• Non ci sono risultati.

TRIBUNALE DI LUCCA ***

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRIBUNALE DI LUCCA ***"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

TRIBUNALE DI LUCCA SE Z I O NE FAL L IM E NT ARE

***

Fallimento nr. 112/15

Giudice Delegato Dott. Carmine Capozzi Curatore: Dott. Riccardo Sarti

***

INVITO A PRESENTARE OFFERTE DI ACQUISTO MIGLIORATIVE Il sottoscritto Dott. Riccardo Sarti, curatore del fallimento in epigrafe, con studio in Lucca, Via Pascoli 46, tel. 0583419432, email [email protected] PEC [email protected]

RENDE NOTO

Che è pervenuta un’offerta irrevocabile di complessivi Euro 30.000,00 (oltre spese, one- ri e imposte richieste dalla legge per il trasferimento di proprietà) per l’acquisto del se- guente bene immobile sito nel Comune di Lucca:

LOTTO 1 (come meglio identificato nella perizia redatta dal Geom. Giovanni Leo- nardi):

Descrizione del bene

Diritti di 1/1 su fabbricato in corso di costruzione, posto nel Comune di Lucca, frazione S.Anna, con accesso dalla via Pisana. Il progetto prevedeva la realizzazione di un com- plesso residenziale, costituito da dieci unità immobiliari, del quale ad oggi risulta solo l’involucro volumetrico allo stato grezzo, privo di copertura, elevato con struttura in ce- mento armato, platea del piano terreno anch’essa in cemento armato e solai in laterizio del piano terreno, primo e secondo. Il costruendo edificio insiste su lotto di terreno di forma pressoché rettangolare di giacitura piana, attualmente in stato di abbandono, con la superficie catastale di mq.930, del quale non è stata effettuata la verifica dei confini e dell’effettiva superficie.

Dati Catastali

Censito al Catasto Terreni del Comune di Lucca, al giusto conto, nel foglio 123, dal mappale 330, seminativo arborato, di mq.930, classe 1^, con i redditi di euro 7,37 il do- minicale ed euro 5,28 l’agrario.

Diritti, obblighi e servitù

Con atto autenticato nelle firme dal notaio Giuseppe Losito in data 7 giugno 2006 reper- torio n.68.546/19.013, registrato a Lucca il 15 giugno 2006 al n.1.219 ed ivi trascritto in data 17 giugno 2006 al n.7.788 di formalità, (al quale si rinvia per patti, convenzioni e penali), è stata costituita servitù di passo perenne e con ogni mezzo, gravante porzione della resede condominiale, rappresentata dal mappale 591 del foglio 123, a favore del terreno limitrofo censito al Catasto Terreni del medesimo Comune e foglio dal mappale 330. Detta servitù della costante larghezza di ml.3,10 si diparte dalla via Pisana fino a raggiungere il fondo dominante.

Pratiche edilizie-Ordinanza di demolizione

Presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Lucca, risulta che l’edificazione del fabbricato per civile abitazione, costituito da dieci unità immobiliari, distribuite su quattro piani compreso il terrestre e il piano mansarda, è stata autorizzata con Permesso di Costruire n.153 del 10 maggio 2007. Il Comune di Lucca con provvedimento del 24 aprile 2009

(2)

