• Non ci sono risultati.

Piero Sraffa Piero Sraffa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piero Sraffa Piero Sraffa"

Copied!
37
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

1

Piero Sraffa Piero Sraffa

La ripresa dell’ analisi classica

(2)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

2

Piero Sraffa Piero Sraffa

• Torino 1898 – Cambridge 1983

• Professore a Perugia e Cagliari. Maggior parte della vita a Cambridge (dal 1927)

• Opere principali:

• “The laws of Returns under competitive conditions", 1926, Economic Journal

• "Introduction" to the Works and Correspondence of David Ricardo, 1951

• Production of Commodities by Means of

Commodities: Prelude to a critique of economic theory, 1960.

(3)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

3

Riproduzione contro Scarsità Riproduzione contro Scarsità

• Ottica neoclassica  scarsità

• Ottica classica  riproduzione

• Ricardo: utilità: pre-condizione

• Merci scarse (quadri rari o opere d’arte) valore scarsità

• Merci riproducibili: valore  lavoro (condizioni di produzione)

• Merci riproducibili sono le più importanti

(4)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

4

La ripresa dell’economia La ripresa dell’economia

classica classica

• Sraffa: riprende la concezione classica (visione circolare del processo economico)

• Riproducibilità: condizione oggettiva dell’economia

• Distinzione tra economia senza sovrappiù ed economia con sovrappiù

• Senza sovrappiù: le condizioni di riproducibilità determinano da sole i rapporti di scambio

(5)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

5

Economia senza sovrappiù Economia senza sovrappiù

Totale prodotto Agricoltura 280 q grano + 12 t ferro 400 q grano Industria 120 q grano + 8 t ferro 20 t ferro Totale

Impiegato

400 q grano 20 t ferro

Prodotto Totale prodotto

Grano 400 q grano - 400 q grano = 0 q grano ferro 20 t ferro - 20 t ferro = 0 t ferro

(6)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

6

I rapporti di scambio I rapporti di scambio

• Rapporti di scambio che permettono ai settori di riprodursi

• Agricoltura: offre (400-280)=120 quintali di grano; domanda: 12 tonnellate di ferro

• Industria: offre (20-8) = 12 tonnellate di ferro;

domanda 120 quintali di grano

• Rapporto di scambio = 120/12 = 10

• Per ogni tonnellata di ferro si danno in cambio 10 quintali di grano

(7)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

7

Economia con sovrappiù Economia con sovrappiù

Totale prodotto Agricoltura 280 q grano + 12 t ferro 575 q grano Industria 120 q grano + 8 t ferro 20 t ferro Totale

Impiegato

400 q grano 20 t ferro

Prodotto Impiegato Sovrappiù

Grano 575 q grano - 400 q grano = 175 q grano ferro 20 t ferro - 20 t ferro = 0 t ferro

(8)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

8

Rapporti di scambio Rapporti di scambio

• Le esigenze di riproduzione determinano solo i rapporti limite

• Agricoltura: offerta massima di grano:

(575-280)=295: domanda di ferro 12

Prezzo massimo del ferroPrezzo massimo del ferro = 295/12=24,5824,58

• Industria: offerta massima di ferro (20- 8)=12; domanda di 120 di grano

Prezzo minimo del ferroPrezzo minimo del ferro = 120/12 = 1010

(9)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

9

Condizioni tecniche e sociali Condizioni tecniche e sociali

• Per determinare i prezzi non bastano le condizioni di riproduzione.

Come si distribuisce il sovrappiùCome si distribuisce il sovrappiù

• Condizioni socialisociali e non solo tecnichetecniche

• 1) Approssimazione: salari sussistenza, sovrappiù tutto ai capitalisti

• Regola di ripartizione del sovrappiù tra le

industrie in concorrenza: proporzionalmente al proporzionalmente al capitale investito=uniformità saggio di profitto capitale investito=uniformità saggio di profitto

(10)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

10

Saggio di profitto e prezzi Saggio di profitto e prezzi

• L’unico modo di determinare i prezzi è tenere

conto contemporaneamente tanto delle condizioni di riproduzione che delle condizioni di

distribuzione

• Saggio di profitto determinato insieme ai prezzi

• (280Pg+12Pf)(1+r) = 575Pg

• (120Pg+8Pf)(1+r)= 20Pf

• Pg=1

• Pf=15; r=25%

(11)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

11

Le equazioni di prezzo Le equazioni di prezzo

• Da notare: il prezzo del ferro è compreso

all’interno dei due rapporti limite: 24,58 > 15 > 10

• Il sistema può essere generalizzato a k industrie

(Aa Pa + Ba Pb + … + Ka Pk) (1 + r ) = A Pa

(Ab Pa + Bb Pb + … + Kb Pk) (1 + r ) = B Pb

...

