UMA - versione 11.6.0 - Rilascio del 10/07/2013 N. Sezione Descrizione
1. Ditta Uma:
superfici per lavorazioni Conto Terzi
Introdotta una nuova funzionalità per la consultazione del riepilogo colturale delle aziende presso cui vengono effettuate lavorazioni Conto Terzi. La funzionalità è abilitata unicamente per le aziende con tipologia di conduzione “Conto Terzi” oppure “Conto Proprio e Terzi”.
La funzionalità deve essere utilizzata dalle aziende che svolgono attività agricole in conto terzi al fine di visionare anticipatamente la superficie dichiarata in fascicolo dal produttore presso cui
andranno ad effettuare la lavorazione.
Per visualizzare il riepilogo colturale è necessario indicare il CUAA dell’azienda presso cui dovranno essere effettuate le lavorazioni, selezionare il tipo di riepilogo e l’anno campagna di interesse.
I riepiloghi a disposizione sono:
• per riparto colturale (uso del suolo)
• per comune e uso del suolo.
Come anno campagna è possibile selezionare l’anno in corso oppure l’anno precedente a quello in corso (esempio per il 2013 è possibile visualizzare il riepilogo colturale per il 2013 e per il 2012).
Voce di menù: Ditta UMA superfici per lavorazioni Conto Terzi 2. Ditta Uma:
lavorazioni eseguite per Conto Terzi
Modifiche evolutive alla funzionalità di inserimento delle lavorazioni al fine di permettere l’inserimento multiplo delle lavorazioni
secondo i differenti modi di operare da parte delle amministrazioni provinciali. Attraverso la nuova funzione è ora possibile in un’unica operazione:
• inserire più lavorazioni per la stessa azienda oppure
• inserire la stessa lavorazione per più aziende diverse L’inserimento avviene nel seguente modo:
• l’operatore compila i campi relativi alla lavorazione (dati della prima sezione) e clicca il pulsante “aggiungi” . Il
sistema inserisce la lavorazione in una tabellina sottostante denominata “Lavorazioni per Conto Terzi da inserire” . Modificando in questa parte i soli dati da variare è così possibile aggiungere la stessa lavorazione su più aziende o
differenti lavorazioni sulla stessa azienda.
Per inserire più lavorazioni per la stessa azienda è
sufficiente impostare i dati identificativi dell’azienda una sola volta e mantenerli fissi, modificando solamente le
informazioni relative alla lavorazione (uso del suolo,
lavorazione, superficie, numero esecuzioni, etc.) e premere il pulsante “aggiungi” per inserire la lavorazione nella tabellina “Lavorazioni per Conto Terzi da inserire”.
Viceversa, per inserire la stessa lavorazione su più aziende, occorre impostare i dati della lavorazione (uso del suolo, lavorazione, etc.), mantenerli fissi variando solamente l’azienda (tramite il pulsante “reimposta” è possibile pulire i campi dell’azienda) e premere il pulsante “aggiungi” per inserire la lavorazione nella tabellina “Lavorazioni per Conto Terzi da inserire”.
• Tramite il pulsante “salva” l’operatore conferma tutte le lavorazioni inserite nella tabellina sopra indicata
In caso di errori di inserimento, prima di effettuare il salvataggio finale, è sempre possibile eliminare una o più lavorazioni, selezionandole e cancellandole con il pulsante
“rimuovi”.
• Tramite il pulsante “annulla” non viene effettuato alcun aggiornamento del sistema, quindi tutte le lavorazioni aggiunte in modo temporaneo sulla tabellina “Lavorazioni per Conto Terzi da inserire” verranno cancellate in modo permanente.
Voce di menù: Ditta UMA lavorazioni eseguite per Conto Terzi inserisci
3. Ditta Uma:
lavorazioni eseguite per Conto Terzi
Nella funzionalità di inserimento delle lavorazioni conto terzi vengono introdotti i seguenti controlli sull’azienda presso cui è stata effettuata la lavorazione:
• l’azienda deve essere iscritta al Registro delle Imprese CCIAA
• l’azienda deve effettuare attività agricola (codice ATECO agricolo)
Voce di menù: Ditta UMA lavorazioni eseguite per Conto Terzi inserisci
4. Ditta UMA:
importa dati
Per le cooperative ed i consorzi, in fase di importazione dati da fascicolo aziendale, viene introdotta la possibilità di scegliere se effettuare o meno l’importazione dei terreni dei soci della
cooperativa/consorzio. Questa evoluzione per distinguere i casi di
conferimento terreni dai casi di conferimento di solo prodotto.
Voce di menù: Ditta UMA importa dati 5. Ditta UMA:
lavorazioni consorzi
Nella funzionalità di inserimento delle lavorazioni effettuate da cooperative o consorzi è stato modificato il menù a tendina relativo all’azienda sulla quale è stata effettuata la lavorazione al fine di popolarlo con le sole aziende relative alla cooperativa/consorzio stesso e ai soci attivi risultanti sul Fascicolo aziendale.
In questo modo sarà possibile caricare le lavorazioni anche sui soci che conferiscono unicamente prodotto alla cooperativa /.
