• Non ci sono risultati.

Vol H 2. % Vol H 2 = X 100 Vol H 2 + Vol N 2 + Vol O 2 X 100. Vol totale. PV = nrt V = nrt P. V n. Legge di Avogadro. n % Vol H H2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vol H 2. % Vol H 2 = X 100 Vol H 2 + Vol N 2 + Vol O 2 X 100. Vol totale. PV = nrt V = nrt P. V n. Legge di Avogadro. n % Vol H H2"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

P 131, Q 6.14: Calcolare la pressione parziali e la quantità in grammi di H2, O2 e N2 presente in una miscela che

occupa un volume di 10.0 l alla temperatura di 32.0 °C e alla pressione di 657 torr, sapendo che la composizione in volume della miscela è: H2, 10.2 %, O2, 14.9 %, N2, 74.9%

Ptot = 657 torr PV = nRT

1 atm = 760 torr

= 657 / 760

= 0.864 atm

 Legge di Avogadro

% Vol H2 = Vol H2 Vol totale

X 100

Vol H2 + Vol N2 + Vol O2

=

Vol H2

X 100

V = nRT P

Legge di Avogadro

V

n

% Vol H2

n H2 + n N2 + n O2

=

n H2

X 100

(2)

PO2 = 0.864 x 0.149 = 0.129 atm mO2 = 0.129 x 10.0

0.082057 x 305.15

X 32.00

= 1.65 g

PN2 = 0.864 x 0.749 = 0.647 atm mN2 = 0.647 x 10.0

0.082057 x 305.15

X 28.01

= 7.24 g

mH2 = 0.0882 x 10.0 0.082057 x 305.15

X 2.02

= 0.0711 g

PH2 = 0.864 x 0.102 = 0.0882 atm

 Legge di Dalton

nH2 = PH2 V RT

= 0.0882 x 10.0 0.082057 x 305.15

(3)

ntot = Ptot V RT

= (657/760) x 10.0 0.082057 x 305.15

mH2 = (657/760) x 10.0 0.082057 x 305.15

x 0.102 x 2.02 In Alternativa

(4)

P 144, Q 19: In un recipiente di 1.900 l sono contenuti 2.95 g di una miscela di metano e diossido di carbonio la cui composizione in peso è: CH4 = 30.3 %, CO2 = 69.7 %. Calcolare la pressione parziale dei due gas alla temperatura di 27.3 °C

PA = nA *R *T V

MMCH4 = 16.05 g mol-1 MMCO2 = 44.01 g mol-1

PCH4 = ((2.95 x 0.303) / 16.04) x 8.206 x 10-2 x 300.45 1.900

= 0.723 atm

PCO2 = ((2.95 x 0.697) / 44.01) x 8.206 x 10-2 x 300.45 1.900

= 0.606 atm

(5)

P 143, Q13: Calcolare la massa molecolare approssimata di un gas Z sapendo che la sua densità è 1.286 g/l a 22.4 °C e a 785 torr.

PV = nRT n = m / MM

PV = mRT MM

d = m / V P = mRT

V MM

P = d RT MM

MM = d RT P

MM = 1.286 x 8.2057 X 10-2 x 295.55 785 / 760

= 30.2 u

(6)

P 144, Q15: Calcolare la massa molecolare approssimata di un gas incognito, sapendo che possiede una densità di 2.036 g/L nelle condizioni di temperatura e pressione a cui la densità di N2 è 1.293 g/l.

44.11 u MM = d RT

P

MMN2 = dN2 RT P

MMx = dx RT P

MMN2

MMx dx

dN2

=

dN2 MMx = dx

MMN2 x

2.036 1.293

28.01

= x

=

(7)

P 144, Q 18: Si vuole preparare una piccola quantità di miscela gassosa contenente N2 e CO2 in quantità,

espresse in percentuale in volume, rispettivamente di 55.0% e 45.0%. È stato usata una quantità di Na2CO3 che, trattata con acido solforico, libera CO2. Il diossido di carbonio viene raccolta in un recipiente in cui, dopo aver fatto il vuoto, erano stati introdotti 2,60 L di N2 alla pressione di 0.97 atm. e alla temperatura di 17.0 °C.

Determinare la quantità di Na2CO3 necessaria per ottenere la miscela gassosa desiderata.

H2SO4 (aq) + Na2CO3 (aq)  Na2SO4 (aq) + CO2 (g) + H2O (l) 55.0 % N2 e 45.0 % CO2

nN2 = PN2 V RT

= 0.97 x 2.6

0.082057 x 290.15

= 0.106 mol

V = nRT P

Legge di Avogadro

V

n

(8)

n CO2 + n N2 n CO2

= 0.45

(1 – 0.45) n CO2 = 0.45 n N2 n CO2 = 0.45 n N2 / 0.55

= 0.0867 mol

1 mol Na2CO3  1 mol CO2

m Na2CO3 = 0.0867 x 105.99 = 9.19 g

% Vol CO2

n CO2 + n N2

= n CO2

X 100

(9)

P 144, Q14: Un campione di 0.485 g, contenente C, Cl, F, occupa un volume di 169 ml alla pressione di

7.85 x 104 Pa e alla temperatura di 125 °C.

Determinare la formula molecolare del composto, sapendo che la composizione elementare è

C, 9.93%, Cl, 58.63 %, F, 31.42%.

