• Non ci sono risultati.

IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO

Raccomandazione del Consiglio UE relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente (23-5-2018) delinea otto tipi di competenze chiave:

• competenza alfabetica funzionale;

• competenza multilinguistica;

• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;

• competenza digitale;

• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;

• competenza in materia di cittadinanza;

• competenza imprenditoriale;

• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Le competenze sono definite come combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui:

a) la conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento;

b) per abilità si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati;

c) gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni.

NORMATIVA SCOLASTICA ITALIANA Competenze

a) disciplinari

b) pluridisciplinari

(quattro assi: linguaggi, storico-sociale, matematico, scientifico tecnologico)

c) trasversali

(persona, individuo non afferiscono a specifiche discipline ma alle modalità con cui l’individuo ha costruito se stesso; ISFOL: diagnosticare, affrontare, relazionarsi)

d) cittadinanza e) professionali

Riferimenti

Documenti correlati

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi)

della tipologia testuale (narrativi, descrittivi, argomentativi, espositivi, regolativi, epico, poetico, teatrale, espressivo).. - della tipologia testuale (narrativi,

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche con particolare

temi di cultura e civiltà latina, secondo gli interessi della classe, e/o in collegamento con lo studio della storia, con attenzione sincronica e diacronica (famiglia,

invarianti e relazioni. ∙ Disegnare e riconoscere le coniche assegnata la loro equazione. ∙ Dedurre l’equazione di una conica. Competenza matematica e competenze di base in

Vivere le prime esperienze di cittadinanza significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi sempre meglio conto

competenza alfabetica funzionale può essere sviluppata nella lingua madre, nella lingua dell’istruzione scolastica e/o nella lingua ufficiale di un paese o di una regione.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA -COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE -COMPETENZA DIGITALE -COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE A