• Non ci sono risultati.

Fornitore Inglese Omicron

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fornitore Inglese Omicron"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

1) Debiti in valuta

Fornitore Inglese Omicron

Debito in £ (Sterline) £ 30.000

Data iscrizione debito 14/12/15

Data pagamento debito 03/02/16

Cambio storico £ per 1 € al 14/12/15 0,6765

Cambio corrente £ per 1 € al 31/12/15 0,6853

Data Valore in £

Cambio £

per 1 € Valore in €

Differenza di cambio 14/12/15 £ 30.000 / 0,67650 = € 44.345,90 - 31/12/15 £ 30.000 / 0,68530 = € 43.776,45 569,45

Rilevazione al 14/12/15

Diversi a Diversi 54.102,00

Costi per servizi

44.345,90 IVA a credito

9.756,10 Fornitore estero 44.345,90 IVA a debito 9.756,10

Ricevuta fattura fornitore x

Rilevazione al 31/12/15 (scritture di assestamento)

Fornitore estero a Utile presunto su cambi € 569,45

Valutati debiti in valuta estera

A fine esercizio la società normalmente presenta alla voce C. 17-bis del conto

economico un valore misto determinato in parte da utili e perdite su cambi effettivamente

realizzati, e in parte da utili e perdite solamente stimati, derivanti dall'adeguamento ai

(2)

cambi di chiusura. A questo punto, in virtù del principio di prudenza (si veda in proposito anche il documento OIC n. 11 e OIC n. 26):

Se le perdite presunte superano gli utili presunti il componente negativo resta a conto economico e null'altro occorre fare;

Se, viceversa, sono gli utili a prevalere, l'articolo 2426, punto 8-bis, nonché i principi contabili, impongono la creazione di una riserva specifica fino al realizzo.

L'accantonamento, da effettuarsi in sede assembleare come destinazione dell'utile di periodo, deve avvenire al lordo dell'effetto fiscale, per la parte non assorbita dalle perdite di esercizio e solo dopo aver adempiuto all'accantonamento a riserva legale di cui all'articolo 2430, comma 1 del C.c.

Nel nostro caso il saldo utili presunti su cambi è € 569,45

Creazione della riserva per eccedenza utili su cambi

1) Utile di esercizio 1000 > Eccedenza degli utili su cambi rispetto alle perdite su cambi

Utile d'esercizio a Diversi 1 1.000

Riserva legale 50

Riserva non distribuibile per

utili su cambi 569

…………..

2) Utile di esercizio 200 < Eccedenza degli utili su cambi rispetto alle perdite su cambi

Utile d'esercizio a Diversi 200

Riserva legale 50

Riserva non distribuibile per

utili su cambi 150

3) Nel caso di perdita di esercizio non si procede alla costituzione della riserva su cambi

Alla chiusura di ogni esercizio successivo, l'importo complessivo degli utili e delle

(3)

perdite non realizzati su cambi è rideterminato secondo quanto previsto dal punto 8-bis dell'articolo 2426 del C.c.

Qualora emerga un utile netto complessivo su cambi superiore all'importo della riserva patrimoniale quest'ultima viene integrata, se invece emerge una perdita o un utile netto inferiore all'importo scritto nella riserva, rispettivamente l'intera riserva o l'eccedenza è riclassificata a una riserva liberamente distribuibile in sede di redazione del bilancio.

Riserva non distribuible per utili su

cambi a

Riserva distribuibile per utili su

cambi

……

….

Aspetti fiscali:

“Art. 110 TUIR: i corrispettivi, i proventi, le spese e gli oneri in valuta estera, percepiti o

effettivamente sostenuti in data precedente, si valutano con riferimento a tale data. La conversione in euro dei saldi di conto delle stabili organizzazioni all'estero si effettua secondo il cambio alla data di chiusura dell'esercizio e le differenze rispetto ai saldi di conto dell'esercizio precedente non concorrono alla formazione del reddito.”

Sotto il profilo fiscale, rispetto a quanto stabilito dall'art. 2426 del codice civile, le attività e le passività in valuta devono risultare in bilancio al cambio in cui sono originariamente iscritti (cambio storico). Ne deriva, di conseguenza, che :

 gli inerenti utili o le relative perdite su cambi non possono assumere rilevanza fiscale fino al

momento del loro effettivo realizzo;

 pertanto, in sede fiscale, occorre effettuare delle variazioni temporanee:

- In aumento, in caso di perdite presunte : generano imposte anticipate;

- In diminuzione, in caso di utili presunti : generano imposte differite.

