• Non ci sono risultati.

BANDO RECLUTAMENTO ALUNNI PON FSE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BANDO RECLUTAMENTO ALUNNI PON FSE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

1 Ambito SA 24

Liceo Classico Linguistico Scientifico Scienze Applicate

Via Monte Tàccaro – Angri (SA) Tel/Fax 081 5132847 – C.F. 80039430659 Indirizzo web: www.liceolamura.gov.it

e-mail: [email protected] posta cert.: [email protected]

BANDO RECLUTAMENTO ALUNNI PON FSE

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale

“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

Avviso Prot. n. AOODGEFID 3504 del 31/03/2017 “Potenziamento della Cittadinanza Europea”

Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2

Azione 10.2.2. –Sottoazione 10.2.2A - Azione 10.2.2 – Sottoazione 10.2.3B

Autorizzazione - Progetto - “Three, Two, One... Let's go!” - 10.2.2A-FESPON-CA-2018-241 Autorizzazione - Progetto - “ Game on!”- 10.2.3B-FESPON-CA-2018-204

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il PON Programma Operativo Nazionale “Per la scuola– competenze e ambienti per l’apprendimento” approvato con Decisione C(2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea;

VISTO l’Avviso pubblico 3504 del 31/03/2017 “Potenziamento della Cittadinanza europea”- Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.2. – Sottoazioni 10.2.2A e 10.2.3B;

VISTA l’autorizzazione del progetto “Three, Two, One... Let's go!” con identificativo 10.2.2A- FESPON-CA-2018-241 e del progetto “Game on!” con identificativo 10.2.3B-FSEPON-CA-2018- 204 di cui alla nota MIUR prot. AOODGEFID/23605 del 23-07-2018;

VISTO il Programma Annuale per l’esercizio finanziario corrente e la situazione finanziaria alla data odierna;

VISTO il decreto di assunzione in bilancio del finanziamento;

VISTE le “Linee guida dell’Autorità di Gestione per l’attuazione dei progetti finanziati con i fondi strutturali europei” e relativi Allegati, emanate dal MIUR relativamente all’attuazione dei progetti di cui all’Avviso predetto;

RILEVATA la necessità di selezionare gli allievi per lo svolgimento delle attività nell’ambito dei progetti suddetti

Progetto TIPOLOGIA MODULO TITOLO

“Three, Two, One...

Let's go!”

Cittadinanza Europea propedeutica al 10.2.3B

Young European Citizens 1 Cittadinanza Europea propedeutica al

10.2.3B

Young European Citizens 2

“Game on!” Potenziamento linguistico e CLIL Ways to improve my skills 1 Potenziamento linguistico e CLIL Ways to improve my skills 2

emana il seguente:

AVVISO PUBBLICO

(2)

2

per la selezione di n° 25 studenti frequentanti il triennio del Liceo “Don Carlo La Mura” di Angri nel corrente a.s. 2018-2019 per la partecipazione ai moduli

N.

MODULO

Progetto TIPOLOGIA MODULO TITOLO ORE

1

“Three, Two, One... Let's go!”

Cittadinanza Europea propedeutica al 10.2.3B

Young European Citizens 1

30

“Game on!” Potenziamento linguistico e CLIL

Ways to improve my skills 1

60 TOTALE 90 e 25 studenti frequentanti il triennio del Liceo “Don Carlo La Mura” di Angri nel corrente a.s.

2018-2019 per la partecipazione ai moduli

N.

MODULO

Progetto TIPOLOGIA MODULO TITOLO ORE

2

“Three, Two, One... Let's go!”

Cittadinanza Europea propedeutica al 10.2.3B

Young European

Citizens 2 30

“Game on!” Potenziamento linguistico e CLIL

Ways to improve

my skills 2 60 TOTALE 90 1 - Descrizione dei Progetti

La realizzazione dei percorsi modulari è finalizzata a:

- potenziare la comunicazione in lingua straniera;

- rafforzare la conoscenza, la consapevolezza e l'appartenenza alla Cultura e ai Valori europei.

- innalzare le competenze comunicative;

- acquisire, attraverso la metodologia CLIL, contenuti relativi alla cultura e alla vita quotidiana dell'UE;

- conseguire la certificazione di livello B1 rispetto al quadro di riferimento europeo delle lingue QCER.

