di alcuni aspetti del rapporto di lavoro sia delle relazioni sindacali.

(6)

i p u n ti q u a lif ic a n ti : re la zi on i s in d a ca li In m a te ri a d i r e la zi o n i s in d a ca li: • si re cu p er a n o le a lt re m od a lit à d i co n fr on to , in te g ra n d o q u el la d el la so la in fo rm a zi on e, ch e sa ra n n o d ef in it e a n ch e p er m a te ri e e liv el li d a lla co n tr a tt a zi on e co lle tt iv a . • Il n u ov o m od el lo d i re la zi on i si n d a ca li ri g u a rd a a n ch e la g es ti on e d el le r io rg a n iz za zi on i e d el la lo tt a a g li sp re ch i, co m p re se l e a n n u n ci a te a zi on i d i s p en d in g re vi ew

(7)

• L’ In te sa v a lo ri zz a l a f u n zi on e d el la c on tr a tt a zi on e co lle tt iv a si a co m e fo n te p ri vi le g ia ta p er la d ef in iz io n e d el l’a ss et to d el la r et ri b u zi on e, s ia c om e st ru m en to d i r eg ol a zi on e d el r a p p or to d i l a vo ro . • Q u es to ru ol o si sv ol g e im m ed ia ta m en te , a n or m a ti va vi g en te , a n ch e p er i p ia n i d i riorganizzazione che consentono di destinare parte d el le e co n om ie a lla c on tr a tt a zi on e in te g ra ti va .

i p u n ti q u a lif ic a n ti : co n tr a tt a zi on e

(8)

i p u n ti q u a lif ic a n ti : p re m i e m ob ili tà

Sono rafforzate le relazioni sindacali nei processi di mobili collettiva, con connessi percorsi di riqualificazione del personale. Si conferma il ricorso alla mobilivolontaria per far fronte al fabbisognodelleamministrazioni, maper professionalità altamentespecializzatesiconsentedi superarelapreventiva procedura di mobili.

Eprevistoil superamentodellefascedi meritostabilitedal d.lgs.150/2009esi valorizza la performance organizzativa rispetto a quella individuale

(9)

Nell’ottica di avvio di un quadro generale di riferimentoperi rinnovi contrattuali èprevisto il superamentodell’attuale numero limitatodei comparti inmodo da adattarli meglioalle caratteristiche istituzionali e organizzativedelle amministrazioni.

i p u n ti q u a lif ic a n ti : co m p a rt i

(10)

•Il rapporto a tempo indeterminato èconfermato come modalitàprincipale per l’accesso al lavoro pubblico. •Si precisano i criteri per affrontare, in sede di decreto legislativo e di contrattazione collettiva, il tema delle flessibilitàper specifiche professionalitàe settori. •L’esperienzaacquisitaattraverso rapportidi lavoroa termine diventa utile e valutabile in fase di concorso •Entro il 30 di maggio si prevede l’avvio di un tavolo per individuare interventi condivisi per il personale precario

i p u n ti q u a lif ic a n ti : m er ca to d el la vo ro

(11)

•Le sanzioni disciplinari vanno riorganizzate: anche per via contrattuale vanno ridefinite le tipologie di inadempimenti e le relative sanzioni. •Si conferma il principio di stabilitàdel rapporto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo. •Si prevede il rafforzamentodell’autonomia dirigenziale rispetto alla responsabilitàpolitica per eliminare le residuali ipotesi di spoilsystem.

i p u n ti q u a lif ic a n ti : s a n zi on i d is ci p lin a ri e d ir ig en za

(12)

I p ro ss im i p a ss i

Il cammino avviato dall’Intesa continua in direzione di: -Una legge delega sul lavoro pubblico che recepisca i contenuti dell’Intesa -UnContrattocollettivonazionalequadro(CCNQ) sulle relazioni sindacali da firmare all’Aransulla base di specifiche direttive di Funzione pubblica, Regioni, Ancie Upi

Riferimenti

Documenti correlati

Anche in Italia la crisi economica e le misure che essa ha generato, di crescente allentamento delle tutele e di de-regolazione dei mercati del lavoro, sono state

Solo il primo è as- soggettabile allo zoccolo duro pubblicistico, mentre il secondo (che ricomprende anche gli strumenti della gestione del rapporto), è parificato a quello privato e

Sebbene nella contrattazione aziendale si rintraccino primi tentativi di regolazione sistematica del lavoro agile, in sovrapposizione a forme di sperimentazione unilaterale

In considerazione di quanto sopra una buona e consapevole contrattazione collettiva di secondo livello (territoriale) di prossimità può affrontare il tema della

professore ordinario di Diritto del Lavoro dell’ Università di Modena, presidente Comitato scientifico Fondazione ADAPT. P Aolo

Sul piano sanzionatorio, la violazione da parte di una azienda della clausola di contingentamento regolata dal contratto collettivo di riferimento, do- vrebbe dare luogo alla

La filosofia della unificazione del lavoro pubblico e privato tramite il contratto collettivo che emerge, potentemente, nelle riforme Bassanini/D’Antona della

In conclusione, dall’esame di questo campione di accordi esami- nati, sia nazionali sia decentrati, appare chiaro che la promozione del benessere e della salute di genere è ancora