• Non ci sono risultati.

SETTORE AA.GG. RENDE NOTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SETTORE AA.GG. RENDE NOTO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SETTORE AA.GG.

AVVISO PER LA FORMAZIONE ELENCO DI PROFESSIONISTI ESTERNI ALLA PROVINCIA DI COSENZA IDONEI ALL’AFFIDAMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI RIGUARDANTI OPERE PUBBLICHE, DI IMPORTO STIMATO INFERIORE A 100.000,00 Euro

La Provincia di Cosenza , secondo quanto previsto dall’art. 157 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016

“Codice dei Contratti pubblici” e dalle linee guida n. 1 dell’ANAC, attuative del summenzionato D.Lgs. n. 50/2016, recanti “indirizzi generali sull’affidamento dei Servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza,

RENDE NOTO

che intende procedere alla formazione di un elenco di professionisti, suddiviso per tipologia di incarico, ai sensi e per gli effetti dell’art. 31 comma 8 e dell’art. 36 comma 2 lettere a) e b) del medesimo decreto legislativo, per l’eventuale affidamento di incarichi di servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria e gli altri servizi tecnici concernenti la redazione degli studi di fattibilità e dei progetti, nonché le attività tecnico-amministrative connesse alla progettazione ed alla esecuzione dei lavori, il cui importo stimato sia inferiore ad Euro 100.000,00 al netto dell’IVA e degli oneri contributivi di legge;

che l’elenco già esistente non può essere utilizzato attese le modifiche normative intervenute e deve perciò intendersi privo di validità.

L'Amministrazione si avvarrà dell’elenco nel caso in cui ricorrano le condizioni. Pertanto, l'inserimento nell’elenco stesso, non garantisce l'assunzione di incarichi. Tuttavia, l’Amministrazione, ove ritenuto opportuno per la specificità o particolarità dell'incarico da conferire, si riserva la facoltà di individuare professionisti mediante bandi limitati al singolo progetto interessato in conformità alla normativa vigente.

Gli incarichi riguardano le seguenti tipologie di prestazioni:

Tipologia Descrizione

A attività di progettazione e direzione dei lavori di opere impiantistiche in edifici pubblici - impianti elettrici e speciali, termici, idraulici, meccanici e cablatura

B attività di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e/o di esecuzione ai sensi del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

C

attività di progettazione e direzione lavori di opere finalizzate all’ottenimento della certificazione di prevenzione incendi di cui al D.P.R. n. 151/2011 in edifici e su opere di competenza della Provincia di Cosenza e attività di verifica e asseverazione del professionista antincendio iscritto negli appositi elenchi del Ministero dell’interno ai sensi art.16 del D.Leg.vo n. 139/2006

D

attività di progettazione e direzione dei lavori di opere di Edilizia Scolastica e Pubblica compresi gli interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria nella medesima tipologia; esecuzione di diagnosi energetiche di edifici, studi preliminari di valutazione dei consumi energetici, progettazione di interventi di risparmio energetico ed uso di energia da fonti alternative, applicazione Protocollo ITACA

E attività di progettazione e direzione dei lavori di opere infrastrutturali relative alla viabilità

F attività di progettazione e direzione dei lavori di opere pubbliche afferenti l’ Ambiente e la Pianificazione

(2)

G attività di progettazione e direzione dei lavori di interventi da eseguirsi su beni vincolati ai sensi del DLgs. 22 gennaio 2004, n. 42 – “Codice dei beni culturali e del paesaggio”

H attività di collaudo finale, in corso d'opera, statico e verifica di conformità ai sensi dell’art.

102 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i I

Redazione studi geologici, idrogeologici, geomorfologici - Consulenza e supporto progettista - Esecuzione di indagini geotecniche e geofisiche - Esecuzione di monitoraggi geomorfologici

L Rilievi Topografici - Piani Particellari di esproprio e stime – frazionamenti ed adempimenti catastali

M Studi di verifica preventiva dell’interesse archeologico di cui all’art. 25 del D.Lgs. n.

50/2016 e s.m.i.

