• Non ci sono risultati.

Verbale del Collegio Didattico di Scienze della Formazione Primaria del 02 Luglio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbale del Collegio Didattico di Scienze della Formazione Primaria del 02 Luglio 2021"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Il Presidente Prof. Claudio Girelli La Segretaria Dott.ssa Federica Valbusa E S T R E M I D E L P R O T O C O L L O

Rep. n. 98/2022 Prot. n. 38103 Tit. II/13 Del 26/01/2022

L'anno 2021, addì 02 del mese di Luglio in Verona, alle ore 09.00, si è riunito in forma telematica tramite piattaforma Zoom, il Collegio Didattico di Scienze della Formazione Primaria in composizione ordinaria.

La posizione degli invitati e dei presenti è la seguente:

COMPONENTE QUALIFICA STATUS

1. Mortari Luigina Ordinario Assente Giustificata 2. Simonati Alessandro Ordinario Assente Giustificato 3. Tassinari Giancarlo Ordinario Assente Giustificato 4. Badino Massimiliano Associato Presente

5. Crimi Massimo Associato Assente Giustificato

6. Daffara Claudia Associato Assente

7. Dusi Paola Associato Assente Giustificata

8. Gamberoni Emanuela Associato Presente

9. Garbellotti Marina Associato Presente

10. Girelli Claudio Associato Presente

11. Gregorio Enrico Associato Assente

12. Guzzo Flavia Associato Assente Giustificata

13. Majorano Marinella Associato Presente

14. Mastroeni Isabella Associato Assente

15. Migliorati Lorenzo Associato Assente Giustificato

16. Monti Francesca Associato Presente

17. Pontrandolfo Stefania Associato Presente

18. D’onofrio Mariapina Ricercatore Assente Giustificata

19. Vettorel Paola Ricercatore Presente

20. Silva Roberta Rtd-B Assente Giustificata

21. Bianchi Edoardo Rtd-B Presente

22. Florit Elena Rtd-A Presente

23. La Rana Adele Rtd-A Presente

24. Valbusa Federica Rtd-A Presente

25. Albiero Andrea Docente a contratto Assente 26. Antonello Monica Docente a contratto Presente 27. Asinari Pierguido Docente a contratto Presente 28. Biino Valentina Docente a contratto Presente 29. Blezza Silvia Docente a contratto Assente 30. Bonfatti Rossella Docente a contratto Presente 31. Caleffi Paola Maria Docente a contratto Assente

(2)

32. Castagnetti Maria Cristina Docente a contratto Presente 33. Cosentino Antonio Docente a contratto Assente 34. Gallo Monica Docente a contratto Assente 35. Ganzerla Luca Giovanni Docente a contratto Assente 36. Gecchele Mario Docente a contratto Assente 37. Giuriato Matteo Docente a contratto Assente 38. Landi Licia Docente a contratto Assente 39. Longo Giuseppe Docente a contratto Presente 40. Lovato Alessandra Docente a contratto Assente

41. Melodia Festa Beatrice Docente a contratto Assente Giustificata 42. Nitti Paolo Docente a contratto Presente

43. Odini Luca Docente a contratto Presente 44. Picotti Michele Docente a contratto Presente 45. Provitera Carla Docente a contratto Assente

46. Richieri Cristina Docente a contratto Assente Giustificata 47. Schiano Paola Docente a contratto Assente

48. Spillari Caterina Docente a contratto Assente Giustificata 49. Vannini Lara Docente a contratto Assente

50. Zanetti Luca Docente a contratto Assente

51. Zantedeschi Federica Docente a contratto Assente Giustificata

DETERMINAZIONE DEL NUMERO LEGALE a) Componenti (ai fini del numero legale) 24 (Quorum 1/3: 8 presenze)

b) Presenti 12

c) Assenti Giustificati 9

d) Assenti 3

Verifica del numero legale: 24 (a) - (9) = 15 : 2 = 7,5 + 1 = Numero legale: 9

Sono presenti come uditori i tutor organizzatori Marzia Micheletti e Federico Covolan.

Il Presidente ricorda che, ai sensi del 3° comma dell’art. 53 del Regolamento Generale di Ateneo, i docenti non appartenenti ai ruoli dell’Ateneo partecipano alle sedute del Collegio Didattico con voto consultivo e non sono computati ai fini della determinazione del numero legale della seduta.

Presiede la seduta il Presidente Prof. Claudio Girelli; assume le funzioni di segretario la Prof.ssa Federica Valbusa. Verificato il numero legale, il Presidente riconosce valida la seduta, la dichiara aperta per trattare come all'avviso di convocazione l'O.d.G. seguente:

1. Comunicazioni

(3)

Il Presidente Prof. Claudio Girelli La Segretaria Dott.ssa Federica Valbusa 2. Approvazione verbale precedente

3. Organizzazione didattica A.A. 2021/2022

4. Utilizzo fondi per acquisto materiale di laboratorio 5. Bilancio situazione Tutor

6. Tirocini 7. Laboratori

8. Presentazione del CdS alla Governance d’Ateneo in seguito ai chiarimenti richiesti al Direttore di Dipartimento

9. Riconoscimento attività a scelta libera dello studente come anticipo rispetto alle regole del piano di studi

10. Presentazione di ipotesi corsi di Formazione Continua utilizzabili come cfu liberi 11. Pratiche studenti

12. Comunicazione per la chiusura del CdS interateneo di Padova sede Verona di Scienze della formazione primaria

13. Varie ed eventuali

1. Comunicazioni

Il Presidente informa il Collegio Didattico che in data 08.07.2021 si terrà il II appello della sessione di laurea estiva del corso interateneo di Padova di Scienze della formazione primaria per l’a.a.

2020/2021.

L’unità di Crisi del nostro Ateneo in data 27.04.2021 aveva indicato nel Vademecum per lo svolgimento di esami di laurea in presenza un numero massimo di accompagnatori, per ciascuno studente, di 10 persone, eventualmente organizzando la trasmissione in streaming dell’evento su specifica richiesta del laureando al Presidente della Commissione di laurea.

