• Non ci sono risultati.

ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico nell edilizia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico nell edilizia"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Dott.ssa

Dott.ssa ANNAMARIA CLINCO ANNAMARIA CLINCO Ing.Ing. MAURO BERTOLINOMAURO BERTOLINO

REGIONE PIEMONTE REGIONE PIEMONTE Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Gli sviluppi normativi a livello Gli sviluppi normativi a livello

regionale in materia di rendimento regionale in materia di rendimento

energetico nell

energetico nell edilizia edilizia

Incontro tecnico su Incontro tecnico su

Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative

ENEA Centro Ricerche di Saluggia

17 aprile 2007

(2)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e

risparmio in materia energetica

Le azioni regionali

DDL sul rendimento energetico nell

DDL sul rendimento energetico nell ’edilizia, in applicazione edilizia, in applicazione della Direttiva 2002/91/CE

della Direttiva 2002/91/CE

Approvato dalla Giunta e depositato in Consiglio Approvato dalla Giunta e depositato in Consiglio Regionale (n. 256

Regionale (n. 256 banca dati ARIANNA) banca dati ARIANNA)

Prossimo ad essere trasmesso dalle Commissioni Prossimo ad essere trasmesso dalle Commissioni Consiliari competenti al Consiglio

Consiliari competenti al Consiglio Obiettivo: risparmio energetico Obiettivo: risparmio energetico

Piano stralcio per il riscaldamento e il condizionamento Piano stralcio per il riscaldamento e il condizionamento

Approvato dal Consiglio Regionale con deliberazione 11 Approvato dal Consiglio Regionale con deliberazione 11 gennaio 2007, n. 98

gennaio 2007, n. 98 - - 1247 1247

Pubblicato sul B.U.R. n. 6 del 8 febbraio 2007

Pubblicato sul B.U.R. n. 6 del 8 febbraio 2007

(3)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Azioni regionali sul sistema edificio - impianto

Obiettivi delle azioni regionali:

Obiettivi delle azioni regionali:

• • Migliorare la qualit Migliorare la qualit à à energetica degli edifici (nuovi e energetica degli edifici (nuovi e ristrutturati),

ristrutturati), consentendo risparmi economici ed consentendo risparmi economici ed

energetici in un settore che rappresenta oltre il 30% del energetici in un settore che rappresenta oltre il 30% del

consumo energetico regionale;

consumo energetico regionale;

• • Introdurre la certificazione energetica degli edifici Introdurre la certificazione energetica degli edifici su tutte su tutte le compravendite e locazioni immobiliari;

le compravendite e locazioni immobiliari;

• • Favorire la diffusione del solare termico Favorire la diffusione del solare termico , del fotovoltaico e , del fotovoltaico e degli impianti centralizzati negli edifici con pi

degli impianti centralizzati negli edifici con più ù di 4 unità di 4 unit à abitative;

abitative;

• • Razionalizzare le procedure Razionalizzare le procedure per le ispezioni ed i controlli per le ispezioni ed i controlli degli impianti termici.

degli impianti termici.

(4)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Stimati circa 1.100.000 impianti

Più di 460.000 impianti autocertificati

Circa 70.000 ispezioni (dal 1998)

AL 10.547

AT 9.991

BI 6.966

CN 14.000

NO 12.606

TO 11.289

VC 9.517

VCO 3.893

Ispezioni degli impianti termici 412/93:

anni 1998 - 2004

(5)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

1. 1. Gestione delle non conformit Gestione delle non conformit à à e sanzioni e sanzioni

2. 2. Differenza di costi per autocertificazione ed ispezioni Differenza di costi per autocertificazione ed ispezioni

Costi biennali autocertificazione

Potenza kW Minimo € Massimo €

35 7 11

100 16 60

350 45 120

3. 3. Tempi differenti per le campagne Tempi differenti per le campagne di autocertificazione

di autocertificazione

4. 4. Qualificazione dei soggetti Qualificazione dei soggetti e del personale ispettivo e del personale ispettivo 5. 5. Gestione dei catasti Gestione dei catasti

6. 6. Circa il 50% degli impianti “ Circa il 50% degli impianti “escluso escluso” ” dal sistema dal sistema

Ispezioni degli impianti termici 412/93:

anni 1998 - 2004

7. 7. Solo circa il 2% degli impianti presenta problemi di Solo circa il 2% degli impianti presenta problemi di rendimento!

rendimento!

