• Non ci sono risultati.

Ministero dell'istruzione. Patto di corresponsabilità scuola famiglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell'istruzione. Patto di corresponsabilità scuola famiglia"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell'Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEPAOLO E LARISSA PINI - MILANO

VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128MILANO (MI)

02 884.48652 Fax. 02 884.48659 - Codice Fiscale: 80131170153 Codice Meccanografico: MIIC8CV007 e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected]; sito web:http://www.icspini.net

Patto di corresponsabilità scuola – famiglia

Approvato dal collegio docenti 16/12/2020 delibera n. 5 e dal Consiglio di Istituto delibera n.97 17/12/2020

 Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità”.

 Visti i D.P.R. n.249 del 24 giugno 1998 e D.P.R. n.235 del 21 novembre 2007

“Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria”.

 Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti”.

 Viste la Legge regionale n.1 del 7 febbraio 2017 “Disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e cyberbullismo” e la Legge nazionale n.71 del 29 maggio 2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto al fenomeno del cyberbullismo .

 VISTA la Costituzione della Repubblica italiana, che assegna alla famiglia e alla scuola la responsabilità di educare e istruire i giovani;

La Scuola stipula con la famiglia e con ogni studente e studentessa il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale:

I docenti e la scuola si impegnano a:

 garantire un’offerta formativa di qualità, volta a sviluppare la formazione culturale, relazionale, sociale degli studenti, promuovendo la realizzazione personale e attuando iniziative concrete per affrontare e recuperare eventuali situazioni di fragilità, svantaggio, difficoltà;

 promuovere e sostenere comportamenti orientati alla cittadinanza attiva e consapevole, al rispetto di sé e degli altri, alla solidarietà;

(2)

Ministero dell'Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEPAOLO E LARISSA PINI - MILANO

VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128MILANO (MI)

02 884.48652 Fax. 02 884.48659 - Codice Fiscale: 80131170153 Codice Meccanografico: MIIC8CV007 e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected]; sito web:http://www.icspini.net

 contribuire a creare un clima relazionale positivo e costruttivo tra gli studenti del gruppo classe.

 realizzare attività di orientamento al fine di promuovere la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità;

 favorire la capacità di iniziativa, di decisione, di assunzione di responsabilità;

 realizzare i curricoli disciplinari e le scelte progettuali;

 conoscere e sostenere l’azione educativa della scuola con spirito collaborativo e propositivo e con l’obiettivo di potenziare la fiducia degli alunni nell’istituzione scolastica e nei docenti;

 rendere partecipi gli studenti e i genitori delle finalità e dei traguardi da raggiungere nella propria disciplina illustrando contenuti, metodi e obiettivi del proprio insegnamento;

 guidare gli studenti all’uso corretto degli strumenti di lavoro, del diario scolastico, dei libri di testo, dei sussidi didattici e degli spazi scolastici;

 assicurare una valutazione trasparente esplicitando a studenti e genitori i criteri della valutazione. Informare le famiglie del livello di apprendimento degli studenti comunicando in modo tempestivo eventuali situazioni di profitto insufficiente e frequenza irregolare;

 ad attuare interventi il più possibile personalizzati cercando di rispettare i ritmi di apprendimento di ciascun discente.

 far conoscere, comprendere e condividere le norme di comportamento del Regolamento Scolastico intervenendo con sollecitudine in caso di infrazioni.

La famiglia si impegna a:

 rispettare tutti i soggetti della comunità scolastica nei loro diritti individuali e nella loro dignità di persone e a promuovere nei figli il medesimo atteggiamento;

 collaborare all’azione educativa ed istruttiva della scuola partecipando a riunioni, assemblee, consigli, colloqui e a favorire partecipazione e collaborazione dei figli alle attività scolastiche;

(3)

Ministero dell'Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEPAOLO E LARISSA PINI - MILANO

VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128MILANO (MI)

02 884.48652 Fax. 02 884.48659 - Codice Fiscale: 80131170153 Codice Meccanografico: MIIC8CV007 e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected]; sito web:http://www.icspini.net

 tenersi costantemente informati sul percorso educativo della propria/o figlia/o e sulle valutazioni espresse dai Docenti;

 guardare con regolarità sia il registro elettronico sia il sito della scuola per non tralasciare informazioni importanti su valutazioni, colloqui, circolari inerenti l’andamento didattico formativo e la vita della scuola;

 favorire nei figli la fiducia nelle proprie possibilità e ad infondere atteggiamenti di apertura nei confronti della scuola;

 comunicare alla scuola eventuali problematiche che potrebbero derivare da disagi familiari e\o scolastici.

 educare al rispetto delle diversità in particolare di quelle culturali, linguistiche e religiose;

 far rispettare l’orario d’ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate, giustificare le assenze (con la certificazione medica quando necessaria), ricordando che sarà tollerato un ritardo di 15 minuti, dopodiché le famiglie saranno contattate dalla segreteria.