1- Obiettivi dei Progetti

 innalzare i livelli delle competenze di base in lingua straniera;

 motivare allo studio e contrastare l'insuccesso formativo;

 ampliare le occasioni formative, supportate da metodologie alternative;

 promuovere il protagonismo e la creatività degli studenti, attraverso la valorizzazione delle abilità e delle competenze non visibili con altre metodologie;

 realizzare percorsi formativi originali ed innovativi con l'integrazione di risorse e strumenti digitali, da affiancare allo svolgimento dell'attività curricolare;

 favorire l'integrazione e l'inclusione attraverso attività creative;

 favorire la consapevolezza dell'unitarietà del sapere attraverso lo sviluppo di competenze trasversali;

rendere la scuola un centro permanente di aggregazione, socializzazione e culturale.

 comprendere in forma orale e scritta i punti essenziali di messaggi chiari in lingua inglese su argomenti familiari, quali lavoro, scuola, tempo libero, ecc.;

 interagire in forma orale in situazioni differenziate, che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua inglese;

 produrre in forma scritta testi semplici e coerenti su argomenti familiari e/o di interesse.

3 - Destinatari

Il presente avviso è rivolto agli alunni delle classi del triennio di tutti gli indirizzi dell’Istituzione scolastica frequentanti nell’anno scolastico 2018/2019.

La frequenza è obbligatoria.

(3)

3

I corsi si terranno in orario pomeridiano presso la sede dell’Istituto. Le attività didattico-formative saranno articolate in uno/due incontri settimanali per ogni modulo, secondo apposito calendario previsto dal progetto e pubblicato sul sito della scuola.

Alla fine del percorso gli alunni riceveranno un attestato delle competenze e conoscenze acquisite che contribuirà al credito scolastico. Si precisa che il costo dell’esame per il conseguimento della certificazione Cambridge (B1) è a carico dei partecipanti.

4 – Condizioni di ammissibilità I requisiti per poter partecipare alla selezione sono i seguenti:

 per il modulo N.

MODULO

Progetto TIPOLOGIA MODULO TITOLO ORE

1

“Three, Two, One... Let's go!”

Cittadinanza Europea propedeutica al 10.2.3B

Young European

Citizens 1 30

“Game on!” Potenziamento linguistico e CLIL

Ways to improve

my skills 1 60 TOTALE 90 gli alunni dovranno aver riportato:

 esito non sufficiente nelle valutazioni trimestrali dell’a.s. 2018-2019;

 valutazione insufficiente agli scrutini trimestrali dell’a.s. 2018-2019 nella lingua inglese;

 per il modulo N.

MODULO

Progetto TIPOLOGIA MODULO TITOLO ORE

2

“Three, Two, One... Let's go!”

Cittadinanza Europea propedeutica al 10.2.3B

Young European

Citizens 2 30

“Game on!” Potenziamento linguistico e CLIL

Ways to improve

my skills 2 60 TOTALE 90 gli alunni dovranno aver riportato:

 esito almeno sufficiente nelle valutazioni trimestrali dell’a.s. 2018-2019;

 valutazione almeno sufficiente agli scrutini trimestrali dell’a.s. 2018-2019 nella lingua inglese;

5 – Modalità di partecipazione

Per partecipare al progetto gli alunni delle classi del triennio interessati dovranno presentare, entro e non oltre il 25 gennaio 2019, brevi manu, all’ufficio di segreteria dell’Istituto scolastico – Ufficio protocollo -, dalle ore 11.30 alle ore 13.00, la domanda di candidatura, redatta utilizzando esclusivamente l’accluso Allegato A1.

Alla domanda di partecipazione, pena esclusione, dovrà essere allegata:

• Scheda anagrafica Corsista Studente (Allegato A2) disponibile sul sito della scuola nella sezione PON contenente i dati personali dell’allievo e del genitore o esercente responsabilità genitoriale e la firma dell’alunno e del genitore o esercente responsabilità genitoriale;

• fotocopia, ai sensi dell’art.38 DPR 445/2000, di un documento in corso di validità dell’alunno e del genitore o dell’esercente la potestà genitoriale.

6 – Criteri di selezione

La selezione verrà effettuata dal Gruppo di progetto che procederà all’esame delle domande pervenute entro i termini indicati, alla verifica della documentazione prodotta dai richiedenti e alla valutazione comparativa dei dati in possesso della segreteria didattica della scuola.