2

protocollo n.31.384, ha notificato all’Amministratore Unico della società, ai sensi dell’articolo 140 del Codice di Procedura Civile, la decadenza del suddetto Permesso a Costruire per mancato inizio dei lavori entro il termine di un anno dal rilascio. Per rego- larizzare le opere eseguite la società “PARCO DI S.ANNA S.R.L.”, in data 4 agosto 2009, ha presentato al Comune di Lucca Domanda di Attestazione di Conformità in Sa- natoria n.1515/2009, il cui rilascio era subordinato al pagamento della somma di euro 57.782,33, quale oblazione, oltre ad euro 71.614,00 a saldo oneri di urbanizzazione e co- sto di costruzione. Non avendo la società ottemperato al pagamento di quanto dovuto, l’Ufficio Edilizia Privata, in data 27 luglio 2012, ha notificato al legale rappresentante della società, il diniego di detta Domanda di Attestazione di Conformità in Sanatoria. In data 4 febbraio 2013 il Dirigente dell’Ufficio Edilizia Privata ha consegnato a mano al rappresentante dell’I.V.G., quale Custode Giudiziale nominato nella procedura esecutiva immobiliare, copia dell’Ordinanza di demolizione delle opere realizzate e conseguente ripristino dell’originario stato dei luoghi, come da provvedimento emesso il 17 gennaio 2013 protocollato al n.4.41, notificato all’Amministratore Unico della società “PARCO DI S.ANNA S.R.L.” in data 12 febbraio 2013. Il Tribunale di Lucca con sentenza n.776/2013 depositata in data 6 giugno 2013, tra l’altro, ha ordinato la demolizione delle opere abusive. In data 22 ottobre 2013 la Società “PARCO DI S.ANNA S.R.L.” ha pre- sentato ricorso al T.A.R. della Toscana, per l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia, del provvedimento emesso dal Dirigente del Settore Dipartimentale n.6- Pianificazione e Gestione del Territorio U.O.6.2- Edilizia Privata del Comune di Lucca.

In data 26 novembre 2013 il T.A.R. della Toscana ha respinto l’istanza cautelare presen- tata dalla Società “PARCO DI S.ANNA S.R.L.”. In data 26 marzo 2014, l’Ufficio Edili- zia Privata del Comune di Lucca, vista l’inottemperanza all’ordine di demolizione im- partito, ha trasmesso il fascicolo al Dirigente del Settore Dipartimentale n.5- U.O.5.4- Patrimonio ed Espropri, per l’individuazione planimetrica dell’area di sedime e quella necessaria, al fine di eseguire la demolizione d’ufficio dell’opera abusiva. La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, a seguito della sentenza n.776/2013 dive- nuta irrevocabile il 30 luglio 2013 emessa dal Tribunale di Lucca, con provvedimento del 28 maggio 2014 n.34/2014 REG. Ufficio Esecuzioni Penali, ha ingiunto al legale rappresentante della società fallita di procedere alla demolizione delle opere abusive. In data 4 ottobre 2018 è stato riassunto, presso il T.A.R. della Toscana, dal Curatore Falli- mentare il ricorso presentato della Società “PARCO DI S.ANNA S.R.L.” iscritto al n.1245/2009-Sez.II. Con sentenza del 16 gennaio 2019 pubblicata il 22 febbraio 2019, il T.A.R. della Toscana Sez.III, ha dichiarato l’estinzione del giudizio respingendo quindi il ricorso.

Destinazione urbanistica

Dal Certificato di Destinazione Urbanistica rilasciato dal Comune di Lucca in data 27 gennaio 2022, risulta che il terreno rappresentato al Catasto Terreni nel foglio 123 dal mappale 330 è classificato, nelle relative N.T.A. all’art. 106 - Aree residenziali della cit- tà recente compatta - UR 106.1 - Sono le aree edificate o edificabili per funzioni preva- lentemente residenziali, nella porzione di città esterna all’antica via delle Tagliate, ovve- ro la porzione insediativa più concentrata e densa dell’aggregato di Lucca.

In ordine al Piano Operativo adottato con delibera di Consiglio Comunale n° 103 del 26 Ottobre 2021 e pubblicato sul BURT n°45 (parte II°) il 10 Novembre 2021, il terreno sopra riportato è classificato, nelle relative N.T.A., all’art. 40 Aree a verde privato, orti e spazi aperti residuali e/o marginali agli insediamenti (H1). Resta fermo ed impregiudica-

(3)

3

to quanto previsto dall’art. 109 del Piano Operativo adottato con delibera di Consiglio Comunale n° 103 del 26 Ottobre 2021 e pubblicato sul BURT n°45 il 10 Novembre 2021 in ordine alle norme transitorie e di salvaguardia

DISCIPLINA DELLA VENDITA

Eventuali interessati all’acquisto dovranno depositare, in busta chiusa, presso lo studio del Dott. Riccardo Sarti, con studio in Lucca, Via Pascoli 46, entro le ore 12 del giorno 25 luglio 2022, le loro offerte irrevocabili di acquisto, migliorative di almeno euro 1.000,00, rispetto all’offerta di € 30.000,00 già in possesso del sottoscritto, cauzionan- dole con assegno circolare intestato alla procedura per il 10% dell’importo offerto.

