• Non ci sono risultati.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

SARDEGNA SPEAKS ENGLISH - AZIONE 1.2

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE LINGUISTICA RIVOLTI ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO, FINALIZZATI AL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE

DI LIVELLO INTERMEDIO (B1 E B2) DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

VISTA la L.R. 11.05.2006, n. 4, art. 16, comma 1;

VISTA la Delibera N. 48/29 del 21/11/2006, e in particolare l’azione 1.2 che prevede uno stanziamento di € 2.000.000,00 per l’attribuzione di fondi alle scuole secondarie di 2° grado per l’attuazione di progetti di formazione linguistica integrativa al fine di consentire agli studenti di sostenere gli esami certificati di conoscenza della lingua inglese, e acquisire la certificazione finale di livello intermedio (B1 e B2);

VISTO il Decreto assessoriale n. 24 del 13/7/2007, con il quale vengono approvate le linee-guida dell’azione di cui sopra;

Art. 1 Finalità generali

E’ indetto un bando per la realizzazione di progetti di formazione linguistica integrativa, rivolto alle scuole secondarie di 2° grado, finalizzato al sostenimento, da parte degli studenti, degli esami certificati di conoscenza della lingua inglese, e l’acquisizione della certificazione finale di livello intermedio B1 e B2.

Attraverso questa azione si intende consentire ai giovani di:

• conseguire una certificazione linguistica spendibile sul mercato del lavoro;

• veder riconosciuti i crediti linguistici durante il percorso universitario nel rispetto dell’autonomia di ciascun ateneo;

• seguire durante il percorso universitario ulteriori corsi di lingua o di livello superiore o dedicati agli ambiti disciplinari di interesse.

Art. 2

Tipologia dei progetti

Possono partecipare al bando le scuole secondarie di 2° grado per l’organizzazione di uno o più corsi di approfondimento della lingua inglese, anche di diverso livello, allo scopo di consentire ai propri studenti l’acquisizione di una competenza linguistica di livello B1 o B2. Il contributo regionale potrà essere richiesto anche per l’attivazione di corsi di livello immediatamente inferiore.

La selezione dei partecipanti sarà effettuata, utilizzando il Test di ingresso fornito dall’Assessorato della Pubblica Istruzione e prodotto dalla Oxford University Press, dalla Scuola organizzatrice del corso, tenendo conto dei seguenti parametri:

(2)

• livello omogeneo di competenza linguistica iniziale;

• profitto scolastico generale;

• situazione economica dello studente.

I corsi dovranno:

• essere svolti in orario extrascolastico o, per le scuole professionali, anche durante le ore di approfondimento;

• avere una durata minima di 80 ore;

• avere un numero di alunni frequentanti compresi fra un minimo di 10 ed un massimo di 18.

I corsi potranno essere tenuti sia da docenti interni alla scuola che da docenti esterni, purché in possesso dei titoli necessari all’insegnamento, così come di seguito evidenziato:

• per gli insegnanti di madrelingua: certificazioni CELTA (Certificate in English Language Teaching for Adults), CELTYL (Certificate in English Language Teaching for Young Learners), DELTA (Diploma in English Language Teaching for Adults), TESL (Teachers of English as a Second Language), TESOL (Teachers of English to Speakers of Other Languages) e RELSA (Recognised Language Schools Association), TEFLA (Teaching of English as Foreign Language to Adults);

• per gli insegnanti non di madrelingua (in assenza delle sopra citate certificazioni): i titoli previsti dalla normativa vigente.

I partecipanti ai corsi di livello B1 e B2 dovranno sostenere gli esami per l’ottenimento della certificazione di competenza linguistica con valenza internazionale, mentre agli studenti che frequenteranno i corsi di livello inferiore verrà rilasciato un “attestato di livello”, in conformità a quanto previsto nell’allegato D al presente bando.

La frequenza ai corsi, in particolare quelli B1 e B2, potrà essere premiata con il riconoscimento di un credito formativo che verrà stabilito autonomamente da ciascuna istituzione scolastica.

Art. 3

Criteri generali per l’assegnazione dei contributi I contributi saranno assegnati secondo le seguenti modalità:

• per ogni corso presentato sarà attribuito il seguente punteggio:

LIVELLO B2 punti 5;

LIVELLO B1 punti 4;

LIVELLO A2 punti 2.