N Calcoli strutturali di opere d'arte sia in elevazione che in sotterraneo in C.A.,C.A.P. acciaio O Attività di progettazione e di direzione lavori di opere di difesa del suolo quali opere

idrauliche, di difesa dal rischio frane, da crolli e caduta massi

P Progettazione impianti di illuminazione - antincendio e aerazione relativi ad infrastrutture stradali

Q Studi di prefattibilità ambientale - screening ambientale - valutazioni di incidenza S.I.A. e V.I.A., Monitoraggi ambientali

R Trasporti e Mobilità

S Supporto Tecnico Amministrativo per Pianificazione Territoriale T Attività di verifica preventiva della progettazione

U

Attività di valutazione delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità degli alberi, progettazione e direzione lavori piani di taglio, procedure amministrative per l’attuazione dei progetti di taglio

L'inserimento nell'elenco avviene mediante apposita determinazione dirigenziale ed è subordinato all'esito positivo dell'esame della completezza della domanda prodotta.

L'incarico verrà formalizzato con la stipula di apposita convenzione, contenente le clausole di rito compresa la penale per ritardato adempimento.

L’elenco non pone in essere nessuna procedura selettiva, né parimenti prevede attribuzione di punteggi né alcuna graduatoria di merito delle figure professionali, ma semplicemente consente l’individuazione dei soggetti da invitare, in base alle esigenze dell’Amministrazione, per l’affidamento di eventuali incarichi professionali per i quali si attingerà alle domande a seguito del presente avviso.

Costituzione degli Elenchi

I Professionisti interessati ad essere inseriti nell’elenco dovranno presentare apposita richiesta d’iscrizione per come di seguito specificato:

• In caso di professionista singolo, dal professionista stesso;

• In caso di studio professionale associato, dal legale rappresentante dello studio medesimo;

• In caso di società di professionisti o di ingegneria di cui all’art. 46, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016, dal legale rappresentante della società;

• In caso di consorzio stabile, dal legale rappresentante dello stesso;

• In caso di raggruppamenti temporanei dal mandatario.

Nel caso di studi associati, società o consorzi, la richiesta di iscrizione dovrà contenere la dichiarazione che nessuno dei soci, dipendenti o collaboratori per prestazioni coordinate e continuative partecipa alla richiesta di iscrizione stessa anche in qualità di libero professionista o in altra forma.

L’iscrizione dovrà essere corredata da copia di un documento d’identità in corso di validità del dichiarante.

Al fine dell’inserimento negli elenchi i professionisti debbono presentare, a pena di esclusione, i sotto elencati documenti:

a. Domanda corredata dei dati anagrafici e del codice fiscale, con la quale il concorrente richiede l’inserimento nell’elenco con l'indicazione della/e tipologia/e cui intende essere inserito. La

(3)

domanda di iscrizione, redatta, a pena di esclusione, esclusivamente attraverso produzione telematica, (procedura on-line disponibile sul sito internet della provincia di Cosenza all’indirizzo http://www.provincia.cs.it/imprese). La domanda contenente le dichiarazioni sarà resa ai sensi e per gli effetti dell'art. 46 del D.P.R n. 445/2000.

b. Curriculum professionale del professionista, o dei professionisti partecipanti in raggruppamento o altre forme associative, redatto esclusivamente secondo lo schema in formato europeo e firmato digitalmente.

c. l’elenco degli interventi realizzati, o in corso di realizzazione, suddiviso in base alla/e tipologia/e cui si intende partecipare dal quale si evinca, obbligatoriamente, per ogni prestazione professionale svolta: il committente, le date di inizio e fine incarico, l’ammontare dei lavori progettati e/o diretti posto a base d’asta. (da compilare on-line);

d. Dichiarazione dalla quale risulti che il professionista non abbia in corso contenziosi relativi a prestazioni professionali rese in difformità con le disposizioni di cui al D. Lgs. n. 50/2016 con la Provincia di Cosenza e/o abbia comunque arrecato danno all’Ente nella realizzazione dei lavori per i quali gli sono stati affidati incarichi (da compilare on-line)

e. Dichiarazione resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 nella quale il professionista attesti di essere in possesso dei requisiti di legge e riferiti al presente avviso pubblico per essere inserito negli elenchi relativi alle tipologie di incarico prescelte (da compilare on-line)

Per l’iscrizione occorre essere in possesso di un certificato di firma digitale con validità legale e di una casella di posta elettronica certificata (PEC): tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura d’iscrizione negli elenchi degli operatori economici verranno gestite dalla piattaforma telematica.

Non è consentito ai professionisti di presentare richiesta di inserimento negli elenchi quale componente in più di una associazione temporanea ovvero singolarmente e quale componente di associazione temporanea. Lo stesso divieto sussiste per il professionista qualora si richieda la partecipazione di una società di professionisti o una società di ingegneria o un consorzio delle quali il professionista è amministratore, socio, dipendente o collaboratore coordinato e continuativo. La violazione di tali divieti comporta l’esclusione dell’elenco di entrambi i soggetti.