Le offerte migliorative dovranno essere presentate in busta chiusa. Sulla busta, previa identificazione di chi deposita materialmente l’offerta (che può essere anche persona di- versa dall’offerente) verranno apposte esclusivamente le indicazioni di cui all’art 571 cpc).

Ognuno, tranne il debitore, è ammesso ad offrire, per l’acquisto dell’immobile, perso- nalmente o, nel caso non intendesse far apparire il proprio nominativo, a mezzo di pro- curatore legale munito di procura notarile e tale procuratore parteciperà alla vendita “per persona da nominare”.

1. Le offerte di acquisto per la vendita senza incanto dovranno essere effettuate median- te una dichiarazione, in bollo (euro 16,00), contenente:

a) Dati dell’offerente:

se persona fisica: cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale, do- micilio e residenza di ciascun offerente, recapito telefonico dell’offerente, a cui an- drà intestato l’immobile posto in vendita e, in caso di persona fisica coniugata, il re- gime patrimoniale prescelto e qualora il regime patrimoniale sia di comunione, l’indicazione delle generalità complete del coniuge (cognome, nome, luogo, data di nascita, residenza, domicilio e codice fiscale), con allegate le copie fotostatiche del documento di identificazione e della tessera sanitaria sia dell’offerente che dell’eventuale coniuge;

se minorenne, i dati anagrafici completi (cognome, nome, luogo, data di nascita, re- sidenza, domicilio e codice fiscale) del minore e dei genitori esercenti la patria pote- stà e il recapito telefonico di questi ultimi, la sottoscrizione da parte di quest’ultimi, l’autorizzazione del Tribunale e/o del Giudice tutelare con allegazione di copia della stessa, della copia del documento di identità e del codice fiscale o tessera sanitaria del minore e dei genitori esercenti la patria potestà;

se società o ente: i dati identificativi completi della stessa (denominazione, sede, partita IVA e il codice fiscale), il recapito telefonico, i dati anagrafici completi del legale rappresentante (cognome, nome, luogo, data di nascita, residenza, domicilio e codice fiscale), l’allegazione del certificato della Camera di Commercio dal quale ri- sulti la costituzione della società o ente, i poteri conferiti all’offerente validi per la partecipazione alla vendita, l’allegazione della copia del documento di identità e del codice fiscale o tessera sanitaria del legale rappresentante o del procuratore nomina- to, l’eventuale delibera assembleare se statutariamente richiesta;

b) un proprio recapito telefonico, fax ed indirizzo di posta elettronica, se disponibi- le certificata (PEC), ove effettuare le comunicazioni;

c) l'indicazione del lotto ed i dati identificativi (dati catastali ed indirizzo) del be- ne per cui si propone l’offerta.

(4)

4

d) l’indicazione del prezzo offerto, che non potrà essere inferiore a euro 31.000,00 (corrispondente all’aumento di euro 1.000,00 dell’importo base dell’offerta di euro 30.000,00), a pena di inefficacia dell’offerta stessa;

e) l’espressa attestazione di avere preso visione della perizia di stima del bene posto in vendita e per il quale si propone l’offerta, nonché della presente ordinanza di vendita;

f) il termine ed il modo di versamento del saldo del prezzo, nonché degli ulterio- ri oneri e diritti e spese conseguenti alla vendita. Detto termine non p o t r à e s s e - r e s u p e r i o r e a 9 0 g i o r n i d a l l a d a t a d i aggiudicazione;

2. All’offerta dovrà essere allegato un assegno circolare emesso da istituto di credi- to italiano, non trasferibile, intestato a “Fallimento Parco di S.Anna srl RG 112/15” per un importo almeno pari al 10% del prezzo offerto, a titolo di cau- zione; in caso di mancata aggiudicazione tale assegno verrà restituito immediata- mente; in caso di rifiuto all’acquisto o mancata presentazione all’eventuale gara tra gli offerenti l’assegno verrà trattenuto e versato sul conto corrente della procedura.

