• Non ci sono risultati.

BORA Professional 2.0

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BORA Professional 2.0"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PKC3B Piano cottura elettrico Hilight 3 zone/2 zone (1 rettangolare) in vetroceramica prezzo iva esclusa prezzo iva inclusa €

€ 1.340,00 1.634,80 Caratteristiche

Dimensioni in mm: 370 x 540 x 73 mm (LxPxA) Peso lordo: 8,9 kg

Piano cottura in vetroceramica HiLight con doppia (di cui una rettangolare) e tripla zona di cottura Funzione pausa - Funzione timer contaminuti - Funzione timer con spegnimento automatico Comandi frontali: manopole in acciaio inox e display touch con configurazione menù Visualizzazione livello di potenza sulle manopole

9 livelli di potenza + P (Power)

Tre livelli di mantenimento calore 42°C (-) 74°C ( ) 94°C ( ) Indicatore di calore residuo - Protezione surriscaldamento eccessivo Sicurezza bambini

Spegnimento di sicurezza automatico in base al livello di potenza impostato Possibilità di montare il piano girato di 180°

Tipo di montaggio: a filo o in battuta

Dati per allacciamento

Impianto trifase:

Alimentazione 380-415 V 2N/50-60 Hz Assorbimento massimo: 5,1 kW-2L +N 16 A Cavo di alimentazione senza spina: 1,5 m Impianto monofase:

Alimentazione 220-240 V/50-60 Hz Assorbimento massimo: 5,1 kW-25 A Cavo di alimentazione senza spina: 1,5 m Zona di cottura a triplo circuito anteriore:

(∅ 120 mm) 800 W - (∅ 180 mm) 1600 W - (∅ 235 mm) 2500 W Zona di cottura circuito posteriore:

∅ 165 mm) 1500 W - (290 x 165 mm) 2600 W

--- --

BORA Professional 2.0

(2)

x

A ±2 B ±2

544 ±2

≤ R5 ≤ R5

≥ 74(≥ 70) 516 ±2 ≥ 700

7 +0,5

14

10 - 40

≥60

(≥74) 14 x

x

≤ R5 B ±2

≥ 74(≥ 70) 516 ±2 ≥ 700

≥62

(≥74) x 12

12

10 - 40

1/0 374 346

1/1 485 457

2/1 856 828

3/2 1338 1310

4/2 1709 1681

1/0 346

1/1 457

2/1 828

3/2 1310

4/2 1681

1/0 374 346

1/1 485 457

2/1 856 828

3/2 1338 1310

4/2 1709 1681

1/0 346

1/1 457

2/1 828

3/2 1310

4/2 1681

Progettazione vano incasso BORA Professional 2.0

Installazione a filo Installazione in battuta

Note importanti sulla progettazione:

Tutte le misure partono dal bordo anteriore dell’anta del mobile.

È previsto un 1 mm di spazio tra ogni elemento da incasso.

Tolleranza dimensioni intaglio +/- 2 mm.

Lungo tutto il perimetro degli apparecchi da incasso sono previsti 2 mm di distanza.

Tra piani cottura adiacenti va prevista una guida di montaggio codice PZMS1 BORA Pro (profilo di giunzione inox).

Osservare le avvertenze del produttore del piano di lavoro riguardo all’idoneità del piano di lavoro.

Sigillare gli intagli del piano di lavoro con materiali idonei contro l‘umidità o eventualmente applicare un termoisolante (ad es. con piani Corian o HiMacs).

Piani cottura/ Aspiratore per piano cottura A in mm B in mm Piani cottura/ Aspiratore per piano cottura B in mm

(3)

Ø49 Ø58

Ø76

92

22 10-40 20

≥40

≥70

90 9090

Ø50 ±0,5

90 196 196

370 110 370

1 1

0 7

40

90 9090

Ø50 ±0,5

90 196 196

370 110 370

1 1

≥40

≥70 Ø50 ±0,5

110

≥40

≥70

90 90 90

Ø50 ±0,5

90 196 196

370 110 370

1 1

0 7

40

90 90 90

Ø50 ±0,5

90 196 196

370 110 370

1 1

≥70 ≥40

Ø50 ±0,5 370

80-140

≥40

≥70

90 90 90

Ø50 ±0,5

90 196 196

370 110 370

1 1

0 7

40

90 90 90

Ø50 ±0,5

90 196 196

370 110 370

1 1

≥70≥40

90 90 90

Ø50 ±0,5

90 196 196

370 110 370

1 1

≥40

≥70

90 90 90

Ø50 ±0,5

90 196 196

370 110 370

1 1

Manopola di comando

Foratura pannello

manopola di comando aspiratori PKA/PKAS

Esempio foratura pannello

2 piani cottura Esempi foratura pannello

3 piani cottura Foratura pannello

manopola di comando piani Pofessional 2.0

≥40

≥70

90 90 90

Ø50 ±0,5

90 196 196

370 110 370

1 1

≥40

≥70

90 9090

Ø50 ±0,5

90 196 196

370 110 370

1 1

= forature manopola di comando

0 7

40

90 9090

Ø50 ±0,5

90 196 196

370 110 370

1 1

= forature prese

≥70 ≥40

90 90 196 196 90 196 196 90 90

370 110 370 370

1 1 1 1

110 Ø50 ±0,5

≥40

≥70 Ø

196 196

1 1

0 7

40 Ø

196 196

1 1

= forature manopola di comando

= forature prese

Progettazione fori manopole di comando BORA Professional 2.0

2° piano cottura

Forature pannello per il montaggio di 2 piani cottura, 1 aspiatore per piano cottura e 2 prese

