• Non ci sono risultati.

NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE RICHIESTA AUTORIZZAZIONE (L. N. 218 DEL 2003)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE RICHIESTA AUTORIZZAZIONE (L. N. 218 DEL 2003)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

MODULISTICA COMUNE DI SANGINETO NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE

AL COMUNE DI SANGINETO UFFICIO ATTIVITA’ PRODUTTIVE VIA G. MATTEOTTI, 10 A 87020 SANGINETO CS E.MAIL:[email protected] FAX: 0982/970810

Il/La sottoscritto/a _____________________________________________________ nat __ il ______________________________ a _________________________________________ e residente a ___________________________ in via/piazza ___________________________

n. _____, telefono __________________________, cell.______________________________

e mail ______________________________________________________________________

codice fiscale _______________________________, di cittadinanza ____________________

in qualità di titolare dell’omonima ditta individuale avente P. IVA.____________________ e sede legale in via _____________________________________________________________

in qualità di legale rappresentante della società ____________________________________

con sede in __________________________, via/piazza ____________________________ n.

_______, partita IVA _______________________________,

CHIEDE

il rilascio di n. ______ autorizzazione/i per il noleggio di autobus con conducente per :

1.

l’autobus tipo ______________________________________

nuovo di fabbrica usato Telaio n. ___________________________ di proprietà in usufrutto altro ________________

2.

l’autobus tipo ______________________________________

nuovo di fabbrica usato Telaio n. ___________________________ di proprietà in usufrutto altro ________________

3.

l’autobus tipo _______________________________________

nuovo di fabbrica usato Telaio n. ___________________________ di proprietà in usufrutto altro ________________

4.

l’autobus tipo ______________________________________

nuovo di fabbrica usato Telaio n. ___________________________ di proprietà in usufrutto altro ________________

NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE RICHIESTA AUTORIZZAZIONE

(L. N. 218 DEL 2003)

SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO DELL’ENTE

BOLLO

(2)

L’impresa suindicata si avvale in qualità di Direttore Tecnico del richiedente oppure si avvale del sig _________________________________________________________________________________

Nato a ______________________________________il ___________________________ e residente a______________________________in via __________________________________n. __________

CF_______________________________________________________________________________

in quanto (barrare il caso che ricorre):

 amministratore unico o membro del consiglio d’amministrazione della società e dell’Ente,

 socio illimitatamente responsabile della società di persone,

 titolare dell’impresa individuale o familiare,

 collaboratore dell’impresa familiare,

 persona, legata da rapporto di lavoro subordinato, alla quale le relative attribuzioni sono state espressamente conferite,

che dirige l’attività di trasporto di questa sola impresa.

Ai fini di cui sopra, consapevole che le dichiarazioni mendaci, la formazione e l’uso di atti falsi o l’esibizione di atti contenenti dati non più rispondenti a verità sono puniti ai sensi del codice pe- nale e delle leggi speciali in materia (articolo 76 del Decreto Presidente Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000),

DICHIARA (REQUISITO DI ONORABILITA’)

di essere in possesso del requisito di onorabilità di cui all’art. 5 del Dlgs 22 dicembre 2000, n. 395.

Il requisito di onorabilità deve essere posseduto, in caso di società, dall’amministratore unico e dai membri del consiglio di amministrazione, per le società di persone dai soci illimitatamente responsabili e dal titolare dell'impresa individuale o familiare e dai collaboratori dell’impresa familiare. Per cui se del caso dovranno produrre in allegato alla domanda analoga dichiarazione.

Nel caso in cui il Direttore Tecnico è diverso dal richiedente deve produrre parimenti la dichiarazione sul possesso dei requisiti di onorabilità e sottoscrivere questa sezione.

Il sottoscritto _________________________________________ sopra generalizzato in qualità di Di- rettore Tecnico dichiara di possedere i requisiti di onorabilità di cui all’art. 5 del Dlgs 22 dicembre 2000, n. 395

FIRMA DEL DIRETTORE T.

