• Non ci sono risultati.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Formazione Post lauream

DECRETO Rep. n. 816 - Prot. n. 18068

Anno 2005. Tit. III. Cl. 2. Fasc. .82.

Oggetto: Approvazione dell’avviso concernente l’apertura delle iscrizioni e le disposizioni per la frequenza degli aventi diritto all’ammissione al corso speciale universitario presso l’Università degli Studi Padova per l’abilitazione all’insegnamento nel ruolo della scuola dell’infanzia o della scuola primaria.

IL RETTORE

Premesso che con nota del 10 febbraio 2005 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha impartito disposizioni speciali per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento e del diploma di specializzazione per il sostegno di cui all’art. 2, comma 3 bis, legge n. 143/2004;

Visto lo Statuto dell’Università degli Studi di Padova;

Visto l’art. 2, comma 1 lettera b), della legge n 143/2004 riguardante i corsi per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria;

Visto il Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, n. 21 del 9 febbraio 2005;

Considerato che nella seduta del 23 febbraio 2005 il Consiglio della Facoltà di Scienze della Formazione ha proposto le modalità per l’organizzazione e l’erogazione dei citati corsi e che, successivamente, il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione, rispettivamente, nelle sedute del 15 marzo 2005 e del 22 marzo 2005 hanno approvato l’attivazione di detti corsi e l’importo della tassa di iscrizione;

Accertato che il contenuto e l’articolazione dei corsi per quanto riguarda il personale della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria sono stati definiti da una Commissione ministeriale che ha demandato l’organizzazione e l’erogazione dei corsi per detti ordini di scuola alle Facoltà di Scienze della Formazione;

DECRETA

art. 1. di approvare l’allegato avviso concernente l’apertura delle iscrizioni e le disposizioni concernenti la frequenza degli aventi diritto all’ammissione al corso speciale universitario presso l’Università degli Studi Padova per l’abilitazione all’insegnamento nel ruolo della scuola dell’infanzia o della scuola primaria;

art. 2. di incaricare il Servizio Formazione Post lauream dell’esecuzione del presente provvedimento, che verrà registrato nel Repertorio Generale dei Decreti.

Padova, 5 aprile 2005

Per il Rettore Il Pro –Rettore Vicario Prof. Giuseppe Zaccaria

(2)

UNIV ER SIT À DEGLI ST UDI DI P ADOV A

DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Formazione Post lauream

CORSO SPECIALE UNIVERSITARIO PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PER L’ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO NEL RUOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA O DELLA SCUOLA PRIMARIA.

Chi può partecipare al corso

Possono presentare domanda al Servizio Formazione Post Lauream dell’Università degli Studi di Padova coloro che, avendo presentato la domanda di partecipazione al corso speciale universitario per l’abilitazione all’insegnamento nel ruolo della scuola dell’infanzia o della scuola primaria all’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, siano stati dichiarati ammessi.

Obiettivi formativi

Il corso abilitante, mediante lezioni teoriche, laboratori specialistici e attività di tirocinio indiretto, si propone di assicurare ai docenti di scuola primaria e dell’infanzia, privi di abilitazione,

l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze e competenze professionali atte a garantire lo svolgimento della loro funzione docente nell’attuale contesto scolastico.

Durata e articolazione dell’attività didattica

Il corso speciale è di durata annuale, inizierà nel prossimo mese di maggio e si concluderà entro aprile 2006.

La durata complessiva del corso è di 700 ore articolate in:

- lezioni teoriche con supporto di materiali visivi e cartacei, per un totale di 300 ore (20 ore per 15 insegnamenti);

- laboratori collegati agli insegnamenti, coordinati da esperti tutor e differenziati per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, per un totale di 150 ore;

- tirocinio indiretto, condotto da tutor e con diario di bordo dell’esperienza, per un totale di 100 ore;

- project work individuale su tematiche inerenti a una o più aree d’insegnamento, da attuarsi nel proprio contesto professionale, ed esame finale, per un totale di 90 ore;

- prove di valutazione di ogni insegnamento, costruzione di portfolio personale delle competenze ed esame finale, per un totale di 60 ore

Il corso prevede anche lo studio individuale dei materiali bibliografici proposti negli insegnamenti teorici e nei laboratori. La frequenza al corso è obbligatoria. E’ consentito un massimo di assenze non superiore al 30% delle ore complessive previste per le lezioni, per il tirocinio e delle ore previste per ciascun laboratorio.

