• Non ci sono risultati.

DOMANDA DI PRIMA ISCRIZIONE ALL ALBO DELL OAPPC DI VITERBO E PROVINCIA. Il/la Sottoscritto/a Dott. Arch. nato a ( ) il / / e con Codice.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOMANDA DI PRIMA ISCRIZIONE ALL ALBO DELL OAPPC DI VITERBO E PROVINCIA. Il/la Sottoscritto/a Dott. Arch. nato a ( ) il / / e con Codice."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1 Al Presidente dell’ Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Viterbo e Provincia DOMANDA DI PRIMA ISCRIZIONE ALL’ALBO DELL’OAPPC DI VITERBO E PROVINCIA

Marca da Bollo da Annullare

€ 16.00 Foto Tessera a Colori

Il/la Sottoscritto/a Dott. Arch. __________________________________________________________

nato a ____________________________________ (______) il ____/_____/_________ e con Codice Fiscale _____________________________________________________________________________

residente a __________________________________________ (____) cap _________ con domicilio di residenza in Via/P.zza ______________________________________________________ comune di __________________________________________________ (_______) e con domicilio professionale  coincidente con quello di residenza  sito in Via/P.zza

____________________________________ comune di ______________________________ (_______) in possesso del seguente Codice Fiscale __________________________________________________

nonché sono in possesso di dell’Abilitazione all’Esercizio della professione di Architetto, a seguito di superamento del relativo Esame di Stato, presso l’Università di ____________________________

nella Sessione _____________ in data ____/_____/_________

PEC ________________________________________ (se già in possesso di un proprio indirizzo)

CHIEDE

(2)

2 di essere iscritto/a nell’Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Viterbo e Provincia.

All’uopo dichiara di non essere iscritto/a né di avere richiesto l’iscrizione in altro Albo di Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.

Dichiara altresì di  essere  non essere già iscritto ad altro Albo/Collegio _____________________________ della Provincia di _________________________con nr. _______.

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000.

Chiede pertanto, di essere iscritto, in base al proprio titolo di Studio e all’Abilitazione conseguita, ai sotto indicati:

SEZIONE A

Architettura

Pianificazione Territoriale

Paesaggista

Conservatore SEZIONE B

Architetto Junior

Pianificatore Junior

Dichiara di avere preso visione ed essersi informato in merito alle norme di deontologia per gli iscritti a codesto Ordine, di averne letto il testo e interamente compreso il contenuto e le finalità, e si impegna consapevolmente al pieno rispetto delle medesime.

Dichiara inoltre di godere dei diritti civili e politici e di non avere riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa.

_________________________ lì ____/_____/_________

Il Richiedente

APPROVAZIONE DIRETTIVA SULLE CARATTERISTICHE DI ISCRIVIBILITÀ ALL’ORDINE IN APPLICAZIONE DELLA L. 526/00

IL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI VITERBO

VISTO L'art. 16 della L. 21 12.1999 n. 526 "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alla Comunità europea" Legge Comunitaria 1999 pubblicata su supplemento Ordinario alla G.U. Serie Generale In.13 del 18.01.2000 nel recepire direttive per la integrazione economica e sociale dei Paesi U.E. dispone che per i cittadini degli Stati Membri della U.E., ai fini della iscrizione in albi professionali il domicilio professionale è equiparato alla residenza.

CONSIDERATO che il Ministero della Giustizia ha inoltre provveduto ad inviare ai Consigli Nazionali degli Ordini la circolare prot. 7/995/U del 14.03.2000 con cui si conferma con chiarezza che la ratio della norma è quella di svincolare la facoltà di iscrizione all'Albo dalla residenza del soggetto interessato.

In sostanza si consente la iscrizione all'Albo professionale nel capoluogo di provincia dove il professionista ha eletto il proprio domicilio professionale ovvero dove esercita abitualmente la propria professione.

CONSIDERATO che I'art. 43 del Codice Civile prevede che "il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi" si può quindi affermare la unicità del concetto di sede principale nel senso che una persona non può avere più di un " centro principale" delle sue attività.

Il Consiglio dell’Ordine Architetti di Viterbo DELIBERA di approvare l’allegata direttiva:

(3)

3

DIRETTIVA

Nel caso la residenza non coincida con il domicilio, si può individuare le seguenti possibili tipologie corrispondenti ai diversi modi di praticare la professione di architetto in Italia:

Libera

Professione Con P. IVA Quella dichiarata al Competente Ufficio

IVA del Min. delle Finanze Libera

Professione Senza P. IVA Residenza

Dipendente da Amministrazione Pubblica

Con P. IVA Quella dichiarata al Competente Ufficio IVA del Min. delle Finanze

Dipendente da Amministrazione Pubblica

Senza P. IVA Sede di lavoro del dipendente o propria residenza

Dipendente da

Azienda privata Sede stabile di lavoro del dipendente o

propria residenza

Al fine di verificare la unicità del domicilio professionale di un iscritto, nel caso in cui quest'ultimo abbia deciso di eleggere il proprio domicilio in provincia diversa da quella di residenza, ed al fine di esercitare la prescritta vigilanza, alI'atto della iscrizione si dovrà far redigere una autocertificazione contenente le informazioni che consentano di verificare la domanda con i criteri sopra esposti ovvero:

- la non iscrizione in altro Albo professionale - la condizione lavorativa

- l'ufficio provinciale ove è stata attribuita la partita IVA.

Nel caso di domanda di trasferimento da altro Ordine provinciale dovrà essere richiesta all'iscritto una autocertificazione in cui si dichiari il nuovo domicilio professionale e di non avere procedimenti disciplinari in corso presso l'Ordine di provenienza.

L 'Ordine provvederà a verificare con l'Ordine di provenienza le dichiarazioni effettuate dall'iscritto.

Ogni aggiornamento e/o cambiamento del domicilio professionale dovrà essere comunicato a cura e responsabilità del richiedente all’Ordine di appartenenza così come eventuali cambi di PEC.

SINTESI DEI DATI AL FINE DI UN FACILE CONTATTO CON L’ORDINE Recapiti

Indirizzo ______________________________________________________________________________________

Telefono ___________________________ mail ___________________________________ cellulare______________

PRECEDENTI ISCRIZIONI IN ALTRI ALBI DI ALTRE PROVINCIE

1° Iscrizione - Ordine di _______________________________ dal

___/____/________ al ___/____/________

2° Iscrizione - Ordine di _______________________________ dal

___/____/________ al ___/____/________

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Dlgs 196 del 30 giugno 2003 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) ai fini degli usi amministrativi dell’Ordine degli Architetti di Viterbo e Provincia.

Firma

COMPILAZIONE DEL CAMPO RISERVATO ALL’ORDINE

L’Arch. ___________________________________________________________ è stato iscritto con deliberazione di Consiglio n. ________ del

___/____/________

e allo stesso viene assegnata la matr. n. ________ sez. _________

La Segreteria

(4)

4

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL TITOLO DI ABILITAZIONE

Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________________________

nato/a a _________________________________________ (_____) il ___________________________

residente a _______________________ (_____), via ___________________________________, n°_____

consapevole delle sanzioni penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci,

D I C H I A R A

di possedere il seguente titolo di abilitazione:

____________________________________________________________________________________

conseguito presso ____________________________________________________________________ di _____________________________ in data _________________ e di essersi laureato presso la facoltà di _____________________________________________________________ in data _________________

_________________________ lì ____/_____/_________

Il Dichiarante

N.B. Nelle ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R n° 445 28.12.2000.

Informativa ai sensi dell'art. 10 della legge 675/1996: i dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.

(5)

5 DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI

(Testo unico della normativa sulla documentazione amministrativa, D.P.R. 28/12/2000n. 445, art. 46)

DIRETTIVA SULLE CARATTERISTICHE DI ISCRIVIBILITA’ ALL’ORDINE (

L. 526/00

)

L'art. 16 della L. 21 12.1999 n. 526 "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alla Comunità europea" Legge Comunitaria 1999 pubblicata su supplemento Ordinario alla G.U. Serie Generale n.13 del 18.01.2000 nel recepire direttive per la integrazione economica e sociale dei Paesi U.E. dispone che per i cittadini degli Stati Membri della U.E., ai fini della iscrizione in albi professionali il domicilio professionale è equiparato alla residenza.

DIRETTIVA

Nel caso la residenza non coincida con il domicilio, si può individuare le seguenti possibili tipologie corrispondenti ai diversi modi di praticare la professione di architetto in Italia:

Libera Professione Con P. IVA Quella dichiarata al Competente Ufficio IVA del Min. delle Finanze

Libera Professione Senza P. IVA Residenza

Dipendente da

Amministrazione Pubblica

Con P. IVA Quella dichiarata al Competente Ufficio IVA del Min. delle Finanze

Dipendente da

Amministrazione Pubblica

Senza P. IVA Sede di lavoro del dipendente o propria residenza

Dipendente da Azienda

privata Sede stabile di lavoro del dipendente o

propria residenza

Al fine di verificare la unicità del domicilio professionale di un iscritto, nel caso in cui quest'ultimo abbia deciso di eleggere il proprio domicilio in provincia diversa da quella di residenza, ed al fine di esercitare la prescritta vigilanza, all' atto dell’ iscrizione si dovrà far redigere una autocertificazione contenente le informazioni che consentano di verificare la domanda con i criteri sopra esposti ovvero:

-

la non iscrizione in altro Albo professionale

-

la condizione lavorativa

-

l 'Ufficio Provinciale ove è stata attribuita la partita IVA.