2) Cessione macchinario

Costo storico 40.000

Fondo amm.to al 31/12/2014 20.000

Aliquota di ammortamento 20%

Periodo di utilizzo 2015 9 mesi

Ammortamento di competenza 2015 (40.000×20%) × 9/12 6.000

Fondo amm.to aggiornato 20.000+6.000 26.000

Prezzo di vendita 5.000

IVA 5.000×22% 1.100

Totale fattura 5.000+1.100 6.100

Minusvalenza 40.000-26.000-5.000 9.000

(4)

15-set

Amm.to Macchinario a Fondo Amm.to Macchinari 6.000

Rilevato amm.to di competenza 2015

15-set

Fondo Amm.to Macchinari a Macchinario 26.000

Storno fondo amm.to per cessione automezzo

15-set

Crediti Diversi a Diversi 6.100

Macchinario 5.000

IVA a debito 1.100

Emessa fattura n…. Per vendita automezzo

15-set

Minusvalenze a Macchinario 9.000

Emessa fattura n…. Per vendita Macchinario

16-set

Banca UNIPOL c/c a Crediti Diversi 6.100

Ricevuto bonifico a saldo delle fattura n… del 15/09/2015

3) Factoring

Commissioni di factoring: 43.800×1,5%= € 657,00

Somma anticipata = 43.800 ×85% 37.230,00

Interessi passivi anticipati: 37.230×90×5= € 459,00

36.500

Conteggio giorni:

dicembre (31 - 16) 15

Gennaio 31

Febbraio 28

Marzo 16

90

(5)

Somma accreditata dal factor:

85% del credito ceduto al factor: € 37.230,00 ( - ) commissioni di factoring: € 657,00 ( - ) interessi passivi di factoring: € 459,00 Somma accreditata dal factor: € 36.114,00

16-dic

Clienti c/factor a Clienti 43.800,00

Ceduto al factor credito pro solvendo

16-dic

Diversi a Debiti v/factor 37.230,00

Banca UNIPOL c/c 36.114,00

Interessi passivi di factoring 459,00

Commissioni di factoring 657,00

Accreditato 85% del credito ceduto al factor

Rilevazione al 31/12/2015 (Scritture di assestamento)

Interessi di competenza 2016:

(459,00 : 90 = x : 75) x=(459,00 * 75) / 90 = 382,50

31/12

Risconti attivi a Interessi passivi di factoring 382,50

Assestata competenza economica interessi passivi di factoring

(6)

16-dic

IVA a debito a Diversi 285.000,00

a IVA a credito 220.000,00

a Erario c/IVA 65.000,00

Liquidazione IVA di novembre

16-dic

Diversi a Diversi 67.900,00

Erario c/IVA 65.000,00

Erario c/acconto imposta sostitutiva TFR 2.900,00 a Enti Previdenziali 24.000,00 a Banca UNIPOL c/c 43.900,00

Rilevato pagamento F24

5) Rilevazione e pagamento stipendi

Contributi per il miglioramento delle prestazioni pensionistiche anticipati dall'azienda risultano così determinati:

60.000 x 0,50%= 300,00

31-dic

Diversi a

Dipendenti

c/retribuzione 66.800,00

Stipendi e salari 60.000,00

Enti previdenziali 6.800,00

Liquidazione delle retribuzioni e degli assegni familiari

4) Liquidazione IVA di novembre e pagamento F24

IVA a debito 285.000

IVA a credito 220.000

IVA da versare il 16/12/2015 65.000

Acconto imposta sostitutiva su TFR 2.900

Crediti vs Enti previdenziali da usare in compensazione 24.000

Addebito in c/c 65.000+2.900-24.000 43.900

(7)

31-dic

Dipendenti c/retribuzione a Diversi 66.800,00

a Enti previdenziali 4.850,00 a Erario c/ritenute IRPEF 16.200,00 a Anticipi a dipendenti 4.000,00

a BNL c/c 41.750,00

Pagamento in contanti delle competenze spettanti ai dipendenti

31-dic

Diversi a Enti previdenziali 13.800,00

Oneri sociali 13.500,00

Dipendenti c/recupero

contributi 300,00

Rilevazione contributi

Assestamento

n) Assestamento – Debito in valuta estera

31-dic

Fornitore estero a Utile presunto su cambi € 569,45

Valutati debiti in valuta estera

n 1) Assestamento – Interessi di Factoring Importo Interessi di Factoring: 459,00

durata anticipazione:

