• Non ci sono risultati.

1 CONGRESSO GIRF GRUPPO ISPOR ROMA FOR FUTURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 CONGRESSO GIRF GRUPPO ISPOR ROMA FOR FUTURE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

www.3psolution.it

CONGRESSO GIRF

GRUPPO ISPOR ROMA FOR FUTURE

NAPOLI | 19/20 MAGGIO 2022

Dipartimento di Farmacia

Università degli Studi di Napoli Federico II

(2)

RAZIONALE

I significativi progressi della medicina e del settore farmaceutico degli ultimi decenni hanno indotto profondi cambiamenti nella gestione dei sistemi sanitari, favorendo lo sviluppo di aree di ricerca come l’Health Economics e l’Outcome Research (HEOR) che si prefiggono il miglioramento dei processi decisionali. D’altronde, in quest’ambito è sempre più riconosciuta l’importanza della collaborazione tra il settore industriale, le autorità regolatorie e l’accademia quale stimolo per la ricerca scientifica ed il miglioramento dei processi decisionali in capo alle Istituzioni. Il goal di questa collaborazione è quindi rappresentato dalla applicazione e dalla traslazione della ricerca di base in tale ambito nella pratica dei servizi e delle decisioni in sanità.

L’Italia accusa ancora un certo ritardo nell’esprimere un approccio efficace in ambito di HEOR, un ritardo che potrebbe essere colmato investendo nella formazione di nuove professionalità. Per questa ragione, l’ISPOR Italy Rome Chapter - in qualità di società scientifica formata da membri multistakeholder che opera a livello nazionale nel campo dell’istruzione e della formazione su tali tematiche - con questo evento lancia il Gruppo ISPOR Roma for Future (GIRF) affinché si candidi strategicamente ad assolvere questo compito, creando network multidisciplinari, stimolando la formazione di nuove professionalità e favorendo un reciproco scambio di esperienze acquisite tra i suoi membri.

(3)

PRESIDENTE CONGRESSO

Sara Mucherino Napoli

COMITATO SCIENTIFICO GIRF

Alessio Colaizzi Milano Danilo Di Laura Roma Martina Isernia Milano Carolina Moreno Pisa Martina Paoletti Roma Rossana Roncato Aviano (PN)

Valeria Viola Roma

Matteo Zanuzzi Roma

COMITATO ORGANIZZATIVO GIRF

Maria Vittoria Azzi Milano Nicolò Bendinelli Roma Claudia D’Avella Milano Ilaria Guarino Napoli Dario Lidonnici Milano Nicola Amedeo Mazzanti Milano

Letizia Rossi Roma

Francesca Salutari Roma

Raffaella Viti Roma

CONSIGLIO DIRETTIVO ISPOR ITALY ROME CHAPTER

Presidente Pier Luigi Canonico Presidente eletto Andrea Marcellusi Past president Alberto Migliore Tesoriere Andrea Pierini Segretario Maurizio Mezzetti Membro del CD Patrizia Berto Membro del CD Fulvio Luccini

Si ringrazia il Gruppo di Lavoro “Talking about Science”

Dipartimento di Farmacia – Università degli Studi di Napoli Federico II

(4)

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Giovedì, 19 Maggio 13:15 Registrazione & Welcome Coffee

13:30 Apertura Congresso e Saluti Istituzionali

Moderatori: Enrica Menditto, Andrea Marcellusi

Angela Zampella |

Direttore Dipartimento di Farmacia UniNa, Napoli

Pier Luigi Canonico |

Presidente ISPOR ITALY Rome Chapter, Novara

13:45 Presentazione GIRF: Mission e obiettivi Sara Mucherino

14:00 Lectio Magistralis

Health Economics & Outcomes Research: Future Perspectives Moderatore: Enrica Menditto

Dyfrig Hughes |

School of Health Sciences, Bangor University, Wales (UK)

SESSIONE I - L’UTILIZZO DELLE VALUTAZIONI ECONOMICHE PER I PROCESSI DECISIONALI DELLE TECNOLOGIE SANITARIE

Moderatori: Andrea Marcellusi, Sara Mucherino

14:30 Il ruolo delle valutazioni farmaco-economiche nelle decisioni di prezzo e rimborso in Italia Pierluigi Russo

15:00 Il valore economico dei farmaci rimborsati in Italia Matteo Zanuzzi

15:15 Da York a Roma: quali differenze nello sviluppo delle valutazioni economiche

Chiara Bini

(5)

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Giovedì, 19 Maggio 15:30 L’aderenza terapeutica nelle valutazioni economiche per i processi decisionali. Stato

dell’arte ed implicazioni pratiche Salvatore Pirri

15:45 Discussione

Moderatori: Andrea Marcellusi, Sara Mucherino

Intervengono: Chiara Bini, Salvatore Pirri, Pierluigi Russo, Matteo Zanuzzi Oral presentations

Moderatori: Carolina Moreno, Sara Mucherino

16:20 Analisi di costo-efficacia di tocilizumab per il trattamento della malattia da Coronavirus 19 (COVID-19) nei pazienti ricoverati in ospedale con corticosteroidi, che richiedono ossigeno supplementare o ventilazione meccanica e con un livello di proteina c-reattiva (PCR) ≥75 mg / L.

