• Non ci sono risultati.

Modulo 1: Introduzione al Project Cycle Management 1 PROGRAMMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Modulo 1: Introduzione al Project Cycle Management 1 PROGRAMMA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto ETICA pubblica nel SUD – REGIONE CALABRIA PERCORSO DI ASSISTENZA INTEGRATA

Project Cycle management – dagli obiettivi generali al Quadro Logico Regione Calabria

22 maggio – 20 giugno 2012

PROGRAMMA

dal 22 maggio al 25 maggio

Modulo 1: Introduzione al Project Cycle Management

22 maggio

Tutoriali multimediali o learning object (45 minuti da fruire online autonomamente) - Perché il PCM

- Il ciclo di vita del progetto e l’Approccio al Quadro Logico - La progettazione partecipata nel Project Cycle Management

23 maggio Aula in presenza***

(6 ore)

- Perché il Project Cycle Management: Introduzione della metodologia e presentazione di casi concreti

24 maggio e 25 maggio

Tutoriali multimediali o learning object (1 ora da fruire online autonomamente) - Promuovere la partecipazione

- La facilitazione con il Goal Oriented Project Planning

- La facilitazione con l’European Awareness Scenario Workshop - La facilitazione con l’Open Space Technology

1

(2)

dal 28 maggio al 20 giugno

Modulo 2: Introduzione al Project Cycle Management

28 e 29 maggio

Tutoriali multimediali o learning object (1 ora da fruire online autonomamente)

- Analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza (SWOT) - Analisi degli attori

- Albero dei problemi e albero degli obiettivi - La Matrice del Quadro Logico

30 maggio Aula in presenza***

(6 ore)

- Identificazione della strategia di intervento e costruzione e lettura della matrice del Quadro Logico

dal 31 Maggio al 7 Giugno Esercitazione on line**

(7 ore)

- La progettazione di massima – costruzione della matrice del Quadro logico

8 giugno AULA VIRTUALE*

(1,5 ore)

- Il progetto esecutivo nella versione definitiva: il confronto con l’esperto

dal 11 Maggio al 18 Giugno Tutoriali multimediali o learning object

(15 min da fruire online autonomamente)

- Valutare la qualità dell’intervento: analisi di pertinenza e analisi dei fattori di sostenibilità

--- ---

*Gli orari delle aule virtuali saranno comunicati a tutti i partecipanti del corso dal tutor didattico in tempo utile attraverso la piattaforma del corso.

** L’esercitazione sarà organizzata dal tutor didattico e prevede la pubblicazione di una traccia e lo svolgimento della stessa in modalità asincrona, in base alle istruzioni inserite nella piattaforma del corso online.

*** Gli incontri in presenza si terranno presso la sala dell’ARSSA di Cosenza – Viale Trieste n° 93 Cosenza (CS).

2

Riferimenti

Documenti correlati

Partendo dall’accrescimento delle competenze nel Project Cycle Management, il corso mira ad approfondire tutte le fasi del progetto di sperimentazione clinica, e a fornire al

Partendo dall’accrescimento delle competenze nel Project Cycle Management, il corso mira ad approfondire tutte le fasi del progetto di sperimentazione clinica, e a fornire al

Monica Puel, ricercatrice ISFOL, esperta di metodi per la progettazione. 13.00

Monica Puel, ricercatrice ISFOL, esperta di metodi per la progettazione 13:00 Pausa pranzo. 14:00 La metodologia di progettazione GOPP: la fase di analisi (definizione del

• Project management: the horizontal competencies approach (Results. orientation,

2) Logical Framework Approach (LFA) & Logical Framework Matrix (LFM): definitions and overview 3) Logical Framework Approach (LFA) & Project Cycle Management (PCM).. 4) LFM

- Dicembre 2007 – Gennaio 2007 - FORMEZ - Il Project Cycle Management - II edizione per la Regione Calabria nell’ambito del progetto “Sistema di gestione delle conoscenze