Se l’offerente non presta cauzione con le modalità stabilite l’offerta sarà dichiarata inefficace ai sensi dell’art.571 cpc. L’offerente può anche versare una cauzione più alta;

3. Lo scrivente Curatore ha fissato la gara tra gli offerenti presso la sede dell’I.V.G. di Lucca, sita in Lucca, V.le S. Concordio 996/b, con la partecipa- zione anche dell’attuale offerente, per il giorno 26 luglio 2022 alle ore 17:30, avente come prezzo base l’offerta più elevata con rilanci minimi di Euro 1.000,00;

4. Nel caso in cui non pervenga alcuna offerta migliorativa, nella medesima sede alla medesima data ed ora, alla presenza dell’attuale offerente, verrà redatto verbale di aggiudicazione a favore dello stesso offerente.

5. L’offerta presentata è irrevocabile e non è possibile rinunciare all’offerta una volta depositata presso il sottoscritto curatore. L’offerente o gli offerenti sono tenuti a presentarsi all’udienza fissata per la vendita, fatto salvo il caso in cui la dichiarazione d’offerta venga resa dal procuratore legale, il quale sarà tenuto a partecipare all’udienza fissata per la deliberazione delle offerte.

6. Le buste saranno aperte, alla presenza degli offerenti, nel luogo, giorno e all’ora sopra indicati:

a) in caso di pluralità di offerte, si procederà, in ogni caso ad una gara tra gli offerenti partendo dall’offerta più alta e con l’aggiudicazione al miglior offe- rente. Nel corso di tale gara, ciascuna offerta in aumento da effettuarsi nel termine di due minuti dall’offerta precedente non potrà essere inferiore ad € 1.000,00. Allorché siano trascorsi due minuti dall’ultima offerta senza che ne segua un’altra maggiore l’immobile sarà aggiudicato all’ultimo maggior offe- rente.

b) in caso di pluralità di offerte, qualora gli offerenti non intendano partecipa- re alla gara, il bene sarà aggiudicato al miglior offerente secondo i criteri di cui all’art. 573 cpc:

il prezzo più alto determina in ogni caso la prevalenza dell’offerta;

a parità di prezzo sarà preferita l’offerta cui si accompagni la cauzione di maggior importo indipendentemente dal termine indicato per il versa- mento del saldo del prezzo;

(5)

5

a parità di cauzione sarà preferita l’offerta che indichi il minor termine di pagamento del saldo del prezzo;

a parità di tutte le precedenti condizioni, sarà preferita la prima offerta pervenuta

7. L’Aggiudicatario dovrà versare il saldo presso, dedotta la cauzione prestata, entro il termine massimo di 90 giorni dalla data dell’aggiudicazione definitiva pe- na la decadenza dell’aggiudicazione stessa con incameramento dell’importo versato a titolo di cauzione ai sensi dell’art 587 cpc. Il versamento dovrà essere effettuato tra- mite bonifico bancario sul conto corrente intestato alla procedura aperto presso la Banca del Monte di Lucca, sede di Lucca, P.zza San Martino, IBAN IT06M0691513701000051216180;

8. L’aggiudicatario dovrà provvedere al pagamento di tutte le imposte, spese di tra- scrizione, diritti di cancelleria e marche e quant’altro necessario per l’emissione, registrazione e trascrizione del decreto di trasferimento e relative volture catastali, mediante versamento della somma complessivamente dovuta sul sopradetto conto corrente intestato alla procedura aperto presso la Banca del Monte di Lucca Spa.

9. L’espletamento delle formalità di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie e di qualsiasi altra trascrizione o trascrizione conse- guente al decreto di trasferimento pronunciato dal Giudice Delegato, ai sensi dell’art 586 c.p.c., avverrà a cura e spese dell’aggiudicatario

10. Subito dopo l’esame delle offerte e/o l’eventuale gara la cauzione è immediata- mente restituita a coloro che non si saranno resi aggiudicatari, salvo che gli stessi non abbiano omesso di partecipare all’incanto, personalmente o a mezzo di procu- ratore speciale, senza documento o giustificato motivo;

11. In caso di offerta per persona da nominare, ovverosia nell’ipotesi in cui il procura- tore legale, cioè avvocato, abbia effettuato l’offerta e sia rimasto aggiudicatario per persona da nominare, dovrà dichiarare al curatore, nei tre giorni successivi alla vendita, il nome della persona per la quale ha fatto l’offerta, depositando originale della procura speciale notarile, ovvero copia autentica della procura generale, rila- sciate in data non successiva alla vendita stessa.