E’ possibile una riduzione del carico didattico del corso, in misura non superiore al 20% del totale, in presenza delle seguenti competenze certificate del corsista: a) titolo di dottore di ricerca

conseguito nelle scienze dell’educazione; b) diploma di laurea coerente con l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e della scuola primaria; c) master universitari o corsi di perfezionamento universitari di durata almeno annuale (per ogni annualità in misura di 1/3 della riduzione massima prevista), coerenti con l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria. La valutazione di questi titoli sarà di esclusiva pertinenza dei competenti organi universitari.

(3)

Ordinamento degli studi

Il corso prevede aree d’insegnamento unificate per la scuola dell’infanzia e primaria in base a quanto stabilito dall’Allegato B del Decreto M.I.U.R. n. 21 del 9 febbraio 2005 e i sottoelencati insegnamenti integrati da attività laboratoriali.

Discipline di ambito pedagogico e psicologico finalizzate ad approfondire gli aspetti innovativi della ricerca scientifica di settore:

• Pedagogia dell’infanzia e della preadolescenza

• Pedagogia interculturale

• Psicologia dello sviluppo e dell’educazione

Discipline di ambito metodologico e didattico finalizzate a costruire competenze operative secondo i più recenti sviluppi della ricerca di settore:

• Progettazione e valutazione delle attività educative (con laboratorio di dieci ore)

• Metodologia del gioco e dell’animazione (con laboratorio di quindici ore)

• Metodi e tecniche del lavoro di gruppo (con laboratorio di quindici ore)

Discipline di ambito linguistico-letterario, matematico-scientifico, storico-geografico e dei linguaggi non verbali finalizzate a costruire competenze didattiche secondo i più recenti sviluppi della ricerca scientifica dei diversi settori:

• Fondamenti e didattica della lingua italiana (con laboratorio di quindici ore)

• Letteratura per l’infanzia

• Fondamenti e didattica della matematica (con laboratorio di quindici ore)

• Fondamenti e didattica delle scienze (con laboratorio di quindici ore)

• Fondamenti e didattica della storia (laboratorio in comune con geografia di quindici ore complessive)

• Fondamenti e didattica della geografia (laboratorio in comune con storia di quindici ore complessive)

• Fondamenti e didattica delle attività motorie (con laboratorio di quindici ore)

• Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine (con laboratorio di venti ore)

• Fondamenti e didattica del suono e della musica (con laboratorio di quindici ore)

Per i corsisti che intendono conseguire l’idoneità per l’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria, dopo aver superato una prova iniziale di idoneità sulla conoscenza della lingua secondo il livello B 1, è previsto un ulteriore modulo formativo di:

• Didattica della lingua inglese (con laboratorio di quindici ore).

Sedi e durata del corso.

Tenuto conto della dislocazione territoriale dei docenti ammessi alla partecipazione dei corsi e delle strutture scolastiche idonee per le loro dotazioni didattico-strumentali, segnalate e rese disponibili dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, le lezioni teoriche, le attività laboratoriali e di tirocinio indiretto si svolgeranno a livello interprovinciale. Le sedi definitive saranno rese note ai corsisti nella settimana precedente l’avvio delle lezioni, assieme al calendario complessivo del corso, al seguente indirizzo: http://www.scform.unipd.it.

Il corso, di norma, si svolgerà in tre giorni della settimana (due in orario pomeridiano e il sabato nell’intera giornata) e prevede attività didattiche di tipo intensivo durante la sospensione delle lezioni nelle istituzioni scolastiche.

Modalità valutative

Tutte le prove di esame legate agli insegnamenti e l’esame finale del corso avranno luogo presso le sedi della Facoltà di Scienze della Formazione a Padova. Tutte le valutazioni saranno espresse in trentesimi; la prova d’esame a conclusione di ogni insegnamento potrà essere ripetuta una sola

(4)

volta. In misura ponderata agli esami da sostenere e alle ore assegnate a ciascun laboratorio, le valutazioni conseguite dal corsista concorreranno a definire il suo punteggio finale.

Il corso si concluderà con la presentazione e discussione di una relazione finale individuale sul project work da attuarsi nelle classi o nelle sezioni; i relativi criteri di stesura saranno indicati dal Comitato Tecnico Scientifico del corso.

Le commissioni giudicatrici per la valutazione finale dei corsisti saranno composte ai sensi dell’art.

9 del decreto M.I.U.R. n. 21 del 9 febbraio 2005 e la valutazione complessiva del corso si baserà su quanto indicato all’Allegato B dello stesso decreto.

Gli esiti valutativi finali del corso, espressi in centesimi, saranno formalizzati e resi noti con le modalità previste dall’art. 9 del suindicato decreto ministeriale.