16-dic 31-gen 28-feb 16-mar

31/12/2015

(8)

Durata anticipazione: Competenza periodo successivo

Dicembre (31-16) 15 0

Gennaio 31 31

Febbraio 28 28

Marzo 16 16

90 75

Valore interessi da riscontare: (459,00 x 75) / 90 = € 382,50

a) Costruzione in economia

Manodopera 41.000

Materiali 32.000

Costi per servizi 7.000

Costi generali 15.000

Totale costi 2015 95.000 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni

Costi sostenuti nel 2014 25.000

Totale costi di realizzazione 120.000 < 130.000 Stima valore di mercato

Il costo di realizzazione è inferiore al valore di mercato e quindi risulta prudenzialmente capitalizzabile

Vita utile stimata 10 Amm.to 2015 12.000

31-dic

Costruzioni leggere a Diversi 120.000,00

a

Incrementi di immobilizzazioni

per lavori interni 95.000,00 a

Immobilizzazioni

materiali in corso 25.000,00

Capitalizzazione costi per lavori in economia

31-dic

382,50 Risconti attivi a Interessi passivi di factoring

Assestata competenza economica interessi passivi di factoring

(9)

31-dic Ammortamento

costruzioni leggere a Fondo amm.to

costruzioni leggere

12.000,00

Rilevata quota di ammortamento 2015

b) Assestamento - Ammortamenti

31-dic

Diversi a Diversi 945.000,00

Amm.to Fabbricati 99.000,00

Amm.to Impianti 726.000,00

Amm.to Macchinari 120.000,00

a F.do amm.to macchinari 120.000,00 a Fondo Amm.to Fabbricati 99.000,00 a Fondo Amm.to Impianti e

Macchinari 726.000,00

Rilevati ammortamenti immobilizzazioni materiali

c) Assestamento – Risconti attivi Costo manutenzione: € 1.500,00 durata canone:

15-ott 31-ott 30-nov 31-gen 28-feb 31-mar 15-apr

31/12/2015

Durata canone: Competenza periodo successivo

Ottobre (31-15): 16 0

Novembre 30 0

Dicembre 31 0

Gennaio 31 31

Febbraio 28 28

Marzo 31 31

Aprile 15 15

182 105

(10)

Valore canone da riscontare: (1.500,00 × 105) / 182 = € 865,38

31-dic

Risconti attivi a Costi per servizi € 865,38

Assestata competenza canone di manutenzione anticipato semestrale

d) Assestamento – Ratei Passivi Importo fitto passivo € 1.800,00

durata canone:

novembre dicembre gennaio

31/12/2015

Durata (mesi): 3

Competenza periodo amministrativo in corso (mesi): 2

Valore fitto da imputare (1.800,00 x 2) / 3 = €1.200,00

31-dic

Fitti passivi a Ratei passivi 1.200,00

Rilevati ratei passivi relativi a fitti per locazione magazzino commerciale

e) Assestamento – Valutazione rimanenze

Costo orario MOD € 15,00

Ore MOD per unità 0,50 (30 minuti)

Ore MOD programmate per il 2015 4.150

Costi generali da ripartire € 1.400.000,00

Indice di riparto orario

1.400.000 / 4.150 € 337,35

(11)

Calcolo costo unitario 1° lotto di produzione

n.1 semilavorato € 37,22

0,5 h MOD € 7,50

Quota costi generali 337,35/2 168,68

Totale costo di produzione unitario 1° lotto € 213,40 Calcolo costo unitario 2° lotto di produzione

n.1 semilavorato € 40,15

0,5 h MOD € 7,50

Quota costi generali 337,35/2 168,68

Totale costo di produzione unitario 2° lotto € 216,33

SCHEDA DI MAGAZZINO PRODOTTI FINITI - LIFO CONTINUO

DATA CARICHI COSTO UNITARIO SCARICHI VALORI

Rim. Iniziali 750 120,00 90.000,00 Carico 03/03/2015 5.500 213,40

Scarico 22/05/2015 213,40 4.200 Stratificazione 750 120,00

rimanenze interm. 1.300 213,40 Carico 09/11/2015 2.800 216,33

Scarico 15/11/2015 216,33 2.800 213,40 1.200 4.000

Rimanenze Finali 750 120,00 90.000,00 100 213,40 21.339,50

850 111.339,50

Valore Unitario (111.339,50/850) 130,99

Prezzo di vendita 421,00

Costi diretti di vendita - 8,50

Realizzo netto 412,50 >Valore Unitario

Rimanenze finali semilavorati 74.395,00

Rimanenze finali materie di consumo

35.000,00

(12)