In particolare per il modulo

(4)

4 N.

MODULO

TIPOLOGIA MODULO TITOLO ORE

1

Cittadinanza Europea propedeutica al 10.2.3B Young European Citizens 1 30 Potenziamento linguistico e CLIL Ways to improve my skills 1 60 TOTALE 90 si terrà conto dei seguenti criteri:

 punteggio equivalente alla media dei voti riportata agli scrutini trimestrali dell’a.s. 2018- 2019, comprensivo di due cifre dopo la virgola;

 valutazione riportata agli scrutini trimestrali dell’a.s. 2018-2019 nella lingua inglese;

 valutazione del voto di condotta riportata agli scrutini trimestrali dell’a.s. 2018-2019.

È prevista la partecipazione di non più di 25 alunni per ogni modulo. Qualora il numero delle istanze di partecipazione presentate superino la quota stabilita, si procederà ad un’eventuale selezione fino alla copertura dei posti disponibili, nelle modalità previste dal Gruppo Operativo di Progetto.

A parità di punteggio avrà la precedenza l’alunno che presenta una bassa assiduità nella frequenza.

Per il modulo

N.

MODULO

TIPOLOGIA MODULO TITOLO ORE

2

Cittadinanza Europea propedeutica al 10.2.3B Young European Citizens 2 30 Potenziamento linguistico e CLIL Ways to improve my skills 2 60 TOTALE 90 si terrà conto dei seguenti criteri:

 punteggio equivalente alla media dei voti riportata agli scrutini trimestrali dell’a.s. 2018- 2019, comprensivo di due cifre dopo la virgola;

 valutazione riportata agli scrutini trimestrali dell’a.s. 2018-2019 nella lingua inglese;

 valutazione del voto di condotta riportata agli scrutini trimestrali dell’a.s. 2018-2019.

È prevista la partecipazione di non più di 25 alunni per ogni modulo. Qualora il numero delle istanze di partecipazione presentate superino la quota stabilita, si procederà ad un’eventuale selezione fino alla copertura dei posti disponibili, nelle modalità previste dal Gruppo Operativo di Progetto.

A parità di punteggio avrà la precedenza l’alunno che presenta un’alta assiduità nella frequenza.

7 – Pubblicazione graduatoria

Al termine della selezione, il DS con proprio decreto formulerà la graduatoria, che verrà affissa all’albo e pubblicata sul sito della scuola.

In caso di rinuncia degli studenti si procederà allo scorrimento della graduatoria.

8 – Condizioni disciplinari, giuridiche ed assicurative

I partecipanti al progetto, durante lo svolgimento del corso, saranno sottoposti alle regole della disciplina scolastica, dovranno osservare tutti gli obblighi e dovranno rispettare tutte le norme del Paese di destinazione. Il progetto, come deliberato dagli Organi Collegiali, è inserito nel PTOF dell’Istituto; pertanto i partecipanti avranno lo status di studenti in attività didattica ai fini delle coperture assicurative obbligatorie sugli infortuni.

9 – Modalità di diffusione Il presente Bando è portato a conoscenza degli alunni attraverso:

1. Affissione all’albo della scuola;

2. Circolare interna;

3. Pubblicazione integrale sul sito web della scuola www.liceolamura.gov.it

(5)

5

10 – Disposizioni finali

Le disposizioni contenute nel presente bando hanno valore di norma regolamentare e contrattuale.

Per quanto non previsto si fa espresso riferimento alla vigente normativa nazionale e comunitaria. I dati personali acquisiti, saranno trattati nel rispetto degli obblighi derivanti dalla vigente normativa prevista dal D.Lgs. n. 196/2003 e s.m.i., ed esclusivamente per gli adempimenti derivanti dal presente bando. Tali dati potranno essere comunicati, per le stesse finalità, ai soggetti ai quali sia riconosciuta per legge la facoltà di accedervi.