VISTO QUANTO SOPRA

Il/La Sottoscritto/a __________________________________________________________________________

consapevole delle sanzioni previste dall’art. 76 del Testo unico, D.P.R. 28/12/2000 n. 445, e della decadenza dei benefici prevista dall’art. 75 del medesimo testo unico in caso di dichiarazioni false o mendaci, sotto la propria personale responsabilità;

DICHIARA

- di non essere iscritto/a né di avere richiesto l’iscrizione in altro Albo di Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori;

- di trovarsi nella seguente condizione lavorativa ___________________________________________________

______________________lì ___/____/_______

Il Dichiarante

(6)

6 ELENCO DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA DI ISCRIZIONE (in bollo

corrente) ALL'ALBO DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI ECONSERVATORI DI VITERBO E PROVINCIA

a) Diploma di abilitazione rilasciato dall'Ufficio Esame di Stato dell'Università o Autocertificazione All.1 b) Certificato di nascita (validità illimitata)

c) Certificato di residenza (validità 6 mesi) d) Certificato di cittadinanza (validità 6 mesi)

e) Certificato Generale del Casellario Giudiziale per uso amministrativo in bollo (validità 6 mesi) f) Fotocopia di un documento di identità in corso di validità, previa esibizione dell'originale g) Fotocopia del Codice Fiscale

h) Due fotografie formato tessera

i) Attestazione del versamento di 168,00 euro sul c/c postale n. 8003 - intestato a "Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara" recante causale "Tasse di Concessione Governative"

j) Documento d’identità

k) Dichiarazione privacy firmata

N.B. In applicazione del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 in luogo della presentazione dei documenti di cui ai punti a), b), c), d), e) gli interessati possono sottoscrivere dichiarazione sostitutiva di certificazione (come da allegato).

Le dichiarazioni mendaci saranno punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Al ritiro del timbro e tesserino dovrà essere presentata la ricevuta del versamento da effettuare a mezzo bonifico bancario della cifra di 250,00 Euro, la quale comprende:

100,00 Euro per tassa di iscrizione una-tantum

150,00 Euro per quota annua Ordine (riduzione prima annualità) IBAN: IT49I0893114505000020812970

CAUSALE: quota di prima iscrizione

I moduli all'uopo predisposti, così come previsto dall'art. 48 del D.P.R. n. 445/2000, sono reperibili via internet sul sito, nonché presso la Segreteria dell'Ordine:

Via Vittorio Veneto, 1/E – 01100 VITERBO tel. 0761 222822 - fax: 0761 322546.

Indirizzo Internet: http://www.architetti.viterbo.it

mail: [email protected] pec: [email protected]

Chi presta lavoro dipendente (o è insegnante) deve inoltre presentare un attestato in carta libera dell’Amministrazione, ditta o Scuola di appartenenza, dal quale risultino la data di assunzione, la qualifica, la mansione svolta e l’iscrizione obbligatoria ad altro Istituto assicuratore – da precisare – ai fini della pensione e dell’assistenza sanitaria.

Dovrà anche risultare che il documento è stato richiesto per presentarlo all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ai

fini dell’iscrizione all’Albo Professionale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il trattamento dei dati personali è finalizzato all’esecuzione dei compiti e alla gestione degli adempimenti previsti dall’ordinamento della professione di avvocato e di

15 del Regolamento europeo (Diritti di accesso dell’interessato), rivolgendosi al Titolare come sopra individuato. La informiamo inoltre che Lei ha diritto di proporre

Alimentari, Frutta e Verdura, Gastronomia, pane, affettati e formaggi, biscotti e prodotti dolciari, latte fresco e latticini, pasta, farina, uova, cereali, scatolame bibite

Titolare Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili - Via Venezia 13 – 70122 – Bari – Telefono 0805214760 email [email protected] – PEC

15-21 GDPR: diritto di accesso, ossia il diritto di ottenere dai Titolari la conferma che sia o meno in corso il trattamento dei dati e, in tal caso, di ottenerne

2 del 28 gennaio 2009: ("I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di

Motivo Cessazione

Solo l’anno scorso la Cassazione aveva detto [3] che ai fini della configurabilità del delitto di violazione di domicilio, i luoghi di lavoro non rientrano nella nozione di