(6)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Ispezioni degli impianti termici:

i cittadini ed i manutentori

Obiettivi del DDL:

Obiettivi del DDL:

Maggiore coinvolgimento dei cittadini Maggiore coinvolgimento dei cittadini Responsabilizzazione dei manutentori Responsabilizzazione dei manutentori

35 %

37 % 6 % 2 %

20 %

Altro

Rendim. Insuff.

Assenza docum.

Aspetti sicur.

Assenza manut.

(7)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Le proposte in discussione del DDL per gli utenti finali

1. 1. Operazioni di controllo e manutenzione e controlli di Operazioni di controllo e manutenzione e controlli di

efficienza energetica degli impianti termici in linea con le efficienza energetica degli impianti termici in linea con le

disposizioni statali stabilite dal D

disposizioni statali stabilite dal D Lgs Lgs 311/06. 311/06.

2. 2. Sistema di autocertificazione con apposizione obbligatoria Sistema di autocertificazione con apposizione obbligatoria di di “ “ bollino verde” bollino verde ” sul rapporto di controllo tecnico. sul rapporto di controllo tecnico.

3. 3. Disciplina del bollino uniforme in Regione. Disciplina del bollino uniforme in Regione.

(8)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Le disposizioni del DDL per i manutentori

1.1. Inserimento in un elenco regionaleInserimento in un elenco regionale a seguito della sottoscrizione di a seguito della sottoscrizione di apposito disciplinare e della partecipazione a corsi di aggiorna

apposito disciplinare e della partecipazione a corsi di aggiornamento. mento.

2.2. RitiroRitiro dei bollini presso la Provincia e/o le Associazioni di categoria.dei bollini presso la Provincia e/o le Associazioni di categoria.

3.3. Apposizione del bollino sul rapporto, con periodicitàApposizione del bollino sul rapporto, con periodicità definita, in seguito a definita, in seguito a controllo di efficienza energetica di un impianto termico.

controllo di efficienza energetica di un impianto termico.

4.4. Invio del rapporto di controllo con bollino alla Provincia Invio del rapporto di controllo con bollino alla Provincia 5.5. Possibili Possibili sanzionisanzioni::

•• Sospensione dall’Sospensione dall’elenco se, nell’elenco se, nell’arco di 5 anni, 3 impianti con bollino arco di 5 anni, 3 impianti con bollino ispezionati dalla Regione presentano difformit

ispezionati dalla Regione presentano difformitàà rispetto alla rispetto alla

normativa vigente (risparmio energetico / sicurezza se non dichi

normativa vigente (risparmio energetico / sicurezza se non dichiarata arata sul rapporto).

sul rapporto).

•• Sanzioni come da normativa statale in vigore nei casi previsti.Sanzioni come da normativa statale in vigore nei casi previsti.

(9)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Ispezioni degli impianti. Competenze

1. La

1. La RegioneRegione, avvalendosi di ARPA, verifica l, avvalendosi di ARPA, verifica l’’operato dei operato dei manutentori tramite ispezioni, gratuite per l

manutentori tramite ispezioni, gratuite per l’’utente finale, sugli utente finale, sugli impianti con bollino.

impianti con bollino.

1.1. Le Le ProvinceProvince svolgono le ispezioni degli:svolgono le ispezioni degli:

•• impianti termici privi di bollinoimpianti termici privi di bollino

•• ispezioni (gratuite) degli impianti di condizionamento d’ispezioni (gratuite) degli impianti di condizionamento d’aria di aria di PPuu maggiore di 12

maggiore di 12 kWkW

2.2. LL’’esercizio delle funzioni può essere delegato ad altri enti locali.esercizio delle funzioni può essere delegato ad altri enti locali.

3.3. LL’’ente competente può incaricare un organismo idoneo che abbia i ente competente può incaricare un organismo idoneo che abbia i requisiti previsti dalla normativa.

requisiti previsti dalla normativa.

4.4. LL’’ispezione degli impianti privi di bollino èispezione degli impianti privi di bollino è onerosa e comporta una onerosa e comporta una sanzione.

sanzione.

