Un mosaico di iniziative in occasione dei 40 anni del Circolo BNL
Il circolo BNL Nel cuore
Progetto Da donna a donna
Presentato dalla Sezione Palcoscenico CCRS
BNL di Roma in collaborazione con
La fase nascente del progetto
La Sezione Palcoscenico, in occasione dei 40 anni del CCRS ha avuto l’idea di fare il punto su come siamo cambiati.
Come? Prima di tutto raccontando ai nuovi colleghi “come eravamo”. Poi riflettendo su come siamo.
La “notizia” del quarantennale l’abbiamo letta nel Bilancio di missione e in un apposito spazio nel nuovo sito.
Dove in prospettiva pensiamo di aggiungere contributi di riflessione dei colleghi e di “memoria” dei pensionati.
Abbiamo poi pensato ad un evento di celebrazione dei 40 anni, che fosse capace di sottolineare uno dei fili conduttori seguiti dal CCRS nell’organizzazione del tempo libero: l’abbinamento con la solidarietà.
Ci siamo messi in contatto con i soci CCRS che nel tempo libero fanno volontariato. E che hanno creato un loro coordinamento con una “parola d’ordine” questa: Il Circolo BNL Nel cuore. A questo punto le idee si sono moltiplicate.
Così è nato il progetto “Da donna a donna”.
Concorso e sfilate di moda
Abbiamo pensato ad una raccolta fondi a favore di questa nuova realtà associativa, per sostenerne i primi passi.
Come realizzarla? Abbiamo pensato a due “prodotti” da offrire in cambio della donazione.
Il primo: un concorso fotografico. Il secondo: due sfilate di moda. Ambedue con una caratteristica, descrivere il presente, le sue esigenze, i suoi trend per meglio confrontarli con il passato.
Abbiamo voluto circoscrivere il tema. E abbiamo scelto di farlo mettendo a fuoco un presente che ci accomuna, quello di persone che lavorano nella Banca Nazionale del Lavoro.
Con una connotazione essenziale di questo presente, rappresentato dal nuovo protagonismo delle donne. Di qui l’idea: donne in qualche modo collegate a BNL che scatteranno foto sul tema “La donna che lavora”
Concorso fotografico e solidarietà
Proprio così: vorremmo che fossero le donne a scattare le foto, donne che lavorano, come protagoniste, davanti e dietro l’obiettivo.
Le foto da premiare saranno scelte da una giuria di colleghi esperti in fotografia, e potranno dare alla luce una iniziativa di solidarietà attraverso la creazione di un calendario che distribuiremo previa offerta libera.
Il ricavato andrà a sostegno delle nostre iniziative di volontariato e in particolare della neonata iniziativa Il Circolo BNL Nel cuore
Le sfilate di moda e la solidarietà
Tipicamente femminile è anche la curiosità che spesso genera e alimenta le tendenze, la moda. Queste sono variate negli anni con il progressivo trasformarsi del ruolo femminile nel mondo del lavoro.
Di queste variazioni daremo conto con due sfilate di moda. L’originalità della prima consiste nel far sfilare con abiti “di una volta” coloro che vorranno aderire.
L’originalità della seconda è nel far sfilare modelle con creazioni derivanti da produzioni provenienti da un circuito di moda equosolidale costruito dall’Associazione
“Il filo che unisce”.
La serata delle sfilate sarà anche quella in cui verranno premiate le foto.
Il concorso fotografico
Tema del Concorso
La donna che lavora
Scadenza
26 ottobre 2012
Formato
Digitale JPG
Caratteristiche
A colori (formattate 20x30)
Riferimenti del concorrente
Nome, indirizzo, telefono e mail
Indicazioni
Eventuale spiegazione scatto
• Concorso fotografico per socie del CCRS (colleghe e familiari purché iscritte al Circolo) appassionate di fotografia.
• Il tema del concorso è “La donna che lavora”.
• Per partecipare occorre far pervenire le proprie foto (almeno 1 massimo 3) entro il prossimo 26 ottobre alla sede legale del CCRS in via Aldobrandeschi 300 su supporto digitale (chiavetta o cd) oppure con posta elettronica ai seguenti colleghi della Sezione Palcoscenico (Anna Maria Fabbriciani, Giuliana Calderoni, Sergio Crescimbene) indirizzi mail:
[email protected] [email protected] [email protected]
• La Giuria, composta da tre colleghi fotografi, selezionerà a suo insindacabile giudizio le foto destinate alla pubblicazione sul calendario
• Le immagini, prodotte su supporto digitale, potranno in seguito essere utilizzate dal CCRS per le proprie iniziative di comunicazione. Tra le quali una mostra
• Non saranno prese in considerazione fotografie lesive della dignità dei soggetti fotografati, per i quali comunque i fotografi si impegnano a garantire l’assenso alla pubblicazione oppure in qualche modo in contrasto con la comune sensibilità e con i principi etici del CCRS.
Le sfilate di moda
La prima sfilata
Sarà dedicata al tema “I nostri primi 40 anni” e racconterà l’evoluzione della moda. Al riguardo chiediamo a tutti una collaborazione indispensabile.
Avete abiti vintage (maschili o femminili)? Vorreste vederli sfilare? Vorreste sfilare?
A partire dal 5 ottobre la
Sezione Palcoscenico del CCRS informerà le socie e i soci
interessati sulle modalità di partecipazione
La seconda sfilata.
Darà rilievo alla moda etica, intesa come valorizzazione della filiera
produttiva senza
sfruttamento, con l’utilizzo di tessuti e componenti derivanti dal mercato equo solidale.
Sfileranno alcune modelle
professioniste collegate
con l’associazione “Il filo
che unisce” che organizza
anche corsi di sartoria
Il lancio dell’iniziativa
Nei prossimi giorni inizierà a girare un
“testimone” tra le colleghe con l’impegno a non fermarlo e a coinvolgersi intorno all’iniziativa, in vari modi. Il primo facendola conoscere, anche ai colleghi che abbiano in famiglia donne sensibili a questa iniziativa. Il secondo aderendo.
L’adesione può essere: in qualità di fotografa; in qualità di modella; in qualità di fornitrice di abiti d’epoca; in qualità di volontaria per le associazioni CCRS Nel Cuore; in qualità di organizzatrice.
Da donna a donna
Il 23 novembre in coincidenza con le sfilate di moda avverrà la premiazione del concorso fotografico.
Nella stessa serata avverrà la presentazione delle Associazioni appartenenti al Coordinamento Il Circolo BNL Nel cuore che potranno allestire appositi stand distribuendo materiale.
In contemporanea verrà esaminata la possibilità di far coincidere con l’iniziativa la presenza di un’autoemoteca a scopo di promuovere la donazione di sangue e l’Associazione Nazionale Gruppo Donatori Sangue BNL.