Considerato che il numero dei laureandi per la seduta di laurea indicata saranno 24 e che le discussioni si svolgeranno per l’intera giornata dell’8.7.2021 (mattina e pomeriggio), al fine di garantire tutte le norme di sicurezza per la pandemia in corso si ritiene opportuno diminuire ulteriormente il numero di accompagnatori del laureando, stabilendo dunque che ogni candidato/a in presenza potrà essere accompagnato/a da un numero massimo di 5 persone.

Il tutor Covolan, in scadenza del suo incarico, ringrazia tutti per la collaborazione e per l’opportunità formativa fornitogli.

Il Presidente lo saluta, ringraziandolo del lavoro svolto e del supporto.

Il Collegio prende atto.

2. Approvazione verbale precedente

Il Collegio approva all’unanimità i verbali della seduta del 14/04/2021.

(4)

3. Organizzazione Didattica A.A. 2021/2022 1) ORGANIZZAZZIONE DIDATTICA:

La proposta che arriva dall’Ateneo è di tornare il più possibile in presenza, garantendo però anche a chi è distanza la possibilità di fruire del contributo formativo delle lezioni: rispetto a questo non c’è l’obbligo alla didattica duale, ma si rimanda al docente la scelta in base a valutazioni relative alla modalità didattica a distanza ritenuta più efficace per il suo corso.

2) ORGANIZZAZIONE DEL CALENDARIO DIDATTICO:

Premesse:

-l’utilizzo degli spazi al 50% della capienza crea vincoli organizzativi (due aule per il primo anno, mantenere la stessa annualità nella stessa aula...) che costringono ad alcune soluzioni da riconsiderare quando tornerà il pieno utilizzo

-consentire il rientro in presenza di tutte le annualità come lo scorso anno

-adeguarsi alle misure previste dall’unità di crisi di Ateneo per garantire sicurezza e salute -garantire fruizione anche a distanza in sincrono o asincrono o con percorsi ritenuti adeguati dal docente secondo le indicazioni che verranno fornite dall’Ateneo

-i corsi o le lezioni a distanza (sincrono o asincrono) o i recuperi (dove non possibile farli in presenza) andranno erogati/e in giornate diverse da quelle previste per le lezioni di quella annualità, possibilmente nel pomeriggio per favorire i lavoratori

-le giornate sono fissate per le singole annualità e saranno mantenute anche nel secondo semestre

-potrebbero modificarsi gli orari delle discipline all’interno delle giornate fissate

-i docenti a contratto saranno nominati a settembre: si chiede che si inseriscano nell’orario prefissato, non potendo aspettare la loro nomina. Si lascia alla disponibilità dei docenti di quell’annualità e di quel semestrino attuare eventuali aggiustamenti

-come sempre è accaduto, la necessità di modificare/spostare gli orari di lezione per vari motivi viene concordata con il presidente del CdS

-di seguito viene indicata un’ipotesi di docente referente per l’orario del semestrino, in collegamento con il presidente del CdS.

Criticità orario scorso anno:

- 1 ANNO

Criticità: 4 insegnamenti nel primo semestre

Soluzione: lasciare 1 insegnamento a distanza per necessità di tenere due aule per distanziamento

Sentiti i docenti coinvolti e vista la disponibilità di tutti allo spostamento al II semestre, si è valutato di spostare Matematica 1, mantenendo nel I semestre Storia della pedagogia e Psicologia dell’età evolutiva perché introduttive al percorso di studi, Fondamenti e didattica della storia per impegni didattici in altro CdS e Linguistica perché completamente on line vista la necessità di uno dei 4 corsi a distanza e la positiva esperienza dello scorso anno.

- 2 e 3 ANNO

(5)

Il Presidente Prof. Claudio Girelli La Segretaria Dott.ssa Federica Valbusa Criticità: Orario Silva: mercoledì mattina e martedì 4 slot per studenti

Soluzione: Silva ha rimodulato il suo orario e Majorano è stata disponibile a coprire lo spazio del mercoledì mattina con l’accordo di modificare l’orario delle lezioni concomitanti con impegni accademici

- 5 ANNO

Criticità: è necessario collocare il Laboratorio di tecnologie didattiche (22,5 ore, da collocare in 7/8 blocchi di orari), ma nel periodo 1 A e periodo 1 B ci sono 3 insegnamenti Soluzione: contattata la docente si è concordata la soluzione di mantenere gli incontri a distanza in giornate diverse da quelle destinate alle lezioni in presenza e verificare la possibilità di inserire le ultime due lezioni in presenza nel periodo laboratori 1 B (da indicare ai tutor organizzatori per non sovrapporre laboratori)

- INGLESE

1 e 2 anno SECONDO SEMESTRE A

Criticità: è necessario collocare 24 ore di laboratorio per professionalità docente in lingua inglese e E-TWINNING, ma per il 1 e 2 anno nel periodo 2 A e periodo 2 B ci sono già 3 insegnamenti

Soluzione: mantenere on line

- 4 e 5 anno PRIMO SEMESTRE A

Criticità: 24 ore di laboratorio didattica lingua inglese da aggiungere ai 3 corsi, ma nel periodo 1 A e periodo 1 B ci sono già 3 insegnamenti

Soluzione: mantenere on line

Per inglese la soluzione concordata con la referente dell’area, prof.ssa Vettorel, è di mantenere tutti gli insegnamenti a distanza in giornate diverse da quelle previste per l’annualità e diversificando gli orari dei gruppi per favorire la partecipazione degli studenti. Resta da risolvere il problema degli spazi moodle dei singoli corsi e dell’iscrizione a questi laboratori che per gli studenti sono obbligatori: si è richiesto un incontro con il dott. Zuzzi della UO.