Anna Dario

16:30 Stima dell’impatto clinico ed economico conseguente la riduzione dell’Iperkaliemia pre-dialitica nei pazienti con malattia renale cronica in stadio finale nel contesto italiano Marco D’Amelio

16:40 Il profilo di costo-efficacia delle terapie farmacologiche per il trattamento dello scompenso cardiaco in un setting real-world

Federico Rea

16:50 Impatto economico dello switch in terapia: uno studio di real world data nella psoriasi Marianna Serino

17:00 Poster Session - Votazione Comitato Coordinatore GIRF

17:30 Chiusura

(6)

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì, 20 Maggio SESSIONE II - DATI ED EVIDENZE NELLE DECISIONI SANITARIE

Moderatrici: Valentina Orlando, Valeria Viola 9:15 Bisogno terapeutico versus evidenze

Armando Genazzani

9:45 Il ruolo della biostatistica nella generazione di evidenze Alessio Colaizzi

10:00 La centralità del dato nella ricerca farmacologica Aurora Di Filippo

10:15 Value-based prescribing in oncologia: il caso dei biomarcatori predittivi Rossana Roncato

10:30 L’Outcome Research a supporto della governance: l’esperienza del Laboratorio HealthCaRe Ilaria Guarino

10:45 Discussione

Moderatori: Valentina Orlando, Valeria Viola

Intervengono: Alessio Colaizzi, Aurora Di Filippo, Armando Genazzani, Ilaria Guarino, Rossana Roncato

11:15 Coffee Break Oral presentations

Moderatori: Armando Genazzani, Claudia D’Avella

11:30 Implementazione di Farmacogenetica, Monitoraggio Terapeutico dei Farmaci e studio delle Drug-Drug interactions in un approccio di Farmacovigilanza attiva come strumento per l’ottimizzazione della prescrizione e minimizzazione dei rischi di ADRs nella terapia farmacologica con farmaci oncologici orali

Elena Peruzzi

(7)

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì, 20 Maggio 11:40 Appropriatezza prescrittiva degli Inibitori di Pompa Protonica: Lo studio LAPTOP-PPI

Manuela Casula

11:50 The impact of treatment and health policies for Hepatitis C Virus on hospitalizations in the last decade: data analysis of records of hospital discharge (SDO) at national level Claudia Simonelli

12:00 I farmaci biologici in Italia: ruolo dei biosimilari e analisi dei dati di mercato Andrea Torriani

12:10 Poster Session 13:00 Lunch

SESSIONE III - STRATEGIE DI PRICING E MARKET ACCESS: IERI, OGGI E DOMANI Moderatori: Maria Vittoria Azzi, Dario Lidonnici

13:45 Quali prospettive per il prezzo e rimborso dei farmaci in Europa?

Claudio Jommi 14:15 Value-based pricing

Michele Basile, Filippo Rumi

14:30 Analisi dei Managed Entry Agreements (MEAs) dal 2015 ad oggi Letizia Rossi

14:45 Esperienze aziendali di innovazione negli accordi negoziali

Marco Belfiore

(8)

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì, 20 Maggio 15:00 Discussione

Moderatori: Martina Isernia Dario Lidonnici

Intervengono: Marco Belfiore, Eugenio Di Brino, Claudio Jommi, Nicola Amedeo Mazzanti, Francesca Patarnello

15:30 Coffee-break Oral presentations

Moderatori: Danilo Di Laura, Dario Lidonnici

15:45 Analisi delle richieste di inserimento dei farmaci in lista 648/96: focus sulle valutazioni della CTS

Ginevra Mastroianni

15:55 Aspetti di sviluppo clinico e regolatori: focus sui farmaci orfani rimborsati in Italia Giorgio Casilli

16:10 Overview complessiva sul Time-To-Reimbursement delle Commissioni AIFA 2018-2022 Pietro Brambilla

16:20 Premiazione miglior Oral e miglior Poster Chiusura Lavori

Pier Luigi Canonico, Andrea Marcellusi, Enrica Menditto, Sara Mucherino 16:30 Assemblea GIRF

Elezioni Comitato Coordinatore GIRF

17:00 Chiusura

(9)

FACULTY

Maria Vittoria Azzi Pricing & Health Economics Specialist - Market Access, Sanofi

Michele Basile ALTEMS, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Roma Marco Belfiore Value Evidence & Access Manager, Roche

Chiara Bini CEIS, Università degli Studi di Roma “TorVergata”, Roma Pietro Brambilla Global Market Access Manager, MA Provider

