• Non ci sono risultati.

Lingua e traduzione Francese II° - modulo A (6 CFU) + modulo B (6 CFU)= 12 cfu

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lingua e traduzione Francese II° - modulo A (6 CFU) + modulo B (6 CFU)= 12 cfu"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2013/14

Lingua e traduzione Francese II° - modulo A (6 CFU) + modulo B (6 CFU)= 12 cfu

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI Prova orale:

MODULO A (Prof.ssa D. Fabiani) - Appunti dalle lezioni

- V. Patin, Tourisme et patrimoine, Paris, La documentation française, 2005, pp.7-76.

MODULO B (Prof.ssa C. Schiavone)

(per frequentanti e non frequentanti: 1. + 2. + 3.)

1. Gli studenti dovranno scegliere tra le due proposte seguenti:

A- Palazzi M. C., Le discours touristique et la traduction des effets pathémiques, in Margarito M., Hédiard M., Celotti N., La comunicazione turistica. Lingue, culture, istituzioni a confronto/La communication touristique. Langues, cultures, institutions en face-à-face, Torino, Edizioni Libreria Cortina, 2011, p. 27-48 ;

B- Hédiard M., Voyage gourmand entre la France et l’Italie, in Margarito M., Hédiard M., Celotti N., La comunicazione turistica. Lingue, culture, istituzioni a confronto/La communication

touristique. Langues, cultures, institutions en face-à-face, Torino, Edizioni Libreria Cortina, 2011, p. 153-166.

- Gellereau M., Les médiations de la visite guidée, in Margarito M., Hédiard M., Celotti N., La comunicazione turistica. Lingue, culture, istituzioni a confronto/La communication touristique.

Langues, cultures, institutions en face-à-face , Torino, Edizioni Libreria Cortina, 2011, 199-210.

I saggi sopra indicati sono tutti reperibili in copisteria.

2. - Leoncini Bartoli A., Le traducteur est-il un médiateur ? in « Le français dans le Monde », Recherches et applications, La médiation et la didactique des langues et des cultures, janvier 2003.

- Notion de texte et Typologies textuelles (notion de Cohérence et de Cohésion d’un texte- Typologies textuelles etc.).

Gli articoli sopra indicati sono contenuti nella dispensa di preparazione alla prova scritta (francese II anno -Résumé- Schiavone), reperibile in copisteria.

3. Dispensa di C. Schiavone, Approche à la lecture des textes de spécialité en français (scaricabile dalla pagina della docente) ;

Prova scritta:

-Version, résumé, dictée.

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:

Prova orale: (Mod. A+B)

MODULO A (Prof.ssa D. Fabiani):

- V. Patin, Tourisme et patrimoine, Paris, La documentation française, 2005, pp.7-76.

- Cl. Origet du Cluzeau, Le tourisme culturel, Paris, Puf, 2004.

(2)

MODULO B (Prof.ssa C. Schiavone): stesso programma dei frequentanti (vedi sopra).

Prova scritta:

Version , Résumé ,dictée.

N.B.: le esercitazioni di lingua francese che servono a preparare la prova di dictée vanno necessariamente frequentate.

//°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°//

Lingua e traduzione Francese II° - 6 CFU

PROGRAMMA PER FREQUENTANTI Prova orale

- Appunti dalle lezioni.(mod. A- prof. Fabiani )

- V. Patin, Tourisme et patrimoine, Paris, La documentation française, 2005 (solo il capitolo 3, pp.51-76)

Prova scritta:

- Version, résumé

*********************************

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI:

Prova orale:

- V. Patin, Tourisme et patrimoine, Paris, La documentation française, 2005, pp.7-76.

Prova scritta:

Version , Résumé

N.B.: le esercitazioni di lingua francese vanno comunque frequentate.

Riferimenti

Documenti correlati

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; discreta capacità di analisi e sintesi con capacità di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti; discreta

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità

Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità

Valuterà la capacità dello studente di aver acquisito le conoscenze relative ai contenuti degli insegnamenti e le loro integrazioni, e accerterà l'uso appropriato

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi; ottima autonomia di giudizio e di

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con un’ottima capacità di analisi e sintesi; ottima autonomia di giudizio e di