Tassa di iscrizione

E’ prevista una tassa di iscrizione pari a € 1265,39. La tassa è comprensiva del contributo per l’assicurazione infortuni di euro 4,39 e dell’imposta di bollo assolta virtualmente pari ad euro 11,00.

Il versamento della tassa di iscrizione al corso deve essere effettuato in due rate:

- la prima rata di € 765,39 all’atto dell’iscrizione, da effettuarsi tramite bonifico bancario a favore dell'Università degli Studi di Padova sul conto corrente c/c 10181K ABI 05040 CAB 12134 CIN Z Banca Antoniana Popolare Veneta - Ufficio di Tesoreria. Il modulo del bonifico verrà stampato unitamente alla stampa della domanda di iscrizione.

Si fa presente che non saranno ritenuti validi ai fini dell'iscrizione i bonifici home banking.

- la seconda rata di € 500,00 entro il 31 luglio 2005 pena la decadenza dal corso.

Anche questo modulo verrà stampato unitamente alla domanda di iscrizione.

Qualora il modulo fosse smarrito potrà essere riprodotto accedendo nuovamente in internet all’indirizzo http://www.unipd.it/unienter e ristampando la domanda di iscrizione.

Copia del bonifico attestante il pagamento della prima rata dovrà essere allegato alla domanda d’iscrizione.

Sarà cura del corsista trasmettere al Servizio formazione post lauream anche la copia del bonifico attestante il pagamento della seconda rata con una delle seguenti modalità:

• direttamente dal candidato allo sportello del Servizio Formazione post lauream – corsi speciali in Via Ugo Bassi, 1 Torre Portello C3 Padova, aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,30, il martedì pomeriggio, dalle ore 15,00 alle ore 16,30 e il giovedì con orario continuato dalle ore 10,00 alle ore 15,00;

• da altra persona munita di delega scritta del candidato, fotocopia del documento d’identità del delegante e documento d’identità del delegato sempre allo sportello del Servizio Formazione post lauream – corsi speciali;

• tramite telefax (0498276380 oppure 0498276370) unendo una fotocopia del documento d’identità;

• con raccomandata A.R. spedita all’indirizzo Università degli Studi di Padova, Servizio Formazione post lauream – corsi speciali, via VIII febbraio 1848, 2 - 35122 Padova e riportando nella busta l’indicazione “Seconda rata iscrizione al corso abilitante”.

Non fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

Quando e come presentare la domanda d’iscrizione al corso

La domanda deve essere presentata o fatta pervenire dal 7 aprile 2005 al 22 aprile 2005, termine ultimo pena l’esclusione dal corso.

La domanda di iscrizione al corso deve essere inoltrata per via telematica compilando l’apposito modulo disponibile sul sito http://www.unipd.it/unienter da qualunque postazione informatica, dotata di stampante, collegata alla rete Internet. Per quanti non dispongano di una postazione propria il Servizio Formazione Post-Lauream – Via Ugo Bassi, 1 Torre Portello C3 Padova – ne metterà una a disposizione.

Gli aventi diritto all’ammissione al corso otterranno password e username personali registrandosi alla sezione “Registrazione nuovi utenti”. Successivamente dovranno cliccare sulla home page alla voce “ Entra” e selezionare “ Iscrizione ai corsi abilitanti”.

Nel caso di difficoltà legate alla compilazione della domanda, sarà attivo un servizio di assistenza telefonica al n. 049 8276388 con il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 13,00;

martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 16,30.

(5)

In ogni caso gli aventi diritto all’ammissione al Corso dovranno provvedere alla stampa, alla firma in originale della domanda cartacea corredata da eventuale idonea documentazione e al suo inoltro al Servizio Formazione Post Lauream.

La domanda cartacea corredata da

1. fotocopia di un documento di identità personale in corso di validità;

2. una fotografia formato tessera, recante sul retro il nominativo del corsista in carattere stampatello;

3. copia del bonifico della prima rata della tassa di iscrizione;

4. eventuale autocertificazione nel caso il corsista sia in possesso dei requisiti per chiedere la riduzione del carico didattico;

va presentata:

• direttamente dal candidato allo sportello del Servizio Formazione post lauream – corsi speciali in Via Ugo Bassi, 1 Torre Portello C3 Padova, aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 12,30, il martedì pomeriggio, dalle ore 15,00 alle ore 16,30 e il giovedì con orario continuato dalle ore 10,00 alle ore 15,00;

• da altra persona munita di delega scritta del candidato, fotocopia del documento d’identità del delegante e documento d’identità del delegato sempre allo sportello del Servizio Formazione post lauream – corsi speciali;

• tramite telefax (0498276380 oppure 0498276370); in questo caso la fotografia va spedita precisando che è relativa all’iscrizione al corso abilitante;

• con raccomandata A.R. spedita all’indirizzo Università degli Studi di Padova, Servizio Formazione post lauream – corsi speciali, via VIII febbraio 1848, 2 - 35122 Padova e riportando nella busta l’indicazione “Domanda di iscrizione al corso abilitante”.

