• Non ci sono risultati.

ALLEGATO 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLEGATO 2"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

ALLEGATO 2

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

PROVINCIA DI LATINA Settore A.A.P.P. Cerimoniale e Turismo

Attuazione Piano Anticorruzione – Relazione annuale.

In riferimento all’Obiettivo intersettoriale strategico del PEG 2014 in materia di Prevenzione e Contrasto della Corruzione, si sottolinea che per il Settore Attività Produttive – Cerimoniale e Turismo Anno 2014, è stato posto in essere tutto ciò che di competenza era necessario per fare sì che fosse rispettato il Piano Triennale e l’adempimento delle prescrizioni in esso contenute, la garanzia del rispetto dei tempi procedimentali con specifico riguardo delle attività ad alto rischio di corruzione.

Società partecipate: il Settore ha assolto alle incombenze presso l’Autorità ministeriale competente, r si è proceduto a relazionare per le vie brevi al Presidente della Provincia e al Direttore generale in ordine a criticità per Pro.Svi in liquidazione, ecc. Per la vicenda Intrafidi, è stata posta in essere un’attenta ricognizione sul grado di esposizione della Provincia verso le banche presso le quali risulta garante per le aziende che hanno avuto accesso al credito e per i Fondi inerenti la lotta all’usura si è proceduto all’accantonamento in vista di un’attività concertata con la Consulta dei Consumatori e le organizzazioni di tutela dei consumatori.

Per quanto concerne quote azionarie da dismettere in ottemperanza alle disposizioni della Legge di stabilità, l’esperimento di conferire mandato al Comune di Latina per la vendita all’asta dell’intero pacchetto azionario delle terme di Fogliano è parsa essere la strada migliore e più trasparente per risolvere un problema delicato e complicato rispetto ad una situazione debitoria della Spa verso le Società Condotte quantificato in otto milioni di euro.

In riferimento all’Obiettivo intersettoriale strategico del PEG 2014 in materia di Trasparenza, si dichiara che per il Settore Attività Produttive – Cerimoniale e Turismo, anche per questa materia, per l’Anno 2014, è stato posto in essere tutto ciò che di competenza era necessario per fare sì che fosse rispettato il criterio di accesso degli interessati alle informazioni relative ai provvedimenti e ai procedimenti amministrativi incluse quelle relative allo stato delle procedure, ai relativi tempi di conclusione e agli specifici uffici competenti per materia trattata.

Nel caso di risarcimento del danno cagionato da fauna selvatica, oltre ad espletare nei termini il procedimento amministrativo, il Settore è particolarmente attento all’interazione con l’utenza. Si è avuto un caso ultimamente che ha motivato un approfondimento ed una revisione del

provvedimento finale di archiviazione constatando che la parte interessata aveva ragione. Non solo sono stati rivisti i provvedimenti, ma il sottoscritto si è anche, doverosamente, scusato per l’errore compiuto.

Argomento ostico per le mille implicazioni che esso comporta è quello delle Pro Loco. Il settore lo sta affrontando con assoluta terzietà, nella più totale trasparenza dei passaggi, ma usando anche il buon senso nel mediare tra le parti e determinando con altrettanta terzietà laddove la mediazione si rivela inefficace ed improduttiva.

(14)

Delicate la situazione connesse all’attuazione del protocollo d’intesa sul turismo perché manca il personale per poterlo attuare. In questa fase si <naviga> un po’ a vista, ma si cerca di compiere azioni contro l’abusivismo in materia di agenzia di viaggi e di reprimere attività che non si svolgono secondo i canoni dettati dalle norme giuridiche. Inoltre è da evidenziare che il personale della Polizia Provinciale non conosce né La l.r. 13/2007 smi né il Regolamento di attuazione sulle Agenzie di Viaggio e Turismo: ne discende una oggettiva problematicità nell’attività operativa tesa a sanzionare quanti violano la legge, determinando un duplice danno: agli agenti di viaggio che pagano le tasse ed operano nelle legge; alle casse della provincia per il mancato introito dovuto a sanzioni non comminate.

Come rimediare? La stesura di un regolamento dove il Dirigente ed i funzionari di ciascun settore abbiano compiti accertatori e sanzionatori è il modo migliore per creare un sistema di controllo adeguato insieme alla disponibilità di un piccolo nucleo di agenti posti alla dipendenze del Settore Turismo per questa specifica attività di repressione dell’abusivismo che riguarda pure le professioni turistiche.

Domenico Tibaldi

(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

Riferimenti

Documenti correlati

Tutti gli uffici della Direzione Tecnica e gli uffici AICS all’estero 1.1.3 20 Standardizzare, migliorare e. rendere più efficaci le azioni di monitoraggio e le valutazioni

– ANTONACCI NICOLA IMPRESA INDIVIDUALE - sede Legale in Via De Gasperi, Milano – attività (autolavaggio self service) in Tangenziale Est snc, Lodi – foglio 66, mappale 259,

- Autorizzazione alle emissioni in atmosfera alle condizioni ed alle prescrizioni contenute nell’allegato tecnico emissioni in atmosfera facente parte della

241/1990, contro il provvedimento di Autorizzazione Unica Ambientale è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla notificazione, ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale –

241/1990, contro il provvedimento di Autorizzazione Unica Ambientale è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla notificazione, ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale –

59/2013, intestato all’impresa ORECCHIA SNC DI ORECCHIA A.&amp;C., con sede Legale e attività (distributore carburanti) in Comune di Tavazzano con Villavesco, via Emilia

- sede Legale in VIA DANTE, 35, BARBARANO VICENTINO (VI), insediamento produttivo in Comune di Lodi, strada provinciale 235 km 33+600 (impianto di distribuzione

Il presente Avviso pubblico punta ad individuare un’associazione di categoria o, meglio, una rete/aggregazione di associazioni di categoria, afferenti ai settori: commercio,