___________________________________

DICHIARA,

per l’autocertificazione antimafia, che sul conto della(a):  ditta individuale  società/ consorzio sopra indicata (ove ricorra) non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’articolo 10 della Legge 31.05.65 n. 575, che tali cause non sussistono nei miei confronti, né nei con-

(3)

fronti dei componenti l’organo di amministrazione (per le società di capitali) o dei consorziati (nel caso di consorzi) o dei soci (per le SNC e per le SAS) sotto indicati (compilare se ricorre il caso):

COGNOME E NOME DATA E LUOGO NASCITA RESIDENZA

La dichiarazione dovrà essere sottoscritta dai soggetti indicati nella tabella “antimafia”.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________

Nel caso in cui il Direttore Tecnico è diverso dal richiedente deve produrre parimenti la dichiarazione ai fini antimafia e sottoscrivere questa sezione.

Il sottoscritto _________________________________________ sopra generalizzato in qualità di Di- rettore Tecnico dichiara nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di so- spensione di cui all’articolo 10 della Legge 31.05.65 n. 575.

FIRMA DEL DIRETTORE T.

___________________________________

SI IMPEGNA

infine, a rispettare gli adempimenti fiscali e gli obblighi assicurativi dei mezzi connessi all’attività.

ALLEGA:

ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA RILASCIATA AI SENSI DELL’ART. 6 DEL D.LGS 395/2000 E DEL D.M. MINISTERO DEI TRASPORTI N. 161 DEL 28/04/2005;

ATTESTATO DELLA MCTC DI IDONEITA’ PROFESSIONALE PER L’ATTIVITA’ DI TRASPOR- TATORE SU STRADA DI PERSONE (POSSEDUTO DAL DIRETTORE TECNICO);

ATTO COSTITUTIVO DELLA SOCIETÀ (SE TRATTASI DI SOCIETÀ);

VISURA CAMERA DI COMMERCIO (SE ISCRITTO);

COPIA DI DOCUMENTO D’IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ DEL RICHIEDENTE E DEL DI- RETTORE TECNICO SE DIVERSO E DEGLI ATRI SOGGETTI CHE SOTTOSCRIVONO LA DICHIARAZIONE ANTIMAFIA;

CARTA DI CIRCOLAZIONE DELL’AUTOBUS (SE USATO/I);

SCHEDA TECNICA DELL’/DEGLI AUTOBUS (MODELLO IN ALLEGATO);

DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO DI NON ESPLETARE ATTIVITA’ LAVORATIVE PRESSO ALTRE IMPRESE;

PERMESSO DI SOGGIORNO PER GLI STRANIERI.

Informativa ai sensi dell'articolo 23 D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (articolo 48 DPR 28.12.2000 n. 445)

Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati forniti per l'espletamento di funzioni istituzionali da parte del Comune, solo con modalità e procedure strettamente necessarie per le operazioni e servizi connessi con i procedimenti e i provvedimenti che lo riguardano.

I

L

R

ICHIEDENTE

(4)

SCHEDA TECNICA TIPO DELL’AUTOBUS

SCHEDA TECNICA DEL VEICOLO

____________________________________________________

TARGA

_____________________________________

TELAIO

_____________________________________

TIPO

_______________________________________

ALIMENTAZIONE

_______________________________

CILINDRATA

__________________________________

LUNGHEZZA

__________________________________

ALTEZZA

____________________________________

LARGHEZZA

_________________________________

ASSI

_______________________________________

POSTI TOTALI

________________________________

NUMERO MONITOR

____________________________

COLORE

___________________________________

SEDILI RECLINABILI

………

SI NO

TELEVISORE

……….…

SI NO

TOILETTE

……… ...