Ipotesi attribuzione giornate lezione alle annualità con ipotesi 1 anno su 2 giorni e aula doppia:

IPOTESI ORARIO I SEMESTRE

SINTESI UTILIZZO AULE

T.13 90 POSTI T.14 98 POSTI 1.17 100 POSTI 1 ANNO GIOVEDÌ VENERDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

2 ANNO MARTEDÌ MERCOLEDÌ

3 ANNO MARTEDÌ MERCOLEDÌ

4 ANNO VENERDÌ GIOVEDÌ

Nel II semestre:

MARTEDÌ e

(6)

MERCOLEDÌ in T13 (5 anno non ha lezione nel II semestre)

5 ANNO MERCOLEDÌ MARTEDÌ

AULA UTILIZZATA

TUTTI E 4 I GIORNI AULA UTILIZZATA

TUTTI E 4 I GIORNI AULA UTILIZZATA TUTTI E 4 I GIORNI Le tre aule verranno utilizzate tutti i lunedì per i gruppi di tirocinio (ogni annualità ha 3 gruppi di tirocinio): il calendario di queste attività verrà stilato dai tutor organizzatori ad inizio settembre, ma, da una prima stima sembrano sufficienti e con un’occupazione spazi certamente superiore al 50%

del tempo (spazi aula disponibili:2 mezze giornate per aula x 3 aule= 6 mezze giornate per lunedì x 4 lunedì =24 mezze giornate aula a disposizione al mese. Necessità gruppi studenti: 3 gruppi per 4 anni= 12 gruppi con circa 1 incontro al mese per 2,3,4 e 5 anno).

L’orario dei laboratori verrà redatto a fine settembre/ottobre, ma da un primo studio di fattibilità gli spazi a disposizione, incrociati con il calendario approvato, dovrebbero consentire l’organizzazione di tutti i laboratori in presenza.

ORARIO 1 anno 1 A e 1 B (ipotesi coordinatrice orario Florit)

GIOVEDÌ VENERDÌ

Dalle 8,30 alle 11 Storia della pedagogia e

dell’educazione - Odini Storia della pedagogia e dell’educazione - Bando

Dalle 11 alle 13,30 Psicologia dell'educazione - Florit

Fondamenti e didattica della storia antica - Bianchi

Dalle 14 alle 16,30

Fondamenti e didattica della

storia antica - Bianchi Psicologia dell'educazione - Florit

Dalle 16,30 alle 19

Il corso di Linguistica viene svolto tutto in remoto per la necessità di ridurre le giornate-aula necessarie per il 1 anno da 3 a 2 e per ipotizzare di svolgere le lezioni in due aule parallele collegate, in modo da riuscire ad accogliere tutti gli studenti che vogliono frequentare.

ORARIO 2 ANNO 1 A e 1 B (ipotesi coordinatrice orario Silva)

MARTEDÌ MERCOLEDÌ

Dalle 8,30 alle 11 Teorie e metodi della didattica - Silva

Palestra

Dalle 11 alle 13,30 Psicologia dell'educazione per la disabilità - Majorano

Psicologia dell'educazione per la disabilità - Majorano con spostamenti e recuperi x Dip o Dott

(7)

Il Presidente Prof. Claudio Girelli La Segretaria Dott.ssa Federica Valbusa

Dalle 14 alle 16,30 Ricerca educativa – Bando

Teorie e metodi della didattica - Silva

Palestra

Dalle 16,30 alle 19 Filosofia della scuola - Mortari

Gli insegnamenti di Ricerca educativa e 15 ore dell’insegnamento di Filosofia della scuola sono a bando. I due insegnamenti si svolgono distribuiti sui semestri 1 A e 1 B per ottimizzazione didattica.

La prof.ssa Mortari ha contemporaneamente nel periodo 1 B anche un insegnamento nel 5 anno:

questi elementi porteranno ad una gestione flessibile dell’orario e/o dell’utilizzo dell’online concordata con il presidente del CdS.

ORARIO 3 ANNO 1A e 1B (ipotesi coordinatrice orario Silva)

MARTEDÌ MERCOLEDÌ

Dalle 8,30 alle 11 Pedagogia e didattica speciale - bando LEZIONE CLA X CERTIFICAZIONE B2 da verificare

Dalle 11 alle 13,30 Metodologie didattiche attive - Silva

PALESTRA Letteratura per l’infanzia- Ganzerla

Dalle 14 alle 16,30 Letteratura per l’infanzia - Ganzerla Pedagogia e didattica speciale - Bando

Dalle 16,30 alle 19 Metodologie didattiche attive - Silva

PALESTRA

ORARIO 4 ANNO 1 A (ipotesi coordinatore orario Girelli)

Il laboratorio di didattica della lingua inglese (Vettorel + bando) sarà organizzato in due gruppi da 50 studenti e verrà proposto a distanza (probabilmente un gruppo lunedì pomeriggio e l’altro gruppo martedì pomeriggio).

ORARIO 4 ANNO 1 B (ipotesi coordinatore orario Girelli)

GIOVEDÌ VENERDÌ

Dalle 8,30 alle 11 Teorie e didattica della musica

ASINARI Dalle 11 alle 13,30 Programmazione curriculare e

valutazione scolastica - Girelli Programmazione curriculare e valutazione scolastica - Girelli

Dalle 14 alle 16,30 Didattica della letteratura

contemporanea - Bonfatti Didattica della letteratura contemporanea - Bonfatti

Dalle 16,30 alle 19 Teorie e didattica della musica -

Asinari

(8)

ORARIO 5 ANNO 1 A orario da concordare (ipotesi coordinatore orario Bevilacqua)

MARTEDÌ MERCOLEDÌ

Dalle 8,30 alle 11 Educazione ambientale - Bando

Educazione ambientale - Bando

Dalle 11 alle 13,30 Didattica delle arti grafico pittoriche e visive - Bando

Didattica delle arti grafico pittoriche e visive - Bando

Dalle 14 alle 16,30 Ricerca partecipata - Bevilacqua

Ricerca partecipata - Bevilacqua

Dalle 16,30 alle 19

La presenza di 2 insegnamenti su 3 a bando rende questo orario puramente ipotetico.

Il laboratorio di didattica della lingua inglese (Vettorel + bando) sarà organizzato in due gruppi da 50 studenti e verrà proposto a distanza.

Collocazione del Laboratorio di tecnologie didattiche (22 ore e mezza): incontri on line a partire dal periodo 1 A di laboratorio fino alla settimana di inizio laboratori 1B con una o due lezioni in presenza.

Le lezioni on line vanno collocate fuori dalle giornate di lezione destinate all’annualità. Questo laboratorio è proposto come lezione e non è a frequenza obbligatoria.

