• Non ci sono risultati.

C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O. Via G. Giardino, Romano d Ezzelino (VI) Part. IVA e Cod. Fisc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E D I R O M A N O D E Z Z E L I N O. Via G. Giardino, Romano d Ezzelino (VI) Part. IVA e Cod. Fisc"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E D I R O M A N O D ’ E Z Z E L I N O

D E C O R A T O A L V A L O R M I L I T A R E

Via G. Giardino, 1 - 36060 Romano d’Ezzelino (VI) Part. IVA e Cod. Fisc.

00258950245

Prot. n. 13565 Romano d’Ezzelino, 23/08/2021

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI per la copertura di n. 1 posto di:

ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO- INFORMATICO

CAT. D, POSIZIONE ECONOMICA D1 – A TEMPO PIENO E INDETERMINATO.

Scadenza: entro le ore 23,59 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’avviso di concorso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie speciale – Concorsi ed Esami.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO SERVIZIO PER IL PERSONALE

Visti:

- il D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, modificato dal D.P.R. n. 693/1996;

- il D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche" - artt. 7 e 57, modificato dal D. Lgs. n. 75/2017;

- il D.L. n. 44/2021, convertito dalla Legge n. 76/2021 “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-Cov-2, di giustizia e di concorsi pubblici”;

Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 30/11/2020 avente ad oggetto

“Approvazione Documento unico di programmazione (DUP) 2021-2023” e, in particolare, la sezione operativa relativa alla programmazione del fabbisogno del personale 2021/2023 nella quale è prevista la copertura di un posto di “Istruttore direttivo tecnico-informatico” di cat. D1 nell’anno 2021;

Richiamata la determinazione n. 677 del 18/08/2021 di indizione del concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione di n. 1 “Istruttore direttivo tecnico-informatico” - a tempo pieno ed indeterminato, di cat. D – posizione economica D1 – da destinare al Settore 3 "Urbanistica e gestione del territorio";

Visto il Regolamento per il reclutamento e la selezione esterna del personale approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 183 del 19/09/2019, modificato con deliberazioni di Giunta n.

104 del 16/07/2020 e n. 72 del 27/05/2021, al quale si rimanda per quanto non previsto dal presente bando e nelle parti non superate dalla normativa primaria;

Visto il Disciplinare per lo svolgimento dei concorsi mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali in ossequio a quanto disposto dall’articolo 10 del D.L. 1° aprile 2021 n. 44, così come convertito dalla Legge 28 maggio 2021 n. 76, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.

96 del 24/06/2021;

Dato atto che il presente bando viene emanato nel rispetto delle seguenti norme:

- della Legge n. 68/1999 contenente norme per il diritto al lavoro dei disabili;

- del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, art. 5 “Categorie riservatarie e preferenze”;

- del D. Lgs. n. 198/2006, che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro nonché i principi di cui agli artt. 7 e 57 del D. Lgs. n. 165/2001;

- il Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici in presenza in condizioni di sicurezza rispetto

(2)

al rischio di contagio da COVID-19, adottato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in data 15 aprile 2021, per lo svolgimento di prove scritte e/o pratiche in presenza;

- del Decreto Legge n. 105 del 23/07/2021, recante Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti, pubblicato sulla GU n. 175 del 06/08/2021;

- del CCNL “Funzioni locali” sottoscritto il 21/05/2018;

Richiamato l'art. 3, comma 8, della Legge n. 56/2019 il quale prevede che nel triennio 2019-2021 le procedure concorsuali bandite dalle pubbliche amministrazioni e le conseguenti assunzioni possono essere effettuate senza il previo svolgimento delle procedure previste dall’articolo 30, comma 2-bis, del D. Lgs. n. 165/2001;

Accertato che, ai sensi dell’art. 1014, comma 4 e dell’art. 678, comma 9 del D. Lgs. 66/2010, per il presente concorso non opera la riserva prevista in favore dei volontari delle FF.AA., fermo restando che si determinerà una frazione di riserva che verrà cumulata con le percentuali già originate o che si dovessero realizzare nei prossimi provvedimenti di assunzione;

Dato atto che:

- in relazione al profilo professionale messo a concorso è stata effettuata a Veneto Lavoro la comunicazione preventiva ai sensi dell’art. 34-bis del D. Lgs. n. 165/2001, con nota prot. n. 16169 del 30/10/2020;

- che è trascorso il termine di 45 giorni previsto dall’art. 34-bis del D. Lgs. n. 165/2001;

RENDE NOTO CHE

E’ indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura di un posto di “ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO-INFORMATICO” CAT. D, POSIZIONE ECONOMICA D1, a tempo pieno e indeterminato da assegnare al Settore n. 3 "Urbanistica e Gestione del territorio".

La posizione lavorativa messa a concorso è connotata dalle seguenti caratteristiche:

• Elevate conoscenze plurispecialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la laurea breve o il diploma di laurea) con necessità di costante aggiornamento;

• Contenuto di tipo tecnico, gestionale o direttivo con responsabilità di risultati relativi a specifici processi tecnici ed amministrativi;

• Elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili;

• Relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, gestite anche tra unità organizzative diverse da quella di appartenenza, relazioni esterne con altre Amministrazioni;

• Relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziale.