SI NO

ESPRESSO POINT

………

SI NO

AMPIO BAGAGLIAIO

………

SI NO

ABS

………

SI NO

CLIMATIZZATORE

………

SI NO

STEREO

/

LETTORE

..………

SI NO

RALLENTATORE

………

SI NO

FRIGO BAR

………

SI NO

ALTRO INDICARE

………

………

(5)

STRALCI DI NORMATIVA

D.LGS N. 395/2000 ART. 5 (requisito di onorabilità)

………

2. Non sussiste, o cessa di sussistere, il requisito dell'onorabilità in capo alla persona che:

a) sia stata dichiarata delinquente abituale, professionale o per tendenza, oppure sia sottoposta a misure di sicurezza personali o a misure di prevenzione previste dalla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, e dalla legge 31 maggio 1965, n.

575;

b) sia sottoposto, con sentenza definitiva, ad una delle pene accessorie previste dall'articolo 19, comma f, numeri 2 e 4 del codice penale;

c) abbia riportato, con sentenza definitiva, una o più condanne, per reato non colposo, a pena detentiva complessiva- mente superiore a due anni e sei mesi;

d) abbia riportato, con sentenza definitiva, una condanna a pena detentiva per uno dei delitti di cui al capo I del titolo II o ai capi II e III del titolo VII del libro secondo del codice penale o per uno dei delitti di cui agli articoli, 416, 416- bis, 513-bis, 589, comma 2, 624, 628, 629, 630, 640, 641, 644, 648, 648-bis e 648-ter del codice penale; per uno dei delit- ti di cui all'articolo 3 della legge 20 febbraio 1958, n. 75; per uno dei delitti di cui alla legge 2 ottobre 1967, n. 895; per uno dei delitti di cui agli articoli 73, comma 1, e 74 del d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309; per il delitto di cui all'articolo 189, comma 6 e comma 7, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285; per il delitto di cui all'articolo 52, comma 3 del de- creto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22; per uno dei delitti di cui all'articolo 12 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n.

286;

e) abbia riportato, con sentenza definitiva, una condanna per il delitto di cui all'articolo 282 del d.p.r. 23 gennaio 1973, n. 43; per il delitto di cui all'articolo 18, comma 3 della legge 18 aprile 1975, n. 110; per la contravvenzione di cui all'ar- ticolo 186, comma 2, anche in combinato disposto con l'articolo 187, comma 4, del decreto legislativo 285/1992;

f) abbia subito l'applicazione della sanzione amministrativa di cui all'articolo 26 della legge 298/1974 o abbia subito per tre volte, nel corso dell'ultimo decennio, una delle sanzioni amministrative di cui agli articoli 6, 7, 10, 61, 62, 78, 80, 167, 174 e 179 del decreto legislativo 285/1992 o la sanzione amministrativa, accessoria della sospensione della paten- te di guida;

g) abbia subito, in qualità di datore di lavoro, l'applicazione di qualunque sanzione, comunque comminata, per omesso o insufficiente versamento degli oneri previdenziali od assistenziali;

h) sia stata dichiarata fallita, salvo che sia intervenuta riabilitatone a norma degli articoli 142 e seguenti del regio decre- to 16 marzo 1942, n. 267.

3. Nei casi in cui il comma 2 contempla la condanna a pena detentiva, essa si considera tale anche se risulta commutata una sanzione sostitutiva della pena detentiva medesima.

4. Per gli effetti del presente articolo, si considera condanna anche l'applicazione della pena su richiesta delle parti ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale.

5. L'applicazione delle sanzioni di cui alle lettere e), f) e g) dei comma 2 e' rilevante solo se esse sono conseguenti a fatti commessi nell'esercizio delle attività di autotrasporto di cui all'articolo 1, commi 2 e 3.

6. La persona che esercita la direzione dell'attività perde comunque il requisito dell'onorabilità anche nel caso di viola- zione degli articoli 589, comma 2, del codice penale, 189, commi 6 e 7, 186, comma 2, 187, comma 4, del decreto legi- slativo n. 28511992 o delle violazioni di cui al comma 2, lettera f),commesse dal lavoratore dipendente, nell'esercizio della propria attività, qualora il fatto che ha dato luogo alla violazione sia riconducibile a istruzioni o disposizioni im- partite o ad omessa vigilanza con riferimento a più precedenti violazioni.