11. Allegati

I candidati sono invitati ad utilizzare la modulistica allegata composta da:

 Allegato A1 - Domanda Alunni;

 Allegato A2 - Scheda anagrafica Corsista Studente.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Filippo Toriello

Firmato digitalmente ai sensi del CAD e della relativa normativa

(6)

Allegato 1 – Domanda Alunni

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale

“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

Avviso Prot. n. AOODGEFID 3504 del 31/03/2017 “Potenziamento della Cittadinanza Europea”

Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.2. –Sottoazione 10.2.2A - Azione 10.2.2 – Sottoazione 10.2.3B Autorizzazione - Progetto - “Three, Two, One... Let's go!” - 10.2.2A-FESPON-CA-2018-241

Autorizzazione - Progetto - “ Game on!”- 10.2.3B-FESPON-CA-2018-204

Consegnare in segreteria entro il 25 gennaio 2019

AL DIRIGENTE SCOLASTICO

“LICEO DON C. LA MURA”

ANGRI DOMANDA PER IL RECLUTAMENTO ALUNNI

__l __ sottoscritto/a _______________________________, in qualità di padre / madre / tutore nato a______________

il _____________ residente in Via________________________n,______ città _______________ cell. _____________

C.F. _________________e-mail______________________

CHIEDE

che il/la proprio / a figlio / a_____________________ residente in Via _______________n^_____,città_____________

Tel.__________________C.F.______________________________nato/a a____________________ , il _____________

cell._______________________ e-mail________________________________ classe___________

possa partecipare alla procedura di selezione a uno dei moduli formativi di seguito indicati:

N. MODULO TIPOLOGIA MODULO TITOLO ORE

1

Cittadinanza Europea propedeutica al 10.2.3B Young European Citizens 1 30 Potenziamento linguistico e CLIL Ways to improve my skills 1 60 TOTALE 90

N. MODULO TIPOLOGIA MODULO TITOLO ORE

2

Cittadinanza Europea propedeutica al 10.2.3B Young European Citizens 2 30 Potenziamento linguistico e CLIL Ways to improve my skills 2 60 TOTALE 90 A tal fine dichiara

di aver riportato insufficienze nella valutazione trimestrale nell’a.s. 2018-2019 (solo per il Modulo n.1);

di non aver riportato insufficienze nella valutazione trimestrale nell’a.s. 2018-2019 (solo per il Modulo n.2);

che la media dei voti riportata agli scrutini trimestrali dell’a.s. 2018-2019, comprensiva di due cifre dopo la virgola è pari a ____/10;

che la valutazione riportata agli scrutini trimestrali dell’a.s. 2018-2019 nella lingua inglese è pari a _____/10;

che la valutazione del voto di condotta riportata agli scrutini trimestrali dell’a.s. 2018-2019 è pari a _____/10.

Si allega alla presente:

fotocopia del documento di identità dello studente;

fotocopia del documento di identità del genitore o esercente responsabilità genitoriale

Il/La sottoscritto/a dichiara di aver preso visione del bando relativo al corso attivato e di accettarne il contenuto.

Il/La sottoscritto/a dichiara altresì di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati contenuti nella presente autocertificazione esclusivamente nell’ambito e per i fini istituzionali propri della Pubblica Amministrazione (D.L n. 196 del 30 giugno 2003).

Angri,……….. Firma del/i genitore/i/tutore_______________________

Firma del/i genitore/i/tutore_______________________

Firma dell’alunno/a______________________________

(7)

Allegato 1 – Domanda Alunni

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale

“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

Avviso Prot. n. AOODGEFID 3504 del 31/03/2017 “Potenziamento della Cittadinanza Europea”

Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.2. –Sottoazione 10.2.2A - Azione 10.2.2 – Sottoazione 10.2.3B Autorizzazione - Progetto - “Three, Two, One... Let's go!” - 10.2.2A-FESPON-CA-2018-241

Autorizzazione - Progetto - “ Game on!”- 10.2.3B-FESPON-CA-2018-204

Consegnare in segreteria entro il 25 gennaio 2019 INFORMATIVA

Informiamo che il Liceo Classico, Linguistico, Scientifico e Scienze Applicate “Don C. La Mura” , in riferimento alle finalità istituzionali dell’istruzione e della formazione e ad ogni attività ad esse strumentale, raccoglie, registra, elabora, conserva e custodisce dati personali identificativi dei soggetti con i quali entra il relazione nell’ambito delle procedure per l’erogazione di servizi formativi.

In applicazione del D. Lgs. 196/2003, i dati personali sono trattati in modo lecito, secondo correttezza e con adozione di idonee misure di protezione relativamente all’ambiente in cui vengono custoditi, al sistema adottato per elaborarli, ai soggetti incaricati del trattamento.