La posizione di lavoro oggetto del presente bando può richiedere capacità di manutenzione ordinaria e straordinaria della cartografia elettronica in uso presso il Comune con utilizzo di strumenti informatici specialistici, la gestione delle cartografie digitali, realizzazione, aggiornamento, gestione e diffusione di archivi della base informativa geografica, produzione di cartografie tematiche informatizzate.

Al posto suddetto è attribuito il trattamento economico della posizione iniziale D in conformità a quanto previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto "Funzioni locali".

Tutti gli emolumenti sono sottoposti alle trattenute erariali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge.

1. REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO

Per essere ammessi al concorso i candidati devono:

1. avere età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo alla data di scadenza della presentazione della domanda;

(3)

2. essere cittadini italiani, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o possedere la cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.Lgs.

n. 165/2001 e ss. mm. e ii.;

3. godere dei diritti civili e politici;

4. non avere riportato condanne, né avere procedimenti penali per reati che impediscono, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione;

5. non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico, ai sensi dell’art. 127, 1° comma, lett. d) - del Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, o licenziati per violazioni disciplinari;

6. aver ottemperato agli obblighi di leva o alle disposizioni di legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);

7. possedere idoneità psico-fisica all'impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale oggetto del concorso (l'Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica il vincitore del concorso prima dell'immissione in servizio);

8. possedere la patente di guida di categoria B;

9. aver pagato la tassa di concorso, come meglio dettagliato al successivo paragrafo 3) “Tassa di concorso”;

10. essere in possesso di uno dei seguenti TITOLI DI STUDIO:

LAUREA (L) in:

• 04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile

• 08 Ingegneria civile e ambientale E titoli equiparati:

• L-7 Ingegneria civile e ambientale

• L-17 Scienze dell’architettura

• L-21 Scienze della pianificazione territoriale, Urbanistica, paesaggistica e ambientale

• L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia

E altri diplomi universitari triennali che costituiscono titolo per l’ammissione agli esami di Stato per l’iscrizione all’albo professionale degli ingegneri sezione b - settore civile e ambientale, ai sensi della tabella A allegata al D.P.R. 328/2001.

Diploma di laurea (DL) in:

• Architettura

• Ingegneria civile

• Ingegneria edile

• Ingegneria edile – Architettura

• Ingegneria per l’ambiente e il territorio

• Ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale E titoli equiparati:

• 3/S Architettura del paesaggio

• 4/S Architettura e ingegneria edile

• 28/S Ingegneria civile

• 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio

• 54/S: Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;

• LM-3 Architettura del paesaggio

• LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura

• LM-23 Ingegneria civile

• LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi

• LM-26 Ingegneria della sicurezza

• LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio

• LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.

Il possesso del titolo di studio espressamente richiesto non è derogabile.

Il titolo di studio deve essere rilasciato da Università riconosciute a norma dell’ordinamento universitario italiano. La dimostrazione dell’equiparazione è a cura del candidato il quale deve indicare nella domanda di partecipazione gli estremi del provvedimento normativo di equiparazione. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai

(4)

sensi della vigente normativa in materia ovvero la dichiarazione dell’avvio della richiesta di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal bando con la procedura di cui all’art. 38 del D. Lgs. n. 165/2001 (sito web: http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/22-02- 2016/modulo-la-richiesta-dellequivalenza-del-titolo-di-studio-stranieri);

I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea o loro familiari o cittadini di Paesi terzi devono inoltre possedere anche i seguenti requisiti:

a) godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;

b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la presentazione della domanda di ammissione, compresa l’equivalenza dell’eventuale titolo di studio conseguito all’estero oppure l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal bando; in tale ultimo caso i candidati sono ammessi al concorso con riserva.

La mancanza anche di uno solo dei requisiti comporta l’esclusione dal presente concorso con motivato provvedimento (si veda nel paragrafo n. 3 quanto previsto per la tassa di concorso).

2. DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso apposita piattaforma digitale raggiungibile al sito www.asmelab.it.

Le istruzioni per l’accesso alla piattaforma ASMELAB sono pubblicate sul sito internet comunale nella sezione “Amministrazione trasparente” – “Bandi di concorso”.

Per la partecipazione al concorso il candidato, in possesso di indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), deve registrarsi nella piattaforma utilizzando la propria identità digitale ai servizi della Pubblica Amministrazione (SPID) per l’inserimento della domanda; il sistema riconoscerà automaticamente i dati del candidato che potrà compilare il modulo di partecipazione messo a disposizione. E’ possibile compilare il modulo parzialmente, salvare i dati e riprendere la compilazione in un secondo momento. Una volta terminato l’inserimento di tutti i dati necessari per la candidatura, il sistema consentirà l’inoltro dell’istanza. La domanda inviata non sarà più modificabile, pertanto per correggere ogni eventuale errore e/o dimenticanza sarà necessario inviare una nuova domanda. Verrà istruita soltanto l’ultima domanda pervenuta in ordine di tempo, ricevuta entro il termine di scadenza della presentazione previsto dal presente bando. Una volta trasmessa la domanda è possibile effettuare una visualizzazione della stessa in formato pdf. Si potrà visualizzare la domanda presentata in ogni momento accedendo alla piattaforma, di cui sopra, sempre dopo essersi autenticati tramite SPID di livello 2.

La domanda inviata avrà un numero identificativo di pratica e un numero di protocollo generale.

