• Non ci sono risultati.

Ammaestra il fanciullo sulla via da seguire ed egli non se ne allontanerà neppure quando sarà vecchio. Proverbi 22:6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ammaestra il fanciullo sulla via da seguire ed egli non se ne allontanerà neppure quando sarà vecchio. Proverbi 22:6"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Ammaestra il fanciullo sulla via da seguire

ed egli non se ne allontanerà neppure quando sarà vecchio

Proverbi 22:6

1

(2)

PROGRAMMAZIONE

SCUOLA DOMENICALE Anno 2013-2014

…e noi siamo nella gioia

2

(3)

SCOPI E OBIETTIVI

 La scuola domenicale ha lo scopo di far conoscere ai bambini Gesù, quello che Dio ha fatto per noi, l’ Amore che ha e che è ancora il Dio potente che leggiamo nella Bibbia, attraverso il gioco e tutte quelle attività importanti per la loro età.

• Conquistare il cuore dei bambini e farli innamorare di Gesù.

• Fare comprendere ai bambini che Dio vuole parlare loro.

• I bambini devono sentirsi importanti per Dio e per la chiesa, sapere che tutto ciò che fanno ha un valore.

• Ricevere lo Spirito Santo.

• Creare un legame tra monitore e bambino e tra di loro.

• Portare il gruppo all’interno della chiesa, farli sentire parte della chiesa.

• Intensa collaborazione tra monitori e famiglie: 3

(4)

• Ogni monitore ha a disposizione un diario di bordo dove annota tutto quello che viene fatto durante la lezione, tutto quello che succede, esperienze, ammonimenti, premi…questo materiale resta in chiesa e il genitore può chiedere di visionarlo in qualsiasi momento.

• ...Ogni fine lezione ogni genitore può chiedere al monitore di turno informazioni riguardanti i propri figli o la lezione svolta.

• Ogni bambino ha un tutor cioè un monitore che più nello specifico si prende cura dei figli e che ha il compito di relazionarsi con la famiglia, con telefonate, visite, instaurando un rapporto più forte e anche più di

(5)

COME RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI

• Conoscenza di tutto ciò che verrà fatto, per sapere la direzione intrapresa in questo nuovo percorso.

• Utilizzo di materiale differente per svolgere la lezione:

 Cartoni animati

 Teatrino dei puppet

 Mimi

 Ecc…

• ....Ogni evento della scuola domenicale sarà puntualmente pubblicato in bacheca affinché ogni genitore sia sempre aggiornato dell'attività dei propri figli.

• Elenco dei compleanni dei bambini per poter festeggiare insieme

• Importanza di ogni momento che il bambini trascorre alla scuola domenicale, soprattutto il tempo di preghiera, affinché lo Spirito Santo possa muoversi e ministrare ai bambini 5

(6)

• Sussidi «didattici»

• Assicurare ogni domenica la lezione

• Incontri periodici con il pastore e i monitori

• Incontri periodici con le famiglie

• Attività scolastiche, extra-scolastiche, feste, eventi, dove è

necessaria la collaborazione e la partecipazione dei bambini e delle famiglie.

• Ogni 2 mesi le lezioni verranno sospese per una domenica per

permettere ai bambini di stare in chiesa e iniziare a familiarizzare con il culto, e piano piano imparare ad assistere al culto così come si sta in classe…è un momento diverso alla lezione ma dove Dio può

parlare loro. Saranno partecipi nel culto facendo delle piccole cose sentendosi parte della chiesa.

(7)

Non vogliamo lasciare niente al caso…e quindi anche la lezione ha un’ impostazione ben

precisa…

 Ci sarà il tempo per interagire con i bambini e quindi instaurare anche un rapporto con loro

 Ci sarà il tempo dell’offerta

 Il tempo della preghiera, in cui lasceremo che lo Spirito Santo possa muoversi in mezzo a noi

COME IMPOSTARE LA LEZIONE

7

(8)

 Ci sarà il tempo in cui verrà illustrata la lezione sarà visualizzato ciò che è stato fatto a casa

 Ma ci sarà soprattutto il tempo del gioco

e di tutte le attività che contribuiranno a far comprendere ai bambini ciò che viene trasmesso loro,

nel linguaggio più adatto a loro.

…E OGNI FINE MESE E’ FESTA!...

Festeggiamo insieme il compleanno dei bambini!!!

(9)

EVENTI…

• FESTA DI’ INIZIO ANNO: il primo appuntamento sarà la festa di inizio anno dove i bambini

assisteranno ad uno spettacolo di puppets…

• NATALE: il secondo appuntamento sarà il occasione del Natale dove i bambini saranno partecipi di un momento di festa insieme alla chiesa, ci saranno dei lavoretti…

• FINE ANNO: l’ultimo appuntamento sarà in

occasione del fine anno…

9

(10)

THE END…

(11)

11

(12)

Riferimenti

Documenti correlati

Rendere fruibili le sponde dei fiumi e il bosco Dare un nuovo volto al Parco dell'Ambrogiana Valorizzare i circoli ricreativi e culturali.  Valorizzare i

[r]

energicamente sulla spianatoia fino ad ottenere una pasta omogenea, liscia ed elastica. Disponete la pasta in un sacchetto per alimenti ben chiuso e fatela riposare per almeno 1

Come vivevano gli uomini, le donne e soprattutto i bambini nel Medioevo.. Cominciamo dalla stanza da letto, vivacemente utilizzata anche di giorno, per pranzare, studia- re,

Articolo 22: Gli Stati devono cercare di unire alla sua famiglia il bambino separato e se non ha la famiglia lo Stato lo deve proteggere come qualsiasi altro

- Va bene, andiamo avanti. - Leggendo imparo tante cose nuove. - Anche in questa frase succedono due cose, quali sono?.. - Cambiando scuola ho conosciuto nuovi amici... - Anche

• di rispettare i laboratori dove svolgere attività speciali come esperimenti scientifici, attività artistiche, attività motorie, di lingua straniera e di informatica; di

Per quanto riguarda l’infanzia in Italia, le mappe e le pagine di quest’ultima edizione dell’Atlante mostrano con abbondanza di dati e di riferimenti puntuali i danni provocati