5.5. Realizzazione e gestione di un sistema informativo, condiviso a Realizzazione e gestione di un sistema informativo, condiviso a livello livello regionale.

regionale.

(10)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

I sistemi di condizionamento d’aria

Per i soli impianti di potenza utile superiore a 12

Per i soli impianti di potenza utile superiore a 12 kW: kW :

• • Controllo e manutenzione disciplinati da istruzioni Controllo e manutenzione disciplinati da istruzioni

dell dell ’ ’ impresa installatrice o del fabbricante, ovvero dalla impresa installatrice o del fabbricante, ovvero dalla normativa UNI

normativa UNI – – CEI vigente. CEI vigente.

• • Invio alla Provincia di dati su titolarit Invio alla Provincia di dati su titolarit à à , tipologia, , tipologia, ubicazione,

ubicazione, Pu Pu in seguito all in seguito all ’ ’ installazione. installazione.

• • Ispezione gratuita svolta dalle Province con valutazione Ispezione gratuita svolta dalle Province con valutazione

sull’ sull ’efficienza del sistema. efficienza del sistema.

(11)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e

risparmio in materia energetica

La situazione europea

(12)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e

risparmio in materia energetica

La situazione piemontese

0 50 100 150 200 250

Edifici storici Legge 373/76

Legge 10/91 DDL

regionale piccoli volumi

DDL regionale grandi volumi

Casa passiva

Consumi per riscaldamento

kWh/m2

Media edifici piemontesi:

160 kWh/m2

Il fabbisogno energetico per il riscaldamento in Piemonte ed i l

Il fabbisogno energetico per il riscaldamento in Piemonte ed i limiti giimiti giàà in in vigore a seguito dell

vigore a seguito dell’’approvazione del Piano stralcio sul riscaldamento.approvazione del Piano stralcio sul riscaldamento.

(13)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Prescrizioni per gli involucri degli edifici

Edifici nuovi e ristrutturazioni S > 1000 m2: requisiti minimi requisiti minimi prestazionali

prestazionali e e prescrizioni specifiche. prescrizioni specifiche.

Edifici ristrutturati con S < 1000 m2, ampliamenti,

manutenzione ordinaria, nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici, sostituzione di generatore di calore:

prescrizioni specifiche

prescrizioni specifiche.

(14)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Chiusure trasparenti 2,2 W/m2/K

Pareti verticali opache 0,35 W/m2/K

Per case nuove e grandi ristrutturazioni, necessario inoltre il rispetto di valori definiti del fabbisogno energetico per riscaldamento più restrittivi di quanto in vigore nel passato (cfr. Piano stralcio sul riscaldamento).

Le prescrizioni specifiche Le prescrizioni specifiche

Le prescrizioni specifiche fino a 3.000 GG

Strutture orizzontali opache 0,33 W/m2/K

(15)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Le prescrizioni specifiche Le prescrizioni specifiche

Polistirene

Lana minerale

Lana di vetro

Fibre di legno

Sughero

Materiali isolanti Materiali isolanti

Aumento dello spessore dei Aumento dello spessore dei

materiali isolanti, da qualche cm materiali isolanti, da qualche cm per gli edifici costruiti nel

per gli edifici costruiti nel rispetto della legge 10/91 a rispetto della legge 10/91 a valori intorno a 10 cm (zona E).

valori intorno a 10 cm (zona E).

Parete verticale opaca

0 10 20 30 40 50 60

0 5 10 15 20 25

S (cm)

Costo (/m2) Poli. (Costo

globale)

Lineare (Costo di installazione) Poli. (Costo di gestione)

(16)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Le prescrizioni specifiche Le prescrizioni specifiche

Utilizzo di vetri Utilizzo di vetri basso emissivi basso emissivi

Telai con elevate Telai con elevate

prestazioni prestazioni

Alluminio con taglio termico

Le componenti Le componenti

trasparenti

trasparenti

(17)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

I requisiti minimi prestazionali I requisiti minimi prestazionali

Perdite per Perdite per trasmissione trasmissione dall’dall’involucroinvolucro

Perdite per Perdite per ventilazione

ventilazione Apporti solariApporti solari Apporti interniApporti interni

Esempio: edificio di 4000 m3 sito in Torino

58,15

58,15 kWhkWh/m2/m2 28,78 28,78 kWhkWh/m2/m2 --37,50 37,50 kWhkWh/m2/m2 Analizzati dal Politecnico di Torino 6 edifici campione, al vari

Analizzati dal Politecnico di Torino 6 edifici campione, al variare del fattore di are del fattore di forma e dei Gradi

forma e dei Gradi--giorno.giorno.

