• Non ci sono risultati.

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Il benessere in Toscana

attraverso le statistiche ufficiali del territorio

Alessandro Valentini, Bianca Maria Martelli, Luca Faustini,

Istat, Ufficio territoriale per la Toscana e per l’Umbria, sede per la Toscana

Misurare il Benessere Equo e Sostenibile in Italia: una sfida per la ricerca e per la policy Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

Alessandro Valentini, Bianca Maria Martelli, Luca Faustini,

Sabina Giampaolo, Linda Porciani, Alessandra Rodolfi, Graziella Sanna

(2)

Misure del benessere in ambito locale

 In Toscana la tematica del benessere è da tempo oggetto di studio (Irpet, 2003)

Sono in corso diverse iniziative:

 BES delle province (collaborazione Istat- Cuspi) www.besdelleprovince.it

www.besdelleprovince.it

 URBES (15 aree metropolitane): 25 indicatori (10 aree tematiche)

 Smartcities (comunità intelligenti): costruzione set di indicatori per la valutazione dell’impatto delle

politiche dell’agenda digitale 2.0

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

1

(3)

Le esigenze di pianificazione territoriale

La domanda (la politica):

 presenza di vari livelli di governo territoriale

 regione

 province

 comuni

 comuni

 circoscrizioni

 comunità montane, associazione di comuni

 …

 necessità di dati statistici obiettivi, imparziali e affidabili per incentivare la trasparenza delle decisioni politiche

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

2

(4)

Le esigenze di pianificazione territoriale

L’offerta (la statistica):

Messa a punto di un sistema di indicatori per domini territoriali sub-regionali:

 condiviso

 facilmente accessibile

 facilmente accessibile

 confrontabile nel tempo e nello spazio

 corredato di meta-informazioni

Proveniente da:

 fonti ufficiali

 I cui processi siano qualitativamente validi

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

3

(5)

Le esigenze di pianificazione territoriale

p o li ti c a s ta ti s ti c a

Le proposte dell’Istat in Toscana

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

4

Le proposte dell’Istat in Toscana

 Agevolare l’accesso agli indicatori BES disponibili per vari ambiti territoriali al fine di identificare elementi utili per una opportuna politica locale

 Valorizzare i risultati dei Censimenti 2010-11 in chiave di

benessere

(6)

Le esigenze di pianificazione territoriale

politica statistica

Le proposte dell’Istat in Toscana

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

4

Le proposte dell’Istat in Toscana

 Agevolare l’accesso agli indicatori BES disponibili per vari ambiti territoriali al fine di identificare elementi utili per una opportuna politica locale

 Valorizzare i risultati dei Censimenti 2010-11 in chiave di

benessere

(7)

Sistema informativo con i dati provinciali

La ricognizione degli indicatori BES a livello provinciale

 Identificazione degli indicatori del benessere generale (134) direttamente disponibili nell’ambito provinciale

 Ricerca di fonti integrative (della Regione Toscana) in

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

 Ricerca di fonti integrative (della Regione Toscana) in grado di riprodurre gli indicatori BES nei domini territoriali delle province

 Eventuale ricorso a variabili proxy

5

(8)

Sistema informativo con i dati provinciali

La ricognizione degli indicatori BES disponibili a livello provinciale

Area Indicatori URBES Copertura BES

Salute 6 5 43%

Istruzione e formazione 1 2 10%

Lavoro e conciliazione tempi di vita 2 3 17%

Benessere economico 1 1 10%

Titolo

Relazioni sociali 2 0 18%

Politica e istituzioni 3 5 23%

Sicurezza 7 1 55%

Benessere soggettivo 0 0 0%

Paesaggio e patrimonio culturale 1 2 8%

Ambiente 2 3 15%

Ricerca e innovazione 1 1 14%

Qualità dei servizi 1 3 8%

Totale 27 26 20%

6

(9)

Sistema informativo con i dati provinciali

Differenze tra BES livello provinciale e URBES

Area Solo in BES livello provinciale Solo in URBES

Salute -Speranza di vita alla nascita per genere

Istruzione e formazione -Partecipazione scuola dell'infanzia -Livello di competenza alfabetica degli studenti -Livello di competenza numerica degli studenti

Lavoro e conciliazione tempi di vita -Tasso di infortuni mortali

Relazioni sociali -Organizzazioni non profit -Attività di volontariato

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

7

Politica e istituzioni -Percentuale di donne nei consigli comunali

-Età media consigli comunali

Sicurezza

-Persone che dichiarano di sentirsi poco o per niente sicure uscendo di sera da sole nella zona in cui vivono

-Persone molto o abbastanza preoccupate di subire violenza sessuale

-Tasso di borseggi

-Tasso di furti in abitazione -Tasso di rapine

-Tasso di violenza sessuale

Paesaggio e patrimonio culturale -Consistenza del tessuto urbano storico

Ambiente -Emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti -Acqua potabile

-Disponibilità di verde urbano

Qualità dei servizi -Presa in carico dell'utenza per i servizi

comunali per l'infanzia

(10)