 intervenire, con coscienza e responsabilità, rispetto ad eventuali danni provocati dal figlio a carico di persone, arredi, materiale didattico, con il recupero e il risarcimento del danno;

 vigilare sull’uso delle tecnologie da parte dei ragazzi, con particolare attenzione ai tempi, alle modalità, agli atteggiamenti conseguenti (i genitori dovrebbero allertarsi, se uno studente dopo l’uso di internet o del proprio cellulare, mostra stati depressivi, stati d’ansia o paura) nella consapevolezza che eventuali responsabilità ricadano nel culpa in educando e culpa in vigilando dei genitori (Art.2048 cod.civ.1°c.)

 osservare il Regolamento d’Istituto e ogni altra disposizione comunicata;

L’alunno si impegna a:

 avere nei confronti tutto il personale della scuola e degli altri studenti quel rispetto consono ad una convivenza;

 frequentare regolarmente le lezioni con puntualità e a portare l’occorrente per lo svolgimento delle attività prevista;

 rispettare gli spazi, gli arredi e tutto il materiale scolastico;

(4)

Ministero dell'Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEPAOLO E LARISSA PINI - MILANO

VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128MILANO (MI)

02 884.48652 Fax. 02 884.48659 - Codice Fiscale: 80131170153 Codice Meccanografico: MIIC8CV007 e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected]; sito web:http://www.icspini.net

 avere un abbigliamento adeguato all’ambito scolastico;

 portare il materiale didattico;

 favorire in modo positivo lo svolgimento dell'attività didattica e formativa garantendo costantemente la propria attenzione e partecipazione alla vita della classe;

 mettere in atto un atteggiamento responsabile per raggiungere gli obiettivi formativi ed educativi;

 accettare, rispettare ed aiutare gli altri ed i diversi da sé a creare un clima sereno e collaborativo;

 a segnalare ai docenti situazioni critiche, di bullismo e cyberbullismo;

 leggere e comprendere con la famiglia e le insegnanti il Regolamento di istituto;

 non usare cellulare e strumenti elettronici nella scuola;

 non portare a scuola oggetti di valore.

In particolare, in riferimento alla normativa nazionale e regionale sul fenomeno di bullismo e cyberbullismo,

La scuola si impegna a:

 prevenire e contrastare il fenomeno, favorendo l’acquisizione delle competenze necessarie per una cittadinanza digitale consapevole;

 informare tempestivamente le famiglie in casi di bullismo o cyberbullismo.

La famiglia si impegna a:

 comunicare eventuali segnali di disagio riconducibili ad atti di bullismo o cyberbullismo;

 accettare e collaborare con la scuola nel caso si rendano necessari interventi educativi;

Studenti e studentesse si impegnano a:

 rispettare le regole relative alla comunicazione e al comportamento in tutti gli ambienti on line;

 non attuare alcuna forma di bullismo (prevaricazione continuativa nei confronti di un compagno) o cyberbullismo (invio sistematico di messaggi offensivi/denigratori con lo scopo di mettere in ridicolo o isolare.

(5)

Ministero dell'Istruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALEPAOLO E LARISSA PINI - MILANO

VIA STEFANARDO DA VIMERCATE,14 - 20128MILANO (MI)

02 884.48652 Fax. 02 884.48659 - Codice Fiscale: 80131170153 Codice Meccanografico: MIIC8CV007 e-mail: [email protected] posta certificata: [email protected]; sito web:http://www.icspini.net

I sottoscritti sono consapevoli che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art.76 D.P.R. n. 445\2000.

Riferimenti

Documenti correlati

Prendere visione Protocollo condiviso di regolamentazione per il contrasto e il conteni- mento della diffusione del virus Covid-19 – Piano delle misure organizzative, di prevenzione

Padre Pio da Pietrelcina di Ispica recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del sars-cov-2 per l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021. CONSIDERATE le Linee

· Contribuire al rispetto delle norme di Istituto (sicurezza, vigilanza sugli alunni, modalità di ingresso e uscita, divieti, infrazioni, provvedimenti disciplinari,

prendere visione, rispettare puntualmente e promuovere il rispetto tra le compagne e i compagni di scuola di tutte le norme previste dal Regolamento recante misure di prevenzione

Nel caso di un numero elevato di assenze improvvise in una classe o tra gli insegnanti (es. 40%; il valore deve tenere conto anche della situazione delle altre classi) deve

Questa alleanza nasce dalla necessità di individuare gli obiettivi comuni e i diritti e i doveri di tutti, pur nella diversità dei ruoli che ciascuno interpreta nella

 Collaborare per creare un clima sereno e accogliente, favorendo lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze e promuovendo la maturazione di comportamenti ispirati

Allo scopo di fronteggiare l’emergenza causata dalla pandemia Covid 19, si richiede l’impegno delle famiglie e/o degli esercenti la potestà genitoriale o dei tutori, degli