• Non ci sono risultati.

Traduzione e traduttologia: Traduzione e traduttologia: fondamenti teoricifondamenti teorici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Traduzione e traduttologia: Traduzione e traduttologia: fondamenti teoricifondamenti teorici"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Unità didattica 1 Unità didattica 1

Traduzione e traduttologia:

Traduzione e traduttologia:

fondamenti teorici fondamenti teorici

03/03/2010 03/03/2010

(2)

Domanda di traduzione nel Domanda di traduzione nel

mondo:

mondo:

più di 500 milioni di pagine all’anno, più di 500 milioni di pagine all’anno, +12-15% annuo (170 milioni

+12-15% annuo (170 milioni nell’Europa occidentale).

nell’Europa occidentale).

2 milioni di pagine all’anno (Unione 2 milioni di pagine all’anno (Unione europea, NATO, OMS e ONU, società europea, NATO, OMS e ONU, società

internazionali ecc.).

internazionali ecc.).

(3)

Composizione per tipologia Composizione per tipologia

testuale in Europa:

testuale in Europa:

39 % 39 %  testi tecnici testi tecnici

24 % 24 %  testi commerciali testi commerciali

12 % 12 %  testi giuridici testi giuridici

9 % 9 %  testi medici testi medici

9 % 9 %  testi amministrativi testi amministrativi

4 % 4 %  testi scientifici testi scientifici

3 % 3 %  testi di saggistica e letterari testi di saggistica e letterari

(4)

Traduzione generale:

Traduzione generale:

traduzione non specializzata. Nella traduzione non specializzata. Nella didattica della traduzione indica la didattica della traduzione indica la

prima fase dell’insegnamento prima fase dell’insegnamento

(iniziazione alla traduzione).

(iniziazione alla traduzione).

(5)

Traduzione specializzata:

Traduzione specializzata:

traduzione di testi specializzati, traduzione di testi specializzati, redatti nelle lingue speciali (

redatti nelle lingue speciali (lenguas lenguas de especialidad

de especialidad).).

(6)

Lingue speciali:

Lingue speciali:

varietà funzionali della lingua che si varietà funzionali della lingua che si sono sviluppate storicamente come sono sviluppate storicamente come

strumenti di comunicazione di un strumenti di comunicazione di un

determinato ambito scientifico o determinato ambito scientifico o

professionale.

professionale.

(7)

Approccio integrato:

Approccio integrato:

considera la traduzione nel suo considera la traduzione nel suo triplice valore di atto linguistico- triplice valore di atto linguistico-

testuale, atto mentale e atto testuale, atto mentale e atto

comunicativo.

comunicativo.

(8)

Traducci

Traducci ón: ón:

““La traducción es un proceso La traducción es un proceso

interpretativo y comunicativo de interpretativo y comunicativo de reformulación de un texto que se reformulación de un texto que se desarrolla en un contexto social”

desarrolla en un contexto social”

(A. Hurtado,

(A. Hurtado, Enseñar a traducirEnseñar a traducir; p. ; p.

30)30)

(9)

Equivalenza Equivalenza

Concetto non più assoluto ma Concetto non più assoluto ma dinamico e pluralistico.

dinamico e pluralistico.

(10)

Equivalenza di significato: Equivalenza di significato: sinonimia.sinonimia.

Equivalenza connotativaEquivalenza connotativa: riguarda il : riguarda il modo in cui parole o espressioni

modo in cui parole o espressioni

complesse possono stimolare nella complesse possono stimolare nella

mente degli ascoltatori (o lettori) mente degli ascoltatori (o lettori) particolari associazioni mentali o particolari associazioni mentali o

reazioni emotive.

reazioni emotive.

(11)

Equivalenza traduttivaEquivalenza traduttiva: : la massima la massima

corrispondenza semantica, funzionale e corrispondenza semantica, funzionale e

socioculturale ottenibile tra testo di arrivo socioculturale ottenibile tra testo di arrivo

e testo di partenza, tenendo conto della e testo di partenza, tenendo conto della specifica situazione comunicativa in cui specifica situazione comunicativa in cui

avviene l’attività traduttiva (intenzione avviene l’attività traduttiva (intenzione

comunicativa del traduttore e dell’autore comunicativa del traduttore e dell’autore

del testo originale, istruzioni del del testo originale, istruzioni del

committente della traduzione, aspettative committente della traduzione, aspettative dei destinatari del testo di arrivo, luogo di dei destinatari del testo di arrivo, luogo di

pubblicazione e canoni redazionali della pubblicazione e canoni redazionali della

traduzione nella cultura di arrivo).

traduzione nella cultura di arrivo).

