• Non ci sono risultati.

IL MARKETING

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL MARKETING"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

IL MARKETING

"Il Marketing non è l'arte di individuare ingegnosi sistemi

per collocare un prodotto.

È l'arte di generare un

autentico valore per il cliente."

(2)

Il Megamarketing

Teoria delle 4 P

(Philip Kotler)

Prodotti Prezzi Distribuzioni Promopubblicità

Potere

Megamarketing

(3)

Il Communication mix

Per creare e conservare nel tempo una buona immagine bisogna comunicare a 360° conoscendo i meccanismi del MARKETING MIX:

ADVERTISING

(Pubblicità)

SALES PROMOTION

(Promozioni di vendita)

PUBLIC RELATIONS

Comunica cosa può offrire al consumatore il prodotto

Promuove l’acquisto con un offerta limitata nel tempo

Pianifica la comunicazione interna/esterna e influenza l’opinione pubblica

(4)

È l’insieme di comunicazioni che rappresenta lo strumento di amplificazione all’esterno dell’attività di una entità:

Sales Promotion

(concorsi a premio, gadgets, workshop)

Advertising Public

Relations

Breve termine

Indirizzano il prodotto verso il

consumatore

Indirizzano il consumatore verso il prodotto

Breve/medio

termine

Medio/lungo termine

Il Communication mix

(5)

Dati i diversi tempi di

ricaduta degli effetti e delle diverse finalità dei tre

approcci è necessario

l’utilizzo INTEGRATO del Communication Mix

Il Communication mix

(6)

Il ciclo di vita del

“Prodotto Turistico”

Nascita Sviluppo Maturità

in ascesa Saturazione Maturità Declino in declino

F A S I

TEMPO TURISTI

Pubblicità

Politica di immagine

Differenziarsi

Correggere i

punti deboli Nuovi

mercati Novità Nuovi usi

dei prodotti

(7)

NASCITA

La località scopre la vocazione turistica, turisti pionieri, costumi e tradizioni: invito alla prova!

La Domanda cresce con lentezza anche per la complessità del prodotto

SVILUPPO

Turisti innovatori, stampa, investimenti e decollo dell’area, pubblicità ed imitazione sociale accelerano la crescita

MATURITÀ

Offerta stan-dardizzata, ospitalità più formale,

“di moda”.Prime modifiche sociali: cambiano le tradizioni

SATURAZIONE

Aumenta l’area degli scontenti conservatori ed ecologisti, colonialismo: politica di marca e di coordinamento della immagine

DECLINO

Immagine ormai logora, occorre il

riadeguamento dell’offerta, diversificazione, nuovi mercati

Il ciclo di vita del

“Prodotto Turistico”

(8)

NON BASTA MODIFICARE L’IMMAGINE MA TUTTO IL

MARKETING MIX

Essendo quello turistico un prodotto complesso, non un semplice bene materiale, le campagne di rilancio sono molto complesse.

Il ciclo di vita del

“Prodotto Turistico”

(9)

Comunicare nel Turismo

Il PRODOTTO TURISTICO

È un insieme di attrattive, trasporti, alloggio e divertimenti.

(Burkart e Medlik)

PRODOTTO TURISTICO

Accessibilità Strutture

Turistiche

Attrattive

Offerti singolarmente o in package

Le attrattive naturali o artificiali, storiche determinano la scelta

Le strutture turistiche ne condizionano lo sviluppo

Accessibilità geografica, economica, psicologica (vicine e lontane)

Fattori Tangibili

Fattori

Intangibili Prodotto

Turistico

(10)

Comunicare nel Turismo

IL TURISTA NON È L’UNICO OBIETTIVO DELLA COMUNICAZIONE!

Occorre conoscere il sistema nel suo complesso (PROMOZIONE INTEGRATA) ed i canali che possono rafforzare il messaggio.

Il SISTEMA TURISTICO è polverizzato a livello strutturale e funzionale sia tra i privati sia nel

pubblico.

Tour operator che fanno agenzia, Enti che fanno solo promozione

anche se ora si stanno affacciando alla commercializzazione

(organizzazione di workshop, educational tour,…)

(11)

AGENZIE VIAGGIO INCOMING TOUR

ORGANIZER

GROSSISTI

(Tour operators, bus operators)

Il Sistema Turistico

PRODUTTORI

DETTAGLIANTI AGENZIE VIAGGIO OUTGOING

Risorse del Territorio

Manifestazioni

Servizi ed attrezzature

di supporto

SISTEMA

TURISTICO

(12)

Il Sistema Turistico

L’insieme degli elementi determina un’immagine sui generis del Sistema Turistico.

Una buona immagine del sistema globale influisce sulle singole decisioni di acquisto dei consumatori.

Che l’opinione pubblica ha di un’azienda

L’elemento più importante è la realtà che viene rappresentata.

Quando diventa comunicazione, tale realtà deve essere resa

Credenze Idee Impressioni IMMAGINE

(13)

Il Turista cerca RELAX

NON

una camera doppia con bagno

Riferimenti

Documenti correlati

Le opere d’arte, e di conseguenza gli artisti, con le loro infinite tecniche, i materiali e le diverse teorie, possono diventare elementi trasversali attraverso

In questo modo la musica sottolinea il senso delle immagini... musica

Pur valorizzando gli aspetti positivi dell'apprendimento, si terrà conto, in modo negativo, della mancata consegna degli elaborati quando denotano disinteresse e mancanza

9h00 Thomas Baier (Université de Würzburg), « Conspectu ut primo stupuit… Le portrait féminin chez Cristoforo Landino » 9h30 Antonietta Iacono (Université de Naples),. « Il

3 we compare the spectral weight redistribution in two correlated regimes having similar values of Zµ (cfr. 1) but characterized by different values of the Hund’s coupling: JH = 0.05

data di nascita degli intervistati, la progressiva ‘precarizzazione’ dei cicli migratori nel corso del tempo appare più evidente: le nuove generazioni hanno maggiori difficoltà

Contudo, no contexto brasileiro, estudos recentes demonstram que embora as diretrizes legais apontem para a abertura de espaços e práticas que respeitem e valore a presença

La ricerca di marketing consiste nella sistematica progettazione, raccolta, analisi e presentazione dei dati e delle informazioni rilevanti per una specifica situazione