• Non ci sono risultati.

….perché un Dipartimento di Farmacia ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "….perché un Dipartimento di Farmacia ??"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

U niversità degli S tudi di N apoli F ederico II D ipartimento di F armacia

Prof. Dr. H.c. Alberto Ritieni e-mail [email protected]

Phone +39-081-678.652 Fax +39-081-678.610 Mobile +39-393-68.55.043

….perché un Dipartimento di

Farmacia ??

(2)

(OMS, 1947)

“La salute è

un completo stato di benessere

fisico, mentale e sociale e non soltanto

l’assenza di malattia”

(3)

…il mantenimento

dello stato di ben-essere e bell-essere per piacere ed accettarsi”

“La salute è

un completo stato di benessere fisico, mentale e sociale

e non soltanto l’assenza di malattia…

+

Oggi la definizione è più ampia

(4)

Quanto si è allungata la vita media

degli italiani ?

(5)

Come prevenire una malattia?

Capitale Genetico

Ambiente Stili di Vita

(Alimentazione)

Processi medico chirurgici

Stato di salute

(6)

I farmaci permetterebbero di oltrepassare gli effetti

fisiologici del tempo che

passa...

(7)

I Farmaci per le persone sane

•  Per migliorare le capacità intellettive

•  Per controllare il giusto rapporto altezza/peso

•  Per controllare l’umore e la memoria

•  Per eliminare la paura ed il rimorso

•  Per dimenticare i cattivi ricordi

•  Per non perdere i capelli

•  Per pilotare il ciclo femminile

•  Per non dormire e restare svegli

(8)

•  Per smettere di fumare

•  Per smettere di bere

•  Per controllare la fame e ridurre l’obesità

•  Per controllare la shopping-mania

•  Per combattere la timidezza

•  Per vincere la pigrizia

•  Per favorire l’abbronzatura

•  Per favorire o prolungare l’erezione

•  Per combattere la vecchiaia

I Farmaci per le persone sane

(9)

Farmaci Nutraceutica

Medicina di iniziativa

Come prevenire una malattia ?

Medicina di

attesa

(10)

Prodotti alimentari che integrano la comune dieta e che sono una

fonte concentrata di sostanze nutritive (vitamine e minerali), o

di altre molecole con un effetto nutritivo o fisiologico, in

particolare, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale.

Art. 2 D.L n° 169 21 Maggio 2004

Integratori alimentari

(11)

Alimenti con effetti addizionali per la presenza di componenti naturalmente presenti o aggiunti che

migliorano più o meno selettivamente una o più funzioni fisiologiche dell’organismo con effetti positivi sul

mantenimento della salute e/o prevenzione delle malattie

Alimenti Funzionali

Art. 2 D.L n° 169 21 Maggio 2004

(12)
(13)

Nutraceutico

a Roma nel 1989 Stephen De Felice, medico, fondatore e Presidente della Foundation for

Innovation in Medicine, coniò il termine nutraceutical da "nutrition" e

"pharmaceutical"

Secondo la definizione originale, il nutraceutico può essere ritenuto, “un alimento (o parte dell’alimento) che dà effetti benefici alla salute

(principio medicamentoso), inclusa

la prevenzione e/o il trattamento di una malattia"

Integratori alimentari Cibi funzionali

(14)

“alimento-farmaco”

alimento salutare che con l’ alta digeribilità e l’ipoallergenicità, associa le proprietà curative di

principi attivi naturali

beyond diet, before drug

Nutraceutico

(15)

Fenoli presenti nelle matrici alimentari

(16)

Derivati Catecolici

curcumina

Idrossitirosolo

alchilrescorcinolo

carnosolo oleuropeina

(17)

Derivati Resorcinici

Amorpha fruticosa

Resveratrolo

(18)

Polifenoli oligomerici –Tannini

(19)

•  Malattie dell’apparato gastrointestinale

•  Malattie dismetaboliche e del sistema cardiovascolare

•  Patologie oculistiche

•  Patologie della prostata

•  Menopausa

•  Artrosi cronica

Cosa si può curare o prevenire

(20)

Risultati ottenuti

Individuate una serie di matrici vegetali e confronto tra tesi sperimentali micorizzate e non sul contenuto di potenziali composti salutistici.