(12)

Selezione contestuale:

Selezione contestuale:

Scelta del traducente operata dopo Scelta del traducente operata dopo aver disambiguato contesualmente il aver disambiguato contesualmente il

termine nel testo di partenza termine nel testo di partenza

(disambiguazione contestuale degli (disambiguazione contestuale degli

omonimi).

omonimi).

(13)

Fue en el otoño de 1932, en una de las Fue en el otoño de 1932, en una de las expediciones de las Misiones Pedagógicas.

expediciones de las Misiones Pedagógicas.

Venía con nosotros Val del Omar y toda su Venía con nosotros Val del Omar y toda su cacharrería del cine ambulante. Qué odisea cacharrería del cine ambulante. Qué odisea

para llegar a aquel pueblo perdido. Creo para llegar a aquel pueblo perdido. Creo que se llamaba Puebla de la Mujer Muerta.

que se llamaba Puebla de la Mujer Muerta.

(Eva D

(Eva Díaz Pérez, íaz Pérez, El club de la memoriaEl club de la memoria, , Barcelona, Destino, 2008)

Barcelona, Destino, 2008) 1. E 'stato in autunno 1932 in una 1. E 'stato in autunno 1932 in una

spedizione di missioni educative. Egli è spedizione di missioni educative. Egli è venuto con noi Val del Omar e tutto il suo venuto con noi Val del Omar e tutto il suo negozio di porcellane di teatro di strada.

negozio di porcellane di teatro di strada.

Cosa odissea per raggiungere questo Cosa odissea per raggiungere questo remoto villaggio. Penso che sia stato remoto villaggio. Penso che sia stato

(14)

Fue en el otoño de 1932, en una de las Fue en el otoño de 1932, en una de las expediciones de las Misiones Pedagógicas.

expediciones de las Misiones Pedagógicas.

Venía con nosotros Val del Omar y toda su Venía con nosotros Val del Omar y toda su cacharrería del cine ambulante. Qué odisea cacharrería del cine ambulante. Qué odisea

para llegar a aquel pueblo perdido. Creo para llegar a aquel pueblo perdido. Creo que se llamaba Puebla de la Mujer Muerta.

que se llamaba Puebla de la Mujer Muerta.

(Eva D

(Eva Díaz Pérez, íaz Pérez, El club de la memoriaEl club de la memoria, , Barcelona, Destino, 2008)

Barcelona, Destino, 2008)

2. Fu nell'autunno di 1932, in una delle 2. Fu nell'autunno di 1932, in una delle spedizioni delle Missioni Pedagogiche.

spedizioni delle Missioni Pedagogiche.

Veniva con noi Val dall'Omar e tutta la sua Veniva con noi Val dall'Omar e tutta la sua stoviglieria del cinema ambulante. Che

stoviglieria del cinema ambulante. Che

odissea per arrivare a quello paese perso.

odissea per arrivare a quello paese perso.

(15)

Fue en el otoño de 1932, en una de las Fue en el otoño de 1932, en una de las expediciones de las Misiones Pedagógicas.

expediciones de las Misiones Pedagógicas.

Venía con nosotros Val del Omar y toda su Venía con nosotros Val del Omar y toda su

cacharrería del cine ambulante. Qué cacharrería del cine ambulante. Qué

odisea para llegar a aquel pueblo perdido.

odisea para llegar a aquel pueblo perdido.

Creo que se llamaba Puebla de la Mujer Creo que se llamaba Puebla de la Mujer

Muerta.

Muerta.

(Eva D

(Eva Díaz Pérez, íaz Pérez, El club de la memoriaEl club de la memoria, , Barcelona, Destino, 2008)

Barcelona, Destino, 2008)

3. Era nell'autunno del 1932, in una delle 3. Era nell'autunno del 1932, in una delle spedizioni della missione pedagogica. È spedizioni della missione pedagogica. È

venuto con noi Omar Val e suo cacharrería venuto con noi Omar Val e suo cacharrería del cinema mobile. Quali Odissea per

del cinema mobile. Quali Odissea per

raggiungere le persone perse. Penso che raggiungere le persone perse. Penso che

(16)

Te volveré a mandar otra carta Te volveré a mandar otra carta dentro de dos o tres semanas. Qué dentro de dos o tres semanas. Qué

suerte hemos tenido de que don suerte hemos tenido de que don

Anselmo estuviera en casa.