1 B orario da concordare (ipotesi coordinatore orario Ubbiali)

GIOVEDÌ VENERDÌ

Dalle 8,30 alle 11

Teorie e didattica della musica

- Asinari Dalle

11 alle 13,30

Programmazione curriculare e valutazione scolastica - Girelli

Programmazione curriculare e valutazione scolastica - Girelli

Dalle 14 alle 16,30

Logica e argomentazione - Badino

Logica e argomentazione - Badino

Dalle 16,30 alle 19

Teorie e didattica della

musica - Asinari

(9)

Il Presidente Prof. Claudio Girelli La Segretaria Dott.ssa Federica Valbusa

MARTEDÌ MERCOLEDÌ

Dalle 8,30 alle 11

Dalle 11 alle 13,30 Didattica delle arti grafico pittoriche e visive - Bando

Didattica delle arti grafico pittoriche e visive - Bando

Dalle 14 alle 16,30 Igiene ed educazione alimentare - Poli

Igiene ed educazione alimentare - Poli

Dalle 16,30 alle 19

Ermeneutica delle pratiche

educative - Ubbiali Mortari Ermeneutica delle pratiche educative - Ubbiali Mortari

L’orario di Ermeneutica delle pratiche educative vede la prof.ssa Mortari impegnata anche con lezioni nel secondo anno, quindi andrà adattato, eventualmente anche ricorrendo all’online, se necessario.

IPOTESI ORARIO II SEMESTRE

ORARIO 1 ANNO 2A

(ipotesi coordinatore orario Migliorati)

GIOVEDÌ VENERDÌ

8,30-11 Metodi e didattica delle attività motorie

- Biino

11-13,30 Sociologia dell’educazione - Migliorati Sociologia dell’educazione - Migliorati 14-16,30 Fondamenti e didattica della matematica 1

- Picotti Fondamenti e didattica della

matematica 1 - Picotti 16,30-19 Metodi e didattica delle attività motorie -

Biino

Nel 2 A, durante il periodo delle lezioni, si svolgeranno anche gli incontri di Laboratorio di lingua inglese per la professionalità docente secondo uno specifico calendario in modalità on line.

ORARIO 1 ANNO 2B (ipotesi coordinatore orario Vicini)

GIOVEDÌ VENERDÌ

8,30-11 Antropologia culturale - Vicini

11-13,30 Antropologia culturale - Vicini Metodi e didattica delle attività motorie - Biino

14-16,30 Fondamenti e didattica della matematica 1

- Picotti Fondamenti e didattica della

matematica 1 - Picotti 16,30-19 Metodi e didattica delle attività motorie -

Biino

(10)

ORARIO 2 ANNO 2 A e 2 B (ipotesi coordinatore orario La Rana)

MARTEDÌ MERCOLEDÌ

8:30-11.00 Fondamenti e didattica della

fisica – La Rana

11.00-13:30 Fondamenti e didattica della

letteratura italiana - Longo Fondamenti e didattica della letteratura italiana - Longo

14.00-16:30 Fondamenti e didattica della

matematica 2 - Gregorio

Fondamenti e didattica della matematica 2 - Gregorio

16:30-19.00 Fondamenti e didattica della

fisica – La Rana

Nel 2 A, durante il periodo delle lezioni, si svolgeranno anche gli incontri di Laboratorio di lingua inglese per la professionalità docente secondo uno specifico calendario in modalità on line.

ORARIO 3 ANNO 2 A

(ipotesi coordiatore orario Gamberoni)

2A MARTEDÌ MERCOLEDÌ

8,30-11 Chimica - D’Onofrio Chimica - D’Onofrio: spostare alle 11 o anticipare gli altri?

11-13,30 Fondamenti e didattica della storia -

Garbellotti

14-16,30 Fondamenti e Didattica della Geografia -

Gamberoni Fondamenti e didattica della storia -

Garbellotti

16,30-19 Fondamenti e Didattica della Geografia

- Gamberoni

ORARIO 3 ANNO 2 B

(ipotesi coordinatore orario Gamberoni)

2B MARTEDÌ MERCOLEDÌ

8,30-11 Fondamenti e didattica della storia -

Garbellotti 11-13,30 Fondamenti e didattica della matematica 3

- Schiano Fondamenti e didattica della

matematica - Schiano 14-16,30 Fondamenti e didattica della storia -

Garbellotti Fondamenti e Didattica della Geografia

- Gamberoni 16,30-19 Fondamenti e Didattica della Geografia -

Gamberoni

ORARIO 4 ANNO 2 A (ipotesi coordinatore orario Girelli)

(11)

Il Presidente Prof. Claudio Girelli La Segretaria Dott.ssa Federica Valbusa

MARTEDÌ MERCOLEDÌ

8,30-11 Neuropsichiatria infantile -

Simonati

11-13,30 Pedagogia interculturale -

Dusi Psicologia clinica -

Spillari

14-16,30 Fondamenti e didattica delle

scienze naturali FISIOLOGIA -Tassinari

Pedagogia interculturale - Dusi

16,30-19 Fondamenti e didattica

delle scienze naturali FISIOLOGIA - TASSINARI Lo spostamento delle lezioni dal giovedì/venerdì al martedì/mercoledì è necessario per concomitanti impegni dei docenti. Lo spostamento di giorni è possibile perché il 5 anno non ha lezioni nel secondo semestre. Gli insegnamenti di Neuropsichiatria infantile e Psicologia clinica vengono insegnati per un giorno a settimana su entrambi i periodi didattici.

ORARIO 4 ANNO 2 B (ipotesi coordinatore orario Girelli)

MARTEDÌ MERCOLEDÌ

8,30-11 Neuropsichiatria infantile - Simonati Psicologia clinica - Spillari

11-13,30 Teorie del dialogo e dell'integrazione

- Vannini Botanica generale -

Guzzo

14-16,30 Botanica generale -

Guzzo Teorie del dialogo e

dell'integrazione - Vannini

16,30-19

Anche le lezioni del periodo 2 B vengono spostate al martedì e mercoledì per avere le stesse giornate in tutto il secondo semestre. Gli insegnamenti di Neuropsichiatria infantile e Psicologia clinica vengono insegnati per un giorno a settimana su entrambi i periodi didattici.

Per quanto riguarda il 5 ANNO, non ci sono insegnamenti nel 2 A e nel 2 B.

