• Non ci sono risultati.

In questa università frequenta il dottorato di ricerca in ingegneria dei sistemi e consegue il titolo di dottore di ricerca nel 1987

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "In questa università frequenta il dottorato di ricerca in ingegneria dei sistemi e consegue il titolo di dottore di ricerca nel 1987"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CV breve di Aurelio Piazzi

Aurelio Piazzi si è laureato in ingegneria nucleare a pieni voti con lode nel marzo 1982 presso l’Università di Bologna. In questa università frequenta il dottorato di ricerca in ingegneria dei sistemi e consegue il titolo di dottore di ricerca nel 1987.

Dal 1990 al 1992 è ricercatore universitario e collabora col Professor Giovanni Marro nel settore scientifico della Teoria dei Sistemi presso il Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dell'Università di Bologna. Dal novembre 1992 al settembre 2001 è professore associato di Controlli Automatici presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Parma e dall'ottobre 2001 è ivi professore ordinario di Automatica. In questa sede, nel 1995 ha promosso la realizzazione del Laboratorio di Automatica (Active Control Laboratory o ACtLab) dedicato ad attività didattiche e di ricerca. Dal 2007 al 2015 è direttore della Biblioteca Politecnica dell'Università di Parma. Dal 2014 è membro del Comitato Scientifico della Fiera dell’Automazione SPS di Parma. Dal 2015 è presidente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica.

Negli anni dal 2000 al 2006 è responsabile scientifico di unità di ricerca di vari progetti nazionali PRIN cofinanziati dal MIUR su tematiche di automazione e teoria del controllo. Coordinatore scientifico in progetti di ricerca bilaterale in collaborazione con CNR, ENEL e Worgas Bruciatori, negli anni 2002 e 2003 ha guidato il Progetto Europeo COOKIES in collaborazione con il Gruppo Colussi (Perugia) nell'ambito della azioni comunitarie Eutist-IMV (Integrated Machine Vision) per il controllo mediante visione artificiale di forni industriali ad uso alimentare. Nel 2007 e 2008 è stato responsabile scientifico, in collaborazione con RFI Ferrovie dello Stato, del progetto di ricerca PAVISYS (Pantograph Automatic Vision-based Inspection SYStem) dedicato alla diagnostica dei pantografi per trazione elettrica.

Aurelio Piazzi è senior member di IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e member di SIAM (Society for Industrial and Applied Mathematics). I suoi interessi principali di ricerca sono nella teoria del controllo, nella robotica autonoma e nei sistemi meccatronici. I metodi feedforward di controllo ottimo e quelli basati su inversione dinamica sono oggetto delle sue attività di ricerca più recenti. Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici su riviste internazionali e su atti di convegni internazionali.

Riferimenti

Documenti correlati

[9] Denti E., Di Rito G., Galatolo R., Convalidazione sperimentale del modello di simulazione di un attuatore servo idraulico fault-tolerant per comandi Fly-By-Wire.. Atti del

I risultati ottenuti dalle analisi condotte sulla lastra quadrata tesa sog- getta a distribuzione di spostamento lineare, discretizzata con un so- lo elemento (1elem),

Il problema della localizzazione delle deformazioni può anche essere trattato introducendo una discontinuità nel campo delle deformazioni [22], mantenedo continuo lo spostamento

An analysis of case law has shown that the subjective qualification of the contracting party, in the case of professional fiduciary manager, allows to affirm

Tuttavia in una decisione di poco successiva (Cass. 9355/1997) la suprema corte non esita ad affermare che la proprietà dei titoli azionari fiduciariamente

24 “Com'è noto, in tema di intestazione fiduciaria di titoli azionari, possono individuarsi, in dottrina ed in giurisprudenza, due diverse posizioni, derivanti

Scopo del presente lavoro è fornire un’analisi dei profili regolatori e delle criticità antitrust con particolare riferimento al settore del trasporto

Tale atto già conteneva, altresì, un obbligo di separazione, seppur contabile (art. Tuttavia, l’affermazione in concreto del principio di separazione fra gestione