Il PCM –
Il PCM – Project Cycle Project Cycle Management
Management . .
Si intende la sequenza delle fasi di Si intende la sequenza delle fasi di
pianificazione, analisi, formulazione, gestione pianificazione, analisi, formulazione, gestione
e valutazione di un intervento di sviluppo e valutazione di un intervento di sviluppo
Consiste in un insieme ordinato di Consiste in un insieme ordinato di
metodologie e tecniche per ciascuna delle fasi metodologie e tecniche per ciascuna delle fasi
del ciclo del ciclo
Il Ciclo del Progetto è un insieme di tecniche Il Ciclo del Progetto è un insieme di tecniche che si è affermato nel corso degli anni ottanta che si è affermato nel corso degli anni ottanta
e novanta e che oggi, con alcune differenze e novanta e che oggi, con alcune differenze
non sostanziali, è utilizzato da tutte le non sostanziali, è utilizzato da tutte le
principali agenzie internazionali.
principali agenzie internazionali.
DALL’IDENTIFICAZIONE DALL’IDENTIFICAZIONE
alla … alla …
… … FORMULAZIONE FORMULAZIONE
STRUMENTI di STRUMENTI di
PROGETTAZIONE
PROGETTAZIONE
FATTIBILITA’
FATTIBILITA’
studio di:
studio di:
Obiettivi preliminari CHIARI LOGICI e Obiettivi preliminari CHIARI LOGICI e RISPONDENTI AI BISOGNI
RISPONDENTI AI BISOGNI
Obiettivo/i generaliObiettivo/i generali: rispondenti alle : rispondenti alle
strategie/obiettivi dell’EU, del Governo, per strategie/obiettivi dell’EU, del Governo, per quel settore e quel paese/regione
quel settore e quel paese/regione
Obiettivo specificoObiettivo specifico:: a) che identifichi bene i a) che identifichi bene i benefici diretti che i beneficiari diretti
benefici diretti che i beneficiari diretti
riceveranno dall’implementazione; b) che riceveranno dall’implementazione; b) che risponda ai loro bisogni
risponda ai loro bisogni
RisultatiRisultati: a) tangibili in termini di mezzi, : a) tangibili in termini di mezzi, conoscenza, servizi; b) strettamente legati conoscenza, servizi; b) strettamente legati all’obiettivo specifico
all’obiettivo specifico
FATTIBILITA’
FATTIBILITA’
studio di:
studio di:
Risorse disponibili e costi da sostenere Risorse disponibili e costi da sostenere (capacità di stakeholders e partners) (capacità di stakeholders e partners)
chiare chiare
Capacità gestionali/logistiche, supporto Capacità gestionali/logistiche, supporto istituzionale e ownership locale chiare:
istituzionale e ownership locale chiare:
descrivere brevemente chi fa cosa e chi descrivere brevemente chi fa cosa e chi
ne è responsabile (gestione delle ne è responsabile (gestione delle attività e delle risorse finanziarie) attività e delle risorse finanziarie)
Rischi/condizioni considerate Rischi/condizioni considerate
accettabili identificate e accettabili
accettabili identificate e accettabili
Origini del LFA Origini del LFA
Sviluppato da USAID negli anni 60 per Sviluppato da USAID negli anni 60 per assistere la pianificazione e lo
assistere la pianificazione e lo
svolgimento dei progetti di sviluppo svolgimento dei progetti di sviluppo
Adottato come strumento di Adottato come strumento di
pianificazione e management da molte pianificazione e management da molte
agenzie agenzie
La Commissione Europea ha prodotto un La Commissione Europea ha prodotto un
manuale sul Project Cycle Management
manuale sul Project Cycle Management
basato sul Logical framework approach
basato sul Logical framework approach
Che cos’è il Logical Che cos’è il Logical framework Approach?
framework Approach?
““The The LFA is an evolutionary, iterative process LFA is an evolutionary, iterative process starting with the
starting with the thorough analysis of an thorough analysis of an existing situation
existing situation as a basis for later as a basis for later planning”
planning”
The The LFA is a LFA is a technique technique to identify and analyse to identify and analyse a given situation, and to define objectives and a given situation, and to define objectives and
activities which should be undertaken to activities which should be undertaken to
improve the situation. After programme and improve the situation. After programme and
project preparation, the
project preparation, the LFA LFA is a is a key key
management tool for monitoring during management tool for monitoring during
implementation and evaluation implementation and evaluation. .
…….Approccio, linguaggio, strumento, da .Approccio, linguaggio, strumento, da utilizzare durante tutto il ciclo di progetto utilizzare durante tutto il ciclo di progetto
Il quadro logico: Che Il quadro logico: Che
cos’è?
cos’è?
La struttura, a cosa La struttura, a cosa
risponde?
risponde?
whywhy a project is carried out (a project is carried out (Intervention LogicIntervention Logic))
whatwhat the project is expected to achieve (the project is expected to achieve (Intervention Intervention Logic and Indicators
Logic and Indicators) )
howhow the project is going to achieve it (the project is going to achieve it (Activities, Activities, Means
Means))
which which external factors are crucial for its success external factors are crucial for its success ((AssumptionsAssumptions) )
where where to find the information required to assess the to find the information required to assess the success of the project (
success of the project (Sources of VerificationSources of Verification))
whichwhich means are required (means are required (MeansMeans) )
whatwhat the project will cost (the project will cost (CostCost) )
which which pre-conditions have to be fulfilled before the pre-conditions have to be fulfilled before the project can start (
project can start (Pre-conditionsPre-conditions) )