Titolare del Trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico, quale Rappresentante Legale dell’Istituto.

Responsabile del Trattamento dei dati è il DSGA.

Incaricati del Trattamento dei dati sono il personale addetto all’Ufficio di Segreteria e il Tutor.

I dati possono essere comunque trattati in relazione ad adempimenti relativi o connessi alla gestione del progetto.

I dati in nessun caso vengono comunicati a soggetti privati senza il preventivo consenso scritto dell’interessato. Al soggetto interessato sono riconosciuti il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti definiti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03.

__l__ sottoscritt__, ricevuta l’informativa di cui all’art. 13 del D.Lgs. 196/03, esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti con la presente richiesta possano essere trattati nel rispetto del D.Lgs. per gli adempimenti connessi alla presente procedura.

Angri,………..

Per gli alunni minorenni

Firma del/i genitore/i/tutore_______________________

Firma del/i genitore/i/tutore_______________________

Per gli alunni maggiorenni

Firma dell’alunno/a______________________________

(8)

1

ANAGRAFICA_STUDENTE_CONSENSO_TRATTAMENTO

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale

“Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

Avviso Prot. n. AOODGEFID 1953 del 21/02/2017 - Competenze di base – Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).

Obiettivo specifico 10.2. – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff.

Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree

disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.).

Codice 10.2.2A-FESPON-CA-2017-642

SCHEDA ANAGRAFICA CORSISTA STUDENTE

SEZIONE 1 – DATI ANAGRAFICI

Codice Fiscale

Nome Cognome Telefono Cellulare E-mail

SEZIONE 2 - EVENTUALI ANNI RIPETUTI

Anni ripetuti scuola primaria □ nessuno □ 1 anno □ 2 anni □ 3 anni □4 anni□5 anni Anni ripetuti scuola secondaria di

primo grado □ nessuno □ 1 anno □ 2 anni □ 3 anni □4 anni □5 anni Anni ripetuti scuola secondaria di

secondo grado □ nessuno □ 1 anno □ 2 anni □ 3 anni □4 anni □5 anni

SEZIONE 3 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE: POSSESSO DI QUALIFICHE E/O ATTESTATI

(rispondere solo se si frequenta una scuola secondaria di secondo grado)

(9)

2 Durante il tuo percorso scolastico hai frequentato corsi con i quali hai ottenuto

una QUALIFICA E/O ATTESTATO? □ SI □ NO(saltare alla sez. 4)

Indicare l’anno di conseguimento

Indicare l’argomento

□Normativa sulla sicurezza e salute sul luogo di lavoro;

□Contabilità, amministrazione e lavori d'ufficio;

□Professioni per il turismo, gli alberghi, la ristorazione e l'estetica

□Grafica/pubblicità, marketing, distribuzione commerciale, attività promozionali;

□Arte, musica, moda, arredamento;

□Servizi sanitari e di assistenza sociale;

□Insegnamento e formazione;

□Informatica;

□Agricoltura e ambiente;

□Edilizia, elettronica, elettricità e meccanica

□Lingue straniere;

□Altro

(specificare………

……...

...)

Indicare il monte ore complessivo del corso seguito

□ Meno di 20 ore

□ Tra 20 e 100 ore

□ Tra 100 e 300 ore

□ Tra 300 e 600 ore

□ Tra 600 e 1200 ore

□ Oltre 1200 ore

Indicare il tipo di attestato o qualifica che hai conseguito alla fine del corso

□ Attestato di frequenza

□ Attestato di specializzazione

□ Attestato di perfezionamento

□ Attestato di qualifica professionale (IeFP)

□ Diploma professionale di tecnico (IeFP)

□ Qualifica regionale professionale post- diploma

□ Certificato IFTS

□ Diploma di tecnico superiore (ITS)

□ Altro

(10)

3

SE HAI FREQUENTATO ALTRI CORSI EXTRA SCOLASTICI INDICA

,

PER OGNUNO DEGLI ALTRI CORSI FREQUENTATI

,

ANNO

,

ARGOMENTO

,

MONTE ORE

,

TIPO CERTIFICAZIONE

………

………

………

………

………

(11)

4

SEZIONE 4 - CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E INFORMATICHE Il questa sezione indicare l’eventuale possesso di certificazioni informatiche e

linguistiche

Sei in possesso di certificazioni LINGUISTICHE?