Pier Luigi Canonico Professore ordinario di Farmacologia, Università del Piemonte Orientale, Novara – Presidente ISPOR Italy Rome Chapter

Giorgio Casilli Global Market Access Manager, MA Provider

Manuela Casula Servizio di Epidemiologia e Farmacologia Preventiva (SEFAP), Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università degli Studi di Milano; MultiMedica Holding SpA (IRCCS)

Alessio Colaizzi Director Market Access, Incyte

Marco D’Amelio Value & Access Manager Chronic Conditions, AstraZeneca Claudia D’Avella Value & Access Lead – Oncology, Sanofi

Anna Dario Integrated Access Manager, Roche

Eugenio Di Brino ALTEMS, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Roma Aurora Di Filippo Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Danilo Di Laura Value Market Access Sr. Specialist, MSD

Armando Genazzani Direttore del Dipartimento del Farmaco, Università del Piemonte Orientale, Novara – Membro CHMP EMA (European Medicine Association)

Ilaria Guarino ASL Napoli II Nord – CIRFF - Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli

Dyfrig Hughes Professor of Pharmacoeconomics and Director of Research at the School of Medical and Health Sciences at Bangor University, North Wales, UK

Martina Isernia Value and Access Manager, AstraZeneca

Claudio Jommi Professor of Practice, SDA Bocconi School of Management Dario Lidonnici Global Market Access Director, MA Provider

Andrea Marcellusi Economic Evaluation and HTA, CEIS, Università degli Studi di Roma“TorVergata”, Roma – Presidente eletto ISPOR Italy Rome Chapter

(10)

FACULTY

Ginevra Mastroianni Institutional and Regulatory Affairs Specialist, Pharma Value, Roma Nicola Amedeo Mazzanti Market Access Country Director – Italy, Horizon Therapeutics

Enrica Menditto Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II; Direttore CIRFF Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione

Carolina Moreno Value & Access Specialist, Market Access - Regulatory Pharma Net

Sara Mucherino CIRFF, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione, Dipartimento di Farmacia, Università degli studi di Napoli Federico II – Presidente Congresso GIRF ISPOR

Valentina Orlando Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II; CIRFF - Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione

Francesca Patarnello VP Market Access & Government Affairs, AstraZeneca

Elena Peruzzi Ricercatrice, Centro di Riferimento Oncologico (CRO), Aviano (PN) Salvatore Pirri Istituto di Management, Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa

Federico Rea Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi, Università degli Studi di Milano-Bicocca Rossana Roncato Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (PN)

Letizia Rossi Patient Access and Communication Specialist, Intexo Società Benefit Filippo Rumi ALTEMS, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari, Roma

Pierluigi Russo Direttore dell’Ufficio Registri di Monitoraggio - Direttore dell’Ufficio Valutazioni Economiche ad interim, Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Marianna Serino CIRFF, Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione, Università di Napoli Federico II, Napoli - Dipartimento di Farmacia, Università di Napoli Federico II, Napoli

Claudia Simonelli Economic Evaluation and HTA (EEHTA-CEIS), Centre for Economic and International Studies, Faculty of Economics, University of Rome “Tor Vergata”, Roma

Andrea Torriani Global Market Access Analyst, MA Provider Valeria Viola Fondatrice Pharma Value, Roma

Matteo Zanuzzi Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Angela Zampella Direttore Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli

(11)
(12)

web | www.3psolution.it

Corso Magenta 81 20123 - Milano ITALY tel | +39 02 36631574 mail | [email protected]

PROVIDER ECM E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

UNI EN ISO 9001 — CERT. n0 23887

RINNOVO ACCREDITAMENTO STANDARD notifica del 26 luglio 2019

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Riferimenti

Documenti correlati

In alternativa, nel caso in cui l’intera documentazione superi i 10 Megabyte, i candidati devono indicare, nel messaggio della PEC con il quale trasmettono i documenti

La durata della collaborazione è fissata nel numero di mesi indicati nella tabella di dettaglio presente all’articolo 1, per un compenso unitario pari a € 60/all’ora. Il Compenso

È escluso dalla partecipazione al concorso il personale di ruolo delle università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione, Agenzia nazionale per le nuove

Il sistema ISO di tolleranza (UNI EN 20286/1-2) ha unificato, per ogni dimensione nominale (fino a 3150 mm), 20 gradi di tolleranza normalizzati (ampiezza di tolleranza) e una gamma

Si rende noto che questo Dipartimento, per l'anno accademico 2020/2021, dovrà provvedere al conferimento degli incarichi d’insegnamento annuali relativi al

o)di non aver già svolto consecutivamente incarichi didattici a qualsiasi titolo presso questa Amministrazione per gli ultimi sei anni accedemici, salvo in caso

È escluso dalla partecipazione al concorso il personale di ruolo delle università, istituzioni ed enti pubblici di ricerca e sperimentazione, Agenzia nazionale per le nuove

r) di non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, nessun rapporto di coniugio con alcun professore appartenente al Consiglio di