• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L'INGEGNERIA SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA PROCEDURA SELETTIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA DI RICERCA CATEGORIA A TIPO II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L'INGEGNERIA SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA PROCEDURA SELETTIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA DI RICERCA CATEGORIA A TIPO II"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L'INGEGNERIA SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA

PROCEDURA SELETTIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA

DI RICERCA CATEGORIA A TIPO II

Settore: MAT/05 (Analisi matematica)

Tema di ricerca: “Equazioni alle derivate parziali non lineari in Geometria e Fisica”

Struttura: Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria Bando n. 4/2018

Verbale n. 1: riunione preliminare

La Commissione giudicatrice del concorso e composta da Prof. Andrea Dall'Aglio

Prof.ssa Flavia Lanzara Prof.ssa Angela Pistoia

La Commissione si è riunita il giorno 17 aprile 2018 alle ore 10:00 nei locali del Dipartimento SBAI.

La Commissione prende visione del bando.

Ai sensi dell'art. 8 del bando, la Prof.ssa Angela Pistoia assume le funzioni di Presidente.

La Commissione, unanime, assegna le funzioni di Segretario al Prof. Andrea Dall'Aglio.

La Commissione stabilisce i criteri di valutazione di cui all'art. 6 del bando e i relativi punteggi:

A. Progetto di ricerca e sua attinenza con il tema di ricerca : fino a 20 punti.

B. Dottorato di ricerca o titolo equipollente ai sensi del bando : fino a 5 punti.

C. Voto di Laurea Magistrale o equivalente : fino a 5 punti.

D. Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca: fino a 20 punti.

E. Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea : fino a 5 punti.

F. Altri titoli collegati alle attivita svolte (contratti, borse di studio, incarichi in enti di ricerca nazionali o internazionali, progetti di ricerca): fino a 5 punti.

G. Colloquio: fino a 40 punti.

La seduta è tolta alle ore 11:00.

Letto, approvato e sottoscritto.

Prof.ssa Angela Pistoia (Presidente) Prof.ssa Flavia Lanzara

Prof. Andrea Dall'Aglio (Segretario)

Riferimenti

Documenti correlati

Il borsista deve, al termine della durata della borsa, trasmettere alla Struttura che ha bandito la borsa una relazione particolareggiata dell'attività svolta,

▪ fino a 10 punti per altri titoli collegati al servizio prestato a seguito di contratti, borse di studio e incarichi in enti di ricerca nazionali, esteri o internazionali,

(Cap...) chiede di essere ammesso/a a partecipare alla procedura selettiva pubblica, per titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca della durata di 12 mesi per i

ART. Al termine della procedura di selezione, la Commissione giudicatrice redige apposito verbale contenente una circostanziata relazione degli atti della procedura,

____sottoscritt____ dichiara di essere informat___ che i dati personali e/o sensibili e giudiziari trasmessi con la domanda di partecipazione alla selezione, ai sensi del

▪ fino a 10 punti per altri titoli collegati al servizio prestato a seguito di contratti, borse di studio e incarichi in enti di ricerca nazionali, esteri o

Possono partecipare alla selezione coloro che siano possessori della Laurea Magistrale in Chimica e tecnologie farmaceutiche, o titolo equivalente, e del titolo di dottore

Alla domanda dovranno essere allegate la dichiarazione relativa all’eventuale fruizione del dottorato di ricerca senza borsa e/o attività svolta in qualità di assegnista