□SI

□ NO (saltare alla sez. 5)

Sei in possesso di certificazioniINF

ORMATICHE?

□ SI

□ NO (saltare alla sez. 5)

Indicare la lingua

□ Francese

□ Inglese

□ Spagnolo

□ Tedesco

□ Italiano L2

□ Altro (specificare in campo

aperto)………

………

………

………

Indicare il nome della certificazione

□ CISCO

□ ECDL

□ EIPASS

□ EUCIP

□ IC3

□ MOUS

□ PEKIT

□ ALTRO (specificare in campo aperto)

………

………

………

………..

Indicare il livello □ A1□B2

□A2 □C1

□B1 □C2

Indicare il livello □ Livello base

□ Livello intermedio

□ Livello avanzato

Indicare l’anno di

conseguimento ……….

Indicare l’anno di

conseguimento ………..

SE SEI IN POSSESSO DI ALTRE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE O LINGUISTICHE INDICA

,

PER OGNUNA

,

LE CARATTERISTICHE

(

LINGUA

,

LIVELLO

,

ANNO DI CONSEGUIMENTO

,

ECC

..)

………

………

………

………

………

………

………

………

(12)

5

SEZIONE 5–GENITORI

Il questa sezione indicare, se disponibile, il titolo di studio e la condizione occupazione della madre e del padre

TITOLO DI STUDIO MADRE TITOLO DI STUDIOPADRE

□ Nessuno titolo di studio

□ Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

□ Licenza di scuola media

□Compimento inferiore/medio di Conservatorio musicale o di Accademia Nazionale di Danza (2-3 anni)

□Diploma di istituto professionale 2-3 anni

□Diploma di istituto professionale 4-5 anni

□Diploma di scuola magistrale 2-3 anni

□Diploma di scuola magistrale 4-5 anni

□Diploma di istituto d’arte 2-3 anni

□Diploma di istituto d’arte 4-5 anni

□Diplomadi istituto tecnico

□Diploma di istituto magistrale

□Diploma di liceo (classico, scientifico, ecc.)

□Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc.

Conservatorio (vecchio ordinamento)

□Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

□Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

□Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

□Diploma accademico di Alta Formazione Artistica,Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

□Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico

del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

□NON DICHIARABILE

□ Nessuno titolo di studio

□ Licenza di scuola elementare (o valutazione finale equivalente)

□ Licenza di scuola media

□Compimento inferiore/medio di Conservatorio musicale o di Accademia Nazionale di Danza (2-3 anni)

□Diploma di istituto professionale 2-3 anni

□Diploma di istituto professionale 4-5 anni

□Diploma di scuola magistrale 2-3 anni

□Diploma di scuola magistrale 4-5 anni

□Diploma di istituto d’arte 2-3 anni

□Diploma di istituto d’arte 4-5 anni

□Diplomadi istituto tecnico

□Diploma di istituto magistrale

□Diploma di liceo (classico, scientifico, ecc.)

□Diploma di Accademia di Belle Arti, Danza, Arte Drammatica, ISIA, ecc.

Conservatorio (vecchio ordinamento)

□Diploma universitario (2-3 anni) del vecchio ordinamento (incluse le scuole dirette a fini speciali o parauniversitarie)

□Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello

□Laurea triennale (di I livello) del nuovo ordinamento

□Diploma accademico di Alta Formazione Artistica,Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di II livello

□Laurea (4-6 anni) del vecchio ordinamento, laurea specialistica o magistrale a ciclo unico

del nuovo ordinamento, laurea biennale specialistica (di II livello) del nuovo ordinamento

□ NON DICHIARABILE

(13)

6 Con riferimento alla risposta fornita alla domanda precedente,

SPECIFICARE qui di seguito il titolo di studio conseguito dalla MADRE (………

………

………

………...….)

