____________________________________________
Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano C.F. 11073530153
Via Fontana 1 – Milano www.fdc.mi.it
LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
11 incontri,
da giovedì 22 settembre a giovedì 15 dicembre 2022 orario 14.30-18.30
corso in presenza c/o Hotel Galileo – Corso Europa n. 9 Milano (20 posti disponibili) e in diretta streaming su Google Meet
(Si prega di comunicare in fase di iscrizione la modalità di fruizione del corso – in mancanza di specifica comunicazione la fruizione sarà considerata online)
Il corso riconosce n. 44 CFP per i Dottori Commercialisti.
È in corso la procedura di accreditamento all’Ordine degli Avvocati.
Il corso è valido ai fini dell'iscrizione nell'Elenco dei Gestori della crisi da sovraindebitamento
tenuto dal Ministero della Giustizia (D.M. 24.9.2014, n. 202, art. 4, comma 5, lett. b) in virtù dell’informativa n. 31/2018 del 10/04/2018 del CNDCEC.
Il corso si rivolge anche ai gestori della crisi che devono effettuare un numero minimo di ore di formazione di aggiornamento in conformità all’art. 4 c. 6 DM 202/2014.
Coordinatori: Fabio Cesare, Marina De Cesare
____________________________________________
Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano C.F. 11073530153
Via Fontana 1 – Milano www.fdc.mi.it
OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO:
Il corso si propone di fornire i contenuti necessari per la predisposizione di un ricorso per accedere agli istituti del sovraindebitamento, riservando particolare attenzione alle prassi applicative nei principali tribunali. Esso si compone di un primo approccio teorico e di un successivo apporto pratico, con l’esame di casi concreti e di piani omologati, con attenzione alle interferenze della materia con altre discipline (il diritto fallimentare, dell’esecuzione, il diritto di famiglia, l’educazione finanziaria, le tecniche contabili e di redazione dei piani mutuate dal concordato preventivo).
Le lezioni concernono gli istituti vigenti e quelli introdotti dalla recente riforma della legge n 147/2020 che ha anticipato per il sovraindebitamento gli istituti del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, supplemento ordinario n. 6, in data 14 febbraio 2019, in attuazione della Legge Delega n. 155/2017), che, anche, a seguito della crisi economica determinata dalla pandemia, l’entrata in vigore del Codice della crisi, inizialmente prevista per il 15 agosto 2020, è stata differita dapprima al 1° settembre 2021 dal D.L. n. 23/2020 (c.d. Decreto “Liquidità”) e poi al 16 maggio 2022 dal D.L. n. 118/2021, convertito con modificazioni, dalla legge n. 147/2021, con l’eccezione del Titolo II, riguardante le procedure di allerta e la composizione assistita della crisi, per il quale l’entrata in vigore è posticipata al 31 dicembre 2023 (art. 1). E’ stato introdotto un nuovo strumento di ausilio alle imprese in difficoltà, di tipo volontario, negoziale e stragiudiziale, denominato
“composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”, le cui disposizioni trovano applicazione dal 15 novembre 2021 (articoli 2-17).
A fine corso è previsto un test di verifica dei contenuti ai fini del rilascio dell’attestato.
COSTI E MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Iscrizione obbligatoria direttamente online sul nostro sito entro il 10 settembre 2022:
Quota intera: € 600,00+iva
Quota intera (sconto associati AIDC/ACM): € 540,00+iva
____________________________________________
Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano C.F. 11073530153
Via Fontana 1 – Milano www.fdc.mi.it
CORPO DOCENTE
Maria Rosaria Acagnino
Magistrato presso il Tribunale di Catania – Sezione Prima Civile Giovanni Angaroni
Avvocato presso il foro di Milano, MCM avvocati Paolino Ardia
Avvocato in Milano Carmelo Barbieri
Magistrato Tribunale di Milano – Seconda Sezione Civile – Procedure concorsuali Giacomo Barbieri
Dottore commercialista in Bologna, partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti.
