ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI CON SINDROME MIELODISPLASTICA ONLUS
Piazza Ospedale Maggiore, 3 – 20162 MILANO - Codice Fiscale 97779440151
Bilancio al 31/12/2020
Stato patrimoniale attivo 31/12/2020 31/12/2019
C) Attivo circolante II. Crediti
5) Verso altri - -
- entro 12 mesi - -
- oltre 12 mesi
- -
- -
IV. Disponibilità liquide
1) Depositi bancari e postali 27.479 27.620
3) Denaro e valori in cassa
27.479 57.620
Totale attivo circolante 27.479 27.620
D) Ratei e risconti
Ratei e risconti 951 883
951 883
Totale ratei e risconti 951 883-
Totale attivo 28.430 28.503
Stato patrimoniale passivo 31/12/2020 31/12/2019
A) Patrimonio netto
I. Fondo di dotazione 300 300
VII. Altre riserve
Riserva per conversione EURO
14) Fondo comune non finalizzato 1.712 1.712
15) Fondo per attività future 12.662 -
14.374 1.712
IX. Avanzo/Disavanzo di gestione periodo 5.620 12.662
Totale patrimonio netto 20.294 14.674
D) Debiti
7) Debiti verso fornitori
- entro 12 mesi 8.136 12.732
- oltre 12 mesi
8.136 12.732 14) Debiti verso altri
- entro 12 mesi - 1.097
- oltre 12 mesi
- 1.097
Totale debiti 8.136 13.829
Totale passivo 28.430 28.503
Conto economico 31/12/2020 31/12/2019
A) Proventi della gestione
1) Quote associative, contributi, attività istituzionali 24.390 31.325
2) Altri ricavi e proventi - 1
Totale proventi della gestione 24.390 31.326
B) Costi della gestione
6) Per materie prime, sussidiarie di consumo e di merci - 98
7) Per servizi 16.853 18.411
14) Oneri diversi di gestione 1.917 155
Totale costi della gestione 18.770 18.664
Differenza tra proventi e costi della gestione (A-B) 12.662 12.662
Risultato prima delle imposte (A-B±C±D) 5.620 12.662
20) Imposte sul reddito dell'esercizio, correnti, differite e anticipate
a) Imposte correnti -
- -
21) Avanzo (Disavanzo) dell'esercizio 5.620 12.662
Milano, il 23 febbraio 2021
Il Presidente del Consiglio Direttivo Avv. Paolo Giorgio Sergio Pasini
ASSOCIAZIONE ITALIANA PAZIENTI CON SINDROME MIELODISPLASTICA ONLUS
Piazza Ospedale Maggiore, 3 – 20162 MILANO - Codice Fiscale 97779440151
Nota integrativa al bilancio al 31/12/2020
Premessa
Il periodo gestionale chiuso al 31/12/2020 riporta un avanzo di gestione pari a Euro 5.620,20.
Scopi istituzionali perseguiti
L’Associazione ha come scopo quello di offrire ai pazienti e ai loro familiari informazioni sui problemi legati a queste patologie e su come affrontarle, sulle nuove opportunità di trattamento e sulle frontiere della ricerca scientifica. Inoltre, l’associazione si impegna a favorire lo scambio di esperienze tra gli associati e a dare sostegno organizzativo ai malati.
Criteri di formazione
Il presente bilancio è conforme al dettato degli articoli 2423 e seguenti del Codice civile, come risulta dalla presente nota integrativa, redatta ai sensi dell'articolo 2427 del Codice civile, che costituisce, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2423, parte integrante del bilancio d'esercizio.
Criteri di valutazione
I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2020 si ispirano a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività nonché tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato.
L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati.
In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti).
La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi.
La valutazione tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali.
In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti:
Riconoscimento proventi
I proventi sono costituiti da donazioni finalizzate al perseguimento degli scopi istituzionali.
Attività
C) Attivo circolante
IV. Disponibilità liquide
Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2020 Variazioni
27.620 27.479 (141)
Descrizione 31/12/2019 31/12/2020
Depositi bancari e postali 27.620 27.479
Totale 27.620 27.479
Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio.
D) Ratei e risconti
Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2020 Variazioni
883 951 68
Passività
A) Fondi di patrimonio
Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2020 Variazioni
14.674 23.794 9.120
Descrizione 31/12/2019 Incrementi Decrementi 31/12/2020
Fondo di dotazione 300 - - 300
Riserva per conversione Euro - -
Fondo comune non finalizzato 1.712 - - 1.712
Fondo per attività future - 12.662 - 12.662
Avanzo/Disavanzo di gestione dell'esercizio 12.662 5.620 12.662 5.620
Totale 14.674 18.282 12.662 20.294
D) Debiti verso fornitori
Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2020 Variazioni
12.732 8.136 (4.596)
Conto economico
A) Proventi della gestione
Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2020 Variazioni
31.326 24.390 (6.936)
I Proventi sono tutti riferiti a donazioni ricevuti e contributi. Nella voce “altri ricavi e proventi” è stato inserito l’arrotondamento Euro/cent.
La suddivisione dei proventi della gestione per tipologia è quella di seguito riportata
Proventi per area geografica
La suddivisione dei proventi per area geografica non è significativa, in quanto tutti i proventi sono originati in Italia.
B) Costi della gestione
Saldo al 31/12/2019 Saldo al 31/12/2020 Variazioni
18.664 18.770 106
* * *
Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.
Milano, il 23 febbraio 2021 Il Presidente
Avv. Paolo Giorgio Sergio Pasini
Liberalità e contributi da enti e società
Liberalità e contributi da privati
Contributi 5 per mille Totale 31/12/2020
10.000 5.785 8.605 24.390