• Non ci sono risultati.

CONTENTS. 1. Ma le stelle quante sono di Giulia Carcasi 11 Il primo appuntamento: Il punto di vista di lui 13 Il punto di vista di lei 23

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONTENTS. 1. Ma le stelle quante sono di Giulia Carcasi 11 Il primo appuntamento: Il punto di vista di lui 13 Il punto di vista di lei 23"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

CONTENTS

Acknowledgements 6

Writers’ Biographies 7

Introduction 9

1. Ma le stelle quante sono di Giulia Carcasi 11

Il primo appuntamento: – Il punto di vista di lui 13

– Il punto di vista di lei 23

2. Esco a fare due passi di Fabio Volo 35

“Relazioni yogurt” - Un ragazzo riflette sul rapporto uomo-donna 3. Oceano Mare di Alessandro Baricco 49

L’amore idealizzato all’estremo 4. Due di due di Andrea De Carlo 59

L’occasione colta 5. Gli amori difficili di Italo Calvino 71

“L’avventura di due sposi” - La realtà dell’amore 6. Palline di pane di Paola Mastrocola 87

L’amicizia femminile 7. Né qui né altrove: una notte a Bari di Gianrico Carofiglio 101

L’amicizia maschile 101

L’occasione mancata 119

Appendix: I simboli per gli SMS 131

Text Credits 132

(3)
(4)
(5)

A

Prima di leggere…

A.1 Abbina le espressioni della colonna A con le definizioni o i sinonimi della colonna B.

A

B

1. a dolcevita a) passare al disopra

2. ingranare la terza b) ferirsi leggermente

3. scavalcare c) innestare la marcia della macchina 4. custode d) frase spiritosa

5. battuta e) la persona che sorveglia 6. graffiarsi f) sentirsi deriso

7. urlare g) diventare piccolo 8. ferita di striscio h) separarsi

9. staccarsi i) taglio superficiale 10. sentirsi preso in giro l) fascino

11. incanto m) a collo alto 12. rimpicciolirsi n) gridare

A.2 Completa con la forma giusta del verbo, del sostantivo o dell’aggettivo a seconda del caso. Troverai tutte le parole in neretto nel testo.

Esempio dal testo: “Lei ha l’incanto”. (RIGA 66)

VERBO SOSTANTIVO AGGETTIVO incantare l’incanto incantevole

1. scoprire __________________ __________________

2. volere __________________ __________________

3. ripetere __________________ __________________

4. __________________ __________________ tagliato

5. __________________ la ferita __________________

6. __________________ il graffio __________________

7. __________________ il sorriso __________________

8. __________________ __________________ calmo 9. __________________ __________________ bagnato

(6)

A.3 Abbina le espressioni in dialetto romanesco con le equivalenti nell’italiano standard elencate qui sotto. Le espressioni sono contenute nei due brani e anche in alcuni esercizi.

Perché urli?

Quante cose vuoi, figlia mia! Poveretto chi ti sposa Signora

Tu sei matta Va bene

Voglio divertirmi/godermi in pieno la vita

1. Tu sei andata! ___________________________________________________

2. Che ti urli? ___________________________________________________

3. Vabbe’ ___________________________________________________

4. Voglio vivermi ___________________________________________________

5.Sora ___________________________________________________

6. Quante cose vòi, fijia mia! Poveraccio chi te se sposa! _________________

_____________________________________________________________________

A.4 Cerca su YouTube la canzone E... o altre canzoni di Vasco Rossi, un cantautore italiano contemporaneo, e porta in classe quella che ti piace di più.

(7)

Ma le stelle quante sono

(ILPUNTODIVISTADICARLO)

[…] Stasera le porto un mazzo di rose rosse.

Lo so che non dovrei, non stiamo insieme, ma mi va di farlo e lo faccio lo stesso, senza pensarci troppo.

Lei esce dal portone: ha dei pantaloni neri, una maglietta nera a dolcevita, di quelle col colletto alto e senza maniche, un giubbetto jeans. I capelli raccolti. Una

5

fragranza francese, di frutta.

La vedo e mi sale un po’ di paura, perché penso che non posso volerla, chi sono io per volerla?, nessuno, e nascondo le rose tra i sedili posteriori.

[…] Sale in macchina e si toglie il giacchetto.

Lo mette dietro, sul sedile posteriore.

10

E mentre lo posa, si accorge delle rose.

“Che belle!” dice come una che non ha mai visto una rosa. “Per chi sono?”

“Sono per te, scema!”

Lei mi dà un bacio sulla guancia e dice “Grazie!”.

E ora vuole andare al Giardino delle Rose, così ne prendiamo altre, di tutti i

15

colori: gialle, bianche, blu.