La domanda dovrà essere presentata entro il termine perentorio di 15 giorni dal giorno successivo alla pubblicazione dell’estratto del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami (se il termine scade in un giorno festivo è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo). La data e l’ora di presentazione sono certificate dal sistema informatico, pertanto le domande presentate oltre i termini sopra indicati non verranno prese in considerazione. Non saranno ammesse altre modalità di presentazione della domanda; la presentazione della domanda con altre modalità, tra cui ad esempio presso la sede dell’Ente, con raccomandata AR, tramite PEC all’indirizzo certificato del Comune, comporta l’automatica esclusione della stessa.

L’Amministrazione comunale non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni, dipendenti da inesatte indicazioni del recapito e dell’indirizzo PEC da parte dei concorrenti o a causa di mancata o tardiva comunicazione della modifica dell’indirizzo PEC impostato nella piattaforma www.asmelab.it né per eventuali disguidi comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

Per l’iscrizione al concorso il candidato dovrà:

(5)

- confermare di essere a conoscenza delle norme in materia di trattamento dei dati personali - impegnarsi a comunicare tempestivamente le eventuali variazioni del recapito dell’indirizzo PEC per le comunicazioni inerenti al presente concorso

- aver letto il bando di concorso e di essere a conoscenza delle disposizioni in esso contenute

- essere a conoscenza delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci - aver preso visione dell'informativa relativa al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (EU) 2016/679 ("GDPR"), che avviene esclusivamente per le finalità relative al concorso.

Nella domanda di partecipazione il candidato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità:

a) il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita,

b) il possesso della cittadinanza italiana ovvero lo status di cittadino europeo o extracomunitario con le seguenti precisazioni:

i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, oltre ai requisiti in elencazione, devono dichiarare di:

- godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;

- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

- avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

i cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti se familiari di cittadino italiano o comunitario ai sensi dell’art. 2, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30 devono dichiarare di essere in possesso del permesso di soggiorno o del permesso di soggiorno permanente e specificare il grado di parentela con il cittadino italiano o comunitario nonché il possesso degli altri requisiti previsti dall’art. n. 38 del D. Lgs. n. 165/2001;

c) di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di residenza o di altro comune o dell'AIRE;

d) il codice fiscale;

e) la residenza anagrafica, recapito telefonico e l’indirizzo di posta elettronica certificata intestata al candidato, con l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali variazioni;

f) il possesso dei diritti civili e politici;

g) di essere fisicamente idoneo all’impiego ed allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a selezione;

h) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti;

i) di non essere stato interdetto o sottoposto a misure che, per legge, escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni;

l) di non essere stato destituito, dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero di non essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale, ovvero di non essere stato licenziato da una Pubblica Amministrazione ad esito di un procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;

m) di essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del servizio militare (soltanto per il candidato di sesso maschile);

n) il possesso del titolo di studio richiesto dal bando con esplicita indicazione del tipo di laurea conseguita, dell’Università, della data di conseguimento e della votazione;

o) il possesso di ulteriori titoli di studio;

p) la conoscenza della lingua inglese o di altra lingua richiesta dal bando;

q) la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;

r) di essere in possesso di patente di guida Cat. B o superiore in corso di validità;

s) (eventuale) il possesso di uno dei titoli di preferenza definiti all’art. 5 del D.P.R. 487/94 modificato dal D.P.R. n. 693/1996 e art. 2, co. 9 della Legge n. 191/1998 previsto per:

1. gli insigniti di medaglia al valor militare;

2. i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;

3. i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;

4. i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

5. gli orfani di guerra;

6. gli orfani dei caduti per fatto di guerra;

(6)

7. gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

8. i feriti in combattimento;

9. gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;

10. i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;

11. i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;

12. i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

13. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti di guerra;

14. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;

15. i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;

16. coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;

17. coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’amministrazione che ha indetto il concorso;

18. i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;

19. gli invalidi ed i mutilati civili;

20. militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.

Le predette preferenze a parità di punteggio saranno applicate soltanto a coloro che le abbiano indicate nella domanda all’atto della presentazione della stessa.

t) di avere anzianità di servizio presso Pubbliche Amministrazioni, con l’indicazione degli anni o frazioni di anni;

u) l’eventuale necessità di ricorrere, per l’espletamento delle prove di esame, a specifici ausili in relazione alla propria disabilità certificata, nonché a tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova d’esame. In questo caso i candidati portatori di handicap devono specificare nella domanda l'eventuale ausilio necessario in relazione al proprio handicap, ai sensi dell'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (solo per i candidati interessati che producano apposita certificazione medica giustificativa);

v) l’autorizzazione, a favore del Comune che emette il bando di concorso, al trattamento dei dati personali e sensibili;

w) la conformità all’originale degli eventuali documenti allegati e caricati in piattaforma;

x) l’accettazione incondizionata delle condizioni previste dal bando di selezione, dagli appositi regolamenti comunali per quanto non espressamente previsto dal bando e, in caso di assunzione, da tutte le disposizioni che regolano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti degli Enti Locali;

y) l’attestazione del versamento della somma di Euro 10,00, mediante Pago PA (vedi paragrafo 3) del presente bando).