Con riferimento alla risposta fornita alla domanda precedente, SPECIFICARE qui di seguito il titolo di studio conseguito dal PADRE

(………..………

………

………..…..………

………)

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE MADRE

CONDIZIONE OCCUPAZIONALE PADRE

□ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto di lavoro a tempo determinato /a progetto

□ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto a tempo indeterminato

□ Occupato alle dipendenze private con contratto a tempo determinato/a progetto

□ Occupato alle dipendenze private con contratto a tempo indeterminato

□ Lavoratore autonomo

□ Imprenditore/libero professionista

□ In cerca di prima occupazione da meno di 6 mesi

□ In cerca di prima occupazione da 6-11 mesi

□ In cerca di prima occupazione da 12-23 mesi

□ In cerca di prima occupazione da oltre 24 mesi

□ In cerca di nuova occupazione da meno di 6 mesi

□ In cerca di nuova occupazione da 6-11 mesi

□ In cerca di nuova occupazione da 12-23 mesi

□ In cerca di nuova occupazione da oltre 24 mesi

□ In mobilità

□ In cassa integrazione

□ Pensionato/a

□ Casalingo/a

□ Studente

□ Disoccupato/a

□ NON RILEVABILE

□ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto di lavoro a tempo determinato /a progetto

□ Occupato alle dipendenze pubbliche con contratto a tempo indeterminato

□ Occupato alle dipendenze private con contratto a tempo determinato/a progetto

□ Occupato alle dipendenze private con contratto a tempo indeterminato

□ Lavoratore autonomo

□ Imprenditore/libero professionista

□ In cerca di prima occupazione da meno di 6 mesi

□ In cerca di prima occupazione da 6-11 mesi

□ In cerca di prima occupazione da 12- 23mesi

□ In cerca di prima occupazione da oltre 24 mesi

□ In cerca di nuova occupazione da meno di 6 mesi

□ In cerca di nuova occupazione da 6-11 mesi

□ In cerca di nuova occupazione da 12-23 mesi

□ In cerca di nuova occupazione da oltre 24 mesi

□ In mobilità

□ In cassa integrazione

□ Pensionato/a

□ Casalingo/a

□ Studente

□ Disoccupato/a

□ NON RILEVABILE

(14)

7

SEZIONE 6 – INFORMAZIONI SUL NUCLEO FAMILIARE

Il tuo nucleo familiare da quanti adulti è composto?

□Un solo adulto

□ Più di un adulto (rispondere alla domanda successiva)

Se il nucleo familiare è composto da più di un adulto, indicare se è presente almeno un adulto che

lavora

□Sì, è presente almeno un adulto che lavora

□ Nel nucleo familiare nessun adulto lavora

(15)

8 CARTA INTESTATA SCUOLA

Destinatari [SCUOLA Indirizzo scuola]

PON PER LA SCUOLA. COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO 2014-2020

INFORMATIVA EX ARTICOLO 13 D.LGS 196 DEL 2003 E ACQUISIZIONE

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) è ente di ricerca di diritto pubblico e come tale, fin dalla sua istituzione, accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano, investendo in formazione e innovazione e sostenendo i processi di miglioramento della scuola.

Nell’ambito della programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2014/2020 è stato attivato il progetto “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020” la cui gestione è stata affidata dal MIUR ad INDIRE con atto di affidamento del 29/12/2015 prot. n. AOODGEFID/30878.

In particolare, INDIRE è chiamato a sviluppare e gestire la piattaforma on line GPU per la gestione delle azioni del sopra richiamato “PON per la scuola 2014/2020”, a progettare e redigere rapporti, monitoraggio e indagini di ricerca, a supportare i beneficiari e i destinatari nella partecipazione al Progetto.

La suddetta piattaforma gestionale raccoglie tutti i dati di studenti, personale scolastico, esperti e adulti che, a vario titolo, partecipano alle attività del Progetto.

_________________________________________________________

Il D.Lgs. n. 196 del 30/6/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” prevede la tutela delle persone e di altri soggetti (anche i minori) rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale

trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti del minore interessato.

1. Finalità del trattamento

I dati personali, come da modulo allegato, sono direttamente connessi allo svolgimento delle attività scolastiche aggiuntive erogate presso questa scuola nell’ambito del “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”.

2. Modalità del trattamento

Il trattamento dei dati personali avviene, su indicazione dell’Autorità di Gestione (MIUR) in qualità di Titolare del trattamento, anche con strumenti elettronici o comunque automatizzati o con qualsiasi altro strumento idoneo al trattamento. I dati raccolti saranno mantenuti nella piattaforma PON GPU (http://pon20142020.indire.it) fino al 2023, termine della rendicontazione delle attività di questa Progetto.