31-dic

Diversi a Diversi 220.734,50

Magazzino materie di consumo 35.000,00

Magazzino semilavorati 74.395,00

Magazzino prodotti finiti 111.339,50

a

Variazione rimanenze

materie di consumo 35.000,00

a

Variazione rimanenze

semilavorati 74.395,00

a

Variazione rimanenze

prodotti finiti 111.339,50

Valutate rimanenze materie prime e prodotti finiti

€ 82.983,12 × 17% = 14.107,13

Acconto imposta sostitutiva 2.900,00

Saldo da versare 11.207,13

31-dic

Acc.to TFR a Diversi 134.834,97

a Fondo TFR 131.334,97

a Dipendenti c/recupero contributi 3.500,00 Accantonata la quota TFR di competenza dell'esercizio

f) Assestamento – Acc.to TFR:

Quota corrente

700.000,00 / 13,5= € 51.851,85

Quota rivalutazione:

coefficiante di riv. (1,5+75%*2,4)% 3,3000 % 2.514.640,00 × (1,5+75%×2,4)% = € 82.983,12

Accantonamento TFR € 134.834,97

Calcolo imposta sostitutiva TFR

Quota di rivalutazione

(13)

31-dic

Fondo TFR a Diversi

14.107,13

a Erario c/acconto imposta sostitutiva 2.900,00 a Debiti per imposta sostitutiva 11.207,13 Accantonata la quota TFR di competenza dell'esercizio

31/12

Svalutazione crediti a Fondo svalutazione crediti 1.442,99

Accantonata quota svalutazione crediti di competenza dell'esercizio

7) Assestamento – Adeguamento Fondo Svalutazione:

Credito cliente xxx

1.400×30% = € 420,00 Svalutazione analitica

Crediti residui da svalutare in modo forfetario:

Clienti <12 mesi al 01/12 € 90.882,84

Clienti >12 mesi al 01/12 € 22.950,00

Clienti al 31/12: € 113.832,84

Cambiali attive commerciali € 45.000,00

(-) Credito xxx già svalutato € (1.400,00)

Totale € 157.432,84

Svalutazione forfetaria:

157.432,84×3%= € 4.722,99

Svalutazione totale (420+4.722,99)= € 5.142,99

Fondo preesistente: € (3.700,00)

Adeguamento fondo svalutazione crediti: € 1.442,99

(14)

Riepilogo scritture a libro giornale:

14-dic

Diversi a Diversi 54.102,00

Costi per servizi a 44.345,90

IVA a credito 9.756,10

a Fornitori Estero < 12 mesi 44.345,90

a IVA a debito 9.756,10

Ricevuta fattura fornitore x

15-dic

Amm.to Macchinari a Fondo Amm.to Macchinari 6.000,00

Rilevata quota amm.to protempore per cessione macchinario

15-dic

Fondo Amm.to Macchinari a Macchinari 26.000,00

Storno fondo amm.to per cessione macchinari

15-dic

Clienti diversi < 12 mesi a Diversi 6.100,00

Macchinari 5.000,00

IVA a debito 1.100,00

Emessa fattura n. ... per vendita macchinari

15-dic

Minusvalenze a Macchinari 9.000,00

Emessa fattura n…. Per vendita impianto

16-dic

Banca UNIPOL a Clienti diversi < 12 mesi 6.100,00

Ricevuto bonifico a saldo della fattura n. … del 15/12/2015

16-dic

Clienti c/factor a Crediti vs Clienti <12 mesi 43.800,00

Ceduto a factor credito pro solvendo

16-dic

Diversi a Debiti v/factor 37.230,00

Banca UNIPOL c/c 36.114,00

Interessi passivi di factoring 459,00

Commissioni di factoring 657,00

Accreditato 85% del credito ceduto al factor

16-dic

IVA a debito a Diversi 285.000,00

a IVA a credito 220.000,00

a Erario c/IVA 65.000,00

Liquidazione IVA novembre

16-dic

Diversi a Diversi 67.900,00

Erario c/IVA 65.000,00

Erario c/acc.to imp. sost. TFR 2.900,00

a Enti Previdenziali 24.000,00

a Banca UNIPOL c/c 43.900,00

Pagato F24 dicembre

(15)

27-dic

Diversi a Dipendenti c/retribuzione 66.800,00

Stipendi e salari 60.000,00

Enti previdenziali 6.800,00

Liquidazione delle retribuzioni e degli assegni familiari

27-dic

Dipendenti c/retribuzione a Diversi 66.800,00

a Enti previdenziali 4.850,00

a Erario c/ritenute IRPEF 16.200,00

a Dipendenti c/anticipi 4.000,00

Banca UNIPOL c/c 41.750,00

Pagamento a mezzo BNL delle competenze spettanti ai dipendenti

27-dic

Diversi Enti previdenziali 13.800,00

Oneri sociali a 13.500,00

Dipendenti c/recupero

contributi 300,00

Liquidati contributi previdenziali

31-dic

Fornitori Estero < 12 mesi a Utili presunti su cambi 569,45

Valutati debiti in valuta estera

31-dic

Risconti attivi a Interessi passivi di factoring 382,50

Assestata competenza economica interessi di factoring

31-dic

Costruzioni leggere a Diversi 120.000,00

a Incrementi di immobilizzazioni per lavori

interni 95.000,00

a Immobilizzazioni materiali in corso 25.000,00

Capitalizzazione costi per lavori in economia

31-dic

Ammortamento costruzioni

leggere a Fondo amm.to costruzioni leggere

12.000,00

Rilevata quota di ammortamento 2015

31-dic

Diversi a Diversi 945.000,00

Amm.to Fabbricati 99.000,00

Amm.to Impianti 726.000,0

Amm.to Macchinari 120.000,0

a Fondo Amm.to Fabbricati 99.000,00

a Fondo Amm.to Impianti 726.000,0

a Fondo Amm.to macchinari 120.000,0

31-dic

Risconti attivi a Costi per servizi 865,38

Assestata competenza canone di manutenzione semestrale anticipato

(16)

31-dic

Fitti passivi a Ratei passivi 1.200,00

Rilevati ratei passivi relativi a fitti per locazione magazzino commerciale

31-dic

Diversi a Diversi 220.734,50

Magazzino materie di

consumo 35.000,00

Magazzino semilavorati 74.395,00

Magazzino prodotti finiti 111.339,5

a Variazione rimanenze materie di consumo 35.000,00 a Variazione rimanenze semilavorati 74.395,00 a Variazione rimanenze prodotti finiti 111.339,5

Valutate rimanenze materie prime, semilavorati e prodotti finiti

31-dic

Acc.to TFR a Diversi 134.834,97

a Fondo TFR 131.334,97

a Dipendenti c/recupero contributi 3.500,00

Accantonata la quota TFR di competenza dell’esercizio

31-dic

Fondo TFR a Diversi 14.107,13

a Erario c/acconto imposta sostitutiva 2.900,00

a Debiti per imposta sostitutiva 6.228,14

Rilevati debiti tributari per imposta sostitutiva

31-dic

Svalutazione

crediti a Fondo svalutazione crediti 1.442,99

Rilevata svalutazione crediti

31-dic

IVA a debito a Diversi 10.856,10

IVA a credito 9.756,10

Erario c/IVA 1.100,00

Giroconto dell’IVA di dicembre

31-dic

Diversi a Diversi 562.678,08

Ires corrente 375.121,25

Irap corrente 187.556,83

a Erario c/acconto Irap 173.100,00

a Erario c/acconto Ires 315.890,00

a Erario c/ires 56.931,25

a Erario c/irap 14.456,83

a Erario c/ritenute Ires 2.300,00

Rilevate imposte correnti d'esercizio

31-dic

Attività per imposte anticipate a Ires anticipata 41.095,76

Rilevate imposte anticipate

(17)

