• Non ci sono risultati.

LUCIANA MICOZZI CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LUCIANA MICOZZI CURRICULUM VITAE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LUCIANA MICOZZI CURRICULUM VITAE

Luciana Micozzi è nata a Macerata il 9-3-1952 ed è residente a Macerata in Via S. Maria del Monte,21 tel.0733-270630.

LINGUE CONOSCIUTE

Possiede un buon livello di conoscenza linguistica e metodologica della lingua inglese.

STUDI, ABILITAZIONI E CORSI DI FORMAZIONE

Ha conseguito la Laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Macerata, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1984-85, discutendo la tesi in Geografia su “Aspetti della Comunità Montana delle Alte Valli del Chienti, Fiastrone e Nera” ( relatrice la professoressa M. Luisa Scarin ), avendo triennalizzato tale disciplina.

Ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria, in seguito a superamento di concorso ordinario, per le seguenti classi di concorso: AO43- Materie Letterarie, storia, educazione civica e geografia negli Istituti Secondari di primo grado;

AO50- Materie Letterarie e Storia negli Istituti Secondari di secondo grado; AO51- Materie Letterarie e Latino nei Licei.

Nell’anno 1995-1996 partecipa ad un corso abilitante ministeriale di formazione linguistica e glottodidattica di 500 ore (Inglese Lingua Straniera), istituito dal Ministero della Pubblica Istruzione, presso il Provveditorato agli Studi di Macerata.

Nel febbraio 1997 beneficia, da parte della Biblioteca di Documentazione Pedagogica- BDP, Ufficio lingua di Firenze, di una borsa di studio per un soggiorno di gg. 15 in Gran Bretagna, quale sovvenzione nell’ambito del Programma SOCRATES/Lingua A2- B, relativa a

formazione in servizio.

Nell’anno scol. 2000-2001 partecipa a corsi di formazione in “Informatica Linguistica Modulare”, “Progetti Europei”, “Certificazione Linguistica Esterna”, presso il CTR

“E.Fermi” di Macerata.

Nell’anno scol. 2003-2004 partecipa al corso di formazione “ITALIANO come LINGUA2”, presso l’Istituto Tecnico Commerciale statale “F. Corridoni” di Civitanova Marche

(Macerata), organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi “ CA’ FOSCARI” di Venezia, Dipartimento di Scienze del Linguaggio.

Nell’anno scolastico 2005-06 si iscrive e frequenta il Master di II° livello “ Didattica dell’Italiano”, presso l’Università di Tor Vergata, Roma.

Nell’anno scolastico 2007-2008 frequenta il Corso di Perfezionamento regionale

“E.LEARNING-FORMAZIONE A DISTANZA, GESTIONE e TUTORING”, organizzato dalla Direzione Scolastica Regionale, in collaborazione con l’Università degli Studi di

Macerata, con l’Università Politecnica di Ancona, con l’Università di Urbino e con quella di Camerino, conseguendo la relativa specializzazione.

SERVIZIO DIDATTICO

Presta servizio in qualità di docente a tempo indeterminato presso il Liceo Scientifico “G.

Galilei” di Macerata, classe di abilitazione AO51- Lettere Italiane e Latine, avendo maturato nell’anno scolastico 2010-2011, un’anzianità di servizio di anni 35 ( trentacinque ).

ATTIVITA’ DIDATTICA IN AMBITO ACCADEMICO

A.A.2008-2009 Facoltà di Lettere e Filosofia,Università di Macerata:

(2)

professore a contratto, titolare dell’insegnamento “ESERCITAZIONI PRATICHE DI LINGUA LATINA PER PRINCIPIANTI” (80 ore).

A.A.2009-2010 Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata:

professore a contratto, titolare dell’insegnamento “ESERCITAZIONI PRATICHE DI LINGUA LATINA PER PRINCIPIANTI” (80 ore).

A.A. 2010-2011 Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Macerata:

professore a contratto, titolare dell’insegnamento “ESERCITAZIONI PRATICHE DI LINGUA LATINA PER PRINCIPIANTI” ( 80 ore ).

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di perfezionamento in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II sostenendo

l’apprendimento non può essere del tutto controllato dal docente: gli studenti sono infatti quotidianamente immersi nella L2, anche al di fuori del contesto scolastico, e

 Comprende i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari..  Comprende i punti essenziali di un

 Docente a contratto di Psicologia dello Sviluppo presso il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università di Tor Vergata di Roma nella sede – Fatebenefratelli.

- Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso permette allo studente di acquisire e praticare competenze linguistiche di base, scritte e orali, idonee alla comprensione di testi

2019 - presente Medico specialista in Endocrinologia e Malattie del ricambio per attività specialistica ambulatoriale ed ospedaliera diabetologica,

oggetto dello studio Idoneità all’insegnamento della lingua straniera (inglese) nella scuola elementare- corso di formazione linguistica e glottodidattica (300H) organizzato dal

Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi presso la segreteria alunni dalla Sig.ra Mara entro lunedì 14 consegnando il tagliandino autorizzazione