L’orario ipotizzato e sopra riportato è uno strumento di lavoro, sul quale si può discutere se dovessero emergere delle criticità.

Altre considerazioni:

Viene auspicata collaborazione fra i docenti per la calendarizzazione degli esami, in modo che non risultino troppo concentrati.

Il Collegio approva all’unanimità.

4. Utilizzo fondi per acquisto materiale di laboratorio

Il Presidente informa il Collegio delle richieste pervenute per l’acquisto di materiale per i laboratori di Fisica, Geografia e Letteratura per l’infanzia presentate rispettivamente dalla prof.ssa La Rana,

(12)

dalla prof.ssa Gamberoni e dal prof. Ganzerla e sollecita la presentazione di altre proposte, rimandando l’approvazione al prossimo CD di settembre.

Il Collegio prende atto.

5. Bilancio situazione Tutor

Il Presidente comunica al Collegio che dall’anno prossimo l’organico sarà al completo e stabilizzato su Verona. Ringrazia i tutor che in questi anni si sono trovati a lavorare con modelli diversi, e lo hanno fatto in maniera efficace anche se non è stato semplice.

Comunica inoltre che in questi giorni è in corso la selezione dei tutor. Il numero di domande arrivate è stato elevato: si tratta di un dato positivo, indicativo di un buon rapporto con il territorio, anche considerando che a livello nazionale qualcuno si è invece trovato nella situazione di dover ribandire perché non erano arrivate domande.

Il Collegio prende atto.

6. Tirocini

Il Presidente dà la parola alla tutor Micheletti presenta alcuni dati relativi al monitoraggio delle ATTIVITÀ DI TIROCINIO GRUPPI TERRITORIALI Università di Verona (II, III, E IV anno di corso) e corso Interateneo sede di Verona (V anno di corso):

 II, III, E IV anno di corso Università di Verona

Il monitoraggio ha visto una partecipazione degli studenti che si attesta su una percentuale dell’85%.

Le valutazioni restituiscono un quadro omogeneo, scarsamente differenziato sia in relazione alle annualità, sia ai gruppi territoriali.

Complessivamente le valutazioni sono superiori a 8,5/10 in tutti gli aspetti considerati:

organizzativi, didattici e relazionali.

Le valutazioni dei tutor coordinatori si collocano in una scala decimale tra 7,75 e 9,30. Le competenze relazionali sfiorano i 9/10, quelle didattiche ed organizzative 8,5/10.

Le valutazioni dei tutor organizzatori sono omogenee, non si registrano differenze significative tra le varie annualità, e si attestano su una media di 8,6/10.

(Gli aspetti che potrebbero essere ottimizzati sono la possibilità di collocare precocemente gli studenti presso le istituzioni scolastiche e la gestione dei rapporti con i tutor accoglienti al fine di realizzare compiutamente la condivisione del percorso di tirocinio).

 V anno di corso Interateneo

Non è stata restituita la partecipazione degli studenti al monitoraggio da parte della sede di Padova che ha raccolto ed elaborato i dati.

Le valutazioni restituiscono un quadro scarsamente differenziato in relazione ai tre gruppi territoriali.

Complessivamente le valutazioni degli aspetti organizzativi si collocano tra 8,30 e il 9,42/10, degli aspetti didattici tra 7,73 e 8,47/10.

(13)

Il Presidente Prof. Claudio Girelli La Segretaria Dott.ssa Federica Valbusa Le valutazioni dei tutor coordinatori si collocano in una scala decimale tra 7,71 e 8,32 (valutazione complessiva). Le competenze organizzative e didattiche tra 8,2 e 8,5.

Le valutazioni del tutor organizzatore non registrano differenze significative tra i tre gruppi e si attestano su una media di 8,4/10.

Il Presidente specifica che la scheda nasce da una riflessione che i tutor organizzatori e coordinatori hanno fatto sulla propria pratica, che ha poi portato ad una formalizzazione con l’obiettivo di capire dove si può migliorare.

Il Collegio prende atto.

7. Laboratori

Il Presidente dà la parola alla tutor Micheletti che, a conclusione dell’annualità, segnala come tutte le attività siano state svolte, nonostante le criticità legale alla situazione sanitaria che hanno costretto a soluzioni di emergenza (spostamenti da presenza a remoto per alcuni laboratori e partecipazione duale per studenti in particolari condizioni sanitarie).

Il Collegio prende atto.

8. Presentazione del CdS alla Governance d’Ateneo in seguito ai chiarimenti richiesti al Direttore di Dipartimento

Il Presidente informa il Collegio in merito alla richiesta di chiarimenti richiesti al Direttore di Dipartimento di Scienze Umane Prof. Panattoni da parte dell’Ateneo sui parametri del CdS.

Il Presidente espone al Collegio di Dati presentati sul CdS di Scienze della formazione primaria che dimostrano come il corso rispetti tutti i parametri.

Di seguito la relazione presentata:

MEMORIA RIGUARDANTE I DATI PRESENTATI AL DIRETTORE DI DIPARTIMENTO PROF. PANATTONI

SUL CDS DI FORMAZIONE PRIMARIA lunedì 10 maggio 2021

Riguardo alle osservazioni portate all’attenzione del Direttore di Dipartimento e desunte dalla tabella a lui consegnata, si ritiene da parte dell’Ateneo che il CdS abbia una gestione ‘fuori parametri’.

Questa memoria dimostra come il CdS di Scienze della Formazione primaria non sia fuori parametri, ma sia esattamente il contrario.

Due dati sintetici a dimostrazione di ciò:

-il CdS dovrebbe erogare per il funzionamento ordinario 390 cfu, invece ne eroga solamente 343(di cui comunque 24 sono di tirocinio e sono privi di costo): -47 cfu

-l’incremento di 62 cfu erogati come contratti onerosi è completamente giustificato.

(14)

Si evidenzia comunque come la situazione attuale vada considerata come un livello di funzionamento non ordinario, che non può perciò essere acquisita come un elemento di confronto per gli anni successivi.

Il documento che segue è necessario per cogliere la complessità del funzionamento di questo CdS professionalizzante, strettamente regolato nella sua erogazione dal DM 249 del 2010.