Curatore fallimentare, Commissario Giudiziale, Gestore della crisi Gianfranco Benvenuto
Avvocato del Foro di Milano e fondatore Studio legale Benvenuto, Curatore fallimentare e Gestore OCC Ordine Avvocati di Milano
Laura Bonati Avvocato in Milano Elisa Brodi
Consigliere Banca d’Italia Luca Calò
Avvocato in Milano, membro dell’Associazione Professionisti Risanamento di Impresa Fabio Cesare
Avvocato del Foro di Milano, partner responsabile del dipartimento di diritto fallimentare e commerciale dello studio MCM avvocati, Gestore OCC Ordine Avvocati di Milano e Camera di Commercio Francesca Monica Cocco
Avvocato in Milano, Gestore OCC Ordine Avvocati di Milano Marina De Cesare
Avvocato in Milano, Studio associato Masciello Nannoni, Gestore della crisi OCC Ordine Avvocati di Milano
Carlo Giordano
Camera di Commercio di Milano Joel Giuliani
Dottore Commercialista in Monza, Curatore fallimentare e Gestore della crisi Laura Limido
Avvocato in Milano, Curatore fallimentare
____________________________________________
Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano C.F. 11073530153
Via Fontana 1 – Milano www.fdc.mi.it
Giuseppe Limitone
Magistrato, Giudice Delegato presso Tribunale di Vicenza Anna Losurdo
Avvocato presso il foro di Bari Astorre Mancini
Avvocato in Rimini Fernando Platania
Magistrato, già Presidente di sezione della Corte di Appello di Brescia Patrizia Riva
Dottore Commercialista, Revisore Contabile, CTU - Professore Associato Università del Piemonte Orientale
Maria Lucetta Russotto
Professore presso l’Università degli Studi di Firenze Mario Santopietro
Avvocato in Milano Professionista Delegato ex Art. 591 bis c.p.c. e Custode Giudiziario del Tribunale di Milano, Gestore della crisi, ex L. 3/2012, da sovraindebitamento, Patrocinante in Corte di Cassazione Salvatore Sanzo
Avvocato del Foro di Milano, Partner LCA Studio Legale Fabiola Tombolini
Avvocato in Ancona, Curatore fallimentare, Commissario Giudiziale, Gestore della crisi Marlene Vaccaretti
Avvocato e Dottore in scienze economiche Chiara Valcepina
Avvocato in Milano
____________________________________________
Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano C.F. 11073530153
Via Fontana 1 – Milano www.fdc.mi.it
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
Giovedì 22 settembre 2022 ore 14,30-18,30
Introduzione al Sovraindebitamento, a cosa serve la liberazione dai debiti. I presupposti soggettivi e oggettivi del sovraindebitamento nel Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza e nella legge 3/2012. Il ricorso per la nomina dell’OCC, il D.M.202/2014, il ricorso per sovraindebitamento.
Relatori: Elisa Brodi, Maria Lucetta Russotto, Fabio Cesare, Giuseppe Limitone, Carmelo Barbieri
Giovedì 29 settembre 2022 ore 14,30-18,30
La cassetta degli attrezzi del gestore, dell’advisor e del liquidatore giudiziale nel sovraindebitamento. La composizione negoziata minore.
Relatori: Francesca Monica Cocco, Astorre Mancini, Carlo Giordano
Giovedì 6 ottobre 2022 ore 14,30-18,30
Sovraindebitamento e privacy. procedure di sovraindebitamento e classificazione dei crediti: il ritorno del debitore nel circuito bancario. Il merito creditizio e i sistemi di informazione creditizia. Moratoria informatica nell’ottica del sovraindebitato imprenditore
Relatori: Giacomo Barbieri, Astorre Mancini, Fernando Platania
Giovedì 13 ottobre 2022 ore 14,30-18,30
I singoli istituti: La ristrutturazione dei debiti del consumatore e il concordato minore.
Relatori: Gianfranco Benvenuto, Joel Giuliani e Patrizia Riva
Giovedì 20 ottobre 2022 ore 14,30-18,30
La liquidazione controllata e l’esdebitazione. L’esdebitazione del debitore incapiente.
Relatori: Fabio Cesare, Fabiola Tombolini, Laura Limido
Giovedì 27 ottobre 2022 ore 14,30-18,30
Quel che rimane della legge 3/2012: piano del consumatore, accordo di composizione della crisi, liquidazione del patrimonio, esdebitazione.
Relatori: Marina De Cesare, Gianfranco Benvenuto, Marisa Acagnino
____________________________________________
Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano C.F. 11073530153
Via Fontana 1 – Milano www.fdc.mi.it
Giovedì 10 novembre 2022 ore 14,30-18,30
Domande dei frequentanti sulla normativa sul sovraindebitamento. Confronto con i relatori. Verifica intermedia. Analisi casi pratici.
Relatori: Fabio Cesare, Marina De Cesare, Salvatore Sanzo, Giuseppe Limitone
Giovedì 17 novembre 2022 ore 14,30-18,30
L’attività del gestore in concreto: casi pratici e particolarismi giudiziali Relatori: Fabio Cesare, Marlene Vaccaretti, Anna Losurdo
Giovedì 24 novembre 2022 ore 14,30-18,30
Punti critici: le particolarità dei piani delle imprese minori, il pignoramento del quinto, le procedure familiari, l’abitazione principale, il cram down erariale nel concordato minore, interferenze con le procedure esecutive.
Relatori: Gianfranco Benvenuto, Marina De Cesare, Mario Santopietro, Laura Bonati
Giovedì 1° dicembre 2022 ore 14,30-18,30
Il concordato semplificato. I profili penali ed il gratuito patrocinio. Esercitazione pratica su due casi.
Relatori: Chiara Valcepina, Paolino Ardia, Joel Giuliani, Luca Calò, Marlene Vaccaretti
Giovedì 15 dicembre 2022 ore 14,30-18,30 Casi pratici e verifica finale.
Relatori: Giovanni Angaroni, Fabio Cesare, Marina De Cesare