• Non ci sono risultati.

il linguaggio economico e la lettera commerciale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "il linguaggio economico e la lettera commerciale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀDEGLISTUDIDIMACERATA

FACOLTÀDILETTEREEFILOSOFIA

Corso di laurea in Discipline della mediazione linguistica

Lingua e Traduzione spagnola II – Mod. A (tipologie testuali) Dott.ssa Tiziana Pucciarelli

a.a. 2011-2012

Ore 30 CFU 6

SSD L/LIN 07 Metodi didattici Lezione frontale Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze linguistiche intermedie, fino al raggiungimento del livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, corrispondente al Diploma de Español como Lengua Extranjera (nivel intermedio) rilasciato dall’Instituto Cervantes

Prerequisiti

Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

Programma del corso

Il corso è finalizzato all’acquisizione, da parte degli studenti, di nuove strutture della lingua spagnola e al consolidamento di quelle già acquisite. Ciascuna unità didattica verrà introdotta da una parte teorica, seguita da un approfondimento pratico attraverso esercizi, analisi delle diverse tipologie testuali dei linguaggi specialistici e traduzioni italiano/spagnolo e spagnolo/italiano.

Nello specifico si affronteranno:

- il linguaggio culinario e la traduzione delle ricette;

- il curriculum vitae;

- la lettera di presentazione;

- il linguaggio economico e la lettera commerciale.

Si privilegerà un approccio contrastivo con la lingua italiana al fine di approfondire determinati aspetti morfosintattici e si potenzieranno le abilità di comprensione e produzione sia orale che scritta.

Il corso è integrato da un ciclo di esercitazioni tenute da docenti madrelingua con svolgimento in entrambi i semestri.

Bibliografia

(A) M. CARRERA DÍAZ, Grammatica spagnola, Laterza, 2006.

(A) L. TAM, Grande dizionario di spagnolo. Spagnolo-italiano/italiano-spagnolo, Hoepli, 2004.

(A) M. MOLINER, Diccionario de uso del español, Gredos, 2003.

(C) J. SANTOS LÓPEZ, El lenguaje económico, in M.V. CALVI et al., Las lenguas de especialidad en español, Carocci, 2009, pp. 123-145.

*Ulteriori materiali potranno essere forniti o suggeriti nel corso delle lezioni.

Riferimenti

Documenti correlati

• Qualifica conseguita Abilitazione all’insegnamento di discipline economico-aziendali in lingua inglese secondo la metodologia CLIL rilasciata dall’Università degli Studi

Il livello B2 di Nuovo Magari comprende 9 unità didat- tiche e sezioni video, il livello C1-C2 si compone di 12 unità didattiche e sezioni video più due ricche sezioni di attività

corrispondente al livello B 1.1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.. orario:

ZAMPIERI GIULIA IT.STR.DESIGN PALMIERI LORENZO BONOMI SABRINA ORLANDI LUCA FRANCESCO MARIA 02/03/2022 12:15 MAGNA CORRADI CINZIA IT.STR.DESIGN KALUDEROVIC JASMINA

Anoplophora chinensis Anoplophora glabripennis Bactrocera

Se si considera, poi, che le generazioni più giovani degli albanesi residenti in Italia tendono malauguratamente a perdere l’uso della lingua dei genitori – si tratta di

• sviluppare la padronanza delle lingue già conosciute (in particolare, quella di scolarizzazione utilizzata per l’apprendimento delle materie scolastiche, che può essere la

Differenze ancora più evidenti si osservano all’interno dei diversi gruppi disciplinari dove il livello di conoscenza “almeno B2” riguarda, per ovvie ragioni, oltre il 90% dei