Definizione conseguente, tenendo conto sia degli

Definizione conseguente, tenendo conto sia degli aspetti energetico aspetti energetico -- economici che di quelli ambientali

economici che di quelli ambientali, di una tabella che esprime, al variare del , di una tabella che esprime, al variare del volume, il fabbisogno energetico per il riscaldamento minimo.

volume, il fabbisogno energetico per il riscaldamento minimo.

I valori sono

I valori sono in vigorein vigore dalla pubblicazione del Piano stralcio sul riscaldamento.dalla pubblicazione del Piano stralcio sul riscaldamento.

(18)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

I requisiti minimi prestazionali I requisiti minimi prestazionali e le prescrizioni impiantistiche e le prescrizioni impiantistiche

500 1000 2000 4000 6000 8000 10000 V (m3)

3000 70 65 60 50 45 40 35

5000 130 120 115 100 90 85 80

GG Il fabbisogno energetico per il riscaldamento Il fabbisogno energetico per il riscaldamento kWhkWh/m/m2 2 secondo il Piano stralciosecondo il Piano stralcio

Inoltre:

• Solare termico per soddisfare almeno il 60% del fabbisogno di ACS;

• Obbligo di impianti termici centralizzati in edifici con più di 4 unità abitative;

• Predisposizione delle opere di

collegamento a reti di TLR quando prossime a nuovo edificio.

Fonti rinnovabili

Involucro efficiente

Impianti efficienti

(19)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Politecnico di Torino – Regione Piemonte Risparmi confrontati con gli edifici a norma l. 10/91

Prestazioni energetiche degli edifici nuovi

Edificio a torre (8p)

Edificio in linea (5p)

Edificio in linea (3p)

Villette a schiera (2p)

Villetta unifamiliare (1p) Extracosto Risparmio 0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

Tempo medio di ritorno dell’investimento: circa 8 anni

(20)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Introdurre la certificazione energetica degli edifici

Introdurre la certificazione energetica degli edifici per: per:

•• tutti gli edifici nuovi e ristrutturatitutti gli edifici nuovi e ristrutturati

•• tutte le compravendite e locazioni immobiliaritutte le compravendite e locazioni immobiliari

PERCHE PERCHE’ ’

-- La conoscenza della qualitàLa conoscenza della qualità energetica dell’energetica dell’edificio edificio èè un dirittoun diritto del cittadino;

del cittadino;

-- La certificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici èè un elemento di un elemento di trasparenza

trasparenza per il mercato immobiliare;per il mercato immobiliare;

Le esperienze maturate dimostrano che la conoscenza della Le esperienze maturate dimostrano che la conoscenza della qualit

qualitàà energetica degli edifici energetica degli edifici èè in grado di promuovere in grado di promuovere dinamiche positive verso una

dinamiche positive verso una riduzioneriduzione costante dei consumi costante dei consumi energetici.

energetici.

Obiettivi del Disegno di Legge sul rendimento Obiettivi del Disegno di Legge sul rendimento

energetico degli edifici energetico degli edifici

a cura del a cura del proprietario o proprietario o locatore

locatore a cura del costruttore a cura del costruttore

(21)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Prestazione dell

Prestazione dell’’involucroinvolucro

Prestazione sistema edificio impianto Prestazione sistema edificio impianto

IL DDL: certificazione energetica degli edifici

•• Definizione di classi di efficienza energetica indipendenti da V o da S/VDefinizione di classi di efficienza energetica indipendenti da V o da S/V, ma al , ma al piùpiù parametrateparametrate, rispetto al capoluogo, ai GG della localit, rispetto al capoluogo, ai GG della località;à;

•• Garantire la possibilitàGarantire la possibilità di passaggio tra le classi a minor consumo per stimolare di passaggio tra le classi a minor consumo per stimolare il miglioramento del parco edilizio.

il miglioramento del parco edilizio.