Voce di menù: Ditta UMA lavorazioni consorzi inserisci 6. Assegnazione:
calcolo massimo assegnabile
Nel calcolo del quantitativo massimo assegnabile per la domanda di assegnazione vengono introdotte le seguenti modifiche:
Lavorazioni consorzi
Nel calcolo delle decurtazioni da lavorazioni da scorporare dal massimo assegnabile vengono ora considerate anche le
lavorazioni effettuate da cooperative o consorzi presso l’azienda che sta effettuando la domanda di assegnazione (come per le lavorazioni Conto Terzi il sistema verifica le lavorazioni effettuate due anni prima rispetto all’anno della domanda di assegnazione.
Esempio: Nel 2013 vengono prese in considerazione le lavorazioni effettuate da cooperative/consorzi nel 2011).
Scorporo maggiorazione conto terzi
Nel calcolo delle decurtazioni delle lavorazioni (sia per lavorazioni effettuate da Conto Terzi che) non viene conteggiata la
maggiorazione specifica per la lavorazione conto terzi (3,5 litri ad ettaro). Esempio
Se per una lavorazione l’azienda Conto Terzi ha dichiarato di aver consumato 100 litri di gasolio e la lavorazione è stata effettuata su 2 ettari di terreno, considerando una maggiorazione di 3,5 litri a ettaro la decurtazione non sarà di 100 litri, ma solamente di 93 litri, derivanti dal seguente calcolo:
• 100 litri – (3,5 litri * 2 ettari) = 93 litri.
Calcolo e applicazione decurtazione per lavorazioni La decurtazione per le lavorazioni affidate a conto terzi e/o cooperative/consorzi viene sottratta al massimo assegnabile unicamente se la quantità di carburante prelevato (nell’anno in cui sono state fatte le lavorazioni che originano la decurtazione) sommato al quantitativo di carburante derivante dalle lavorazioni
affidate a contro terzi / cooperative / consorzi è maggiore del quantitativo massimo assegnabile dell’anno delle lavorazioni. La quantità di carburante prelevato viene considerata al netto
dell’assegnato conto terzi). Nel caso in cui la decurtazione debba essere effettuata, corrisponde al prelevato dell’anno delle
lavorazioni (al netto dell’assegnato conto terzi) più il totale delle lavorazioni, meno il massimo assegnabile dell’anno delle
lavorazioni.
Esempio per una domanda di assegnazione del 2013.
Se: • prelevato 2011 – assegnato conto terzi 2011 + lavorazioni
2011 > massimo assegnabile 2011
allora la decurtazione sul massimo assegnabile 2013 è pari a:
• prelevato 2011 – assegnato conto terzi 2011 + lavorazioni 2011 – massimo assegnabile 2011
altrimenti non c’è decurtazione, in quanto la somma di prelevato di due anni prima (al netto dell’assegnato conto terzi) e delle
lavorazioni è minore del massimo assegnabile di due anni prima.
Voce di menù: Assegnazione carburante verifica e assegnazione
7. Assegnazione:
dettaglio calcolo
Nella funzione di visualizzazione del dettaglio calcolo
dell’assegnazione, nella finestra relativa alle lavorazioni dichiarate da altre aziende, vengono effettuate le seguenti modifiche:
• aggiunto prospetto relativo alle lavorazioni eseguite da parte di cooperative o consorzi
• aggiunta visualizzazione del carburante decurtato sia nel prospetto delle lavorazioni eseguite da Conto Terzi sia in quello relativo alle lavorazioni eseguite da
cooperative/consorzi. Rispetto alla quantità di gasolio o benzina relativa alla lavorazione la quantità di carburante decurtato è ridotta della maggiorazione data al Conto Terzi o alla cooperativa/consorzio (la maggiorazione non viene decurtata all’azienda su cui è stata effettuata la
lavorazione).
Voce di menù: Assegnazione carburante dettaglio calcolo lavorazioni dichiarate da altre aziende
8. Assegnazione:
controlli
Modificato il controllo UMA11 La dichiarazione di consistenza coincide con l'ultima validata in Anagrafe per la gestione delle forme associate (cooperative, consorzi,..) al fine di considerare in modo corretto le date relative alla validazione del fascicolo dei soci.
Voce di menù: Assegnazione carburante controlli 9. Stampa
Modello 25/25A
Modificate le stampe dei modelli 25 e 25A al fine di riportare nel prospetto dei terreni in conduzione all’azienda unicamente i terreni in conduzione all’azienda stessa e gli eventuali terreni dei soci (in conferimento) solamente per i soci per cui l’azienda ha eseguito delle lavorazioni nell’anno della domanda di assegnazione oggetto di stampa.
Voce di menù: Assegnazione carburante Stampa modello 25 / 25A
10. Macchine:
utilizzo macchina
Nella funzionalità di modifica dell’utilizzo di una macchina:
• vengono introdotte le nuove forme di possesso “comodato d’uso” e “prestito”, per cui potrà essere indicata una data di scadenza contratto (facoltativa). La data rimane invece obbligatoria per la forma di possesso “leasing”;
• viene introdotta la possibilità di modificare il motivo di scarico di una macchina anche nei casi in cui la macchina non sia più in carico alla ditta UMA oppure la ditta UMA sia cessata.
Voce di menù: Macchine elenco ditte utilizzatrici modifica utilizzo