La Provincia di Cosenza si riserva la facoltà di chiedere integrazioni nel caso di domande di inserimento :

• con documentazione incompleta;

• non redatte secondo le modalità previste dal presente avviso o che non siano correttamente compilate;

Verranno cancellate dalla lista le istanze:

• con documentazione recante informazioni non veritiere, accertate in qualsiasi momento, secondo quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000;

• con dichiarazione effettuate da soggetti per i quali è riconosciuta una causa di esclusione dalla partecipazione alle gare per l’affidamento dei servizi pubblici, dagli affidamenti o dalla contrattazione con la pubblica amministrazione, come prevista dall’ordinamento giuridico vigente, accertata in qualsiasi momento e con qualsiasi mezzo.

I professionisti che saranno inseriti nell’elenco sono tenuti ad informare tempestivamente la stazione appaltante rispetto alle eventuali variazioni intervenute nel possesso dei requisiti.

Soggetti che possono presentare richiesta di iscrizione all’elenco e requisiti di partecipazione.

Possono presentare richiesta d’inserimento i soggetti indicati all’art. 46 del D.Lgs n. 50/2016 ss.

mm. e ii.

In caso di presentazione di domanda da parte di raggruppamento temporaneo di professionisti, ciascun professionista dovrà personalmente sottoscrivere il proprio curriculum e dichiarare che, in caso di affidamento dell’incarico, verrà conferito mandato irrevocabile al professionista capogruppo.

In caso di Associazione di Professionisti, Società d’ingegneria, Società professionali, ciascun professionista dovrà personalmente sottoscrivere il proprio curriculum.

(4)

I raggruppamenti temporanei, inoltre, devono prevedere, ai sensi dell’art.24 comma 5 del D.

Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. e ii. e dell’art. 3 Decreto n. 263/2016 del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, quale progettista la presenza di almeno un professionista laureato abilitato da non meno di cinque anni all’esercizio della professione.

Modalità di iscrizione

Il professionista che intende iscriversi all’elenco dovrà:

1) Dal sito internet dell’Ente: http://www.provincia.cs.it accedere alla pagina web “Servizi alle Imprese” (oppure direttamente dall’url: http://www.provincia.cs.it/imprese) ed effettuare la registrazione preliminare cliccando sul link: “Non ancora registrato?” per ottenere le credenziali di accesso all'area riservata;

2) Ottenuti username e password, dalla stessa pagina, accedere all'area riservata e selezionare dalle azioni disponibili: “Nuovo Operatore Economico” dal gruppo: “Accreditamento Operatori”

fornendo tutte le informazioni richieste. A completamento di questa fase verrà rilasciato un codice a barre identificativo dell’operatore economico.

3) Completato l’accreditamento procedere con la richiesta di iscrizione all’elenco di professionisti selezionando l’azione: “Iscrizione” dal gruppo: “Elenchi di Operatori”. Dopo aver confermato le informazioni inserite si dovrà scaricare l’istanza in formato .pdf, da sottoporre al processo di firma digitale, per poi ricaricarla firmata in formato .p7m. La piattaforma verifica che il file pdf firmato sia effettivamente quello prodotto dal sistema, che la firma apposta sia stata apposta dal soggetto registrato e che il certificato di firma utilizzato abbia validità legale.

Lo stato dell’istanza e le relative informazioni sono sempre disponibili sulla piattaforma telematica.

Durata dell’iscrizione. Aggiornamento periodico degli elenchi.

L’iscrizione all’elenco dei professionisti ha validità permanente, previo rinnovo annuale.

Gli elenchi sono sempre aperti all’iscrizione dei professionisti in possesso dei requisiti richiesti, con le modalità indicate nel presente avviso pubblico di istituzione che, pertanto, è pubblicato in maniera permanente sul sito http://www.provincia.cs.it

I professionisti iscritti sono tenuti a comunicare tempestivamente e, comunque, non oltre 10 giorni dalla data dell’evento, qualsiasi variazione dei requisiti per l’iscrizione ai suddetti elenchi, pena la cancellazione dai medesimi.

Ai fini del continuo aggiornamento degli elenchi, i professionisti devono manifestare, con cadenza annuale, la volontà di rinnovo dell’iscrizione negli stessi e la persistenza dei requisiti.