Indice

1 -PRESENTAZIONE SPECIFICITA’DEL CDS

2 -OSSERVAZIONI RISPETTO AI DATI RIPORTATI IN TABELLA Costo standard

Numero iscritti Cfu mutuati Cfu totali

Contratti onerosi

3 -RISPARMI REALIZZATI NELL’A.A. 2020/2021: 16 cfu pari a 120 ore 4 -RISPARMI IPOTIZZATI PER L’A.A. 2021/2022: 625 ore e mezza

GRAFICI

Grafico 1: suddivisione carico orario tra attività di tirocinio, laboratorio e lezione Grafico 2: Incarichi suddivisi per attività di laboratorio e insegnamento

Grafico 3: Incarichi di docenza (insegnamenti e laboratori) suddivisi per SSD afferenti al Dipartimento di Scienze Umane e ad altri Dipartimenti

Grafico 4: incarichi di docenza con SSD afferenti ad altri Dipartimenti suddivisi per docenze a contratto e coperture interne

Grafico 5: incarichi di docenza con SSD afferenti al Dipartimento di Scienze Umane suddivisi per docenze a contratto e coperture interne

ALLEGATI

Tabella consegnata al Direttore prof Panattoni Estrazione Offerta Formativa SFP 2021/2022 1 -PRESENTAZIONE SPECIFICITA’DEL CDS

-Il CdS di Scienze della Formazione Primaria di Verona è una laurea magistrale a ciclo unico che solamente nell’a.a. 2021/2022 vedrà completare il suo percorso con l’attivazione del 5 anno.

-Infatti con l’a.a. 2020/2021 si è esaurita con il 5 anno la LMCU interateneo di Scienze della Formazione Primaria comune con Padova (chiusura ultime tesi dicembre 2021).

-Il CdS è una laurea professionalizzante, unico accesso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria, a numero programmato ministeriale: Verona ha a disposizione 100 posti per coorte.

(15)

Il Presidente Prof. Claudio Girelli La Segretaria Dott.ssa Federica Valbusa -Mutuazioni. Come laurea professionalizzante, il piano di studi del CdS prevede esami orientati alla professione, quindi anche in presenza di insegnamenti uguali per SSD in altri CdS non è possibile attivare mutuazioni. Le poche mutuazioni realizzabili sono solamente quelle interne al CdS (es. Laboratorio di didattica della lingua inglese 1 tenuto in 2 gruppi anziché 4) o con il CLA o per gli esami a crediti liberi per i quali il CdS non dispone di corsi e gli studenti devono utilizzare insegnamenti di altri CdS.

-Il CdS è incardinato nel Dipartimento di Scienze umane, ma, per la caratteristica del suo curricolo stabilito a livello ministeriale, richiede insegnamenti non presenti nel Dipartimento e che quindi dipendono dalla disponibilità dei docenti di altri Dipartimenti.

-Presso il CdS sono distaccati dal MI 3 tutor organizzatori a tempo pieno e 12 tutor coordinatori a tempo parziale. L’USR Veneto opera questi distacchi in estate. Ogni tutor coordinatore ha la responsabilità di un gruppo di circa 33 studenti. La richiesta di ulteriori distacchi di tutor è senza speranza di essere accolta dal Ministero.

-Le attività di tirocinio non comportano costi per l’Ateneo in quanto vengono gestite in parte dai tutor distaccati presso il CdS e in parte nelle scuole (totali 24 cfu per un totale di 600 ore)

-Ogni CFU di lezione del CdS per Decreto Ministeriale vale 7 ore e mezza.

-Da alcuni anni nel CdS interateneo, per ridurre il carico di ore e di costi, ogni CFU di laboratorio è stato portato da 16 ore a 12 ore. Il CdS di Verona ha mantenuto questa scelta.

-Nel CdS di Verona ogni CFU di laboratorio viene erogato per quattro gruppi (25 studenti circa).

-Il piano di studi del CdS è vincolato a livello ministeriale perciò anche il numero dei laboratori (30) è vincolato.

-Il Collegio Didattico del CdS nel prossimo a.a. sarà composto da 27 docenti strutturati, di cui 12 appartenenti al Dipartimento di Scienze Umane e 15 ad altri Dipartimenti.

-Laboratorio Tesi. Da alcuni anni, in rapporto con il percorso di tirocinio realizzato secondo la prospettiva del service learning, è stato attivato un laboratorio gestito (al di fuori del carico didattico dei docenti) da quattro docenti di ambito pedagogico didattico. Questo laboratorio non è conteggiato nei cfu del CdS e per gli studenti è attività orientata alla tesi, senza conteggio o riconoscimento di cfu. Questo laboratorio prevede un incontro mensile, a partire dal secondo semestre del quarto anno, di accompagnamento in gruppo di studenti con tematiche affini per sviluppare il lavoro di ricerca e elaborazione tesi sull’esperienza di tirocinio. Gli studenti del 4 anno (i nostri primi futuri laureati) hanno aderito tutti a questo percorso.

Il Collegio ne prende atto.

9. Riconoscimento attività a scelta libera dello studente come anticipo rispetto alle regole del piano di studi

Il Presidente informa il Collegio della necessità di anticipare il riconoscimento delle attività a scelta libera dello studente rispetto a quanto stabilito dalle regole del piano di studi del CdS di Scienze della formazione primaria in quanto gli 8 cfu richiesti in questo ambito sono previsti dal 4° anno in poi.

(16)

L'accreditamento per la partecipazione ai corsi erogati dal TaLC per lo sviluppo delle competenze trasversali è possibile a tutti gli studenti che risultano iscritti ai corsi di laurea nell'anno accademico 2020-21.

Si ritiene opportuno dare la possibilità anche a studenti iscritti ad anni precedenti al 4° e 5° anno del CdS di frequentare e registrare tali attività.

Gli studenti del 4° e del 5° anno del CdS di Scienze della formazione primaria potranno selezionare le attività in autonomia mediante la compilazione del piano degli studi tramite la procedura di ESSE3 durante le finestre temporali previste e a seguito di verifica della corretta tipologia di attività formativa (D e/o F) secondo quanto previsto dal regolamento e dal piano didattico del proprio corso di studi.

Successivamente potranno iscriversi ai relativi appelli affinché il docente provveda alla verbalizzazione.