L’Amministrazione si riserva la facoltà di controllare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive in ogni fase del procedimento di selezione e, qualora ne accerti la non veridicità, provvederà a disporre l’immediata adozione del relativo provvedimento di esclusione dalla selezione, ovvero di cancellazione dalla graduatoria, ovvero di decadenza dall’assunzione, che tuttavia non esime il candidato dalle eventuali azioni di responsabilità previste dalla vigente normativa, con specifico riferimento al D.P.R. n. 445/2000.

Il candidato è tenuto a caricare nella piattaforma www.asmelab.it i seguenti allegati alla domanda di partecipazione al concorso:

a) copia fotostatica completa non autenticata di un documento di identità personale in corso di validità;

b) documenti e/o dichiarazioni relative ai titoli, di cui sia ritenuta opportuna la presentazione agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (titoli di studio con i relativi punteggi, abilitazioni professionali, eventuali certificazioni dei servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni, titoli comprovanti il possesso dei requisiti di preferenza alla nomina ecc.) ovvero le corrispondenti dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 e art. 76 del DPR n. 445/2000 e smi, contenenti le stesse notizie desumibili dai documenti ai quali si riferiscono;

(7)

c) “curriculum professionale” munito di data e sottoscritto con firma autografa, contenente dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 e art. 76 del DPR n. 445/2000 e smi e/o documentazione, nel quale devono essere comprese le informazioni personali, le esperienze lavorative con specificazione dei periodi di servizio, l’istruzione e la formazione con indicazione di eventuali pubblicazioni, le capacità e le competenze, nonché ogni ulteriore informazione ritenuta utile;

d) ricevuta del versamento della tassa di concorso dell’importo di €. 10,00;

e) elenco dei documenti presentati.

Si informa che sul sito del Comune di Romano d’Ezzelino alla pagina Amministrazione Trasparente – Sezione Bandi di Concorso - è pubblicata la guida all’utilizzo della piattaforma ASMELAB.

3. TASSA DI CONCORSO

Dovrà essere versata la tassa di concorso di euro 10,00.=, non rimborsabile, esclusivamente tramite il canale PagoPA (è necessario avere un indirizzo di posta elettronica), accedendo dal sito del Comune di Romano d’Ezzelino www.comune.romano.vi.it, pagina dei “Servizi online”; nella causale dell’avviso di pagamento indicare “Tassa concorso ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO- INFORMATICO – CAT. D”. L’avviso di pagamento emesso da PagoPA potrà essere pagato direttamente online dal portale PagoPA oppure tramite tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) abilitati, sia per correntisti che per i non correntisti, nel seguente modo: sportello fisico, home banking, app mobile, phone banking, sportelli ATM (bancomat).

La mancata acclusione alla domanda di ammissione della ricevuta di versamento della tassa di concorso è sanabile, purché il versamento venga effettuato e la relativa ricevuta sia trasmessa entro sette giorni dalla richiesta di integrazione, a pena di esclusione dalla selezione. In nessun caso tale tassa sarà rimborsata.

4. VALUTAZIONE DEI TITOLI

L’Amministrazione, ai sensi dell’art. 10 del D.L. n. 44/2001 “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”, convertito con modifiche nella Legge 28 maggio 2021 n. 76, prevede una fase di valutazione dei titoli legalmente riconosciuti e strettamente correlati alla natura e alle caratteristiche della posizione bandita ai fini dell’ammissione alle successive fasi concorsuali. Saranno ammessi a partecipare alla prova scritta n. 30 candidati con il miglior punteggio. Sono altresì ammessi i candidati il cui punteggio ottenuto sia pari al punteggio del candidato collocato nella 30ma posizione. La valutazione dei titoli sarà effettuata dalla Commissione esaminatrice sulla base dei titoli dichiarati dai candidati nella domanda di ammissione al concorso. Sono valutati solo i titoli completi di tutte le informazioni richieste per la valutazione. I titoli valutabili non potranno superare il valore massimo complessivo di 5 punti. La valutazione dei titoli avverrà con l’assegnazione dei seguenti punteggi:

1^ categoria: Titoli di studio – punteggio attribuito al voto di laurea (massimo 3 punti):

- da 66/110 a 76/110 = punti 0,7 - da 77/110 a 87/110 = punti 1,50 - da 88/110 a 98/110 = punti 2,25 - da 99/110 a 110/110 = punti 3.

2^ categoria: Titoli di servizio (massimo 1 punto):

a) servizio di ruolo e non di ruolo prestato presso pubbliche amministrazioni con funzioni corrispondenti o equiparabili a qualifiche pari o superiori al posto a concorso, per ogni 3 mesi (90 giorni) = punti 0,25.

b) servizio di ruolo e non di ruolo prestato presso pubbliche amministrazioni con funzioni corrispondenti o equiparabili a qualifiche inferiori rispetto al posto a concorso, per ogni 3 mesi (90 giorni) = punti 0,10.

c) i servizi con orario ridotto saranno valutati con gli stessi criteri, in proporzione.

d) i servizi prestati in più periodi saranno sommati tra loro ai fini dell’attribuzione del punteggio.

(8)

e) nessuna valutazione sarà data ai servizi prestati alle dipendenze di privati.

3^ categoria: Curriculum professionale (massimo 0,50 punti):

1. Nel curriculum professionale vengono valutate le attività formative e professionali, debitamente documentate e non riferibili a titoli già valutati in altre categorie, che evidenziano una specializzazione professionale rispetto al profilo del posto da conferire, quali la partecipazione a seminari, convegni, ecc., anche come docente o relatore, tenendo particolare conto di tutte le attività dallo stesso svolte e che, per le loro connessioni, evidenziano l’attitudine all’esercizio delle funzioni attribuite al posto a concorso.