...

(Ak Pa + Bk Pb + … + Kk Pk) (1 + r ) = K Pk

Pa=1

(12)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

12

La soluzione del dilemma La soluzione del dilemma

classico classico

• Non è necessario conoscere prima i prezzi per

determinare il saggio di profitto (Ricardo) né prima il saggio di profitto per determinare i prezzi (Marx)

Determinazione simultaneaDeterminazione simultanea

INPUT

OUTPUT DETERMINANO

PREZZI

SAGGIO DEL PROFITTO Regole di

distribuzione del sovrappiù

(13)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

13

Salario e sovrappiù Salario e sovrappiù

• Un passo avanti: i lavoratori possono

partecipare alla distribuzione del sovrappiù

• Rapporti sociali tra le classi=ripartizione del prodotto e non fatto tecnico di sussistenza

• Occorre mostrare l’occupazione nelle

industrie (il salario è proporzionale al

lavoro)

(14)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

14

Nuove tabelle Nuove tabelle

Grano Ferro Lavoro Totale

prodotto

Agricoltura 260 + 7 10  575

Industria 110 + 5,5 5  20

Totale

Impiegato 370 12,5 15

Prodotto Impiegato Sovrappiù

Grano 575 q grano - 370 q grano = 205 q grano ferro 20 t ferro - 12,5 t ferro = 7,5 t ferro

Saggio di salario = 2 q di grano + 0,5 t di ferro Monte salari = 30 q di grano + 7,5 t di ferro

(15)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

15

Le equazioni di prezzo Le equazioni di prezzo

• (260 Pg + 7 Pf+ 10w ) (1 + r) = 575 Pg

• (110 Pg + 5,5 Pf+ 5w) (1 + r ) = 20 Pf

w=2Pg+0,5Pf

• 3 equazioni e 4 incognite (Pg, Pf, w e r)

• Soluzione:

• Pg = 1; Pf = 15; r = 0,25.; w=9,5

(16)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

16

Quando è pagato il salario?

Quando è pagato il salario?

• Equazioni precedenti: salario anticipato

• Sraffa: ipotesi del salario posticipato (non si calcola il profitto) ma è parte del sovrappiù

• Generalizzazione delle equazioni:

(Aa Pa + Ba Pb + … + Ka Pk) (1 + r ) + Law = A Pa (Ab Pa + Bb Pb + … + Kb Pk) (1 + r ) + Lbw = B Pb ...

(Ak Pa + Bk Pb + … + K.………k Pk) (1 + r ) + Lkw = K Pk

(17)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

17

Grado di libertà Grado di libertà

• Anche ponendo il prezzo di una merce come unità abbiamo ora una variabile in più (w)

• Per ogni valore assunto da una variabile distributiva (es. w) si determinano i prezzi e l’altra variabile distributiva (r)

• Analisi della relazione tra w e r.

• Problema w prezzo relativoprezzo relativo: misurato in termini del prezzo unità di misura

w varia non solo perché varia la quota dei salariw la quota dei salari, ma anche perché variano i prezzivariano i prezzi

• L’unità di misura varia con la variazione della distribuzione

(18)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Macro Macro

18

Q PN

PN Qw W

 La torta data…

1=Qw+Q

Da una parte abbiamo l’esigenza di considerare dato il valore del prodotto netto

Dall’altra abbiamo un sistema micro di prezzi relativi

La distribuzione macro determina l’andamento micro dei prezzi

(19)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Capitale e sovrappiù Capitale e sovrappiù

• Il capitale impiegato nell’economia può essere calcolato solo in prezzi

• 370Pg+12,5Pf=K

• Se Pg=1 370+12,5Pf=K

• Se quando cambia la distribuzione cambiano i prezzi relativi il valore dello stesso capitale varia!!

• La stessa cosa vale per il sovrappiù (prodotto netto)

• 205Pg+7,5Pf se Pg=1  205+7,5Pf

19

(20)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

20

Unità di misura Unità di misura

• [A - (Aa + Ab + Ac + … + Ak)] Pa +

• [B - (Ba + Bb + Bc + … + Bk) ] Pb +

• ...

• [K - (Ka + Kb + Kc + … + Kk)] Pk = 1.

