· 1.1 Identificatore del prodotto
· Denominazione commerciale:
CANDEGGINA PROFUMATA FIORITA - Carrefour
· 1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
· Settore d'uso
SU3 Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in preparati presso siti industriali
SU22 Usi professionali: settore pubblico (amministrazione, istruzione, intrattenimento, servizi, artigianato) SU21 Usi di consumo: nuclei familiari / popolazione in generale / consumatori
· Categoria dei prodotti
PC34 Coloranti e prodotti per l’impregnazione di materie tessili
PC35 Prodotti per il lavaggio e la pulizia (tra cui prodotti a base di solventi)
· Utilizzazione della Sostanza / del Preparato Detergente
· 1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza
· Produttore/fornitore:
SOLBAT SRL Loc. Casone Snc 58020 Scarlino (GR)
Tel. +39 0566 70111 - Fax. +39 0566 51573
· Informazioni fornite da: SOLBAT SRL - E-mail: [email protected]
· 1.4 Numero telefonico di emergenza:
ITALIA - CENTRI ANTIVELENI (24h / 365d):
• Milano - Ospedale Niguarda Ca' Granda - Tel. +39 02 66101029
• Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica - IRCCS Fondazione S. Maugeri - Tel. +39 0382 24444
• Firenze - Azienda Ospedaliero-Universitaria "Careggi" U.O. Tossicologia Medica - Tel. +39 055 7947819
• Bergamo - Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII - Tel. +39 800 883300
• Roma - CAV Policlinico "Umberto I" - Tel. 06 49978000
• Roma - CAV Policlinico "A. Gemelli" - Tel. 06 3054343
• Roma - CAV “Ospedale Pediatrico Bambino Gesù” - Tel. +39 06 68593726
• Foggia - Azienda Ospedaliero-Universitaria Foggia - Tel. +39 0881 732326
• Napoli - Azienda Ospedaliera "A. Cardarelli" - Tel. +39 081 7472870
· 2.1 Classificazione della sostanza o della miscela
· Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008 Skin Irrit. 2 H315 Provoca irritazione cutanea.
Eye Dam. 1 H318 Provoca gravi lesioni oculari.
Aquatic Acute 1 H400 Molto tossico per gli organismi acquatici.
Aquatic Chronic 2 H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
· 2.2 Elementi dell'etichetta
· Etichettatura secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
Il prodotto è classificato ed etichettato conformemente al regolamento CLP.
· Pittogrammi di pericolo
GHS05 GHS09
· Avvertenza Pericolo
· Componenti pericolosi che ne determinano l'etichettatura:
ipoclorito di sodio, soluzione
· Indicazioni di pericolo
H315 Provoca irritazione cutanea.
H318 Provoca gravi lesioni oculari.
H400 Molto tossico per gli organismi acquatici.
(continua a pagina 2) IT
SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli
SEZIONE 3: Composizione/informazioni sugli ingredienti
· 3 2 M sce e
· Descr z e: Miscela compos a dalle seguen i sos anze
· U ter r caz : l es o dell avver enza dei pericoli ci a i può essere appreso dal capi olo 16
· Sostanze pericolose:
CAS: 7681-52-9 ipoclorito di sodio, soluzione 2,5-4,5%
EINECS: 231-668-3 Met. Corr.1, H290; Skin Corr. 1B, H314; Eye Dam. 1, H318;
Aquatic Acute 1, H400 (M=10); Aquatic Chronic 1, H410 (M=1) Numero indice: 017-011-00-1
Reg.nr.: 01-2119488154-34-XXXX
CAS: 1310-73-2 idrossido di sodio ≥0,1-<0,5%
EINECS: 215-185-5 Met. Corr.1, H290; Skin Corr. 1A, H314; Eye Dam. 1, H318 Numero indice: 011-002-00-6
Reg.nr.: 01-2119457892-27-0057
H411 ossico per gli organismi acqua ici con e e i di lunga dura a
· C s r e za
101 n caso di consul azione di un medico enere a disposizione il con eni ore o l e iche a del prodo o
102 enere uori dalla por a a dei bambini 273 Non disperdere nell ambien e
280 ndossare guan i occhiali di pro ezione pro ezione per il viso
302 352 N C D C N C N L LL Lavare abbondan emen e con acqua
305 351 338 N C D C N C N L CCH sciacquare accura amen e per parecchi minu i ogliere le even uali len i a con a o se è agevole arlo Con inuare a sciacquare
310 Con a are immedia amen e un C N R N L N un medico
501 mal ire il prodo o recipien e in con ormi à con le disposizioni locali regionali nazionali in ernazionali
· U ter r at :
UH206 enzione Non u ilizzare in combinazione con al ri prodo i ossono liberarsi gas pericolosi (cloro)
· 2 3 A tr er c
· R s tat e a va taz e B e v vB
· B : Non applicabile
· v vB: Non applicabile
SEZIONE 4: Misure di primo soccorso
· 4 1 Descr z e e e m s re r m s cc rs
· caz e era : llon anare immedia amen e gli abi i con amina i dal prodo o
· a az e:
ssicurare l appor o di aria resca
or are in zona ben area a in caso di dis urbi consul are il medico
e il sogge o è svenu o provvedere a enerlo duran e il raspor o in posizione s abile su un ianco
· C tatt c a e e:
Lavare immedia amen e con acqua e sapone sciacquando accura amen e n caso di irri azioni cu anee persis en i consul are il medico
· C tatt c cc :
Lavare con acqua corren e per diversi minu i enendo le palpebre ben aper e e consul are il medico ro eggere l occhio non colpi o
· est e:
Non provocare il vomi o chiamare subi o il medico Risciacquare la bocca e bere mol a acqua
· 4 2 r c a s t m e effett s a ac t c e r tar at Non sono disponibili al re in ormazioni
· 4 3 caz e e eve t a e ecess tà c s tare mme atame te me c e trattame t s ec a Non sono disponibili al re in ormazioni
SEZIONE 5: Misure antincendio
· 5 1 Mezz est z e
· Mezz est z e e :
do are provvedimen i an iincendio ada i ai din orni della zona colpi a
C polvere o acqua nebulizza a s inguere gli incendi di grosse dimensioni con acqua nebulizza a o con schiuma resis en e all alcool
· Mezz est z e a att er m t v s c rezza: Nessuno
· 5 2 er c s ec a er va t a a s sta za a a m sce a e riscalda o o in caso di incendio il prodo o può sviluppare umi ossici Cloro
· 5 3 Racc ma az er a ett a est z e e ce
· Mezz r tett v s ec f c :
Non inalare i gas derivan i da esplosioni e incendi or are un respira ore ad alimen azione au onoma
· A tre caz
Ra reddare i con eni ori a rischio con un ge o d acqua
mal ire come previs o dalle norme di legge i residui dell incendio e l acqua con amina a usa a per lo spegnimen o
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
· 6 1 reca z ers a s s t v r tez e e r ce re cas emer e za ndossare equipaggiamen o pro e ivo llon anare le persone non equipaggia e
aran ire una ven ilazione su icien e
n caso di vapori polvere aerosol ado are pro ezioni respira orie ndossare abbigliamen o pro e ivo personale
· 6 2 reca z am e ta :
n caso di in il razione nei corpi d acqua o nelle ogna ure avver ire le au ori à compe en i Diluire abbondan emen e con acqua
ar precipi are con un ge o d acqua gas vapori nebbie
mpedire in il razioni nella ogna ura nelle acque super iciali nelle acque rea iche
· 6 3 Met e mater a er c te me t e er a f ca:
U ilizzare mezzi di neu ralizzazione
Raccogliere il liquido con ma eriale assorben e (sabbia ripoli legan e di acidi legan e universale sega ura) rovvedere ad una su icien e areazione
· 6 4 R fer me t a a tre sez
er in ormazioni rela ive ad un manipolazione sicura vedere capi olo 7