Predisposizione degli elenchi

Le istanze verranno esaminate dal Settore AA. GG. che, una volta verificato il possesso dei requisiti di partecipazione, provvederà alla compilazione di elenchi.

La formazione dell’elenco non pone in essere alcuna procedura selettiva, né parimenti comporta attribuzione di punteggi e non dà luogo alla formazione di alcuna graduatoria, ma semplicemente individua i soggetti ai quali rivolgere invito ai sensi del D. Lgs. n. 50/2016 e ss. mm. e ii. per l’affidamento degli incarichi professionali per importo inferiore a € 100.000,00 e dalle linee guida n.

1 ANAC.

Gli incarichi saranno resi noti con provvedimento di conferimento che sarà pubblicato all’Albo pretorio della Provincia di Cosenza.

Il presente avviso nonché la presentazione delle relative istanze non comporta l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte di questo Ente, né attribuzione di alcun diritto al candidato, in ordine all’eventuale conferimento degli incarichi de quibus, restando nella piena facoltà della stessa disporre, qualora incarichi di lavoro lo consentano, che le attività siano svolte all’interno all’Ente.

I tempi per l’espletamento degli incarichi saranno determinati di volta in volta dal Responsabile del procedimento e proposti al professionista prescelto in base alla procedura prevista dal D. Lgs.

n. 50/2016 e ss.mm. e ii.

(5)

All’atto dell’affidamento dell’incarico i soggetti affidatari dovranno dimostrare la propria regolarità contributiva e la sussistenza dei requisiti in ordine generale per poter svolgere servizi per la pubblica amministrazione.

Per gli interventi di particolare rilevanza la Provincia di Cosenza si riserva di non attingere al costituendo elenco dei professionisti e di procedere ad affidamento mediante pubblicazione di specifico avviso.

L’affidamento dell’incarico, l’oggetto, le modalità di esecuzione, corrispettivo, i tempi di espletamento, la penale per il ritardo e gli ulteriori dettegli saranno regolati per mezzo di apposito disciplinare di incarico da sottoscriversi col professionista individuato.

L’affidamento degli incarichi de quibus è subordinato alla stipula, a cure e spese del soggetto affidatario, di polizza assicurativa di responsabilità civile professionale, ai sensi D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii. per i massimali in esso indicati, in mancanza l’Amministrazione Provinciale sarà esonerata dal pagamento della parcella professionale.

Cancellazione dall’Elenco dei Professionisti

La cancellazione dei professionisti dall’elenco, della quale verrà data comunicazione agli interessati, avverrà automaticamente nei casi seguenti:

a) qualora non permangono i requisiti dichiarati in sede di iscrizione,

b) nel caso in cui i professionisti invitati non presentino, senza adeguata motivazione e per tre volte consecutive, offerta ovvero presentino offerte per le quali l’Amministrazione rilevi anomalie;

c) qualora i professionisti senza giustificati motivo, abbiano rinunciato ad un incarico;

d) qualora i professionisti non producono la documentazione integrativa eventualmente richiesta dall’Amministrazione Provinciale;

e) nel caso in cui siano state accertate gravi negligenze, malafede o gravi inadempienze nell’esecuzione di precedenti prestazioni affidate dalla Provincia di Cosenza;

f) nel caso di sospensione dall’Albo dell’Ordine/Collegio Professionale di appartenenza.

Requisiti generali

I professionisti al momento della presentazione della domanda, non dovranno ricadere nei casi di decadenza di ordine generale contenuti nell'art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016.

Inoltre dovranno essere in possesso di polizza assicurativa professionale.

Requisiti di idoneità professionale

Per l’inserimento nell’elenco dovrà dimostrarsi il possesso dei seguenti requisiti:

• essere in possesso di laurea Vecchio e Nuovo Ordinamento ai sensi del DM 270/04 o diploma tecnico;

• essere liberi professionisti iscritti ai rispettivi albi/ordini/collegi professionali, per categorie dotate di albo professionale (riferite a ingegneri, architetti, geologi, agronomi/forestali, geometri, periti industriali, periti agrari);

• per categorie non dotate di albo professionale ma di attestazioni comprovanti i requisiti (titoli conseguiti presso dottorati di ricerca, scuole di specializzazione post lauream, scuole di restauro, certificati di regolare esecuzione di prestazioni specialistiche, o qualunque altro titolo idoneo a comprovare il possesso dei requisiti);

• possesso di ulteriori requisiti richiesti dalla normativa vigente per lo svolgimento dell’incarico per il quale si richiede l’inserimento nell’elenco.