Nel caso in cui la scuola contribuisca con ulteriori risorse all’organizzazione dei corsi, il punteggio verrà incrementato:

• del 25% se la quota è superiore al 20% del contributo richiesto;

• del 15% se la quota è compresa fra il 10% ed il 20% del contributo richiesto.

Ad ogni scuola in regola con le norme del presente bando, sarà garantito un contributo da utilizzarsi per l’attivazione del corso - fra quelli indicati nella domanda - che avrà ottenuto il maggiore punteggio.

(3)

In una seconda fase saranno assegnati ulteriori contributi per l’attivazione degli altri corsi presentati (nell’ordine:

livello B2, B1 e A2), e fino all’esaurimento dei fondi disponibili.

Nella domanda dovrà essere esplicitato l’impegno della scuola richiedente a garantire che:

• i docenti dei corsi abbiano le qualifiche necessarie per l’insegnamento della lingua inglese (vedi art. 2);

• i corsi di livello B2 e B1 prevedano che al termine del corso gli studenti sostengano l’esame per il conseguimento della certificazione internazionale e che venga rilasciato l’attestato per i corsi di livello A2;

• il docente referente compili il questionario di fine corso che verrà fornito alla scuola;

• in ciascun corso almeno 10 alunni frequentino l’80% delle ore previste;

• l’attività sia approvata dagli Organi Collegiali della Scuola (Collegio dei Docenti e Consiglio di Istituto);

• la scuola contribuisca alle spese necessarie per la realizzazione del corso, compresi i costi delle certificazioni, nel caso in cui il contributo regionale non fosse sufficiente.

Per ogni corso che si intende attivare dovrà essere compilata la scheda 1; nel caso la richiesta si riferisse all’attivazione di più corsi sarà utile indicare nella scheda 1 un numero progressivo.

Nella scheda dovranno essere riportati i seguenti dati:

• livello del corso da attivare;

• numero dei partecipanti;

• modalità di selezione dei partecipanti (livello di competenza linguistica, profitto scolastico generale, situazione economica degli studenti);

• modalità di valutazione dell’apprendimento;

• modalità di monitoraggio e di valutazione;

• modalità di informazione ed eventuale pubblicizzazione del progetto.

Nella parte economica della scheda dovranno essere indicate le spese che la scuola dovrà sostenere per l’attuazione del progetto. Altre spese, purché indispensabili per la realizzazione del progetto, potranno essere accettate nella misura massima del 10% del costo totale.

Una volta attribuito il contributo, la scuola dovrà procedere all’attivazione del corso. Pertanto la scuola dovrà presentare il modulo di attivazione (allegato B) con la richiesta del pagamento anticipato di una quota pari al 50% del contributo assegnato.

Al fine di monitorare l’efficacia dell’azione, alla scuola verranno inviati, in tempi successivi, appositi questionari, da trasmettere debitamente compilati all’Assessorato, che conterranno i seguenti dati:

• livello del corso attivato;

• numero degli alunni iscritti;

• numero degli alunni che hanno concluso il corso;

• numero degli alunni che hanno sostenuto l’esame per la certificazione;

• numero degli alunni che hanno ottenuto la certificazione;

• numero degli alunni che hanno ottenuto un attestato di livello;

• docenti che hanno tenuto il corso (docente interno o esterno – docente di madrelingua inglese o italiana);

(4)

• spese sostenute dalla scuola;

• risorse umane impiegate;

• aspetti relativi alla valutazione del progetto.

Art. 4

Modalità e scadenze per la presentazione delle domande

I moduli di partecipazione, disponibili sui siti internet www.regione.sardegna.it o www.conoscere.it, vanno inviati a mezzo posta a:

RTI SA.SP.IN. c/o SGT10 - Via Grecale, 21 – 09126 Cagliari (CA) riportando sulla busta la dicitura:

“SARDEGNA SPEAKS ENGLISH – Azione 1.2”.

Le domande dovranno essere inviate entro il giorno 28 gennaio 2008; la data di spedizione sarà attestata dal timbro postale.

Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in materia di autocertificazioni, l’Assessorato potrà predisporre controlli, anche a campione, su quanto dichiarato nella domanda di partecipazione al bando.

Le graduatorie relative alle scuole ammesse alla fruizione dei contributi saranno approvate con provvedimento del Direttore del Servizio Istruzione e pubblicate sugli stessi siti internet entro 30 giorni dalla data di scadenza suindicata.

