• Non ci sono risultati.

TIPI DI TESTO Il testo espositivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TIPI DI TESTO Il testo espositivo"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

TIPI DI TESTO

Il testo

espositivo

Ripasso • Testi espositivi e caratteristiche

Ripasso • Formato, linguaggio e stile

▪ Organizzazione dei contenuti

Ripasso • L’articolo di giornale

(2)

Il testo espositivo

Ripasso • Testi espositivi e caratteristiche

Sono testi espositivi:

• saggi di studiosi ed esperti

• articoli divulgativi

• relazioni su temi specifici

• manuali scolastici

• voci di enciclopedie

• guide turistiche

• alcuni articoli di giornale

Il testo espositivo (detto anche testo informativo) ha lo scopo di trasmettere informazioni e conoscenze attraverso spiegazioni e descrizioni oggettive.

Caratteristiche principali:

forma chiara e ordinata, frasi brevi

organizzazione in capitoli, paragrafi e capoversi, segnalati da titoli e sottotitoli

riformulazioni, esempi e definizioni elenchi puntati e numerati, parole chiave

evidenziate, note a margine

fotografie, cartine, disegni, schemi e altri elementi visivi

(3)

Il testo espositivo

Ripasso • Formato, linguaggio e stile

FORMATO

• testo continuo: testo composto da una successione lineare di frasi;

• testo non continuo: immagini e parole organizzati in modo visuale (carte geografiche, grafici, infografiche, listini prezzi…);

• testo misto: testo continuo e testo non continuo che si integrano tra loro.

LINGUAGGIO E STILE

• Stile oggettivo, senza impressioni, pareri o giudizi personali;

• connettivi che indicano il rapporto causa-effetto (quindi, perciò, ne consegue che…);

• connettivi che indicano un elenco (in primo luogo, in secondo luogo, infine…);

• lessico specialistico;

• presente indicativo.

DESTINAZIONE

La complessità del testo dipende da:

• destinazione editoriale: rivista di settore, specialistica, divulgativa, saggio, quotidiano…;

• tipologia di lettore: studenti e studentesse, esperti…

(4)

Il testo espositivo

Organizzazione dei contenuti

Nel testo espositivo, le informazioni sono presentate secondo un’organizzazione logica, a seconda del contenuto:

ordine cronologico

usato nella presentazione di avvenimenti in successione; è riconoscibile dall’uso di molti

indicatori temporali

successione causale

le informazioni seguono i rapporti di causa- effetto; è riconoscibile da connettori causali

(quindi, perciò, ne consegue che…)

enumerazione

le informazioni sono elencate in modo sequenziale; è riconoscibile da connettori come in primo luogo, in secondo luogo, infine…

modo analitico

le informazioni sono elencate analizzando separatamente le parti di un avvenimento

o di un oggetto

Nei testi espositivi di una certa lunghezza, si possono trovare combinati più tipi di organizzazione.

(5)

Il testo espositivo

Ripasso • L’articolo di giornale

Esistono diversi tipi di articolo:

• articolo di cronaca;

• inchiesta;

• intervista;

• editoriale;

• recensione.

L’articolo inizia generalmente con un

titolo, composto da:

• occhiello;

• titolo;

• sottotitolo o sommario.

(Sottotitolo e sommario non sono sempre presenti.)

Il linguaggio usato è caratterizzato da:

• sintassi semplice;

• nominalizzazione;

• forestierismi;

• espressioni fisse e stereotipate.

Un articolo di giornale è un testo che riporta una notizia, un avvenimento o espone un punto di vista. In un articolo vanno ben distinti i fatti riportati (informazioni oggettive) dalle opinioni (giudizi personali di chi scrive).

Il testo è solitamente suddiviso in paragrafi, ciascuno dedicato a un diverso aspetto

dello stesso tema.

Riferimenti

Documenti correlati

3.3 Per quel che riguarda la ciclabilità 3.4 Per quel che riguarda la sosta 3.5 Classificazione delle strade 3.6 Il progetto.

ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO ORDINARE LE IDEE DI UN DISCORSO primo, secondo • in primo luogo, in secondo. luogo da

Ci` o che rende interessante per noi questo esempio, per quanto stilizzato, ` e la situazione di interazione strategica, dovuta al fatto che il risultato (in questo caso, il

Naturalmente il diagramma di Bode può essere costrui- to anche per il filtro passa-alto, usando lo stesso approc- cio messo a punto sopra e con la sola avvertenza di con- siderare,

caverne irregolari e le cascate ineguali, adorne di tutte le grazie della selvatichezza, m’appaiono tanto più affascinanti, perché rappresentano più. schiettamente la natura, e

[_] Ieri sembrava che arrivasse un gran temporale e invece è caduta.. un po’ di

Il criterio di Kaiser stabilisce che il limite di rivelabilità sia dato dalla concentrazione di analita a cui corrisponde un segnale pari a:.. y = y 0 + 3

A differenza di una variabile di tipo array, è possibile accedere ad una variabile di tipo record nel suo insieme, come se fosse una variabile semplice oppure campo per