31-dic

Ires differita a Fondo Imposte differite 21.309,92

Rilevate imposte differite

31-dic

Fondo imposte differite a Ires differita 5.528,00

Riassorbimento imposte differite

31-dic

CE a Diversi 3.770.202,07

B.10.b) Amm.to costruzioni leggere 12.000,00

B.10.b) Amm.to Fabbricati Industriali 99.000,00

B.10.b) Amm.to Impianti 726.000,00

B.10.b) Amm.to Macchinari 126.000,00

B.9.c) Acc.to TFR 134.834,97

B.7) Commissioni di factoring 657,00

B.9.b) Oneri sociali 53.500,00

B.8) Fitti passivi 1.200,00

C.17) Interessi passivi di factoring 76,50

C.17) Interessi passivi e oneri finanziari 250.600,00

22 Ires d'esercizio 375.121,25

22 Irap d'esercizio 187.556,83

22 Ires differita 15.781,92

B.7) Consulenze professionali 3.400,00

B.6) Semilavorati c/acquisti 428.865,10

B.7) Costi per servizi 427.480,51

B.6) Acquisti materie di consumo 47.000,00

B.14) Minusvalenze 9.000,00

B.14) Altri oneri di gestione 3.000,00

B.8) Canoni leasing 140.000,00

B.9.a) Stipendi e salari 700.000,00

B.10.d) Svalutazione crediti 1.442,99

(-) A.2 Variazione rimanenze semilavorati 27.685,00

Epilogo componenti negativi di reddito al CE

31-dic

Diversi a CE 4.295.987,55

Rivalutazioni Partecipazioni in Alfa Spa

(collegata) D.18.a) 22.700,00

Altri ricavi operativi A.5) 37.060,00

Incrementi di immobilizzazioni per

lavori interni A.4) 95.000,00

Interessi attivi di c/c C.16.d) 24.870,00

Ires anticipata 22 41.095,76

Fitti attivi da fabbricati civili A.5) 80.000,00

Prodotti c/vendite A.1) 3.963.852,84

Variazione rimanenze prodotti finiti A.2) 21.339,50

Variazione rimanenze materie di

consumo B.11) (-)

9.500,00

Utili presunti su cambi C.17)-bis 569,45

Epilogo componenti positivi di reddito al CE

31-dic

CE a Utile d'esercizio 23) 525.785,48

Rilevato utile d'esercizio

(18)

31-dic

SP a Diversi 16.578.874,98

C.IV.1 Banca UNIPOL c/c 326.964,00

B.I.3 Brevetti 800.000,00

C.II.5-ter Attività per imposte anticipate 41.095,76

C.II.1 Cambiali attive commerciali < 12 mesi 45.000,00

C.II.1 Crediti vs Clienti <12 mesi 47.082,84

C.II.1 Crediti vs Clienti a 14 mesi 22.950,00

A Crediti vs Soci per versamenti capitale sociale 1.000.000,00 B.II.1 Fabbricati civili per Investimento 2.300.000,00

B.II.1 Fabbricati industriali 3.300.000,00

B.III.1.b Partecipazioni in Alfa Spa (collegate) (Non

disponibili per la vendita) 720.000,00

C.III.4 Partecipazioni in Beta Spa (altre) (Detenute

per la negoziazione) 210.000,00

B.II.1 Terreni 600.000,00

C.III.6 Titoli a reddito fisso (Detenuti per la

negoziazione) 600.000,00

B.III.3 Titoli obbligazionari (Da detenere fino alla

maturità) 700.000,00

C.I.1 Magazzino materie di consumo 35.000,00

C.I.1 Magazzino semilavorati 74.395,00

C.I.4 Magazzino prodotti finiti 111.339,50

B.II.3 Costruzioni leggere 120.000,00

D Risconti attivi 382,50

D Risconti attivi su canoni leasing 40.000,00

B.II.2 Impianti 4.840.000,00

B.II.2 Macchinari 600.000,00

D Ratei attivi 865,38

C.II.1 Clienti c/factor 43.800,00

Epilogo componenti attivi SP

31-dic

Diversi a SP 16.578.874,98

Intesa c/c D.4 14.900,00

Capitale sociale A.I 5.303.290,00

Debiti Tributari D.12 4.700,00

Enti previdenziali D.13 11.850,00

Debiti per imposta sostitutiva D.12 11.207,13

F.do Amm.to Fabbricati Industriali B.II.1 (-) (attivo) 445.500,00

F.do Amm.to Impianti B.II.2 (-) (attivo) 3.267.000,00

F.do Amm.to Macchinari B.II.2 (-) (attivo) 300.000,00

F.do Amm.to costruzioni leggere B.II.3 (-) (attivo) 12.000,00

F.do Imposte differite B.2 26.111,92

F.do rischi B.4 632.000,00

F.do svalutazione crediti C.II.1 (-) (attivo) 5.142,99

F.do TFR C 2.631.867,84

Fornitori <12 mesi D.7 52.095,10

Mutui Banca Intesa >12 mesi D.4 734.750,00

Riserva legale A.IV 1.713.000,00

Riserva Statutaria A.V 460.000,00

Utili a nuovo A.VIII 256.780,00

Fornitori Estero < 12 mesi D.7 43.776,45

Debiti v/factor D.5 37.230,00

Erario c/ritenute IRPEF D.12 16.200,00

(19)