2. Nessun punteggio viene attribuito dalla Commissione al curriculum di contenuto irrilevante ai fini delle valutazioni di cui ai precedenti commi.

4^ categoria:

Titoli vari (massimo 0,50 punti): Saranno valutati in questa categoria, a discrezione della Commissione, tutti gli altri titoli che non siano classificabili nelle categorie precedenti, in rapporto ai contenuti del profilo professionale del posto messo a concorso e a tutti gli elementi apprezzabili al fine di determinare il livello di formazione culturale, di specializzazione o qualificazione del concorrente (es. master universitario di I livello, diploma di specializzazione, master universitario di II livello, dottorato di ricerca, pubblicazioni attinenti, specializzazioni attinenti, corsi di perfezionamento attinenti, idoneità in concorsi per titoli ed esami relativi a posti di qualifica pari o superiore a quella del concorso, corsi di informatica, ecc.). Soltanto alla tipologia dei titoli sopra specificati sarà assegnato il punteggio come sopra indicato.

Il punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli non sarà ritenuto utile ai fini della graduatoria di merito.

5. PROGRAMMA E PROVE D’ESAME

Le prove selettive verteranno sulle seguenti materie:

Legislazione in materia urbanistica e pianificazione territoriale con particolare riguardo alla normativa regionale del Veneto: L.R. 11/2004, L.R. 14/2017, L.R. 14/2019

Procedure di valutazione di piani e programmi nel Codice dell’ambiente (D. Lgs. 152/2006) e nella legislazione regionale (L.R. 29/2019 e DGRV 61/2020)

Procedure di approvazione degli strumenti urbanistici

Disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia: DPR 380/2001

Legislazione in materia di Sportello Unico Attività Produttive: DPR 160/2010 e L.R. 55/2012

Tutela dei beni culturali e del paesaggio: D. Lgs. 42/2004 codice dei beni culturali e del paesaggio

• Legislazione sull'abbattimento delle barriere architettoniche sia negli edifici privati, che in quelli aperti al pubblico con particolare riferimento al D.P.R. n. 503/96, alla Legge n. 13/89, al D.M. n. 236/89, alle varie Delibere di Giunta Regionale (ad esempio la DGRV 1428/2011)

• Legislazione sul contenimento del consumo energetico e sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (ad es. D. Lgs. n. 28/2011)

Nozioni in materia di catasto terreni, catasto fabbricati, elementi di base in materia di cartografia e Sistemi Informativi Territoriali

Legislazione in materia di affidamento di incarichi professionali e di beni e servizi (Codice dei contratti D. Lgs. 50/2016)

Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990)

Ordinamento del Comune e legislazione concernente l’attività degli enti locali (D.Lgs 267/2000 e s.m.i.)

• Problem solving ed organizzazione del lavoro

• Nozioni di legislazione in materia di pubblico impiego e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013) e diritti e doveri dei dipendenti pubblici;

Nozioni in materia di protezione dei dati personali (GDPR 2016/679), sulla trasparenza (D.

Lgs. 33/2013) e sull’anticorruzione (Legge 190/2012)

(9)

• Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione

• Diritto civile, con particolare riferimento alla disciplina dei beni, della proprietà, dei diritti reali e delle obbligazioni

• Codice dell’Amministrazione digitale (D. Lgs. 82/2005 e s.m.i.)

• Nozioni di informatica e conoscenza degli applicativi più diffusi nella gestione dei processi

• Conoscenza base della lingua inglese.

Il presente concorso verrà svolto con modalità organizzative che assicurino il rispetto di quanto prescritto dalla normativa vigente connessa allo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 applicando il Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici del Dipartimento della Funzione pubblica del 15/04/2021, il D.L. n. 105 del 23/07/2021 e successive altre misure che saranno vigenti per la partecipazione ai concorsi pubblici. La mancata osservanza delle prescrizioni contenute nelle procedure anti-Covid da parte del candidato costituisce causa di esclusione dal concorso.

La procedura concorsuale si atterrà alle modalità semplificate di svolgimento delle prove previste dall’art. 10 del D.L. 1 aprile 2021, n. 44 “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid- 19, in materia di vaccinazioni anti Sars-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici”; sono previste le seguenti prove d'esame:

- una prova scritta, a contenuto teorico-pratico, a scelta della Commissione esaminatrice, volta ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata e potrà consistere nello svolgimento di un tema, nella formazione di schemi di uno o più atti amministrativi o tecnici oppure da più quesiti a risposta multipla con risposte già predefinite o da quesiti a risposta sintetica sulle materie d’esame.

Nello svolgimento della prova scritta teorico/pratica verrà garantito, in conformità alla normativa vigente, l’utilizzo di strumenti informatici e digitali e l’adozione di soluzioni tecniche che ne assicurino la pubblicità, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità, nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali.

La prova scritta potrà avere luogo anche in connessione da remoto.

- una prova orale, che consisterà in un colloquio con risposte a domande predeterminate nelle materie indicate nel programma d’esame. Potranno, inoltre, essere valutate anche le attitudini nonché le competenze concettuali e metodologiche dei candidati rispetto al posto messo a concorso.

In occasione dello svolgimento della prova orale saranno accertate il grado di conoscenza delle competenze digitali di base e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza a livello nozionistico della lingua inglese.

Durante le prove d’esame non sarà ammessa la consultazione di testi di legge, né alcun altro testo. Inoltre è vietato l’uso di cellulari, computer portatili ed altre apparecchiature elettroniche che potranno essere ritirati dalla Commissione esaminatrice per il tempo di esecuzione delle prove. La non osservanza di queste disposizioni comporta l’esclusione dal concorso così come nel caso in cui i candidati siano trovati in possesso, durante la prova scritta, di appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualsiasi genere inerenti direttamente o indirettamente le materie delle prove.

6. DIARIO DELLE PROVE

E’ fissato il seguente calendario delle prove concorsuali:

GIORNO ORA

PROVA SCRITTA 21 ottobre 2021 9,00

PROVA ORALE 29 ottobre 2021 9,00

I candidati ammessi alla partecipazione delle prove dovranno presentarsi muniti di valido documento di riconoscimento, della stampa della mail ricevuta al momento della candidatura e di eventuale ulteriore documentazione che sarà comunicata mediante avviso pubblicato sulla

(10)

piattaforma ASMELAB e sul sito internet comunale nella sezione “Amministrazione trasparente” – sotto sezione “Bandi di concorso” nel giorno e nell’ora fissati per le prove concorsuali.

La sede della prova concorsuale verrà successivamente precisata mediante avviso pubblicato sulla piattaforma ASMELAB e sul sito internet comunale nella sezione “Amministrazione trasparente” – sotto sezione “Bandi di concorso”. La mancata presenza equivarrà rinuncia al concorso anche se la mancata presentazione fosse dipendente da cause di forza maggiore.

7. COMMISSIONE ESAMINATRICE E VALUTAZIONE DELLE PROVE D'ESAME

La Commissione esaminatrice, nominata con le modalità stabilite dall’art. 75 del Regolamento comunale, provvederà ad espletare le prove del concorso e sarà nominata con successivo provvedimento. La Commissione potrà inoltre avvalersi di componenti aggiuntivi per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese, dei sistemi applicativi informatici e strumenti web e per l’eventuale valutazione psico-attitudinale.

La Commissione esaminatrice, prima della 1° prova, fissa le modalità di svolgimento e i criteri di valutazione delle prove concorsuali ai fini dell’attribuzione dei relativi punteggi.

Il punteggio massimo attribuibile alle prove è il seguente:

- Prova scritta a contenuto teorico-pratico: 30 punti;

- Prova orale: 30 punti;

per un punteggio finale totale massimo di 60 punti.

Ciascuna prova di esame si intende superata solo se verrà valutata dalla Commissione con un punteggio minimo di 21/30; saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una valutazione di almeno 21/30. L'idoneità e l'inserimento nella graduatoria finale del concorso saranno riconosciuti ai candidati che avranno ottenuto un punteggio minimo di 21/30 sia alla prova scritta, che alla prova orale. Il punteggio finale è dato dalla somma dei voti conseguiti nella prova scritta e nella prova orale.

L’esito della valutazione delle prove d’esame è reso noto mediante piattaforma ASMELAB e pubblicazione nella sezione: ”Amministrazione trasparente” – sotto sezione “Bandi di Concorso”

del sito istituzionale del Comune di Romano d’Ezzelino.

Si raccomanda a tutti i partecipanti di visionare periodicamente la piattaforma ASMELAB e il sito istituzionale del comune per tutti gli aggiornamenti relativi alla procedura concorsuale di cui al presente bando.

8. AMMISSIONE ALLA PROVA ORALE

Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano conseguito nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

L’elenco degli ammessi alla prova orale sarà pubblicato sulla piattaforma ASMELAB e sul sito internet comunale nella sezione “Amministrazione trasparente” – sotto sezione “Bandi di concorso”. Tali pubblicazioni equivalgono a comunicazione personale ai singoli candidati di ammissione alla prova d’esame indicata.

Si precisa che le comunicazioni ai candidati aventi carattere personale (es. richiesta di regolarizzazione della documentazione ai fini dell’ammissione al concorso, ecc.) che dovessero rendersi necessarie saranno effettuate esclusivamente tramite piattaforma ASMELAB all’indirizzo segnalato dal candidato nella domanda di ammissione.

9. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

La graduatoria di merito sarà formata secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva (determinata sommando i voti conseguiti nelle prove concorsuali) riportata da ciascun candidato.

Sarà dichiarato vincitore del concorso il primo candidato utilmente collocato nella graduatoria di merito, tenuto conto degli eventuali titoli di preferenza.

L’assunzione in servizio presso il Comune di Romano d’Ezzelino è subordinata al rispetto dei vincoli normativi e finanziari previsti dalle vigenti norme alla relativa data.

Il vincitore dovrà stipulare il contratto individuale di lavoro ed assumere servizio, pena la decadenza, entro 30 gg. (prorogabili di ulteriori 30 gg. per particolari motivi) dalla data di ricezione della partecipazione di nomina, presentando nello stesso termine la dichiarazione di non aver altri

(11)

rapporti di impiego o situazione di incompatibilità ex art. 19, comma 5 del CCNL 21/05/2018, nonché gli originali o copie autenticate dei titoli dichiarati nella domanda di ammissione al concorso.

Si procederà poi d’ufficio, ex art. 18 della L. n. 241/90 ad acquisire:

• l’estratto dell’atto di nascita

• il Certificato Generale del Casellario Giudiziale.

L’Amministrazione sottoporrà a visita medica il vincitore del concorso prima dell’immissione in servizio.

La durata del periodo di prova è determinata conformemente alle disposizioni del CCNL 21/05/2018.

Per tutto ciò che non è contemplato dal presente bando di concorso vengono richiamate, in quanto applicabili, le norme del Regolamento comunale per il reclutamento e le selezioni esterne del personale, del Regolamento comunale sull’ordinamento degli uffici e dei servizi del personale, il D.

Lgs. 267/2000 e ss. mm. ed ii., il D. Lgs. n. 165/2001 e ss. mm. ed ii., il D.P.R. 487/1994 e ss. mm.

ed ii., la normativa in materia di pubblico impiego, i vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro, il Protocollo adottato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in data 15 aprile 2021 e il Piano operativo comunale specifico.

10. VALIDITÀ DELLA GRADUATORIA E SUO UTILIZZO

La graduatoria rimane efficace per un termine di due anni (Legge n. 160/2020 – art. 1, co. 147 e segg., che ha modificato l’art. 35, comma 5 del D. Lgs. n. 165/2001) dalla data di approvazione, salvo proroghe, e può essere utilizzata, nei termini di validità, per: copertura dei posti a seguito di rinuncia, cessazione del vincitore, assunzioni con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, della stessa categoria e profilo professionale, o assunzioni con rapporto di lavoro a tempo determinato, della stessa categoria e profilo professionale.

La graduatoria potrà essere utilizzata da altre Amministrazioni che ne facciano richiesta, nel rispetto dei criteri e limiti stabiliti dalle relative disposizioni legislative e contrattuali nel tempo vigenti. In questo ultimo caso gli idonei hanno facoltà di accettare o meno la proposta di assunzione senza che questo faccia venir meno l’utile collocazione in graduatoria ai fini dell’assunzione presso il Comune di Romano d’Ezzelino; nel caso in cui rinuncino all’assunzione presso il Comune di Romano d’Ezzelino, saranno depennati dalla graduatoria.

11. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DA VIRUS COVID 19

Per il perdurare della diffusione dei contagi da virus Covid 19, l’accesso alla sede di svolgimento delle prove del concorso potrà avvenire esclusivamente previa l’osservanza delle seguenti disposizioni:

- per accedere alla sala in cui si svolgerà la prova del concorso i candidati devono indossare la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza minima di un metro dalle altre persone;

- è vietato l’accesso alle persone che presentino una temperatura corporea superiore o uguale a 37,5°C o altri sintomi influenzali; a tal fine prima dell’accesso alla sala in cui si svolgerà la prova di esame i candidati devono sottoporsi a misurazione della temperatura corporea mediante termometro a infrarossi gestito da un operatore addetto;

- prima di accedere alla sala ogni persona deve igienizzare le mani mediante apposita soluzione idroalcolica messa a disposizione dall’amministrazione comunale;

- durante tutto il tempo di permanenza all’interno della sala in cui si svolge la prova del concorso e dei locali attigui ogni persona presente deve tenere indossata la mascherina e mantenere la distanza di sicurezza minima di un metro;

- durante lo svolgimento delle prove del concorso il presidente della commissione giudicatrice può dare il consenso ad abbassare la mascherina nel caso in cui la distanza tra i candidati sia superiore a un metro;

- è fatto obbligo di evitare qualsiasi forma di assembramento sia all’interno, che all’esterno dei locali in cui si svolgono le prove del concorso.

Secondo quanto disposto dal Decreto Legge n. 105 del 23/07/2021, il quale introduce con effetto immediato misure per fronteggiare l’emergenza Covid 19 per la partecipazione ai concorsi, il candidato dovrà obbligatoriamente essere in possesso ed esibire certificazione verde Covid 19

(12)

(green pass), anche se rilasciata a seguito di tampone effettuato 48 ore prima della prova del concorso.

Coloro che non osserveranno le sopra indicate disposizioni non saranno ammessi allo svolgimento delle prove del concorso ovvero saranno allontanati, anche a prova iniziata, qualora l’inosservanza sia riscontrata dopo l’ammissione.

12. DISPOSIZIONI FINALI

L’Amministrazione si riserva di modificare, sospendere temporaneamente, prorogare o riaprire i termini, nonché revocare il presente bando con provvedimento motivato. In tal caso è data comunicazione ai soggetti che abbiano presentato domanda. L’Amministrazione si riserva, altresì, la facoltà, previo motivato provvedimento, di non procedere alla nomina ed alla successiva assunzione del vincitore del concorso, tutte le volte in cui sia venuta meno la necessità e la convenienza della copertura del posto a concorso, ovvero qualora ritenga di rinviare la nomina e la conseguente assunzione in servizio.

13. INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, di seguito anche G.D.P.R., si forniscono le seguenti informazioni rispetto al trattamento dei dati personali.

Titolare del trattamento: il titolare del trattamento è il Comune di Romano d’Ezzelino, via Generale G. Giardino, 1 – 36060 Romano d’Ezzelino (VI) – telefono 0424/818666 fax 0424/818644 -PEC [email protected].

Responsabile della protezione dei dati (R.P.D.): Avv. Andrea Camata, e-mail:

[email protected]; PEC: [email protected] .

Finalità del trattamento: i dati personali vengono trattati per consentire la gestione del concorso oggetto del presente avviso e sono eventualmente trattati anche successivamente all’espletamento del concorso per finalità inerenti alla gestione del personale comunale.

Base giuridica del trattamento: il trattamento è necessario per consentire l’esecuzione del procedimento del concorso ai sensi dell’art. 35 del D. Lgs. 30.04.2001, n. 165.

Ambito di comunicazione e di diffusione dei dati: i dati saranno trattati dal personale del Comune di Romano d’Ezzelino che cura le attività relative al concorso nonché dagli uffici che si occupano di attività per fini statistici. I dati potranno essere comunicati anche ad altre Amministrazioni Pubbliche interessate alla posizione giuridica del candidato ai sensi del precedente paragrafo

“Validità della graduatoria”, e ad altri soggetti interessati che facciano richiesta di accesso ai documenti della procedura nei limiti consentiti ai sensi della normativa vigente. Esclusivamente i dati indentificativi potranno essere diffusi per la pubblicazione degli esiti delle prove d’esame.

Trasferimento dei dati in un paese terzo: i dati non saranno trasferiti a paesi terzi o ad organizzazioni internazionali.

Periodo di conservazione dei dati: i dati personali saranno conservati per il periodo di durata della prestazione richiesta e successivamente per il tempo in cui l’Ente sia soggetto ad obblighi di conservazione per finalità previste da norme di legge o di regolamento, o per archiviazione nel pubblico interesse. Inoltre, i dati potranno essere conservati, anche in forma aggregata, per fini di studio o statistici nel rispetto degli art. 89 del GDPR e 110 bis del D. Lgs. n. 196/2003.

Diritti dell’interessato: all'interessato vengono riconosciuti i diritti di cui agli artt. da 15 a 23 del GDPR. In particolare, l’interessato ha il diritto di accedere ai dati personali che lo riguardano, chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento. L’interessato ha inoltre il diritto di porre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.

Natura del conferimento: il conferimento dei dati ha natura facoltativa, tuttavia, il rifiuto di fornire i dati richiesti determina l’impossibilità di partecipare al concorso.

Processo decisionale automatizzato: Non è presente alcun processo decisionale automatizzato.

Il responsabile del trattamento dei dati e del procedimento del concorso è il Responsabile del Settore economico finanziario, rag. Paolo Grossele – e-mail: [email protected]

(13)

14. OBBLIGHI DI PUBBLICITA’ E TRASPARENZA

E' possibile reperire il bando di concorso e copia del modello di domanda al seguente indirizzo internet:

www.comune.romano.vi.it → sezione Amministrazione trasparente → Bandi di concorso.

Il termine del procedimento concorsuale non può comunque superare il termine di sei mesi dalla data di effettuazione della prova scritta, fatte salve eventuali sospensioni disposte dalla legge o da Autorità amministrative superiori.

Entro il termine del procedimento saranno pubblicati al medesimo indirizzo sopra indicato la graduatoria concorsuale definitivamente approvata con provvedimento del Responsabile del servizio del personale, i criteri di valutazione della Commissione e le tracce della prova scritta ai sensi dell’art. 19 del D. Lgs. n. 33/2013.

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 8 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, si informa che il responsabile del procedimento relativo al concorso in oggetto è la dott.ssa Mantoan Silvia – Servizio del Personale.

Per informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:

[email protected] oppure contattare il Servizio del Personale - Comune di Romano d’Ezzelino Via G. Giardino n. 1, 36060 - Romano d’Ezzelino (VI) - tel. 0424/818643.

15. ACCESSO AGLI ATTI

I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento concorsuale, ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni e integrazioni, trasmettendo istanza al Servizio del Personale del Comune di Romano d’Ezzelino e-mail:

[email protected] .

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO SERVIZIO PER IL PERSONALE

rag. Paolo Grossele

(Documento firmato digitalmente)

Riferimenti

Documenti correlati

81 l'Amministrazione Comunale in qualità di datore di lavoro, in materia di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro, ha l'obbligo

Di dare atto che lo Schema di Programma Triennale dei Lavori Pubblici per il triennio 2021 – 2022 - 2023 e l’elenco annuale anno 2021, nonché il Programma

La presente procedura comporterà la stipula del contratto di concessione, redatto sulla base dello schema allegato sub a) al presente bando e del quale forma

RITENUTO pertanto di confermare per l’anno 2019 le medesime aliquote e detrazioni TASI deliberate per l’anno 2018 e approvate con atto consiliare n. 296, che

o Elaborato grafico: Tavola S10 Armatura pilastri lotto “A” Pilastri da P1A a P26A o Elaborato grafico: Tavola S11 Armatura pilastri lotto “A” Pilastri da P27A a P52A o

Con riferimento ai reati presupposto della responsabilità amministrativa ai sensi del Decreto è stato valutato che il rischio relativo al reato di stampa di monete o valori

22T del 10/04/2019 ad oggetto: “Contributo del Ministero dell’Interno al Comune di Mazze’ per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio

sperimentazione ho avuto la necessità di venire a conoscenza delle emozioni e delle sensazioni di Angelo nel momento della creazione e dopo l’ascolto della composizione