3° piano cottura

Forature pannello per il montaggio di 3 piani cottura, 2 aspiatori per piano cottura e 2 prese

(4)

199

120 580

min.100 900

102

74 min. 580120

382

1

2

4 3

+ 2 EFD +2 EFD

2 EFD+

Esempi di progettazione BORA Professional 2.0 filtrante

Progetto con PKAS e filtro ULBF dietro zoccolo della cucina (altezza min 10 cm)

Profondità piano di lavoro min 700 mm

1. Min 74 mm dalla parte anteriore del frontale fino all‘intaglio.

2. Spazio minimo richiesto.

3. Il filtro deve essere accesibile, prevedere 40 mm di spazio dopo il filtro per la sostituzione. Filtraggio ottimale grazie a 500 mm di canale piatto prima del filtro.

4. Prevedere un deflusso di aria di min 500 cm2 per ogni filtro (es. zoccolo forato o ribassato)

Si consiglia, se possibile, di inserire un tratto di tubazione piatta (EF750) lunga 500 mm prima del filtro.

Configurazione con: due piani cottura, aspiratore PKAS e filtro ULBF

(5)

580

199 min 682

min.

40 3 900

74 min. 580120

87 243

1

2

4 3

+2 EFD

PKAS

EFBV90 + 2 EFD EFV + 2 EFD

EF750

EFV+ 2 EFD EF750

ULB3 200

199 min. 856min. 20

3 580

900

min. 580 senza EFV - 560)200

78 135 330

74

min. 180

1

2

4 3

Note importanti sulla progettazione:

Per un corretto funzionamento dei sistemi aspiranti bisogna utilizzare le apposite canalizzazioni Bora Ecotube.

Per gli esempi di progetti con sistema aspirante consultare il manuale per la ventilazione.

Realizziamo progetti chiavi in mano, senza alcun impegno, del sistema di canalizzazione in base alle vostre esigenze (vedi esempi a pag. 70).

Esempi di progettazione BORA Professional 2.0 filtrante

Progetto con PKAS + ULBF in verticale nel vuoto sanitario (installazione ideale per cucine con zoccolo inferiore ai 10 cm) Profondità piano di lavoro min 700 mm

Progetto con PKAS + ULB3 in verticale nel vuoto sanitario (installazione ideale per cucine con zoccolo inferiore ai 10 cm) Profondità piano di lavoro min 780 mm

1. Min 74 mm dalla parte anteriore del frontale fino all‘intaglio.

2. Spazio minimo richiesto.

3. Il filtro deve essere accesibile, prevedere 40 mm di spazio sotto il filtro per la sostituzione.

4. Prevedere un deflusso di aria di min 500 cm2 per ogni filtro (es. zoccolo forato o ribassato).

1. Min 74 mm dalla parte anteriore del frontale fino all‘intaglio.

2. Spazio minimo richiesto.

3. Il filtro deve essere accesibile, prevedere 20 mm di spazio sotto il filtro per la sostituzione.

4. Prevedere un deflusso di aria di min 500 cm2 per ogni filtro (es. zoccolo forato o ribassato).

Esempi di progettazione BORA Professional 2.0 filtrante

Configurazione con: due piani cottura, aspiratore PKAS e filtro ULBF/ filtro ULB3

Riferimenti

Documenti correlati

denominare le parti del corpo ed eseguire movimenti con le parti del corpo indicate -eseguire alcune azioni, semplici schemi motori (camminare-saltare

Il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza. interpretativa,

In riferimento a quanto sopra riportato e ad i risultati ottenuti dalle mappe di ricaduta ed all’ubicazione delle aree di picco, è stato quindi ritenuto rappresentativo riferirsi,

La verifica dell'apprendimento dei corsisti sarà valutata mediante la predisposizione di un portfolio contente 5 elaborati (uno per ogni lezione, della lunghezza minima di una pagina

Dolby Vision, Dolby ATMOS, Processore video 4K X1-Reality, Triluminos display, Motionflow XR 400 Hz, accesso diretto a tutte le App più desiderate: Netflix, DAZN, Disney+, Rai

XVUC44 Unità LED rossi, lampeggianti XVUC45 Unità LED arancioni, lampeggianti XVUC46 Unità LED blu, lampeggianti XVUC47 Unità LED bianchi, lampeggianti XVUC48 Unità LED

Abbiamo visto la paura e lo smarrimento nei loro occhi il primo giorno di scuola, abbiamo visto la loro voglia irrefrenabile di esplorare, abbiamo visto la loro sofferenza nel

www.aterpotenza.it AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA. RESIDENZIALE