• Non ci sono risultati.

Nella pagina web dell’insegnamento (http://docenti.unimc.it) è gestita, a cura del docente, tutta la comunicazione inerente allo svolgimento dell’attività didattica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nella pagina web dell’insegnamento (http://docenti.unimc.it) è gestita, a cura del docente, tutta la comunicazione inerente allo svolgimento dell’attività didattica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INFORMATICA DOCUMENTALE E MULTIMEDIALE Modalità di svolgimento dell’esame

L’esame di “Informatica documentale e multimediale” può essere sostenuto solo nelle date fissate per gli appelli e comunicate con largo anticipo attraverso il sito web dell’Ateneo.

Solo in caso di effettiva e documentata impossibilità tecnica all’iscrizione via web nelle liste di esame, saranno accettate iscrizioni presentate al docente via e-mail.

L’esame è orale e prevede prima lo svolgimento di un test con domande a risposta chiusa (tre possibili risposte di cui una sola esatta) sull’intero programma dell’insegnamento e poi una prova cui potranno accedere solo gli studenti che hanno superato il test.

Il test e la prova potranno essere svolti nella stessa giornata, uno di seguito all’altro.

L’eventuale non superamento dell’esame comporta la ripetizione del test nel successivo appello.

Il programma dell’insegnamento, le indicazioni sui libri di testo e le eventuali dispense predisposte dal docente sono reperibili nell’apposita pagina web del sito dell’Ateneo (http://docenti.unimc.it).

Per gli studenti non frequentanti non ci sono differenziazioni di programma.

Nella pagina web dell’insegnamento (http://docenti.unimc.it) è gestita, a cura del docente, tutta la comunicazione inerente allo svolgimento dell’attività didattica.

Riferimenti

Documenti correlati

A questo proposito, il Settore Sistemi informativi della Camera di commercio di Torino, al fine di verificare la sussistenza di eventuali criticità correlate alla

Una volta terminato il colloquio con tale genitore, il docente chiuderà la sessione di Meet e passerà in modo analogo ad attivare via via gli altri link per lo svolgimento

- esporre con chiarezza, utilizzando il linguaggio tecnico della disciplina giuridica, i risultati dello studio e della ricerca individuale in tema di diritto romano

L’apprendimento sarà verificato attraverso una prova orale, composta da 2/3 domande, volta ad accertare la capacità di interpretazione e analisi delle problematiche studiate;

Indicate chiaramente accanto alla risposta, il numero della domanda a cui si riferisce 

[r]

[r]

[r]