7. I soggetti di cui all'articolo 1, commi 2 e 3, devono essere iscritti nei ruoli delle imposte sui redditi delle persone fisi- che o giuridiche relativamente al reddito d'impresa, o avere presentato la dichiarazione relativamente a tale reddito.

g. La sussistenza del requisito dell'onorabilità cessa, di diritto, come conseguenza del verificarsi dei presupposti previsti dai commi che precedono.

9. Fermi restando gli effetti degli articoli 166 e 167 dei codice penale e 445 del codice di procedura penale, e di ogni disposizione che comunque prevede l'estinzione del reato, il requisito dell'onorabilità e' riacquistato:

a) a seguito di concessione della riabilitazione di cui all'articolo 178 del codice penale, sempre che non intervenga la re- voca di cui all'articolo 180 del medesimo codice;

b) in caso di cessazione delle misure di sicurezza o di prevenzione applicate;

c) per le ipotesi di cui alle lettere f) e g), decorsi sei mesi dalla data dei provvedimento che costituisce presupposto per la perdita del requisito.

(6)

ART. 6 (Requisito della capacità finanziaria)

1. Per i soggetti di cui all'articolo 1, comma 2 e comma 3 il requisito della capacità finanziaria e' sussistente se vi e' la disponibilità di risorse finanziarie pari ad almeno:

a) cento milioni di lire, qualora il soggetto abbia la disponibilità, a qualunque titolo, fra quelli consentiti dalla normativa vigente, di un veicolo adibito all'attività di trasportatore su strada;

b) dieci milioni di lire, per ogni veicolo supplementare.

2. Ai fini dell'accentramento della sussistenza della capacità finanziaria l'autorità competente di cui all'articolo 3, com- ma 1, valuta: i conti annuali del soggetto interessato, ove esistano; i fondi disponibili comprese le liquidità bancarie e le possibilità di scoperti e prestiti; tutti gli attivi comprese le proprietà disponibili come garanzia per il soggetto interessa- to; i costi, compreso il prezzo di acquisto o i pagamenti iniziali per veicoli, edifici, impianti, attrezzature e installazioni;

il capitale di esercizio.

3. La prova della sussistenza della capacità finanziaria può essere fornita mediante un'attestazione rilasciata, nelle varie forme tecniche, sulla scorta degli elementi di cui al comma 2, da imprese autorizzate all'esercizio del credito o dell'in- termediazione finanziaria. Tali imprese comunicano, entro tre giorni all'autorità competente di cui all'articolo 3, comma 1, ogni fatto che produca la diminuzione o la perdita della capacità finanziaria attestata.

Riferimenti

Documenti correlati

7) Modalità di applicazione (art. L'imposta sulla pubblicità si applica in base alla superficie della minima figura piana geometrica in cui è circoscritto il mezzo

[I] Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall’assemblea, l’amministratore, senza bisogno di autorizzazione di questa,

d) la previsione delle sanzioni e degli indennizzi in caso di inadempimento parziale o totale delle obbligazioni, anche in relazione alle ipotesi disciplinate

- (nel caso di dotazione di un parco autobus pari o superiore a due unità) che gli autobus di cui al punto precedente hanno un’anzianità massima non superiore a quindici anni

dell'articolo 9 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 » sono sostituite dalle seguenti: « al tribunale competente ai sensi dell'articolo 9 del regio decreto 16 marzo 1942, n.

e di presentazione (telematica) della stessa, quale assolvimento di tutti gli adempimenti amministrativi previsti per tale dichiarazione, ed anche la contestuale

d) Comandante della Polizia municipale o appartenente al corpo dallo stesso delegato. Esplica le funzioni di segretario della commissione un dipendente dell’ufficio comunale che

qualunque tempo disporre la sospensione temporanea di una parte delle autorizzazioni e, in via eccezionale, anche il ritiro delle stesse, sentito il parere della commissione di cui