(1 atm = 760 torr = 101325 Pa: R = 0.082057)

PV = nRT n = PV

RT 1 atm = 101325 Pa

7.85 x 104 101325

P = atm

= (7.85 x 104 / 101325) x 0.169 8.206 x 10-2 x 398.15

= 4.00 x 10-3

Massa Molare = m / n

= 0.485 / 4.00 x 10-3

= 121 g mol-1

(10)

C

Cl

F

9.93

58.63

31.42

9.93/12.01 = 0.827 58.63/35.45 = 1.654 31.42/18.99 = 1.655

= 1

≈ 2

≈ 2

Formula Minima = CCl2F2

Massa = 120.89 g mol-1 ≈ Massa Molare

Formula: CCl2F2

0.827 / 0.827 1.654 / 0.827 1.655 / 0.827 100 g

(11)

Dopo dissociazione: ni– nd 3/2 nd ½ nd Grado di dissociazione

P 145, Q26: Determinare il grado di dissociazione di NH3 in H2 e N2 alla temperatura di 305 °C, sapendo che 5.00 g di NH3 in un volume di 2.52 l esercitano all’equilibrio la pressione di 10.3 atm

α = nd / ni

ni = 5.00 / 17.04 = 0.293

Somma (n totale) = ni ( 1- α + 3/2 α + 1/2 α ) = ni (1 + α )

= 0.547

1 + α = 0.547 / (5.00 / 17.04) n = PV

RT

ni (1 + α ) = 10.3 x 2.52

0.082057 X 578.15

= 1.86 α = 0.86

MMNH3 = 17.04 g mol-1

Al inizio: ni

= ni – α ni 3/2 α ni ½ α ni

2 NH3 (g)

3 H2 (g) + N2 (g)

(12)

P 145 Q 28: L’azoto effonde da un setto poroso alla velocità di 0.050 l/ora. Calcolare la velocità di effusione dell’argon dallo stesso setto nelle stesse condizioni.

vAr v N2

√ MMN2

√ MMAr

=

VAr 0.050 √ 28.01

√ 39.95

=

= 0.042 l/ora

(13)

P 145 Q 29: Una coltura batterica anaerobica, isolata da acqua luride, produce durante lo sviluppo una sostanza gassosa infiammabile. Un volume di questo gas allo stato puro impiegava 5’ 30” per fluire attraverso un solitissimo foro. Un uguale volume di azoto puro, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, fluiva attraverso lo stesso foro in 7’ 17”. Calcolare la formula molecolare del gas, sapendo che è costituito da carbonio e

idrogeno e contiene il 75% di carbonio.

vX v N2

√ MMN2

√ MMX

=

vX

v N2

√ MMN2

√ MMX =

tX

t N2

√ MMN2

MMX =

( )

2

= 15.97 g mol-1

(14)

C

H

75

25

75 / 12.01 = 6.24 25 / 1.01= 25.75

= 1

≈ 4 6.24 / 6.24

25.75 / 6.24

Formula Minima = CH4

Massa = 16.04 g mol-1 ≈ Massa Molare

Formula: CH4 100 g

(15)

MMN2O4 = 92.01 g mol-1;

Somma : ni ( 1- α + 2 α ) = ni (1 + α )

n = 0.858 / 92.01 = 9.32x10-3 mol

n

RT

= PV

0.082057 x 343.65 0.590 x 0.800

=

= 0.0167

ni (1 + α )

= All’inizio: ni

Dopo dissociazione: ni– nd 2 nd

= ni – α ni 2 α ni

N2O4

2 NO2

P 137, Q6.18: N2O4 si disssocia secondo l’equazione

Calcolare il grado di dissociazione e le pressioni parziali di N2O4 e NO2 per un sistema in cui 0.858 g di N2O4, contenuti in un volume di 0.800 l esercitano, dopo che si è stabilito l’equilibrio, una

pressione di 0.590 atmosfere alla temperatura di 70.5 °C.

N2O4

2 NO2

(16)

= 0.795

= 1.795 1 + α =

0.0167 9.32x10-3

α = 1.795 - 1

n N2O4 = ni – α ni

PA = nA *R *T V

= [9.32x10-3 – 0.795 (9.32x10-3)] * 0.082057 * 343.65 0.800

PN2O4

= [2* 0.795 * 9.32x10-3] * 0.082057 * 343.65 0.800

PNO2

n NO2 = 2 α ni

Riferimenti

Documenti correlati

Batteries, Como, Italy, 10-14 June 2014. Zaccaria, “Plasma assisted electrolyte uptake improvement for lithium batteries electrospun separators”, proceedings of the 6

Tartaglia addressed his work to these readers using a strongly evocative language and an approach rich in metaphors in which the readers can easily recognize the surrounding

artist , del proprio diritto di libertà di espressione e ri–appropriazione dello spazio pubblico, nel secondo si prenderà maggiormente in con- siderazione il rapporto tra enunciatori

Nel caso della letteratura di guerra in particolare, i veterani di guerra che scrivono delle proprie esperienze in battaglia sono, fino a un certo punto, parte di un tentativo

Nel quadro delle ricerche di Ferraris il ritorno alla concezione originaria della estetica come scienza della sensazione coincide anche con l’impostazione di tre direttrici

Support values for major clades that are supported in either the Bayesian (posterior probabilities percentage—BPP), maximum parsimony (bootstrap percentage—MP-BS) and neighbor

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable