• Non ci sono risultati.

PROVA PRATICA di ANALISI MATEMATICA II Universit`a di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVA PRATICA di ANALISI MATEMATICA II Universit`a di Verona"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROVA PRATICA di ANALISI MATEMATICA II Universit`a di Verona

Dott. S. De Marchi Verona, 15 luglio 2004

Il candidato dovr`a scrivere su ogni foglio il cognome, nome, numero di matricola. I fogli su cui scrivere saranno forniti dal docente.

1. (Vale 2 punti.) Si dimostri che `e continua la funzione

f (x, y) =



y sin(1x) x 6= 0

0 x = 0

2. (Vale 6 punti.) Si consideri

f (x, y) =







(y − 1)x + (y − 1)2+ x2

(y − 1)2+ x2 (x, y) 6= (0, 1)

1 (x, y) = (0, 1)

f `e continua in (0,1)? Esiste ∂f∂x in 0, 1)? f `e differenziabile in (0, 1)?

3. (Vale 8 punti.) Si trovi il minimo e massimo assoluto di f (x, y) = x3+ y3− 8(x2+ y2) sull’insieme D = {(x, y) : x2+ y2= c, c ∈ R+}.

4. (Vale 4 punti.) Risolvere il problema di Cauchy



y(x)y0(x) = log(x) y(1) = 2 x

5. (Vale 6 punti.)Calcolare Z Z

D

p y

x2+ y2dx dy con D = {(x, y) : 1 ≤ x2+ y2≤ 2, 33x ≤ y ≤√

3x }.

6. (Vale 8 punti.) Si consideri la serie di potenze X

i=1

· x cos

µ5π(n + 1) 3n

¶¸n

(a) Si trovi il raggio di convergenza della serie.

(b) Si provi che la serie non converge per x = 2 (Sugg. calcolare il limn→∞)

♦♦

Tempo massimo: 3 ore.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Scrivere in forma leggibile il proprio nome, cognome e matricola sul testo del compito e su ogni foglio consegnato.. Consegnare solo la bella copia e il testo

Scrivere in forma leggibile il proprio nome, cognome e matricola sul testo del compito e su ogni foglio consegnato;.. Consegnare solo la bella copia e il testo

Scrivere in forma leggibile il proprio nome, cognome e matricola sul testo del compito e su ogni foglio consegnato.. Consegnare solo la bella copia e il testo

Due alberi generici sono uguali se hanno la stessa forma e i nodi corrispon- denti contengono le

L’ ordinamento anticipato dei nodi di un albero generico si ottiene ordinando prima la radice e poi ordinando ricorsivamente i nodi di tutti gli alberi radicati sui suoi figli

• P reorder(x) che visita l’albero radicato in x in ordine anticipato e, per ogni nodo y di tale albero, scrive nel campo pre[y] la relativa posizione nell’ordinamento anticipato. •

[Suggerimento: Si rappresenti ogni intervallo con un oggetto x dotato di due cambi a[x] e b[x] e l’insieme I come un vettore di puntatori a oggetti di

N ext(T, i) che ritorna la posizione nella tabella T in cui si trova l’oggetto con chiave pi`u piccola tra quelli che hanno chiave maggiore di i, oppure NIL se tale oggetto non