FRAGOLE

•  1,85 grammi per Kg di fenoli 164% in più rispetto alle pratiche convenzionali

•  attività antiossidante maggiore del 137%

•  riduzione del contenuto di NITRATI pari al 60%

POMODORI

•  51 mg per Kg di Licopene ovvero il 25% in più rispetto alle pratiche convenzionali

•  18,4 mg per Kg di beta-carotene ovvero il 25% in più rispetto alle pratiche convenzionali

(21)

Risultati ottenuti

POMODORO INDUSTRIALE

•  resa per ettaro maggiore del 25% rispetto al convenzionale

•  395 mg per Kg di NITRATI ovvero una riduzione del contenuto del 39%

•  33% in più di Licopene rispetto alle pratiche convenzionali

•  43% in più di beta-carotene rispetto alle pratiche convenzionali

(22)

Risultati ottenuti

Individuate una serie di matrici vegetali e confronto tra tesi sperimentali micorizzate e non sul contenuto di potenziali composti salutistici.

GRANO DURO

•  identico contenuto di PROTEINE (15,3%) rispetto alle pratiche definite convenzionali (15,6%)

•  migliorativo per il contenuto di PROTEINE rispetto alle pratiche definite come biologiche

•  32% in meno di NITRATI rispetto alle pratiche definite convenzionali

•  7,16 grammi per Kg di fenoli ovvero una maggiore quantità rispetto al prodotto ottenuto con le pratiche definite biologiche

(23)

Risultati ottenuti

MICORIZZAZIONE a SECCO e in modo UMIDO su Grano duro

•  Riduzione del 7,2% dei nitrati nei semi micorizzati per via umido da 904,58 mg/Kg a 839,24 mg/Kg

•  Aumento del 29% (da 4,23 g/Kg a 5,46 g/

K g ) d e i c o m p o s t i f e n o l i c i n e l l a

micorizzazione per via Umida

(24)

Conclusioni

È auspicabile una produzione primaria con un MINORE IMPATTO AMBIENTALE e minori residui

È auspicabile una produzione primaria ricca in micronutrienti e ingredienti salutistici per avere fonti alimentari nutraceutiche e/o funzionali

È auspicabile un miglioramento della resa per ettaro delle produzioni primarie

È auspicabile un miglioramento delle caratteristiche sensoriali e organolettiche delle produzioni primarie

(25)

Riferimenti

Documenti correlati

88 Come è possibile verificare dai valori delle temperature dei punti di controllo, mostrati in tabella 7.3, i risultati numerici relativi a questa prova sono quelli che si

Figura 7.59 – Risultati prova N° 7: campo di temperatura sul piano sezione spalle pilota. Figura 7.60 – Risultati prova N° 7: campo di velocità sul piano sezione

La razionalizzazione delle informazioni raccolte sulla base della letteratura scientifica e l’impiego di rapporti diagnostici conferma variazioni stagionali

Coordination of European Energy Regulators and CEER note that “Arti- ficially low regulated end-user prices, although set above energy costs, discourage market entry and

not consider trading; 2° a digital transaction loop, which very dramatically lowers the costs of trans- acting small units between small size parties; and 3° a delivery loop,

rule of law nella rule of legislator, del comando del diritto nel comando dei legislatori» 413. In particolare, il problema del governare legiferando sottolinea una «concezione

Rimane allo stato di ipotesi che la torre fosse proprietà della famiglia Zerli nel XIII secolo; mentre si ipotizza che alla fine del XIV secolo rientrasse tra i beni

In conclusione, dopo aver letto le punizioni corporali nell’universo (esterno e interno) alla famiglia e, di riflesso, aver trattato il potenziale educativo dei servizi di