(22)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

1.1. Durata massima di 10 anni.Durata massima di 10 anni.

2.2. Basso costo e leggibilitàBasso costo e leggibilità

3.3. Esposta in luogo visibile al pubblico negli edifici pubblici, allEsposta in luogo visibile al pubblico negli edifici pubblici, all’’esterno esterno per edifici di nuova costruzione

per edifici di nuova costruzione

4.4. Realizzata, nel caso di edifici pubblici, in occasione del rinnoRealizzata, nel caso di edifici pubblici, in occasione del rinnovo del vo del contratto di gestione degli impianti di climatizzazione

contratto di gestione degli impianti di climatizzazione

5.5. Valutazione sia delle prestazioni dell’Valutazione sia delle prestazioni dell’involucro che del sistema di involucro che del sistema di produzione ed utilizzo dell

produzione ed utilizzo dell’’energiaenergia

6.6. Certificazione obbligatoriaCertificazione obbligatoria per ottenere l’per ottenere l’agibilitàagibilità dell’dell’edificioedificio

7.7. RilasciataRilasciata da professionista abilitato (estraneo a progettazione e da professionista abilitato (estraneo a progettazione e lavori), iscritto ad ordini o collegi professionali competenti p

lavori), iscritto ad ordini o collegi professionali competenti per er materia, che ha seguito un corso di aggiornamento

materia, che ha seguito un corso di aggiornamento

8.8. ControlloControllo della Regione sugli attestati, in accordo con il Comune, della Regione sugli attestati, in accordo con il Comune, avvalendosi di ARPA.

avvalendosi di ARPA.

9.9. Sanzione amministrativa, fatte salve quelle stataliSanzione amministrativa, fatte salve quelle statali

IL DDL: certificazione energetica degli edifici

(23)

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

Settore programmazione e risparmio in materia energetica

ilil miglioramento delle caratteristiche costruttive e delle

prestazioni degli impianti di edifici nuovi e ristrutturati, con costi di edifici nuovi e ristrutturati, con costi limitati, potr

limitati, potràà determinare risparmi di energia superiori al 50% rispetto determinare risparmi di energia superiori al 50% rispetto agli edifici analoghi in costruzione al momento.

agli edifici analoghi in costruzione al momento.

lala certificazione energetica, come per gli elettrodomestici, consentiràcome per gli elettrodomestici, consentirà ai cittadini interessati all

ai cittadini interessati all’’acquisto o alla locazione di un immobile di acquisto o alla locazione di un immobile di conoscerne la qualit

conoscerne la qualitàà energetica dello stesso, spostando la scelta verso le energetica dello stesso, spostando la scelta verso le classi pi

classi piùù efficienti.efficienti.

Le nuove procedure in materia di

Le nuove procedure in materia di impianti termici potranno consentire potranno consentire una maggiore omogeneizzazione delle procedure esistenti e una

una maggiore omogeneizzazione delle procedure esistenti e una maggiore efficienza energetica degli impianti piemontesi, con un

maggiore efficienza energetica degli impianti piemontesi, con un minor minor consto a carico dei cittadini.

consto a carico dei cittadini.

Conclusioni e scommesse

Riferimenti

Documenti correlati

2.3.1. Il coordinatore per la progettazione effettua l'analisi delle interferenze tra le lavorazioni, anche quando sono dovute alle lavorazioni di una stessa impresa esecutrice o

• Codificare algoritmi in C++ utilizzando le strutture di controllo dell'algoritmo, le funzioni, le variabili semplici, le stringhe e gli array unidimensionali. • Documentare

Realizzare applicazioni per la comunicazione di rete e programmi basati sull’architettura client/server. Progettare semplici protocolli

 Saper ricercare informazioni e file all’interno del sistema ed essere in grado di condividere dati all’interno di una rete locale..  Saper creare nuovi profili

Direttiva 2019/…/CE relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi. • I rifiuti accidentalmente pescati

Competenza intermedia: Eseguire compiti semplici, in contesti strutturati e secondo criteri prestabiliti, di promozione dei beni culturali e ambientali, delle

Secondo quanto previsto dalla legge n. 178/2020, ai contribuenti che fruiscono della detrazione per il recupero edilizio è riconosciuta una detrazione dall’imposta

Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al TFR e ai connessi adempimenti previsti dalla normativa