Sistema informativo con i dati provinciali

La scheda indicatore Contenuto della scheda:

 Breve serie storica con i dati provinciali

 Grafico di confronto Toscana-Italia per

Toscana-Italia per l’ultimo quinquennio disponibile

 Cartogramma con i dati provinciali relativi all’ultimo anno

disponibile

 Meta-informazioni

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

7

(11)

Operazioni statistiche

Trattamento degli indicatori:

 Normalizzazione dei segni: all’aumentare dell’indicatore cresce il benessere

 Standardizzazione : eliminazione effetto derivante da diversa unità di misura

 Semplificazione: estrazione di un unico fattore per area

 Semplificazione: estrazione di un unico fattore per area tematica con più indicatori (mantenimento 60% della variabilità)

 Identificazione della struttura latente: estrazione di due fattori rappresentativi del benessere (si preserva il 64% della

variabilità)

Fattore

Crescita del benessere Diminuzione del

benessere

Media regionale

0

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

8

(12)

I fattori del benessere in Toscana

Elementi intangibili

Salute

Benessere economico

Elementi tangibili

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

9

(13)

Il posizionamento delle province

Toscana

E le m e n ti i n ta n g ib il i

FI SI

AR GR

MS

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

10

Elementi tangibili

E le m e n ti i n ta n g ib il i

LU FI AR

LI MS

PT

PI

PO

(14)

Politiche generali di intervento territoriale

I tipi di azioni suggeriti dalla

statistica

11

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

(15)

Ulteriori esigenze di programmazione territoriale

L’unica offerta di

informazioni statistiche a livello di dettaglio molto

fine è quella dei dati censuari…

12

censuari…

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

…ma nell’ottica dei

censimenti permanenti e del sempre maggiore

sfruttamento di dati

amministrativi

(16)

I Censimenti 2010-11: l’offerta in chiave di potenziali indicatori di benessere

 Popolazione e abitazioni: istruzione, lavoro, benessere materiale, salute percepita

 Istituzioni pubbliche: politica e istituzioni, ambiente, qualità dei servizi

 Agricoltura: paesaggio

13

 Agricoltura: paesaggio

 Imprese: ricerca e innovazione, lavoro

 Non Profit: Relazioni sociali

Caratteristiche indicatori

Basati su dati ufficiali

Confrontabili nel tempo e nello spazio Aggiornabili periodicamente

(censimento permanente) Di buona qualità

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

(17)

Le aree tematiche coperte:

Area Indicatori

Salute 4

Istruzione e formazione 7

Lavoro e conciliazione tempi di vita 5

Benessere economico 2

I Censimenti 2010-11: l’offerta in chiave di potenziali indicatori di benessere

Titolo

Benessere economico 2

Relazioni sociali 3

Politica e istituzioni 4

Sicurezza NESSUN INDICATORE

Benessere soggettivo NESSUN INDICATORE

Paesaggio e patrimonio culturale 2

Ambiente 3

Ricerca e innovazione 2

Qualità dei servizi 5

Totale 37

14

(18)

Conclusioni

Esigenze di pianificazione territoriale richiedono che le misure del benessere vengano declinate anche in ambito locale

L’Istat in Toscana ha raccolto questa sfida:

 per facilitare la diffusione in ambito provinciale degli indicatori

15

Il benessere in Toscana attraverso le statistiche ufficiali del territorio. A. Valentini, B.M. Martelli, L. Faustini, S. Giampaolo, L. Porciiani, A. Rodolfi, G. Sanna - Università degli studi di Firenze, Aula Magna, Piazza San Marco 4 - 7 Ottobre 2013

 per facilitare la diffusione in ambito provinciale degli indicatori (favorendo l’identificazione delle opportune azioni di policy)

 proponendo un percorso di valorizzazione dei risultati censuari in chiave BES

 mettendosi a disposizione delle istituzioni locali in

coordinamento e a supporto delle iniziative in corso (Urbes,

BES delle province, Smart City…)

(19)

Grazie per la vostra attenzione!

Alessandro Valentini,

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

infine, per le piccole imprese che occupano meno di cinquanta persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di euro

43 Decreto Legge recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”,

Giovanni Solimine | Ordinario di Biblioteconomia | Sapienza Università di Roma 12.50 Interventi invitati. Filomena Maggino | Università degli studi di Firenze Giovanni Alfredo

Per le restrizioni della pandemia risultano in particolare diminuzione la quota di permessi di soggiorno sul totale degli stranieri residenti in provincia di Ravenna,

Giunto alla quinta edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso

La legge dispone anche la predisposizione di una relazione da presentare al parlamento entro il 15 febbraio di ogni anno, nella quale sono valutati gli andamenti

Fonte: Elaborazione Istat su dati delle denunce alle Forze dell'ordine (Ministero dell'Interno) e dati dell'indagine sulla Sicurezza dei cittadini (Istat). 07.3 -

Nord, Centro e Mezzogiorno presentano significative differenze al loro interno, con contrasti tra le città metropolitane, che sono tendenzialmente su livelli maggiori, e le