• Nel nostro esempio: 205Pg+7,5Pf=1

• L’insieme delle merci che compongono il sovrappiù o reddito netto è la misura dei prezzila misura dei prezzi

• La+Lb+…..+Lk=1: L’occupazione totale è presa come unità di misura del lavoro

• Nel nostro esempio 15h di lavoro -> 1 quindi Lg =2/3 e Lf=1/3

(21)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

21

Il salario e il profitto come Il salario e il profitto come

quote del reddito quote del reddito

• Le unità di misura  w è la quota del salario sul

prodotto netto (se w=0,5 i salari aggregati = 50% del prodotto netto)

• In generale poiché w=W/L (W=monte salari)

• Qw = W/PN

• se PN=LPN=L allora w=Qw

La quota dei salari sostituisce il saggio di salario nelle La quota dei salari sostituisce il saggio di salario nelle equazioni dei prezzi relativi

equazioni dei prezzi relativi

• Di conseguenza Q = 1-w (se w = 0,5 anche Q =0,5)

• Teoria macroeconomica del valore (teoria classica)

(22)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

22

Il rapporto inverso salari Il rapporto inverso salari

-profitti -profitti

• Se aumenta la quota dei salari diminuiscono i profitti

• Infatti quota dei profitti Q=1-Qw = 1-w.

• Se w = 1 allora Q e r= 0: in questo caso i prezzi sono determinati unicamente dalle condizioni di riproduzione, cioè proporzionali alle quantità di lavoro contenuto

• Se w=0 allora Q=1 e r=rmax

(23)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

23

Prezzi e distribuzione Prezzi e distribuzione

• Se w<1 e varia i prezzi relativi mutano

• Diversa proporzione tra lavoro e mezzi di produzione impiegati in ciascun settore

• Se le proporzioni fossero uguali i prezzi non cambierebbero. Teoria di Ricardo e Marx

• In generale r e p determinati simultaneamente – cambia r, cambia anche p

• r è il rapporto tra Q e il capitale misurato in prezzi

(24)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

24

Il rapporto inverso tra

Il rapporto inverso tra w w e e r r

• Aumenta w

• Diminuisce Q

• I prezzi delle merci cambiano in modo da ripristinare l’uguaglianza del nuovo r.

• Il movimento dei prezzi è determinato

unicamente dall’esigenza di ripristinare

l’equilibrio

(25)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

25

I due livelli: valore e prezzi I due livelli: valore e prezzi

• Analisi “macroeconomica” del valore valore:

• Il valore del sovrappiù è dato in termini di lavoro diretto

• Le quote distributive variano inversamente

• Analisi “microeconomica” dei prezzi prezzi:

• Si determinano simultaneamente i prezzi e

il saggio di profitto

(26)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

26

Schema grafico Schema grafico

SOVRAPPIU’

VALORE DATO=L

ANALISI MACRO VARIA w

ANALISI MICRO IL PROFITTO SI DEVE DISTRIBUIRE

PROPORZIONALMENTE AL CAPITALE IN OGNI SETTORE PRODUTTIVO

VARIA Q

=(1-w)

IL SAGGIO DI PROFITTO E I PREZZI SI DETERMINANO SIMULTANEAMENTE

(27)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

27

Il rapporto saggio di profitto - Il rapporto saggio di profitto -

saggio di salario saggio di salario

• Nonostante il movimento dei prezzi, è

sempre vero che w e r sono inversamente proporzionali

Se w =1 r= 0

Se w = 0 r = rmax (profitto massimo)

r w

1

0 rmax

(28)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

28

Critica al concetto di composizione Critica al concetto di composizione

organica organica

• Quando muta la distribuzione mutano i prezzi

• Muta anche il rapporto capitale (espresso in prezzi) e lavoro

• Non c’è più una misurazione assoluta del capitale

“costante”

• Valore del capitale per la produzione di A può può essere dato solo come somma dei prezzi

essere dato solo come somma dei prezzi

• Aa Pa + Ba Pb + … + Ka Pk

(29)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

29

Critica alla teoria neoclassica Critica alla teoria neoclassica

• Il valore del prodotto come somma dei redditi dei fattori

• Y=wL+rK

• Salari e profitti = contributo dei fattori

• Proporzionali alla produttività marginale

• Y=PmalL+PmakK

(30)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

30

Il problema del capitale Il problema del capitale

• 1. Quantità di capitale  Pmak

• 2. Pmak  saggio del profitto

• Perciò: 3. Quantità di capitale Quantità di capitale saggio di profitto saggio di profitto