Inoltre:

le società di professionisti e le società di ingegneria, i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria devono essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 46 del D. Lvo. 50/2016.

Nel caso di raggruppamenti temporanei, ciascun soggetto componente deve essere in possesso dei requisiti di ordine generale e non deve trovarsi in alcuna delle condizioni di divieto di partecipazione, pena la esclusione dell’intero raggruppamento.

(6)

I raggruppamenti temporanei, a pena di non iscrizione, devono prevedere quale progettista la presenza di almeno un professionista laureato abilitato da meno di 5 anni all’esercizio della professione (il termine temporale a cui si fa riferimento è quello della data di pubblicazione del presente avviso)

E’ vietata, a pena di non ammissione dell’istanza:

• la contemporanea partecipazione come singolo professionista e come amministratore, socio, dipendente, consulente o collaboratore di società di professionisti o di ingegneria;

• la contemporanea partecipazione come singolo professionista e come componente di un raggruppamento temporaneo o di un consorzio stabile;

• la contemporanea partecipazione a più di un raggruppamento temporaneo.

La non ammissione dell’istanza è da intendersi sia del soggetto singolo, sia del raggruppamento, società, consorzio di cui il soggetto è parte.

Non possono essere inseriti o mantenuti nell’elenco i nominativi di coloro:

• che ricadono nei casi di decadenza di ordine generale contenuti nell'art. 80 del D. Lgs. N.

50/2016;

• che abbiano, senza giustificato motivo, rinunciato ad un incarico;

• che non abbiano assolto con puntualità e diligenza agli incarichi loro affidati;

• che siano responsabili di gravi inadempienze;

• che siano in contenzioso con la Provincia di Cosenza;

• che abbiano reso false dichiarazioni;

• che siano interdetti dai pubblici uffici;

• che siano sospesi dall’Albo dell’Ordine e/o del Collegio professionale:

I professionisti cancellati dall'elenco non potranno essere iscritti nuovamente per un periodo di tre anni dall'accertamento della causa di cancellazione o della sua cessazione.

Criteri di affidamento degli incarichi

L’assegnazione degli incarichi avverrà nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza:

Principio della non discriminazione inteso come divieto di considerare condizione essenziale oppure preferenziale l’appartenenza a particolari Paesi dell’Unione Europea, a particolari regioni italiane a particolari province italiane o a particolari comuni italiani;

Principio della parità di trattamento inteso come divieto non solo le discriminazioni palesi, a motivo della cittadinanza, ma anche qualsiasi forma di discriminazione dissimulata che, mediante il ricorso ad altri criteri distintivi, abbia in pratica le stesse conseguenze con lo scopo di favorire lo sviluppo di una concorrenza sana ed efficace tra i professionisti che partecipano ad un affidamento, imponendo che tutti gli offerenti dispongano delle stesse possibilità nella formulazione delle loro offerte e che queste siano soggette alle medesime condizioni per tutti i competitori.

Principio della proporzionalità inteso come obbligo di considerare condizione essenziale il possesso di adeguata esperienza, professionalità ed organizzazione rispetto al contenuto, all’entità ed alla complessità dell’incarico da conferire;

Principio della trasparenza ovvero la pubblicazione del presente bando sul sito internet dell’Ente, la pubblicazione all’albo pretorio e la diffusione tramite gli Ordini professionali territoriali per una durata non inferiore a 30 giorni;

Principio della rotazione tra i soggetti da invitare a formulare l’offerta.

Gli incarichi verranno attribuiti nel rispetto delle norme relative alle competenze professionali.

Inoltre, la Provincia di Cosenza, nell’affidamento degli incarichi adotterà il criterio della rotazione ed il divieto di cumulo degli stessi.

Non è ammesso subaffidare l’incarico o parte di esso.

L’affidamento degli incarichi avverrà con le seguenti modalità:

a) per incarichi professionali di importo inferiore a € 40.000,00, l’affidamento avverrà ai sensi dell’articolo 36 comma 2 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016 attraverso la valutazione del curriculum vitae, ovvero delle attività svolte. In tal caso verrà negoziato un ribasso sull’importo delle prestazioni, stimate ai sensi della normativa vigente, tra il RUP ed il professionista individuato sulla base delle specificità del caso;

(7)

b) per incarichi professionali di importo pari o superiore a € 40.000,00 ed inferiore a € 100.000,00, l’affidamento avverrà ai sensi dell’articolo 36 comma 2 lettera b) del D. Lgs. n.