3. Ambito di comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali potranno essere comunicati/trasferiti ad altri incaricati dalla medesima Autorità di Gestione solo in forma aggregata e solo per scopi di indagine sulle attività del “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”. I dati saranno, inoltre, comunicati al solo personale INDIRE incaricato del supporto tecnico alla piattaforma GPU e ai ricercatori INDIRE, tenuti a loro volta al rispetto della riservatezza e della privacy.

4. Titolare del trattamento: (art. 28 del D.Lgs 196/2003):Autorità di Gestione – MIUR

5. Responsabile del trattamento: (art. 29 del D.Lgs 196/2003): INDIRE, nella figura del suo rappresentante legale p.t., nomina con atto prot. n. AOODGEFID/7948 del 20/05/2016 integrata con atto prot. n.

AOODGEFID/0034555.01 del 28/07/2017

6. Il consenso al trattamento dei dati è facoltativo, ma il mancato conferimento comporta l’impossibilità per lo studente di partecipare alle attività formative del Progetto, in quanto non potrà essere rilasciato l’attestato e non potrà essere rimborsata alla scuola la quota parte dei costi di gestione.

7. Diritti dell’interessato

In qualunque momento potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. 196/03 in merito all’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione dei dati personali registrati. Le eventuali comunicazioni dovranno essere inviate al titolare del trattamento: MIUR – DGEFID – Uff. IV AdG PON - Viale Trastevere 76/a, 00153 Roma, 00153.

(16)

9 STUDENTE MINORENNE

Il/la sottoscritto/a ___________________________________________ nato/a a ______________________

il ________________, residente in via ____________________ città_____________________ prov. _____

e

Il/la sottoscritto/a ___________________________________________ nato/a a ______________________

il ________________, residente in via ____________________ città_____________________ prov. _____

genitori/tutori legali dell'allievo/a_____________________________________________________________

nato/a_____________________ il ________________, residente a _______________________

via__________________

frequentante la classe __________ della scuola _______________________________________________

acquisite le informazioni sopra riportate ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003, dichiarando di essere nel pieno possesso dei diritti di esercizio della potestà genitoriale/tutoria nei confronti del minore, autorizzano la raccolta e il trattamento dei dati necessari per l’accesso alle attività formative del progetto autorizzato dall’Autorità di Gestione nell’ambito del “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”.

Data ___/___/___

Si allega copia/e del/i documento/i di identità in corso di validità.

Firme dei genitori/tutori __________________________________

__________________________________

______________________________________________________________________________

STUDENTE MAGGIORENNE

Il/la sottoscritto/a ___________________________________________ nato/a a ______________________

il ________________, residente in via ____________________ città_____________________ prov. _____

frequentante la classe __________ della scuola _______________________________________________

acquisite le informazioni sopra riportate ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 autorizza la raccolta e il trattamento dei dati necessari per l’accesso alle attività formative del progetto autorizzato dall’Autorità di Gestione nell’ambito del “PON per la scuola. Competenze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020”.

Data ___/___/___

Si allega copia/e del/i documento/i di identità in corso di validità.

Il/La sottoscritto/a

__________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

196/2003, dichiarando di essere nel pieno possesso dei diritti di esercizio della potestà genitoriale/tutoria nei confronti del minore, autorizzano la raccolta e il trattamento

La decadenza dalla responsabilità genitoriale non è definitiva, nel senso che i/il genitore può essere reintegrato nella stessa con un provvedimento del giudice quando cessano le

196/2003, dichiarando di essere nel pieno possesso dei diritti di esercizio della potestà genitoriale/tutoria nei confronti del minore, autorizzano la raccolta e il trattamento

per una selezione pubblica mediante procedura comparativa per titoli volta ad individuare esperti da impiegare nel modulo GENITORI E FIGLI: sfide evolutive

196/2003, dichiarando di essere nel pieno possesso dei diritti di esercizio della potestà genitoriale/tutoria nei confronti del minore, autorizzano la raccolta il trattamento dei

196/2003, dichiarando di essere nel pieno possesso dei diritti di esercizio della potestà genitoriale/tutoria nei confronti del minore, autorizzano la raccolta e

196/2003, dichiarando di essere nel pieno possesso dei diritti di esercizio della potestà genitoriale/tutoria nei confronti del minore, autorizzano la raccolta e

196/2003, dichiarando di essere nel pieno possesso dei diritti di esercizio della potestà genitoriale/tutoria nei confronti del minore, autorizzano la raccolta e il