Gli studenti iscritti ad anni precedenti rispetto alla regola del piano di studi che prevede la scelta delle attività libere dovranno richiedere l'inserimento delle attività a libretto alla Segreteria Studenti nelle modalità previste (tramite Service Desk) e a seguito di verifica della corretta tipologia di attività formativa (D e/o F) secondo quanto previsto dal regolamento e dal piano didattico del proprio corso di studi. Successivamente potranno iscriversi ai relativi appelli affinché il docente provveda alla verbalizzazione.

Il Collegio approva all’unanimità.

10. Presentazione di ipotesi corsi di Formazione Continua utilizzabili come cfu liberi

Il Presidente presenta al Collegio la proposta di corsi di Formazione Continua che saranno rivolti agli insegnanti del territorio e potranno essere scelti dagli studenti del CdS in ambito a scelta libera.

L’idea è quella di presentare una serie di proposte, con la massima libertà e senza vincoli, che andrebbero poi riunite in una proposta unitaria. Occorre focalizzarsi su temi che non vengono trattati nelle lezioni e nei laboratori – così che anche gli studenti possano trarne un contributo – e al tempo stesso che siano circoscritti e mirati per gli insegnanti in servizio.

Possono fare domanda anche i docenti interni, non solo i contrattisti; per i docenti non dell’ateneo è possibile prevedere un affidamento diretto fino a un massimo di 8 ore.

La finestra di presentazione delle proposte è dal primo luglio al 31 luglio, poi ci sarà un iter di approvazione e i corsi saranno attivati nel secondo semestre. Seguirà una seconda finestra di presentazione fra gennaio e febbraio. Per la presentazione delle proposte è possibile fare riferimento al prof. Odini, che poi si coordinerà con il Presidente il quale porterà quanto arrivato all’attenzione dell’ufficio che si occupa del post lauream.

La prof.ssa Florit pone la questione delle possibili sovrapposizioni fra le proposte.

(17)

Il Presidente Prof. Claudio Girelli La Segretaria Dott.ssa Federica Valbusa Il Presidente risponde che questo rischio sarà evitato grazie al confronto fra docenti interessati.

La prof.ssa La Rana chiede chi curerà i contatti con le scuole.

Il Presidente risponde che, prima di valutare quali canali utilizzare, occorre capire quante proposte si riescono a raccogliere.

Il Collegio ne prende atto.

11. Pratiche Studenti

Il Presidente informa il Collegio che sono state riviste alcune pratiche studenti dalla Commissione didattica preposta a seguito richieste avanzate dalle studentesse di seguito indicate. Sono inoltre state valutate le richieste di abbreviazione di carriera presentate dalle studentesse che si sono iscritte al CdS a seguito dei subentri.

La Commissione Didattica del corso di laurea magistrale a ciclo unico di Scienze della formazione primaria composta dal Prof. Lorenzo Migliorati (Presidente), Prof.ssa Elena Florit e Prof. Luca Ghirotto (Componenti) per la valutazione delle richieste presentate dagli studenti per l’a.a.

2020/2021 ha deliberato in data 15.01.2021 come da verbale firmato dal Presidente.

A seguito delle richieste di revisione presentate da alcune studentesse, dopo aver discusso e valutato le medesime, la Commissione ha stabilito di rivedere il riconoscimento delle carriere come di seguito riportato:

BERTASINI CHIARA: matricola n. VR463288 – Abbreviazione di carriera. La studentessa in possesso dei seguenti titoli: Laurea in Educazione Professionale (Professioni sanitarie della riabilitazione) – L/SNT2 classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione) in data 27/11/2014 con punti 110/110 e lode conseguita presso l’Università degli Studi di Brescia, chiede l’abbreviazione di carriera per l’iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. La commissione, dopo aver preso visione della carriera e valutati gli esami precedentemente sostenuti approva la rettifica del riconoscimento di 32 cfu, degli OFA (OFA00031 ed OFA00032) e l’iscrizione al 1° anno nella coorte 2020/2021. La valutazione è riportata nel file excel allegato al presente verbale.

MURARI CECILIA matricola n. VR463239 – Abbreviazione di carriera. La studentessa in possesso dei seguenti titoli: - Laurea IN Scienze dell’educazione, conseguita presso l’Università degli Studi di Verona in data 18/03/2014 con punti 107/110; - Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche conseguita presso l’Università degli Studi di Verona in data 13/07/1016 con punti 110/110 e lode; chiede l’abbreviazione di carriera per l’iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. La commissione, dopo aver preso visione della carriera e valutati gli esami precedentemente sostenuti approva la rettifica del riconoscimento di 56 cfu, degli OFA (OFA00031 ed OFA00032) e l’iscrizione al 1° anno nella coorte 2020/2021. La valutazione è riportata nel file excel allegato al presente verbale.

PERETTI SERENA matricola n. VR463334 – Abbreviazione di carriera. La studentessa in possesso dei seguenti titoli: - Laurea in Scienze dell’Educazione L-19, conseguita presso l’Università degli Studi di Verona in data 18/07/2013 con punti

(18)

110/110; - Laurea in Scienze Pedagogiche LM-85, conseguita presso l’Università degli Studi di Verona in data 10/11/2015 con punti 110/110 - chiede abbreviazione di carriera per l’iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. La commissione, dopo aver preso visione della carriera e valutati gli esami precedentemente sostenuti approva la rettifica del riconoscimento di 44 cfu, degli OFA (OFA00031 ed OFA00032) e l’iscrizione al 1° anno nella coorte 2020/2021. La valutazione è riportata nel file excel allegato al presente verbale.

VERONA MONICA matricola n. VR466067– Abbreviazione di carriera + Trasferimento da altro ateneo. La studentessa in possesso dei seguenti titoli: - Laurea in Educazione Professionale L/SNT/ (classe delle lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione), conseguita presso l’Università degli Studi di Brescia in data 27/11/2014 con punti 108/110; - Dichiara di aver rinunciato al corso di laurea in Scienze dell’educazione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (senza esami); - La studentessa proveniente dal 1° anno del corso di laurea di Scienze della formazione primaria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, si trasferisce al 2° del corso di laurea di Scienze della formazione primaria di Verona (già valutata dalla commissione) coorte19/20, chiede l’abbreviazione di carriera per l’iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. La commissione, dopo aver preso visione della carriera e valutati gli esami precedentemente sostenuti approva la rettifica del riconoscimento di 61 cfu, e degli OFA (OFA00031 ed OFA00032) e l’iscrizione al 2° anno (coorte 2019/2020). La valutazione è riportata nel file excel allegato al presente verbale.