Utile d'esercizio A.IX 525.785,48

Ratei passivi E 1.200,00

Erario c/IRES D.12 56.931,25

Erario c/IRAP D.12 14.456,83

Erario c/IVA D.12 1.100,00

(20)

2015 1.000.000

800.000

800.000

5.862.500 1.873.000

7.735.500

720.000

700.000 1.420.000 9.955.500

35.000 74.395 111.340 220.735 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati

3) lavori in corso su ordinazione 4) prodotti finiti e merci;

5) acconti.

Totale 4) strumenti finanziari derivati attivi

Totale.

Totale immobilizzazioni (B);

C) Attivo circolante:

I - Rimanenze:

1) materie prime, sussidiarie e di consumo;

b) verso imprese collegate;

c) verso controllanti;

d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti d-bis ) verso altri

3) altri titoli;

d) imprese sottoposte al controllo delle controllanti d-bis ) altre imprese 2) crediti:

a) verso imprese controllate;

1) partecipazioni in:

a) imprese controllate;

b) imprese collegate;

c) imprese controllanti;

1) terreni e fabbricati;

2) impianti e macchinario;

3) attrezzature industriali e commerciali;

4) altri beni;

5) immobilizzazioni in corso e acconti.

Totale.

Totale.

II - Immobilizzazioni materiali:

1) costi d’impianto e di ampliamento 2) costi di sviluppo

3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno;

4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili;

III - Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo:

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte gia' richiamata.

B) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

I - Immobilizzazioni immateriali:

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO

5) avviamento

6) immobilizzazioni in corso ed acconti 7) altre

(21)

153.690

41.096,00 194.786

210.000 600.000 810.000

326.964

326.964 1.552.484 41.248 12.549.232

5.303.290

1.713.000 460.000

256.780 525.785 8.258.855

26.112 632.000 658.112 2.631.868 Totale Attivo (A+B+C+D)

Totale.

C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato.

Totale.

B) Fondi per rischi e oneri:

1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili;

2) per imposte, anche differite;

3) strumenti finanziari derivati passivi

4) altri.

VII Riserva per copertura dei flussi finanziari attesi

VIII - Utili (perdite) portati a nuovo.

IX - Utile (perdita) dell'esercizio.

X Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio I - Capitale.

II - Riserva da soprapprezzo delle azioni.

III - Riserve di rivalutazione.

IV - Riserva legale.

V - Riserve statutarie VI – Altre riserve, distintamente indicate

Totale.

Totale attivo circolante (C).

D) Ratei e risconti

PASSIVO

A) Patrimonio netto:

Totale.

IV - Disponibilita' liquide:

1) depositi bancari e postali;

2) assegni;

3) danaro e valori in cassa.

1) partecipazioni in imprese controllate;

2) partecipazioni in imprese collegate;

3-bis) partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti 4) altre partecipazioni;

5) strumenti finanziari derivati attivi 6) altri titoli

5-quater ) verso altri.

Totale.

III - Attivita' finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni:

4) verso imprese controllanti

5) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti 5-bis ) crediti tributari

5-ter ) imposte anticipate

II - Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo:

1) verso clienti;

3) verso imprese collegate 2) verso imprese controllate;

(22)

749.650 37.230 95.872

104.595 11.850 999.197 1.200 12.549.232 Totale Passivo (A+B+C+D+ E)

12) debiti tributari;

13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale;

14) altri debiti.

Totale.