“A quest’ora è chiuso!” le ripeto.

Ti pare che il Giardino delle Rose è aperto alle dieci e mezzo di sera.

Impossibile no?

“No, secondo me qualcuno c’è e ci apre. Non fare il pessimista!”

20

Ingrano la terza e prendo la Colombo.

Dopo venti minuti siamo lì. Ma il Giardino delle Rose è chiuso e nessun custode ci apre. Chissà perché…

Allora lei fa: “Scavalchiamo!”

“No! Tu sei andata!”

25

Poi, una battuta tira l’altra, mi ritrovo a scavalcare anch’io.

“Ahi!” urlo. Il filo spinato mi ha tagliato la camicia e mi ha graffiato il braccio.

“Shh! Che ti urli?”

La cerco con gli occhi ma il buio la nasconde e allora posso solo rispondere al vento.

30

“Urlo perché mi sono tagliato. Bell’idea quella di venire qua!”

“Fai vedere!” e avvicina gli occhi alla mia ferita.

Di sangue ne esce appena un goccio, però sento sottopelle quel bruciore1 da ferita di striscio.

“Tante storie per un graffietto…” è la diagnosi di Alice.

35

Sarebbe un pessimo medico: si pronuncia senza aver prescritto mille analisi e antibiotici.

“Ci metti un po’ di saliva per disinfettarla ed è fatta”, questo il rimedio.

Il bello è che lei gioca a improvvisare cure e io mi sento meglio sul serio.

1 bruciore – sensazione di dolore

(8)

Passeggiamo in quel giardino immenso, per ore e ore, sicuri che nessuno ci

40

scoprirà. E tutto sembra incantato, sospeso in quell’attimo riservato a noi.

Quando ci siamo stancati di camminare ci mettiamo seduti sull’erba.

Quanto vorrei baciarla… Adesso. Mi avvicino e lo faccio.

Un bacio nascosto, perché io non riesco a vederla in tutto questo buio. Vedo solo i suoi occhi e il suo sorriso di ceramica2.

45

Poi lei si stacca. “Una goccia.”

Una scusa più scusa di questa non la poteva trovare per staccarsi.

“Sul serio, Carlo, piove.”

“Buona questa!” e mi sento preso in giro, mi alzo per andarmene.

E la sento pure io una goccia.

50

L’irrigazione automatica del giardino ci sorprende mentre stiamo lì. Piove solo per noi, come se il cielo volesse farci un regalo, in esclusiva.

Lei ha i capelli bagnati. Apre le braccia e fa mille giravolte3. E piove su i nostri vólti

silvani,

55

piove su le nostre mani ignude,

su i nostri vestimenti leggieri,

su i freschi pensieri

60

che l’anima schiude novella,

su la favola bella che ieri

t’illuse, che oggi m’illude.

65

Lei ha l’incanto, lo ha nei vestiti, nei capelli, in ogni cellula del suo corpo. E se le stai vicino e riesci a respirare un po’ del suo incanto, il mondo si rimpicciolisce, diventa piccolo come questo giardino, come queste gocce d’acqua, come noi.

Alice non vive nel mondo, Alice il mondo ce l’ha dentro. Sì, vabbe’, però se continua così la broncopolmonite non gliela toglie nessuno.

70

La prendo in braccio e la trascino fino alla rete.

Scavalchiamo e ci rifugiamo in macchina.

Scoppiamo a ridere, perché quando siamo insieme capita di tutto.

Stavolta è lei a baciarmi.

E il mio cuore è una bomba a orologeria.

75

Tic-tic-tic-tic…

“Calmo! Stai andando in tachicardia…” e dà una carezza al mio cuore.

Accendo la radio.

Rampower4, 102.7, uno lo ricordi, uno lo vivi.

C’è E… di Vasco Rossi.

80

E noi lo viviamo.

2 sorriso di ceramica – sorriso freddo e rigido, non naturale

3 giravolte – piroette, capriole

4 Ram Power 102,7 – stazione radio

(9)

B Dopo aver letto…

B.1 Comprensione di base. Scegli l’affermazione che completa meglio le frasi rispettando il significato nel testo originale. Può esserci anche più di una risposta corretta.

1. Carlo…

a) è innamorato di Alice ma è timido per dirglielo.

b) dice mille stupidaggini.

c) non vuole andare al Giardino delle Rose perché pensa che sia chiuso.

d) non scavalca la rete nel parco.

2. Quando Alice entra nella macchina, Carlo…

a) le dà un bacio.

b) le chiede dove vuole andare.

c) è assalito da dubbi.

d) si toglie il giacchetto.