• Il capitale aggregato: misurato solo in prezzi

• Sraffa: circolo vizioso  i prezzi dipendono dalla distribuzione, perciò

• Saggio di profitto  quantità di capitale

• La teoria del capitale neoclassica è logicamente viziata

(31)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Il rapporto sovrappiù capitale Il rapporto sovrappiù capitale

31

Grano Ferro Lavoro Totale

prodotto

Agricoltura 260 + 7 10  575

Industria 110 + 5,5 5  20

Totale

Impiegato 370 12,5 15

Prodotto Impiegato Sovrappiù

Grano 575 q grano - 370 q grano = 205 q grano ferro 20 t ferro - 12,5 t ferro = 7,5 t ferro

Saggio si sovrappiù di grano -> 205/370=0,55 Saggio di sovrappiù di ferro -> 7,5/12,5=0,6

(32)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Il sistema tipo Il sistema tipo

32

Grano Ferro Lavoro Totale

prodotto Agricoltura 262,93 + 7,08 10,11  581,47

Industria 107,52 + 5,38 4,89  19,55

Totale

Impiegato 370,45 12,46 15

Prodotto Impiegato Sovrappiù

Grano 581,47 q - 370,45 q = 211,02 q grano ferro 19,55 t - 12,46 t ferro = 7,09 t ferro

Saggio si sovrappiù di grano -> 211,02/370,45=0,57 Saggio di sovrappiù di ferro -> 7,09/12,46=0,57

(33)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Il rapporto tipo Il rapporto tipo

• Poiché tanto il grano che il ferro sono prodotti in

sovrappiù del 57 % il rapporto sovrappiù – capitale per l’intero sistema economico è indipendente dalla

variazione dei prezzi ed è sempre del 57%

• Il sistema tipo è un sistema economico in cui le diverse merci stanno tra loro nel sovrappiù come nel capitale

• 370,45/12,46=211,02/7,09=29,74

• Il sistema si comporta come se fosse prodotto un solo bene composto di grano e ferro in certe proporzioni tra loro.

33

(34)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

La relazione tra

La relazione tra w w e e r r

• PN/K=R (saggio massimo di profitto)

• w=W/PN

• r=R(1-w)

• Nel sistema tipo la relazione tra saggio di

profitto e saggio di salario è indipendente dai prezzi

34

)

( PN

W K

PN PN

W K

PN K

PN K

W PN

r  Κ      1

(35)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Il rapporto lineare tra

Il rapporto lineare tra r r e e w w

• Il sistema tipo ha le stesse caratteristiche del sistema effettivo (stessi prezzi a parità di distribuzione)

35

(36)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

36

Quale variabile distributiva è Quale variabile distributiva è

data data

• Finora w dato

• Se w comprende parte del sovrappiù

• Un dato w monetario varia in termini reali al variare dei prezzi

• E’ più facile che sia esogeno r

• Autorità monetarie  i

• i  r

(37)

FACOLTÀ DI ECONOMIA

SCIENZA ETICA SOCIETÀ

ISTITUZIONI DI ECONOMIA

37

Sraffa e la teoria quantitativa Sraffa e la teoria quantitativa

della moneta della moneta

• Il modello di Sraffa determina i prezzi relativi

• Sembra compatibile con la teoria quantitativa della moneta (livello dei prezzi monetari)

• Ma se i è un fenomeno monetario

• i determina r

• Non c’è più dicotomia: fenomeni monetari e reali sono interdipendenti

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi di regressione delle implicazioni dei vari «oggetti» della politica del lavoro (TD, FO, PS) sulla produttività e i salari, tendo conto della eterogeneità (osservata e

Tuttavia occorre segnalare alcuni elementi che caratterizzano la distribuzione del reddito da lavoro nel nostro Paese (comprendendo, oltre al salario da lavoro dipendente, anche

Ponderazione per individuo e scala di equivalenza dell’OCSE modificata; soglia al 50% del reddito equivalente mediano.. Persone in famiglie con capo- famiglia nato

l'arbitrato è assolutamente facoltativo, poichè la sua sentenza non ha valore obbllg8torio, che se le parti l'accettano; e lo stesso di egno Millerand sanci ce

• Il detergente ideale non deve alterare il pH o irritare cute e occhi. • I detergenti con emollienti possono avere

• miglioramento della conoscenza dei vaccini e/o delle malattie prevenibili con le vaccinazioni. • aumento probabile del numero di bambini che

Attività di educazione alla salute a cura del gruppo di lavoro sulla genitorialità.. La

Europa esistono due modelli. “Nel primo, a fissare la retribuzione minima è lalegge, e quindi esiste un salario minimo legale –