12. Viene esclusa la possibilità di rateizzazione del prezzo

13. In caso di mancato versamento del saldo prezzo e/o delle spese di trasferimento, di cui il Curatore darà immediato avviso al Giudice Delegato, l’aggiudicazione sarà revo- cata e l’aggiudicatario perderà la cauzione prestata ex art. 587 c.p.c.

CONDIZIONI DI VENDITA

I beni oggetto di vendita sono meglio e più esattamente descritti in ogni loro parte nella perizia sopra citata che si intende qui per intero richiamata e trascritta e che fa fede per l'esatta individuazione dei beni stessi e per la loro situazione di fatto e di diritto.

Nel ribadire che la presentazione dell'offerta comporta la conoscenza del presente avviso, della perizia e degli altri documenti allegati e costituisce accettazione delle condizioni della vendita, di seguito si precisano le condizioni di vendita:

1. Eventuali adeguamenti alle prescrizioni di legge o al contenuto di atti e rego- lamenti emanati dalle autorità preposte alla loro osservanza saranno ad esclusivo carico dell'aggiudicatario. Altresì eventuale ulteriore onere, anche fiscale, derivante dalla vendita farà sempre carico all'aggiudicatario.

(6)

6

L’eventuale esistenza di vizi, mancanza di qualità o difformità nella cosa venduta, oneri di qualsiasi genere (ivi compresi quelli urbanistici, ovvero quelli condominiali per l’anno corrente e quello precedente la vendita), per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e non presenti nella perizia di stima, non potranno dare luogo ad alcun risarcimento, indennità e/o ridu- zione del prezzo, essendosi tenuto conto di tale alea nella determinazione del valore dei beni, in ogni caso la regolarizzazione urbanistica del fabbricato oggetto di vendita, sia mediante sanatoria edilizia (ove possibile) sia median- te rimozione dell’abuso, sarà onere dell’aggiudicatario, che dovrà provvede- re a totale propria cura e spese, compresa la rimessa in ripristino dei locali.

2. L’immobile aggiudicato, se occupato dal debitore o da terzi senza titolo, sarà liberato a cura e spese dell’aggiudicatario.

Il sottoscritto Liquidatore Giudiziale,

AVVISA I N ULTI MO

Che maggiori informazioni potranno essere assunte gratuitamente dai seguenti siti:

www.astalegale.net, www.ivglucca.it, www.tribunalelucca.net e https://pvp.giustizia.it, oppure rivolgendosi telefonicamente o via mail, anche per la visita dell’immobile, allo studio del Curatore sito in Lucca, via Pascoli n. 46, tel 0583-419432 fax 0583-317248, e mail [email protected], PEC [email protected]

Lucca lì, 6 giugno 2022 Il Curatore

Dott. Riccardo Sarti

Riferimenti

Documenti correlati

di aver preso visione del Codice Etico della Fondazione IRCCS “Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico” e del Patto d’integrità in materia di contratti pubblici

Si ha una distorsione della concorrenza derivante dal precedente coinvolgimento degli operatori economici nella preparazione della procedura d'appalto non possa essere risolta

corruttivi, indicare a quali aree di rischio sono riconducibili i procedimenti penali (Indicare il numero di procedimenti per ciascuna delle. sottostanti aree):

a.6) di accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e le disposizioni contenute nel disciplinare di gara, nel Capitolato prestazionale, nonché

Il Comune di Bresso (d’ora in poi solo Comune) è proprietario di una struttura sportiva denominata “pallone tensostatico” in Via Don Minzoni adibita a campo

EMERGENZA COVID 19 - Fondo Emittenti Locali Importi spettanti alle Radio Comunitarie Allegato D - Decreto direttoriale 13.11.2020... PICCOLA SOCIETA' COOPERATIVA RADIO

1 Indicare in maniera esplicita le carenze igienico-sanitarie e impiantistiche che possono essere dannose alla salute o pericolose all’incolumità delle persone, allegando

OGGETTO: Atto di citazione promosso dalla sig.ra Mangiameli Maria avanti il giudice di pace di Gela .Costituzione in giudizio - Conferimento incarico.. Che, nel