E) Ratei e risconti

7) debiti verso fornitori;

8) debiti rappresentati da titoli di credito;

9) debiti verso imprese controllate;

10) debiti verso imprese collegate;

11) debiti verso controllanti;

11-bis ) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti 2) obbligazioni convertibili;

3) debiti verso soci per finanziamenti;

4) debiti verso banche;

5) debiti verso altri finanziatori;

6) acconti;

D) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo:

1) obbligazioni;

(23)

2015

3.963.853 Prodotti c/vendite -6.346(Variazione rimanenze

semilavorati),Variazione rimanenze prodotti finiti 95.000Incrementi di

immobilizzazioni per lavori interni

117.060Altri ricavi operativi, Fitti attivi da fabbricati civili 4.169.567

475.865Semilavorati c/acquisti, Acquisti materie di consumo

431.538Commissioni di factoring,Consulenze professionali,Costi per servizi

141.200Fitti passivi, canoni leasing

700.000Stipendi e salari 53.500Oneri sociali 134.835Acc.to TFR

963.000Amm.to costruzioni leggere,Amm.to Fabbricati Industriali, Amm.to Impianti, Amm.to Macchinari

1.443Svalutazione crediti

-9.500(Variazione rimanenze materie di consumo)

12.000Minusvalenze, Altri oneri di gestione

2.903.881 1.265.686 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione;

4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni;

5) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio.

Totale.

B) Costi della produzione:

CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione:

1) ricavi delle vendite e delle prestazioni;

2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,semilavorati e finiti;

6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci;

7) per servizi;

8) per godimento di beni di terzi;

9) per il personale:

a) salari e stipendi;

b) oneri sociali;

c) trattamento di fine rapporto;

d) trattamento di quiescenza e simili;

e) altri costi;

10) ammortamenti e svalutazioni:

a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali;

b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali;

c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni;

d) svalutazioni dei crediti compresi nell'attivo circolante e delle disponibilità liquide;

11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci;

12) accantonamenti per rischi;

13) altri accantonamenti;

14) oneri diversi di gestione.

Totale.

Differenza tra valore e costi della produzione (A - B).

(24)

24.870Interessi attivi di c/c

-250.677(Interessi passivi di factoring,Interessi passivi e oneri finanziari)

569Utili presunti su cambi -225.238

22.700Rivalutazioni Partecipazioni in Alfa Spa (collegata)

22.700 1.063.148 537.364

562.678 Ires d'esercizio,Irap d'esercizio

15.782 Ires differita -41.096 (Ires anticipata) 525.785 Utile d'esercizio 23) utile (perdite) dell'esercizio.

22) imposte sul reddito dell'esercizio 17-bis) utili e perdite su cambi.

correnti differite anticipate

d) proventi diversi ai precedenti, con separata indicazione di quelli da imprese controllate, collegate, di quelli da controllanti e di quelli relativi a controllanti e di imprese sottoposte al controllo di queste ultime;

b) Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni;

c) Da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni;

16) altri proventi finanziari:

a) Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e di quelli da controllanti e di quelli relativi a controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime;

C) Proventi e oneri finanziari:

15) proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate, collegate e di quelli relativi a controllanti e imprese sottoposte al controllo di queste ultime;

a) di partecipazioni;

b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni;

c) di titoli iscritti all'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni;

d) di strumenti finanziari derivati;

17) interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli verso imprese controllate e collegate e verso controllanti;

Tot. Proventi e oneri finanziari Totale (15 + 16 - 17+ - 17 bis).

D) Rettifiche di valore di attivita' e passività finanziarie:

18) rivalutazioni:

Risultato prima delle imposte (A - B + - C + - D ) 19) svalutazioni:

a) di partecipazioni;

b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni;

c) di titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni.

d) di strumenti finanziari derivati;

Totale delle rettifiche (18 - 19).

Riferimenti

Documenti correlati

SOMMARIO: 1. L’indeterminabilità del credito pignorato non consente che l’omessa dichiarazione ne operi il riconoscimento. Il minimo indispensabile per garantire le esigenze di

Crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti iscritti nell'attivo circolante - 0. Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante -

Altre garanzie personali a imprese controllate a imprese collegate a imprese controllanti. a imprese controllate da controllanti ad

Crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti iscritti nell'attivo circolante - 0. Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante

Crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti iscritti nell'attivo circolante - 0. Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante

Totale crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti d-bis) verso altri. esigibili entro l'esercizio successivo.. 1) partecipazioni in imprese controllate

Crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti iscritti nell'attivo circolante 0 0. Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante

Valore di inizio esercizio Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante Crediti verso imprese controllate iscritti nell'attivo circolante Crediti verso imprese