Anselmo estuviera en casa.

(Eva D

(Eva Díaz Pérez, íaz Pérez, El club de la memoriaEl club de la memoria, , Barcelona, Destino, 2008)

Barcelona, Destino, 2008)

1. 1. Ti manderò un'altra lettera in due Ti manderò un'altra lettera in due o tre settimane. Che fortuna che

o tre settimane. Che fortuna che

abbiamo avuto Don Anselmo era in abbiamo avuto Don Anselmo era in

(17)

Te volveré a mandar otra carta Te volveré a mandar otra carta dentro de dos o tres semanas. Qué dentro de dos o tres semanas. Qué

suerte hemos tenido de que don suerte hemos tenido de que don

Anselmo estuviera en casa.

Anselmo estuviera en casa.

(Eva D

(Eva Díaz Pérez, íaz Pérez, El club de la memoriaEl club de la memoria, , Barcelona, Destino, 2008)

Barcelona, Destino, 2008)

2. 2. È ancora possibile inviare un'altra È ancora possibile inviare un'altra lettera entro due o tre settimane.

lettera entro due o tre settimane.

Che fortuna abbiamo avuto quel don Che fortuna abbiamo avuto quel don

(18)

Te volveré a mandar otra carte Te volveré a mandar otra carte dentro de dos o tres semanas. Qué dentro de dos o tres semanas. Qué

suerte hemos tenido de que don suerte hemos tenido de que don

Anselmo estuviera en casa.

Anselmo estuviera en casa.

(Eva D

(Eva Díaz Pérez, íaz Pérez, El club de la memoriaEl club de la memoria, , Barcelona, Destino, 2008)

Barcelona, Destino, 2008)

3. 3. Ti girerò a comandare un'altra Ti girerò a comandare un'altra

lettera tra due o tre settimane. Che lettera tra due o tre settimane. Che

fortuna abbiamo avuto che Don fortuna abbiamo avuto che Don

(19)

Mandar: Mandar:

Diccionario R.A.E.

Diccionario R.A.E.

Volver: Volver:

Diccionario R.A.E.

Diccionario R.A.E.

(20)

Selezione contestuale:

Selezione contestuale:

Ieri Francesca ha rivisto suo nipote.Ieri Francesca ha rivisto suo nipote.

Cosa prendiamo?Cosa prendiamo?

Bianca porta una bottiglia di vino.Bianca porta una bottiglia di vino.

(21)

Forme di traduzione Forme di traduzione

Traduzione interlinguisticaTraduzione interlinguistica: :

Interpretazione di segni verbali per Interpretazione di segni verbali per

mezzo di un’altra lingua.

mezzo di un’altra lingua.

Trasposizione di un testo da una Trasposizione di un testo da una

lingua naturale a un’altra (traduzione lingua naturale a un’altra (traduzione

propriamente detta).

propriamente detta).

(22)

Forme di traduzione Forme di traduzione

Silvia, ricordi ancora quel tempo della tua Silvia, ricordi ancora quel tempo della tua vita quando negli occhi tuoi ridenti e

vita quando negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi (ad evitare lo sguardo altrui) fuggitivi (ad evitare lo sguardo altrui)

risplendeva la tua bellezza, e lieta e risplendeva la tua bellezza, e lieta e pensierosa cominciavi a vivere la tua pensierosa cominciavi a vivere la tua

giovinezza? Le quiete stanze della tua casa giovinezza? Le quiete stanze della tua casa e le vie dintorno, risuonavano del tuo canto e le vie dintorno, risuonavano del tuo canto quando eri intenta ai tuoi femminili lavori, quando eri intenta ai tuoi femminili lavori, contenta pensando al bel futuro che avevi contenta pensando al bel futuro che avevi in mente. Era il maggio odoroso e tu così in mente. Era il maggio odoroso e tu così

(23)

Forme di traduzione Forme di traduzione

Traduzione intralinguisticaTraduzione intralinguistica (o (o riformulazione):

riformulazione):

è un’interpretazione di segni verbali è un’interpretazione di segni verbali per mezzo di altri segni della stessa per mezzo di altri segni della stessa

lingua.

lingua.