er in ormazioni rela ive all equipaggiamen o pro e ivo ad uso personale vedere Capi olo 8 er in ormazioni rela ive allo smal imen o vedere Capi olo 13
SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento
· 7 1 reca z er a ma az e s c ra vi are la ormazione di aerosol
doperare solo in ambien i ben ven ila i
ccura a ven ilazione aspirazione nei luoghi di lavoro
Conservare in luogo resco e asciu o in con eni ori per e amen e chiusi ro eggere dal calore e dai raggi dire i del sole
· caz cas ce e es s e:
l prodo o non è in iammabile
Non sono richies i provvedimen i par icolari
SEZIONE 8: Controllo dell esposizione/protezione individuale
· U ter r caz s a str tt ra m a t tec c : Nessun da o ul eriore vedere pun o 7
· 8 1 arametr c tr
· C m e t c va r m te ev essere te t s tt c tr e am e t av r :
l prodo o non con iene quan i à rilevan i di sos anze i cui valori limi e devono essere enu i so o con rollo negli ambien i di lavoro
· f rmaz s a re ame taz e ( alia) alori Limi e di oglia ( C H) L ( alia) D Lgs n 81 2008
L ( U) Dir 2017 164 U
· U ter r caz : Le lis e valide alla da a di compilazione sono s a e usa e come base
· 8 2 C tr e es s z e
· Mezz r tett v v a :
· N rme e era r tett ve e e e e av r :
sservare le misure di sicurezza usuali nella manipolazione di sos anze chimiche enere lon ano da cibo bevande e oraggi
· DNEL
CAS: 7681-52-9 ipoclorito di sodio, soluzione Orale
Per inalazione
DNEL / Long term exposure - Systemic effects DNEL / Long term exposure - Systemic effects
DNEL / Long term exposure - Local effects
DNEL / Short term exposure - Systemic effects
DNEL / Short term exposure - Local effects
0,26 mg/kg bw/d (general population) 1,55 mg/m³ (general population) 1,55 mg/m³ (workers)
1,55 mg/m³ (general population) 1,55 mg/m³ (workers)
3,1 mg/m³ (general population) 3,1 mg/m³ (workers)
3,1 mg/m³ (general population) 3,1 mg/m³ (workers)
· PNEC
CAS: 7681-52-9 ipoclorito di sodio, soluzione PNEC / aqua 0,00021 mg/l (freshwater)
0,00026 mg/l (intermittent releases) 0,000042 mg/l (marine water)
· Valori limiti d'esposizione addizionali per pericoli possibili durante la lavorazione:
CAS: 7782-50-5 cloro TWA (Italia)
VL (Italia) IOELV (EU)
Valore a breve termine: 2,9 mg/m³, 1 ppm Valore a lungo termine: 1,5 mg/m³, 0,5 ppm A4
Valore a lungo termine: 1,5 mg/m³, 0,5 ppm Valore a breve termine: 1,5 mg/m³, 0,5 ppm
· 7 2 C z er st cca s c r c m rese eve t a c m at tà
· t cca :
· Re s t e ma azz e e rec e t : Conservare solo nei con eni ori originali Conservare in ambien e resco
· caz s st cca m st : mmagazzinare separa amen e da acidi
· U ter r caz re at ve a e c z mma azz ame t : Man enere i recipien i erme icamen e chiusi
Conservare i recipien i in un luogo ben ven ila o ro eggere dal calore e dai raggi dire i del sole ro eggere dal gelo
· 7 3 Us f a art c ar Non sono disponibili al re in ormazioni
SEZIONE 9: Proprietà fisiche e chimiche
· 9.1 Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
· Indicazioni generali
· Aspetto:
· Forma: Liquido
· Colore: Giallognolo
Traslucido
· Odore: Caratteristico
Di cloro
· Soglia olfattiva: Non definito.
· valori di pH a 20 °C: 11,5-12,5
· Cambiamento di stato
· Punto di fusione/punto di congelamento:
· Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione:
Non definito.
Non definito.
· Punto di infiammabilità: Non applicabile.
· Infiammabilità (solidi, gas): Non applicabile.
· Temperatura di decomposizione: Non definito.
· Temperatura di autoaccensione: Prodotto non autoinfiammabile.
· Proprietà esplosive: Prodotto non esplosivo.
· Limiti di infiammabilità:
· Inferiore: Non definito.
vi are il con a o con gli occhi e la pelle
Lavarsi le mani prima dell in ervallo o a lavoro ermina o Non inalare gas vapori aerosol
ogliere immedia amen e gli abi i con amina i ns allare sul pos o di lavoro s ru ure per il lavaggio
· Masc era r tett va: Non necessaria in ambien i ben ven ila i
· a t r tett v :
uan i pro e ivi
l ma eriale dei guan i deve essere impermeabile e s abile con ro il prodo o la sos anza la ormulazione cel a del ma eriale dei guan i in considerazione dei empi di passaggio dei assi di permeazione e della degradazione
· Mater a e e a t uan i in neoprene uan i in C
omma na urale (La ex)
La scel a dei guan i ada i non dipende sol an o dal ma eriale bens anche da al re cara eris iche di quali à variabili da un produ ore a un al ro oiché il prodo o rappresen a una ormulazione di più sos anze la s abili à dei ma eriali dei guan i non è calcolabile in an icipo e deve essere es a a prima dell impiego
· em ermeaz e e mater a e e a t
Richiedere dal orni ore dei guan i il empo di passaggio preciso il quale deve essere rispe a o
· cc a r tett v :
cchiali pro e ivi a enu a
· ta r tett va: ndumen i pro e ivi leggeri
SEZIONE 11: Informazioni tossicologiche
· 11 1 f rmaz s effett t ss c c
· ss c tà ac ta asandosi sui da i disponibili i cri eri di classi icazione non sono soddis a i
· rr ta tà r mar a:
· C rr s e rr taz e c ta ea rovoca irri azione cu anea
· es c ar rav rr taz c ar rav rovoca gravi lesioni oculari
· Superiore: Non definito.
· Tensione di vapore: Non definito.
· Densità a 20 °C: 1,04-1,06 g/cm³
· Densità relativa Non definito.
· Densità di vapore: Non definito.
· Velocità di evaporazione Non definito.
· Solubilità in/Miscibilità con
· acqua: Completamente miscibile.
· Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua: Non definito.
· Viscosità:
· Dinamica:
· Cinematica: Non definito.
Non definito.
· Tenore del solvente:
· VOC (CE) 0,00 %
· 9.2 Altre informazioni Non sono disponibili altre informazioni.
· Valori LD/LC50 rilevanti per la classificazione:
CAS: 7681-52-9 ipoclorito di sodio, soluzione Cutaneo
Per inalazione LD50 LC50 / 1h
>20.000 mg/kg (rat)
>10,5 mg/l (rat)
SEZIONE 10: Stabilità e reattività
· 10 1 Reatt v tà Non sono disponibili al re in ormazioni
· 10 2 ta tà c m ca
· Dec m s z e term ca c z a ev tare:
l prodo o non si decompone se manipola o e immagazzina o secondo le norme abile a empera ura ambien e
Non riscaldare onde evi are decomposizione ermica
· 10 3 ss tà reaz er c se Reazioni con diversi me alli
Reazioni con acidi
n presenza di acidi si orma cloro Reazione con ammine
· 10 4 C z a ev tare ro eggere dal calore e dai raggi dire i del sole
· 10 5 Mater a c m at :
enzione Non u ilizzare in combinazione con al ri prodo i ossono ormarsi gas pericolosi (cloro)
· 10 6 r tt ec m s z e er c s : Cloro
ssigeno
· 12.1 Tossicità
· Tossicità acquatica:
Test ecotossicologici condotti su varie specie d'acqua dolce (pesci e invertebrati) mostrano valori di tossicità acuta compresi nell'intervallo: 0,01 < L(E)C50 ≤ 0,1 mg/l. Fonte: Eurochlor
CAS: 7681-52-9 ipoclorito di sodio, soluzione LC50 / 96h 0,032-0,06 mg/l (fish)
EC50 / 48h 0,141 mg/l (crustacea - Daphnia magna) 0,026-0,035 mg/l (crustacea)
ErC50 / 96h 0,04-0,1 mg/l (algae) M Factor - acute 10
M Factor - chronic 1
NOEC / 28d 0,04 mg/l (fish) NOEC / 7d 0,0021 mg/l (algae)
0,007 mg/l (crustacea)
· 12.2 Persistenza e degradabilità Non sono disponibili altre informazioni.
· 12.3 Potenziale di bioaccumulo
In base al coefficiente di distribuizione n-Octanol/acqua non è da aspettarsi un’accumulazione notevole in organismi.
CAS: 7681-52-9 ipoclorito di sodio, soluzione Log Kow -3,42
· 12.4 Mobilità nel suolo Non sono disponibili altre informazioni.
· Effetti tossici per l'ambiente:
· Osservazioni:
Molto tossico per i pesci.
Tossico per i pesci.
· Ulteriori indicazioni in materia ambientale:
· Ulteriori indicazioni:
Pericolosità per le acque classe 2 (D) (Autoclassificazione): pericoloso Non immettere nelle acque freatiche, nei corsi d'acqua o nelle fognature.
Non immettere il prodotto non diluito o non neutralizzato nelle acque di scarico e nei canali di raccolta.
Pericolo per le acque potabili anche in caso di perdite nel sottosuolo di piccole quantità di prodotto.
Tossico per pesci e plancton.
Molto tossico per gli organismi acquatici tossico per gli organismi acquatici
· 12.5 Risultati della valutazione PBT e vPvB
· PBT: Non applicabile.
· vPvB: Non applicabile.
(continua a pagina 8) IT
· e s zzaz e res rat r a c ta ea
asandosi sui da i disponibili i cri eri di classi icazione non sono soddis a i
· U ter r at t ss c c :
l prodo o sulla base dei risul a i dei es di corrosione e e ua o ( CD uideline N 431 n vi ro skin corrosion Human skin model es ) risul a N N C RR per la pelle
· ffett CMR (ca cer e c tà m ta e c tà e t ss c tà er a r r z e)
· M ta e c tà e e ce e erm a asandosi sui da i disponibili i cri eri di classi icazione non sono soddis a i
· Ca cer e c tà asandosi sui da i disponibili i cri eri di classi icazione non sono soddis a i
· ss c tà er a r r z e asandosi sui da i disponibili i cri eri di classi icazione non sono soddis a i
· ss c tà s ec f ca er r a ersa ( ) - es s z e s a asandosi sui da i disponibili i cri eri di classi icazione non sono soddis a i
· ss c tà s ec f ca er r a ersa ( ) - es s z e r et ta asandosi sui da i disponibili i cri eri di classi icazione non sono soddis a i
· er c cas as raz e asandosi sui da i disponibili i cri eri di classi icazione non sono soddis a i
SEZIONE 12: Informazioni ecologiche
SEZIONE 14: Informazioni sul trasporto
· 14.1 Numero ONU
· ADR, IMDG, IATA UN1791
· 14.2 Nome di spedizione dell'ONU
· ADR 1791 IPOCLORITO IN SOLUZIONE, PERICOLOSO PER
L'AMBIENTE
· IMDG HYPOCHLORITE SOLUTION, MARINE POLLUTANT
· IATA HYPOCHLORITE SOLUTION
· 14.3 Classi di pericolo connesso al trasporto
· ADR, IMDG
· Classe
· Etichetta 8 Materie corrosive
8
· IATA
· Class 8 Materie corrosive
· Label 8
· 14.4 Gruppo di imballaggio
· ADR, IMDG, IATA III
· 14.5 Pericoli per l'ambiente:
· Marine pollutant:
· Marcatura speciali (ADR):
Il prodotto contiene materie pericolose per l'ambiente: ipoclorito di sodio, soluzione
Sì
Simbolo (pesce e albero) Simbolo (pesce e albero)
· 14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori Attenzione: Materie corrosive
· Numero Kemler: 80
· Numero EMS: F-A,S-B
· Segregation groups Hypochlorites
· Stowage Category B
· Segregation Code SG20 Stow "away from" acids
· 12 6 A tr effett avvers Non sono disponibili al re in ormazioni
SEZIONE 13: Considerazioni sullo smaltimento
· 13 1 Met trattame t e r f t
· C s :
Non smal ire il prodo o insieme ai ri iu i domes ici Non imme ere nelle ogna ure mal imen o in con ormi à con le disposizioni amminis ra ive
· m a a t :
· C s :
li imballaggi non so oponibili a ra amen o di puli ura devono essere smal i i allo s esso modo della sos anza mal imen o in con ormi à con le disposizioni amminis ra ive
· 14.7 Trasporto di rinfuse secondo l'allega MARPOL ed il codice IBC to II di
Non applicabile.
· Trasporto/ulteriori indicazioni:
· ADR
· Quantità limitate (LQ) 5L
· Categoria di trasporto 3
· Codice di restrizione in galleria E
· IMDG
· Limited quantities (LQ) 5L
· UN "Model Regulation": UN 1791 IPOCLORITO IN SOLUZIONE, 8, III, PERICOLOSO PER L'AMBIENTE
I dati sono riportati sulla base delle nostre conoscenze attuali, non rappresentano tuttavia alcuna garanzia delle caratteristiche del prodotto e non motivano alcun rapporto giuridico contrattuale.
· Frasi rilevanti
H290 Può essere corrosivo per i metalli.
H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari.
H318 Provoca gravi lesioni oculari.
H400 Molto tossico per gli organismi acquatici.
H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
· Classificazione secondo il regolamento (CE) n. 1272/2008
Corrosione/irritazione della pelle Sulla base di dati di sperimentazione Gravi lesioni oculari/irritazione oculare
Pericoloso per l’ambiente acquatico - pericolo a breve termine (acuto) per l'ambiente acquatico
Pericoloso per l’ambiente acquatico - pericolo a lungo termine (cronico) per l'ambiente acquatico
La classificazione della miscela si basa generalmente sul metodo di calcolo utilizzando i dati della sostanza ai sensi della normativa (CE) n° 1272/2008.
· Interlocutore: SAI Società Alcoli Industriali S.p.A.
· Abbreviazioni e acronimi:
REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals (Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche)
CLP: Classification, Labelling and Packaging (Classificazione, etichettatura e imballaggio) TLV: Threshold Limit Value (Valore limite di soglia)
TLV-TWA: Threshold Limit Value - Time Weighted Average (Valore limite di soglia - Limite medio ponderato nel tempo) TLV-STEL: Threshold Limit Value - Short Term Exposure Limit (Valore limite di soglia - Limite per breve tempo di esposizione) IOELV: Indicative Occupational Exposure Limit Value (Valori limite indicativi di esposizione professionale)
IBE: Indice Biologico di Esposizione
(continua a pagina 10) IT
SEZIONE 15: Informazioni sulla regolamentazione
· 15 1 D s s z e s at ve e re ame tar s sa te s c rezza e am e te s ec f c e er a s sta za a m sce a
Regolamen o (C ) n 1907 2006 (R CH - Regis ra ion valua ion u horisa ion and Res ric ion o Chemicals) Regolamen o (C ) n 1272 2008 (CL - Classi ica ion Labelling and ackaging o subs ances and mix ures) Redazione cheda di sicurezza Reg U n 830 2015 (che modi ica Reg C n 1907 2006 llega o )
· D rett va 2012 18 U
· sta ze er c se s ec f cate - A A Nessuno dei componen i è con enu o
· Cate r a eves 1 ericoloso per l ambien e acqua ico
· a t tà m te (t e ate) a f e a caz e e re s t s a fer re 100
· a t tà m te (t e ate) a f e a caz e e re s t s a s er re 200
· R ACH
· R AM N (C ) 1907 2006 A A Res rizioni 3
· 15 2 a taz e e a s c rezza c m ca: Una valu azione della sicurezza chimica è s a a e e ua a
SEZIONE 16: Altre informazioni