3. Alice…

a) è sicura dell’amore di Carlo.

b) è sicura di poter entrare nel Giardino delle Rose di notte.

c) vede le rose in macchina e le prende.

d) vede le rose in macchina e non sa di chi siano.

4. Carlo e Alice entrano nel Giardino delle Rose…

a) perché ci si trovano davanti.

b) perché trovano il cancello aperto.

c) con diverse difficoltà.

d) con la macchina.

5. Nel Giardino delle Rose Carlo e Alice…

a) si prendono per mano.

b) sono tutti e due bagnati.

c) sono sorpresi dalla pioggia.

d) si baciano per la prima volta sulla bocca.

(10)

B.2 Completa le seguenti frasi con l’espressione giusta.

una goccia un mazzo il pessimista stavolta insieme chissà perché...

1. “Alice è affascinante e a me piace tantissimo ma lei nemmeno mi guarda!”

“Carlo non fare ____________________, invitala ad uscire con te e poi vedrai che qualcosa di bello succederà”.

2. “Domani esco con Alice e ____________________ la bacerò sulla bocca”.

“Finalmente!”

3. Al suo primo appuntamento con Alice, Carlo le porta ____________________ di fiori bellissimi.

4. Alice è la ragazza di Carlo, loro si vedono tutti i giorni e passano molto tempo a parlare: stanno ____________________ da tre mesi.

5. Da quando Alice e Carlo escono insieme tutti i giorni, Ludovica, la ex ragazza di Carlo, non lo saluta più, ____________________.

6. Quando incomincia a piovere, Alice sente ____________________ d’acqua sui capelli.

B.3 Abbina allemetaforeinneretto i termini o leespressioni corrispondenti.

a) sono di pessimo umore c) una persona sfacciata, che non si vergogna di niente b) essere estremamente felice d) una persona responsabile e seria

Alice parla con la sua amica Elena.

Alice: “Mi sembra di (1) toccare il cielo con un dito, finalmente Carlo si è accorto di me e mi ha chiamato al telefonino! Mi ha chiesto se volevo uscire con lui. Io gli ho detto di sì e stasera viene a prendermi alle 8 sotto casa”.

Elena: “Beata te, Carlo è davvero un ragazzo (2) in gamba. Io invece (3) ho un diavolo per capello”.

Alice: “Perché cosa è successo tra te e Roberto?”

Elena: “Ieri al nostro appuntamento si è presentato con la sua ex ragazza!”

Alice: “Cosa? Ha proprio una bella (4) faccia di bronzo!”

1. __________________________ 3. __________________________

2. __________________________ 4. __________________________

(11)

C Occhio alla grammatica!

C.1 Completa le frasi scegliendo e coniugando il verbo al presente indicativo.

aprire ascoltare dire dovere fare rispondere sapere uscire volere 1. Quando un ragazzo ed una ragazza __________________ insieme in macchina, lui le __________________ la portiera.

2. Quando la ragazza parla, lui l’__________________ e __________________ alle sue domande.

3. Ascoltiamo la musica e __________________ gli stessi movimenti con la testa per seguire il ritmo.

4. Tutti e due studiano molto perché __________________ avere dei buoni voti a scuola.

5. Quando uno esprime un’opinione su qualunque argomento, l’altro, anche se la pensa diversamente, non __________________ criticare.

6. Tu __________________ delle battute spiritose e insieme ci divertiamo.

7. Loro __________________ stare bene insieme.

C.2 Riempi gli spazi vuoti di questa storia con preposizioni semplici o articolate, alcune possono essere usate più di una volta.

Esempio dal testo: “Ti pare che il Giardino delle Rose è aperto alle dieci e mezzo di sera”. (RIGA 18)

alle dalla della a(2) al(2) con(2) di(6)

Guido, 25 anni, conosce Giada, 26 anni, (1)_____ una festa (2)_____ lavoro. Si scambiano una serie (3)_____ battute, nasce un feeling. Lui la invita (4)_____ ballare.

C’è una canzone lenta e romantica: Albachiara (5)_____ Vasco Rossi.

(6)_____ solito Guido non balla (7)_____ feste ma quella sera ha deciso (8)_____

alzarsi (9)_____ sedia perché (10)_____ Giada si sente bene e le chiede se vuole uscire (11)_____ lui il giorno dopo (12)_____ sera. Si danno appuntamento (13)_____

cinema (14)_____ centro (15)_____ città perché tutti e due desiderano vedere un film romantico.

(12)

C.3 Leggi le seguenti frasi e indica a che cosa si riferiscono nel testo gli elementi in neretto.

