• Non ci sono risultati.

PROGETTO 2 Proposta di progetto di tutorato, integrazione e recupero tramite sviluppo di un “Biotech infopoint” per gli studenti CdL in Biotecnologie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO 2 Proposta di progetto di tutorato, integrazione e recupero tramite sviluppo di un “Biotech infopoint” per gli studenti CdL in Biotecnologie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO 2

Proposta di progetto di tutorato, integrazione e recupero tramite sviluppo di un

“Biotech infopoint” per gli studenti CdL in Biotecnologie

Orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, rendendoli attivamente partecipi del processo formativo e rimuovendo gli ostacoli ad una proficua frequenza ai corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli costituiscono le finalità del tutorato, ai sensi del punto 2 dell'art. 13 della legge n. 341/1990. Tali obiettivi sono perseguiti tramite l'assistenza diretta ai singoli studenti da parte di professori e ricercatori, nonché, sotto la supervisione e la responsabilità di docenti indicati dai consigli dei corsi di studio, da parte di persone dotate di adeguata qualificazione investite dei compiti di tutorato, secondo le norme specifiche stabilite da ciascun regolamento di CdL.

L’attività di tutorato risulta, tuttavia, sottodimensionata presso l’Unibas malgrado tentativi da parte dei docenti di stabilire rapporti con gli studenti a loro affidati per l’attività di tutorato. Tale limitazione potrebbe essere determinante sul tasso di abbandono studentesco nei primi anni di studio universitario e sui tempi medi impiegati per il conseguimento della laurea. Allo scopo di rimuovere possibili ostacoli emotivi che potrebbero essere alla base delle scarse interazioni studente-docente alla base dell’attività di tutorato, si è reputato utile coinvolgere studenti meritevoli iscritti al CdL magistrale in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria. Tale attività sarà finanziata con un fondo stanziato ad hoc dall’Ateneo Lucano e consistente in Euro 4.500,00. Questa somma potrebbe essere suddivisa in 3 borse di euro 1.500,00 ciascuna.

La selezione degli studenti coinvolti in questo progetto avverrà attraverso un regolare concorso a titoli in cui varranno i seguenti criteri di valutazione, in ordine di priorità:

1. Tasso di CFU acquisiti in relazione al totale cumulativo dei CFU acquisibili negli anni di iscrizione.

2. Anni fuori corso.

3. Voto di laurea triennale.

Il rapporto tra CFU conseguiti ed il totale dei CFU conseguibili verrà valutato considerando l’organizzazione semestrale dell’offerta didattica. A parità di % CFU acquisiti, verrà considerato il minor numero di anni FC ed infine il maggiore punteggio di laurea.

(2)

Gli studenti così selezionati svolgeranno attività di orientamento e coordinamento degli studenti iscritti al CdL triennale in Biotecnologie, costituendo un “Biotech infopoint” allocato all’interno del campus di Macchia Romana, e supportando gli studenti nel:

 Promuovere la figura del tutor universitario istituzionale, rappresentato da un docente del CdL e designato dal CCS.

 Assistere gli studenti nella consultazione del portale online Unibas, promuovendo la conoscenza dei regolamenti, bandi, programmi degli insegnamenti ed orari di ricevimento dei docenti, e quant’altro possa essere utile per facilitare il percorso didattico degli studenti.

 Reperire materiale didattico dei singoli insegnamenti, fornendo indicazioni dettagliate sulla consultazione dei testi presenti in biblioteca allo scopo di approfondire le conoscenze richieste.

 Favorire la formazione di gruppi di studio tra gli studenti, anche di coorti differenti, promuovendo, inoltre, l’integrazione studentesca in Unibas

 Introdurre gli studenti alle diverse realtà associative universitarie già esistenti, e ai progetti ricreativi e culturali che queste annualmente propongono e svolgono

 Creare un database contenente informazioni dettagliate sulle criticità e disagi riscontrati dagli iscritti nel corso della loro esperienza in Unibas, che possa essere di ausilio all’attività di valutazione didattica del CCS.

Il Biotech Infopoint verrà attivato in fasce di orario non coincidenti a quelle previste dalle attività didattiche.

Il progetto avrà durata di un anno, al termine del quale verrà presentata una relazione che analizzerà nel dettaglio gli obiettivi raggiunti e la criticità da migliorare. Se ritenuto valido, il progetto potrà essere riproposto, con eventuali modifiche, nel futuro, collocandosi come osservatorio privilegiato per il monitoraggio ed il miglioramento della qualità del corso di studio in biotecnologie.

Riferimenti

Documenti correlati

progetto “Studenti ambasciatori alle Nazioni Unite” per favorire la partecipazione degli studenti ai Model United Nations... Model

Università degli Studi di Udine, Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine, ANIARTI (Associazione Nazionale Infermieri Area Critica e Terapia Intensiva), CNAI

- percorso di formazione “World Politics and International Relations Course” tenuto da docenti universitari, istituzioni nazionali e internazionali e da funzionari delle

Coloro che sono in possesso di una certificazione linguistica B1, esclusivamente se rilasciata da enti riconosciuti, possono portarne una copia.. Per accedere

Nell'ambito delle attività di Cittadinanza e Costituzione si propone un incontro per le classi 4E, di tutto l'istituto con il responsabile del progetto Studenti in Missione di

LM47-05A PIANIFICAZIONE SANITARIA E COMUNICAZIONE NELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE. LM47-06 TEORIA, REGOLAMENTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' MOTORIE

Si e’ tenuto nella giornata di ieri presso la sede dell’Università degli Studi di Verona un entusiasmante e proficuo incontro tra il Presidente Nazionale e gli studenti del secondo e

Rivolgere la propria richiesta ad un docente del corso di laurea (che svolgerà funzioni di tutore accademico), facendo riferimento alle offerte di tirocinio riportate sul