• Non ci sono risultati.

• Scrivere negli appositi spazi COGNOME NOME E MATRICOLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "• Scrivere negli appositi spazi COGNOME NOME E MATRICOLA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Laurea Triennale in Matematica - a.a. 2020/2021 Corso: Geometria 1 con Elementi di Storia 1 Docente: Prof. F. Flamini, Codocente: Prof.ssa F. Tovena

I Foglio Esercizi Proposti (Homeworks)

• Scrivere negli appositi spazi COGNOME NOME E MATRICOLA

• Svolgere i quesiti proposti.

• Consegnare al docente gli svolgimenti la settimana successiva (stesso giorno di consegna della settimana precedente)

• La valutazione dello svolgimento degli esercizi verra’ utilizzata per la valutazione finale, in sede di esame finale del corso

• Consegnare i seguenti fogli stampati e spillati, oppure, se su fogli personali, ricopiare anche i testi.

• Scrivere in formato leggibile, giustificando concisamente ma chiara- mente tutti i passaggi che si svolgono.

COGNOME NOME MATRICOLA: . . . .

1

(2)

Esercizio 1. Sia C il campo dei numeri complessi e sia z := 2 + 3i ∈ C.

(i) Determinare z

−1

, i.e. l’inverso moltiplicativo di z in C.

(ii) Rappresentare nel piano di Argand-Gauss i numeri complessi z e z

−1

.

(iii) Determinare il numero complesso z

3

, scrivendolo nella forma z

3

= a + ib con a, b ∈ R da determinare

(iv) Determinare il numero complesso z

−3

, scrivendolo nella forma z

−3

= a + ib con

a, b ∈ R da determinare.

(3)

Esercizio 2. Sia date la matrice

A =

1

23 12

−3 5

13 −25

0

−10

25 15

9

 ∈ M (3, 4; Q)

(i) Determinare l’opposta di A

(ii) Determinare la matrice A

t

, trasposta di A

(iii) Stabilire se ha senso considerare la combinazione lineare di A e di A

t

, a coefficienti

1

2

e 4 rispettivamente.

(iv) Data infine la matrice quadrata B = 1

23

0

13

!

∈ M (2, 2; Q), stabilire se puo’

esistere una matrice C ∈ M (2, 2; Q) per cui, la combinazione lineare 3B + 2C delle matrici B e C con coefficienti 3 e 2 rispettivamente, possa dare la matrice nulla, i.e.

3B + 2C = O.

(4)

Esercizio 3. Nell’ R–spazio vettoriale numerico R

3

stabilire quali dei sottoinsiemi sot- toelencati hanno una struttura di R–sottospazio vettoriale:

(i) U

1

:=

 

 

 x y z

 | x + y − z = 0

 

 

(ii) U

2

:=

 

 

 x y z

 | x + y − z = 7

 

 

(iii) U

3

:=

 

 

 x y z

 | xy = 0

 

 

(iv) U

4

:=

 

 

 x y z

 | z − x

2

= 0

 

 

(5)

Esercizio 4. Si consideri l’R–spazio vettoriale R[x] dei polinomi, a coefficienti nel campo R e nell’indeterminata x. Si consideri il sottoinsieme

W := {p(x) ∈ R[x] | p(2) = 0} ⊆ R[x].

(i) Stabilire se W e’ un R–sottospazio vettoriale di R[x].

(ii) In caso di risposta affermativa, W e’ un R–sottospazio vettoriale proprio di R[x]?

(iii) Preso R[x]

≤4

, che e’ l’R–sottospazio di R[x] formato dai polinomi di grado al piu’ 4, verificare che W ∩R[x]

≤4

e’ anch’esso un R–sottospazio di R[x], determinando l’espressione del generico polinomio che appartiene a W ∩ R[x]

≤4

.

(iv) Stabilire se W ∪ R[x]

≤4

e’ anch’esso un R–sottospazio vettoriale di R[x].

(6)

Esercizio 5. Si consideri l’R–spazio vettoriale numerico R

4

e si consideri il sistema lineare non–omogeneo

A :

 

 

x

1

+ x

2

+ x

3

− x

4

= 1 x

3

+ x

4

= 0 x

2

+ x

3

+ x

4

= 3

(i) Scrivere la matrice completa, la matrice incompleta (o dei coefficienti) e la colonna dei termini noti del sistema A.

(ii) Determinare M (A

om

), cioe’ l’insieme delle soluzioni del sistema lineare omogeneo A

om

associato ad A.

(iii) Verificare che M (A

om

) e’ un R–sottospazio vettoriale di R

4

e scrivere il generico vettore appartenente all’R–sottospazio M (A

om

).

(iv) Stabilire se A e’ compatibile ed, in caso di risposta affermativa, descrivere il sot-

toinsieme M (A) ⊂ R

4

come opportuno traslato del sottospazio vettoriale M (A

om

), in

accordo con il contenuto del Teorema di Struttura dei sistemi lineari compatibili.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

(4) Nel 2018 il numero totale di lantanoti nella popolazione ` e aumentato del 20% rispetto al 2017, mentre il valore della percentuale di lantanoti scuri ha subito una diminuzione

• La valutazione dello svolgimento degli esercizi verra’ utilizzata per la valutazione finale, in sede di esame finale del corso.. • Consegnare i seguenti fogli stampati e

REGOLE: NON inserire fogli di brutta copia - Risposte non giustificate sul foglio intestato o non coerenti con quanto ivi scritto non saranno prese in considerazione - TEMPO: 2 h

Accuratezza richiesta Valore dell’ integrale Stima errore assoluto Errore

Quesito F (punti 3) Trovare le radici dell’ equazione e −x 2 sin(2πx) = 0 nell’ intervallo [0, 1] utilizzando degli opportuni comandi Matlab o il metodo delle secanti..

SELEZIONE PUBBLICA PER IL CONFERIMENTO INCARICO QUINQUENNALE DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DI PEDIATRIA