Esempio dal testo: “Le porto un mazzo di rose rosse”. (RIGA 1) Ad Alice 1. La vedo e mi sale un po’ di paura. (RIGA 7)___________________________

2. Lo mette dietro, sul sedile posteriore. (RIGA 10)___________________________

3. “A quest’ora è chiuso!” le ripeto. (RIGA 17)___________________________

4. “No, secondo me qualcuno c’è e ci apre”. (RIGA 20)___________________________

5. Il filo spinato mi ha tagliato la camicia. (RIGA 27)___________________________

6. Lo ha nei vestiti, nei capelli. (RIGA 66)___________________________

7. Però se continua così la broncopolmonite non gliela toglie nessuno. (RIGHE 69-70)

___________________________

D Parliamone un po’!

1. Carlo e Alice sono compagni di classe. In quali altri luoghi, oltre che a scuola, si possono incontrare amici? Voi vi siete già innamorati? Se sì, dove avete incontrato la persona amata? E se ancora non l’avete trovata, dove vi piacerebbe incontrarla?

2. Andate al vostro primo appuntamento con il ragazzo o la ragazza dei vostri sogni. Come vi vestite? Cosa organizzate per la serata? Quali sono le vostre aspettative? Quale regalo gli/le comprereste? Perché? Che musica scegliereste di sottofondo? Parlatene in coppia.

3. Uscite con il vostro ragazzo o la vostra ragazza, dite cosa pensate del vostro appuntamento e del compagno in queste situazioni:

 l’altro parla al cellulare per quasi tutto il tempo

 vi immaginavate una cena romantica a lume di candela in un bel ristorante e invece l’altro vi porta a mangiare un hamburger in un fast food

 andate ad un internet café o al cinema

 decidete insieme dove andare e di pagare alla romana5

 l’altro non ha niente in programma

4. Secondo voi, Carlo è spiritoso? Da quali parti del suo racconto lo si capisce?

Parlatene in coppia.

5 pagare/fare alla romana – ognuno paga per sé

(13)

Cari amici e amiche, cosa pensate dell’amore virtuale?

Il mio amico Alex dice che molte delle sue storie d’amore sono iniziate chattando online. Secondo lui, sul web ci si può innamorare e si può conoscere bene una persona anche senza averla mai vista. È convinto che solo online si possa fare amicizia. Io, invece, credo che sia meglio uscire di casa e frequentare le persone direttamente. E voi cosa ne pensate? Siete d’accordo con Alex o con me? Avete mai conosciuto qualcuno sul web? Vi siete innamorati in chat? Cosa è successo quando vi siete incontrati a quattr’occhi? Per favore, fatemi sapere le vostre opinioni ed esperienze personali. Grazie a tutti e a tutte!

E Occhio alla scrittura!

1. Leggi questo blog e poi rispondi ad Elena:

2. Oggi i luoghi d’incontro tradizionali, come la scuola, la palestra e la discoteca, vengono sempre più spesso sostituiti dai siti di incontri online. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un incontro sul web? Quali consideri, invece, i vantaggi di conoscere una persona nella realtà di ogni giorno? E gli svantaggi? Esprimi il tuo parere in una composizione.

3. Dove e come un tuo amico o un membro della tua famiglia ha conosciuto il suo compagno o la sua compagna? Dove si sono dati appuntamento la prima volta? Si sono piaciuti subito? Racconta il loro primo appuntamento in un tema.

Riferimenti

Documenti correlati

MSI-GC-01: Individual patient data meta-analysis of microsatellite instability (MSI) and gastric cancer from four randomized clinical trials.. Molecular Classification

The change concerned adding the use of both medicines in combination for the treatment of renal cell carcinoma (kidney cancer). The company that applied for the change to

Ad oggi è possibile reperire una consistente quantità di informazioni tramite molteplici canali di comunicazione. STAMPA

Aviano CRO.. 56): … Individuazione del medico responsabile della gestione del ricovero del paziente affinché ogni paziente ricoverato in ospedale riceva l’informazione di chi è

Anche l'operatore ha la sua agenda non solo sul piano cognitivo, ma anche sul. piano dei sentimenti, delle aspettative e desideri e

In ottemperanza alla normativa ECM ed al principio di trasparenza delle fonti di finanziamento e dei rapporti con soggetti portatori di interessi commerciali in campo

 ADJUVANT THERAPY with CHECKPOINT INHIBITORS (CA209-238 trial) AND TARGET THERAPY (BRIM8 and COMBI-AD trials)?. ….the

Motivated by the encouraging overall survival results of a dose-ranging phase  II nivolumab trial, CheckMate 025 was designed as a phase  III, open-label study comparing nivolumab