Non fa fede la data del timbro dell’ufficio postale accettante.

Normativa di riferimento

l corsi speciali per il conseguimento dell’abilitazione nel ruolo della scuola dell’infanzia e della scuola primaria sono regolati dalla Legge n. 143/2004 e dal D.M. 9 febbraio 2005.

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo internet http://www.scform.unipd.it. oppure all’indirizzo http://www.unipd.it/corsi_speciali/

Inoltre il candidato può contattare la Presidenza di Scienze della Formazione – Corsi speciali

• o via e-mail: [email protected]

• o telefonando al 347 3370050 (al mattino dalle 10.00-12.30 e al pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30 nei giorni feriali) oppure allo 0498274784 (solo al pomeriggio di lunedì e venerdi dalle 15.00 alle 17.30)

• oppure recandosi personalmente presso la Facoltà di Scienze della Formazione in Via degli Obizzi, 23 - Padova il pomeriggio di lunedì e venerdi dalle 15.00 alle 17.30.

Padova, 5 aprile 2005

Per il Rettore Il Pro –Rettore Vicario Prof. Giuseppe Zaccaria

(6)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

Resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R: 28 dicembre 2000, n. 445.

Il/la sottoscritto/a, informato/a che le dichiarazioni false, l’indicazione di dati non corrispondenti al vero e l’uso di atti falsi sono puniti con specifiche sanzioni penali e con la perdita dei benefici eventualmente conseguiti (art. 75 e 76 D.P.R. 445/2000),

DICHIARA

che i dati riguardanti la propria persona sono i seguenti:

__________________________________________________________________________________

Cognome Nome

nat ___ a _______________________________________ (_________________ ) il _____________ ;

Comune Provincia

DICHIARA

di aver conseguito il diploma di laurea in ____________________________

presso l' di ________________ nell’a.a. _ _ / _ _ il giorno _ _ / _ _ / _ _ _ _ _

con la seguente votazione ______/ 110 __________ avendo sostenuto i seguenti esami (riportare i crediti relativi a ciascun esame e la votazione ottenuta)

Data Den ominazion e es a me Crediti Votazio ne

Università Istituto

(7)

di aver conseguito il Dottorato di Ricerca in ____________________________________ presso l’Università di ____________________________________ nell’a.a. _ _/ _ _ il giorno _ _ / _ _ / _ _ _ _

di aver conseguito i seguenti master istituiti ai sensi del D.M. 509/99

Denominazione master Università di A.A. di conseguimento

di aver frequentato i seguenti Corsi di Perfezionamento istituiti ai sensi del DPR 162/82 e dell’art. 6 della Legge 341/90

Denominazione corso Università di a.a. di frequenza Durata in ore Verifica finale Sì No Sì No Sì No

_________, li __________________ ___________________________

firma dell’interessato

Riferimenti

Documenti correlati

La soluzione proposta per la seconda delle tre inefficienze riscontrate, ovvero la difficile gestione delle urgenti attività di consegna e/o ritiro del materiale presso i

Come conseguenza è possibile individuare un processo a cascata che consente di passare dalla carta per usi grafici di alta qualità (libri, giornali, riviste) o dalla carta Kraft

- Minore spazio necessario allo stoccaggio di materiale in magazzino e nel reparto assemblaggio: i miglioramenti apportati al flusso dei telai e al flusso dei componenti

entro la più ampia e realistica prospettiva di processo e di relazione che è strettamente connessa ai concetti di prodotto-servizio e di valore che dovrebbero caratterizzare

Per cavalcare l’onda della digitalizzazione le organizzazioni hanno bisogno di definire una strategia digitale, uno schema d’azione in grado di gui dare l e inizi ati ve

Nell’ottica di una gestione visuale dei reclami rientra anche l’affissione in ogni reparto e in modo visibile, dello schema di procedura semplificata per la gestione reclami,

I costi per ogni sistema di raccolta alternativo sono proporzionali alla quantità di rifiuto raccolto e successivamente trattato all’impianto di selezione; le quantità di

Le distinte di pianificazione possono essere utilizzate per soddisfare diverse prospettive: come strumento di gestione della varietà del prodotto e quindi