(24)

Forme di traduzione Forme di traduzione

http://www.youtube.com/http://www.youtube.com/watchwatch

?v=vC5mFrRZIU4

?v=vC5mFrRZIU4

http://www.youtube.com/watch?v=http://www.youtube.com/watch?v=

0BBEqmANlGs 0BBEqmANlGs

http://www.youtube.com/http://www.youtube.com/watchwatch

?v=XeqUof44dBA

?v=XeqUof44dBA

(25)

Forme di traduzione Forme di traduzione

Traduzione intersemioticaTraduzione intersemiotica (o (o

intercodice): un’interpretazione di intercodice): un’interpretazione di segni verbali per mezzo di segni di segni verbali per mezzo di segni di

sistemi di segni non verbali.

sistemi di segni non verbali.

(26)

La traduttologia:

La traduttologia:

Disciplina che studia i problemi specifici Disciplina che studia i problemi specifici della traduzione senza separare la teoria della traduzione senza separare la teoria

dalla pratica. Pur evitando, quando dalla pratica. Pur evitando, quando

possibile, di adottare il gergo tecnico di possibile, di adottare il gergo tecnico di

altre discipline, attinge alla critica altre discipline, attinge alla critica

testuale, all’ermeneutica, all’estetica testuale, all’ermeneutica, all’estetica

filosofica, alla filologia, alla linguistica, filosofica, alla filologia, alla linguistica,

alla poetica, alla semiotica (Scienza della alla poetica, alla semiotica (Scienza della

traduzione).

traduzione).

(27)

Traduttologia Traduttologia

Teorici Teorici

Applicati Applicati

Descrittivi Descrittivi

(28)

Studi applicati di Studi applicati di

traduttologia:

traduttologia:

Traduzione pedagogica;Traduzione pedagogica;

Insegnamento delle lingue per Insegnamento delle lingue per interpreti e traduttori;

interpreti e traduttori;

Didattica della traduzione.Didattica della traduzione.

(29)

Studi di traduzione:

Studi di traduzione:

Possono avere

Possono avere approcci teorici approcci teorici diversi:diversi:

linguistico (aspetto linguistico della traduzione, linguistico (aspetto linguistico della traduzione, descrive e confronta lingue);

descrive e confronta lingue);

testuale (applica concetti di linguistica del testuale (applica concetti di linguistica del testo);

testo);

comunicativo e socioculturale (sottolinea comunicativo e socioculturale (sottolinea

l’importanza del destinatario, della ricezione, l’importanza del destinatario, della ricezione, della finalità della traduzione e di tutti gli

della finalità della traduzione e di tutti gli elementi culturali implicati);

elementi culturali implicati);

psicolinguistico (analizza il processo mentale psicolinguistico (analizza il processo mentale del traduttore);

del traduttore);

filosofico o ermeneutico (studia la natura della filosofico o ermeneutico (studia la natura della

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla letteratura italiana August Wilhelm scrive anche: il capitolo Italienische Poesie (1802-1803) che costituisce l’ultima parte della Geschichte der romantischen

Rispetto agli ospedali, i siti delle altre due tipologie di struttura risultano al riguardo molto più informativi e contengono solitamente sezioni dedicate all’u- tenza con

La radice medievale del De casibus rinvia al Libro dei vizi e delle virtù di Bono Giamboni, che descrive la condizione d’un uomo il quale ha perduto i beni

bianchi» della Romania sono oltre 350 mila: sono i figli delle donne che lavorano come badanti in Italia e in Spagna, i due Paesi che attualmente necessitano maggiormente di

La conoscenza in forma strutturata (grammatica, lessico …) utilizzata da un sistema rule-based è solitamente memorizzata all’interno del.. sistema, ma potrebbe anche

La subunità minore è una piattaforma sulla quale avviene il legame codone-anticodone mentre la subunità maggiore catalizza il legame peptidico fra aminoacidi contigui. Le subunità

La procedura di certificazione per il calcolo del fabbisogno energetico prevede, come a Bolzano, sette categorie; il fabbisogno viene quindi calcolato per il

When in a given state, if the kernel event is not possible in the automaton, the tool prints an error message. It is then possible to use the Supremica simulation mode to identify