50/2016, "mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti" attraverso la valutazione del curriculum vitae, ovvero alla rilevanza dell’espletamento, nel corso della attività svolta, di almeno un incarico similare a quello da effettuare; in tal caso l’affidamento avverrà ai sensi del combinato disposto dagli articoli 36 comma 2 lettera b) e art. 63 comma 6 del D. Lgs. n. 50/2016;

La scelta dei soggetti presenti negli elenchi da invitare ai sensi delle procedure per l’affidamento degli incarichi è basata sui seguenti criteri:

1. tipologia dell'incarico e rilevanza del curriculum vitae, ovvero il professionista dovrà dimostrare, attraverso il curriculum, di avere espletato, negli ultimi 5 anni, incarichi simili, appartenenti alla stessa tipologia progettuale e riferiti ad un importo lavori almeno pari a quello oggetto dell’incarico da affidare

2. rotazione degli affidamenti e divieto di cumulo degli stessi;

3. conferma dell'effettiva disponibilità ad effettuare le prestazioni nei tempi richiesti;

4. per gli incarichi di collaudo: rispetto delle prescrizioni dettate dall'art. 102 D. Lgs n.

50/2016 per i casi di incompatibilità.

L’incarico verrà conferito previa acquisizione della certificazione comprovante la regolarità contributiva del soggetto affidatario, ai sensi dell’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016.

Ulteriori criteri rispetto a quelli sopra specificati potranno essere richiesti di volta in volta in occasione dell’attivazione delle procedure di selezione.

Verifica dichiarazioni

La Provincia si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato dai partecipanti al momento dell’affidamento dell’incarico, con l'avvertenza che in caso di dichiarazioni mendaci, si procederà alla cancellazione dall'elenco per un tempo minimo di 3 (tre) anni e alla comunicazione alle autorità competenti per falsa dichiarazione.

L’Ente affidatario richiederà altresì, al momento della formalizzazione dell’incarico, l’attestazione di regolarità contributiva da parte del/dei Professionisti incaricati rilasciata dalla Cassa Previdenziale di competenza nonché, in caso di incarico di progettazione copia della relativa polizza assicurativa di cui all’art. 24 comma 4 del D. Lgs. n. 50/2016.

Tutela dei dati personali

Ai sensi dell’art.13, comma 1, del D. Lgs. n. 30 Giugno 2003 n. 196 si informa che:

a) Le finalità cui sono destinati i dati raccolti e le relative modalità di trattamento ineriscono esclusivamente alla procedura di formazione di una banca dati propria e di affidamento degli incarichi;

b) Il conferimento dei dati si configura come onere nel senso che il Professionista che intende partecipare a questo bando deve rendere le dichiarazioni e fornire la documentazione richiesta nello stesso, un eventuale rifiuto comporta la non registrazione ed il mancato affidamento degli incarichi;

c) I dati spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 7, del D. Lgs. n. 30 Giugno 2003 n.

196 medesimo cui si rinvia;

d) Il soggetto titolare del trattamento dei dati di che trattasi è l’Ente Provincia di Cosenza.

Rinvio

Per quanto non espressamente previsto dal presente Avviso, si rinvia al contenuto delle vigenti Leggi e Regolamenti in materia ed in particolare al D. Lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici)

(8)

Il Responsabile del procedimento e tenuta elenchi D.ssa Serafina Ruggieri

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora il numero delle domande sia superiore a 30 ( trenta ) , l’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a prova pre-selettiva, consistente nella

OGGETTO: Manifestazione di interesse per l'aggiornamento annuale 2021 dell'Elenco degli avvocati della Città di Pinerolo per l'affidamento di incarichi di rappresentanza e

In tal caso, alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata copia della richiesta di dichiarazione di equivalenza dello stesso, presentata alla competente

che intende affidare a Comandante di Polizia Locale o Responsabile del Servizio di Polizia locale, scelto a seguito di procedura di selezione per titoli un incarico esterno

– con la firma del presente contratto le Coassicuratrici conferiscono mandato alla Società Delegataria per firmare i successivi documenti contrattuali e compiere tutti

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di

196/2003, il Conservatorio di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, informa che i dati personali forniti ai fini

che nei confronti delle persone fisiche sopra indicate, cessate dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di accreditamento, non è mai stata