La pubblicazione avrà valore di comunicazione ufficiale, non essendo previste forme di comunicazione scritta.

Sarà quindi responsabilità della scuola prendere visione delle graduatorie e verificare la propria posizione e l’acquisizione del diritto all’assegnazione del contributo.

Per qualsiasi chiarimento e/o informazione, si potrà contattare telefonicamente il numero verde 800905870 (solo da telefono fisso).

Art. 5

Fruizione, durata ed entità del contributo

Le risorse disponibili ammontano complessivamente a € 2.000.000 e il contributo massimo per ogni singolo corso è di € 2.500. Qualora le classi fossero composte per il 40% del totale da studenti di Comuni limitrofi, il contributo viene aumentato alla quota di € 2.700.

Ogni istituto scolastico potrà richiedere più contributi per l’attivazione di diversi corsi. I contributi successivi al primo saranno assegnati dopo aver assicurato l’attivazione di almeno un corso in tutte le scuole che ne abbiano fatto regolare richiesta secondo quanto previsto dall’art. 3 del presente bando.

Le scuole che intendono avvalersi dei contributi dovranno confermare l’avvio dei corsi (vedi art. 3), tramite modalità e tempi che verranno indicati direttamente sui siti internet www.regione.sardegna.it o www.conoscere.it, contestualmente alla pubblicazione delle graduatorie.

Potranno essere attivati solo i corsi la cui conclusione sia prevista entro il giorno 30/06/2008.

(5)

Alla presentazione del modulo di attivazione del corso verrà versato alla scuola un anticipo pari al 50% del contributo assegnato.

Il saldo sarà erogato dietro presentazione del modulo di fine progetto (allegato C) al quale dovrà essere allegata la scheda 2 (una per ciascun progetto attivato), insieme alla seguente ulteriore documentazione:

• relazione sintetica sull’andamento del corso;

• questionari di fine corso per i docenti e per gli alunni (che verranno inviati alla scuola in una fase successiva).

Tutta la documentazione relativa alla richiesta di pagamento dovrà pervenire, pena la decadenza del diritto al contributo, tassativamente entro il 30/09/2008.

Oltre i termini indicati non sarà più possibile ottenere il pagamento del contributo.

Tutti i moduli richiesti dovranno esser compilati inserendo tutte le informazioni previste, timbrati e firmati in originale dal Rappresentante legale della Scuola.

Art. 6

Informativa sui dati personali (Decreto Legislativo 30.06.2003, n. 196, artt. 7 e 13)

I soggetti richiedenti il contributo dovranno indicare i dati anagrafici, indirizzo, numero telefonico, indirizzo e-mail e gli altri dati richiesti.

Tali dati verranno registrati e inseriti, a cura della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, con sede in Cagliari, viale Trieste n° 186 e del soggetto attuatore RTI SA.SP.IN., in una banca-dati di cui la Regione Autonoma della Sardegna è unica titolare, e verranno utilizzati esclusivamente per le esigenze strettamente riconducibili alle procedure di cui al presente Bando.

Il Direttore del Servizio Maria Luisa Sollai

Riferimenti

Documenti correlati

− 26 aprile - Biblioteca regionale - Cerimonia celebrativa con la partecipazione del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Ugo Cappellacci,

I vincitori saranno comunicati alle scuole da parte della Segreteria della Commissione Pari Opportunità del Comune di Giulianova, tramite e-mail e chiamata diretta ai recapiti

Tavolara” che del Museo per l'arte del Novecento e del Contemporaneo, a seguito della completa realizzazione ed allestimento degli stessi, per la durata di almeno dieci

Protocollo d'Intesa tra l’Ente Foreste della Sardegna, la REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA (Assessorato della Pubblica Istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e

La gestione della contaminazione è stata fin dall’inizio molto complessa anche perché nel 2013 i PFAS erano ancora sostanze non regolamentate, quindi non esistevano limiti di legge

Il Servizio 6/Tur procederà alla verifica dei requisiti di ammissibilità delle istanze pervenute, dando comunicazione degli esiti istruttori all'Assessore del Turismo, dello

3.3) Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri di sicurezza): € 1.783.634,20 (Euro unmilionesettecentottantatremilaseicentotrenta- quattro/20), di cui, per lavori a

Il Bando è aperto a tutti i soggetti di cui all’art. 90, comma 1, lettera d), del Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n° 163, in possesso della Laurea in Scienze Agrarie o