CUCCHI ALICE matricola n. VR463406 - Abbreviazione di carriera. La studentessa in possesso dei seguenti titoli: - Laurea in Filosofia L-5, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna in data 22/03/2012 con punti 101/110; - Laurea magistrale in Pedagogia LM-85, conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna in data 23/03/2015 con punti 110/110 e lode - chiede abbreviazione di carriera per l’iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. La commissione, dopo aver preso visione della carriera e valutati gli esami precedentemente sostenuti approva la rettifica del riconoscimento di 38 cfu, degli OFA (OFA00031 ed OFA00032) e l’iscrizione al 1° anno nella coorte 2020/2021. La valutazione è riportata nel file excel allegato al presente verbale.

Completate le immatricolazioni al corso di laurea in Scienze della formazione primaria a.a.

2020/2021 avvenute a seguito degli avvisi di subentri da parte dell’Ufficio Immatricolazioni, hanno presentato domanda di abbreviazione di carriera:

BONAFINI GIORGIA matricola n. VR468856 – Iscrizione a seguito rinuncia

La studentessa dichiara di aver rinunciato al corso di laurea magistrale a ciclo unico di Scienze della formazione primaria dell’Università di Padova nell’a.a. 2015/2016, chiede l’abbreviazione di carriera per l’iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. La commissione, dopo aver preso visione della carriera e valutati gli esami precedentemente sostenuti approva il riconoscimento di 43 cfu, e degli OFA (OFA00031 ed OFA00032) e l’iscrizione al 1° anno nella coorte 2020/2021. La valutazione è riportata nel file excel allegato al presente verbale.

FASANI ARIANNA matricola n. VR469063 - Abbreviazione di carriera

(19)

Il Presidente Prof. Claudio Girelli La Segretaria Dott.ssa Federica Valbusa La studentessa in possesso dei seguenti titoli: - Laurea in Scienze del Servizio Sociale classe L-39, conseguita presso l’Università degli Studi di Verona in data 18/03/2016 con punti 88/110 - chiede abbreviazione di carriera per l’iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. La commissione, dopo aver preso visione della carriera e valutati gli esami precedentemente sostenuti approva il riconoscimento di 27 cfu, degli OFA (OFA00031 ed OFA00032) e l’iscrizione al 1° anno nella coorte 2020/2021. La valutazione è riportata nel file excel allegato al presente verbale.

FERRARI FRANCESCA matricola n. VR469211 - Abbreviazione di carriera

La studentessa in possesso dei seguenti titoli: - Laurea in Lettere Moderne, conseguita presso l’Università degli Studi di Padova in data 17/06/2015 con punti 104/110; - Laurea in Filologia Moderna conseguita presso l’Università degli Studi di Padova in data 11/12/2017 con punti 110/110 e lode; Master I° Livello conseguito presso l’Università degli studi di Reggio Calabria Dante Alighieri in data 09/04/2020 con voto 110/110; Corsi Singoli (24 cfu per l’insegnamento) conseguiti presso l’Università degli studi di Reggio Calabria Dante Alighieri in data 23/04/2018 - chiede abbreviazione di carriera per l’iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. La commissione, dopo aver preso visione della carriera e valutati gli esami precedentemente sostenuti approva il riconoscimento di 52 cfu, degli OFA (OFA00031 ed OFA00032) e l’iscrizione al 1° anno nella coorte 2020/2021. La valutazione è riportata nel file excel allegato al presente verbale.

Il Collegio approva all’unanimità le pratiche.

12. Comunicazione per la chiusura del CdS interateneo di Padova sede Verona di Scienze della formazione primaria

Il Presidente informa il Collegio che si sta procedendo al recupero di esami pregressi per gli studenti iscritti al CdS di Scienze della formazione primaria interateneo di Padova sede didattica Verona che si concluderà a fine 2021.

Alla conclusione della sessione d’esame estiva si procederà con un riepilogo della situazione in maniera da avere un quadro della situazione.

Nella sessione estiva si è svolta la seduta di laurea del 24 giugno 2021 con 4 laureati, l’8 luglio 2021 è prevista un’altra seduta di laurea con 24 laureandi.

Sono previsti ulteriori due appelli di laurea del corso interateneo: Ottobre 2021 e Dicembre 2021.

A settembre è previsto un incontro tra i due Presidenti di Padova e Verona, supportati dai tutor organizzatori e dalle segreterie, per monitorare la situazione e decidere come procedere.

Il Collegio prende atto.

13. Varie ed eventuali Non vi è nulla da deliberare.

La riunione, iniziata alle ore 9.00, si conclude alle ore 10.45.

Riferimenti

Documenti correlati

I laureati in tecniche ortopediche, nell'ambito delle loro competenze, addestrano il disabile all'uso delle protesi e delle ortesi applicate; svolgono, in collaborazione con

acute e croniche, alla cura degli individui in età adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio-sanitario; garantiscono la corretta applicazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso valutazioni certificative, ma sono riconosciute anche valutazioni formative (prove in itinere) esclusivamente intese

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Diagnostiche, appartenente alla Classe delle Lauree Magistrali (LM/SNT3) Scienze delle Professioni

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/2. Professioni sanitarie

sia individuali che di gruppo, promuovendo il recupero e l'uso ottimale di funzioni finalizzate al reinserimento, all'adattamento e all’integrazione dell'individuo nel

Il settore si interessa inoltre dell'attività scientifica e didattico- formativa, nonché dell'attività assistenziale a essa congrua nel campo delle Scienze tecniche

BELLOTTI ELISA 498403 GALLIA ARTURO CANTATORE LORENZO MONACO SANDRA BRUGIONI FLORIANA 515464 GALLIA ARTURO BOCCI FABIO TIBERI FABIANA CALVANI ELEONORA 501026