• Non ci sono risultati.

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - N del 12/11/ Allegato Utente 1 (A01)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - N del 12/11/ Allegato Utente 1 (A01)"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano (nel prosieguo “Fondazione IRCCS”), con sede legale in Milano, Via Francesco Sforza 28 - C.F. e P.IVA 04724150968, rappresentata dal Direttore Generale, dott. Ezio Belleri

e

L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Nord Milano, con sede legale in Sesto San Giovanni (MI), Viale Matteotti, n. 83 – C.F. e P. IVA 09320420962 (di seguito denominata anche solo ASST Nord Milano), in atto rappresentata dal Direttore Generale, nonché Legale rappresentante pro tempore, dott.ssa Elisabetta Fabbrini, che con deliberazione n. 222 dell’11 aprile 2019 delega alla sottoscrizione della presente convenzione il Direttore della UOC Affari Generali, dott.ssa Silvia Liggeri

PREMESSO CHE

- la legge regionale n. 33 del 30 dicembre 2009 come modificata dalla legge regionale n. 23 dell’11 agosto 2015 “Evoluzione del sistema Socio sanitario lombardo” ha istituito le aziende socio sanitarie territoriali erogatrici delle prestazioni e degli interventi previsti dai LEA con un orientamento alla presa in carico della persona nel suo complesso e puntando all’integrazione operativa e gestionale tra erogatori dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali nel rispetto della libera scelta del cittadino.

- la mission dell’azienda sociosanitaria territoriale è quella di tutelare e promuovere la salute della popolazione attraverso l’erogazione dei LEA e degli eventuali livelli aggiuntivi definiti dalla Regione. L’ASST assicura la continuità di presa in carico della persona nel proprio contesto di vita e affianca le persone croniche, fragili e le

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - N. 3144 del 12/11/2021 - Allegato Utente 1 (A01)

(2)

loro famiglie avviando un percorso culturale tra gli operatori che segni il passaggio dalla cura al prendersi cura.

- risulta indispensabile ripensare al bisogno di integrazione e continuità delle cure, sviluppando un modello che possa garantire tutte le attività e i servizi della filiera erogativa attraverso i poli ospedalieri di differente livello e la rete territoriale che rappresentano pertanto la cornice organizzativa entro la quale ricomporre un ambito unitario di erogazione più funzionale ai bisogni delle persone e delle loro famiglie.

PREMESSO ALTRESI’ CHE:

- presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico ha sede l’U.O.C. di Urologia che rappresenta un Centro di eccellenza, in virtù del rilevante impegno sia nell’ambito clinico assistenziale sia nell’ambito della ricerca. In ambito oncologico, inoltre, l’U.O.C. di Urologia rappresenta un centro di riferimento per quanto riguarda il trattamento chirurgico di neoplasia prostatica e neoplasia renale con approccio robot assisted e dispone di un sistema robotico “da Vinci”;

- è interesse delle Parti sviluppare una collaborazione per l’utilizzo congiunto della piattaforma robotica anche al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse tecnologiche ad elevato costo;

- il progetto di collaborazione oggi prevede che i pazienti per i quali è stata definita indicazione chirurgica nel corso di accertamenti svolti presso la ASST Nord Milano, possanno essere inseriti in lista di presso la Fondazione per il solo intervento da eseguire tramite piattaforma robotica da parte degli specialisti chirurghi della Fondazione affiancati dagli specialisti chirurghi di ASST Nord Milano che in questa prima fase dovranno apprendere le modalità di utilizzo della nuova tecnologia; a regime si prevede che l’intervento potrà essere effettuato

(3)

direttamente dai chirurghi di ASST Nord Milano e tale nuova modalità organizzativa verrà disciplinata da un ulteriore accordo convenzionale;

- ai fini dell’attivazione di tale collaborazione, si rende preliminarmente necessario l’avvio di una fase formativa dei chirurghi dell’ASST Nord Milano.

Tutto ciò premesso, si conviene e si stipula quanto segue ART. 1 – PREMESSE

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto.

ART. 2 – OGGETTO

L’oggetto della presente convenzione è avviare un rapporto di collaborazione per la offerta tecnologica ai pazienti della ASST Nord Milano e la progressiva formazione del personale medico dell’ASST nell’utilizzo della piattaforma robotica in dotazione alla Fondazione.

ART. 3 – IMPEGNI DELLA FONDAZIONE

La Fondazione si impegna a prendere in carico ed eseguire gli interventi sui pazienti inviati da ASST Nord Milano e contestualmente fornire supporto formativo (training ed esecuzione di procedure) all’utilizzo della propria piattaforma robotica, a favore del personale medico dell’ASST, che sarà svolto tramite accessi dei chirurghi della stessa alle sedute operatorie programmate dalla Fondazione per interventi urologici da eseguire con utilizzo di piattaforma robotica, sia per pazienti inviati dall’ASST, sia per i pazienti della Fondazione stessa.

Per l’erogazione dell’attività formativa non è previsto alcun onere a carico dell’ASST.

L’esecuzione degli interventi chirurgici verrà rendicontata da Fondazione Policlinico, (copertura dei costi tramite i ricavi da DRG).

ART. 4 – IMPEGNI DELL’ASST NORD MILANO

L’ASST si impegna a proporre ai pazienti affetti da patologie trattabili con tecnologia

(4)

robotica, nel rispetto della libertà di scelta di ciascun paziente, di eseguire le relative procedure presso la Fondazione.

I pazienti affetti da patologie trattabili con tecnologia robotica, al momento limitate a neoplasia prostatica e neoplasia renale (da trattare con chirurgia nephron sparing), sono inviati alla Fondazione, che si impegna a contattarli entro sette giorni ed arruolarli con un percorso di fast-track che consenta un trattamento chirurgico in Fondazione. L’ASST garantirà il preventivo completamento dell’eventuale stadiazione, se prevista dalle linee guida internazionali.

Al termine del ricovero presso la Fondazione, i pazienti saranno indirizzati all’ASST per il successivo follow up.

ART. 5 – TRAINING – MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

I tempi e le modalità di erogazione dell’attività formativa e di tutoraggio saranno concordati tra il Direttore della U.O.C. Urologia della Fondazione IRCCS e il Direttore della U.O.C. Urologia dell’ASST Nord Milano.

L’attività sarà erogata presso la piattaforma robotica della Fondazione IRCCS tramite i sanitari in forza all’U.O.C. Urologia e sarà rivolta a personale medico individuato dal Direttore della U.O.C. Urologia dell’ASST Nord Milano.

Lo specialista dell’ASST Nord Milano partecipa alla formazione in orario di servizio e ne attesta l’avvenuta fruizione alla U.O.C. Risorse Umane, settore rilevazione presenze, tramite apposito modulo riportante data e orario della formazione. Il modulo di attestazione deve essere sottoscritto dal medico fruitore e dal Direttore della U.O.C. Urologia della Fondazione IRCCS e dovrà essere trasmesso a cura del Direttore della U.O.C. Urologia ASST Nord Milano all’Ufficio Rilevazione presenze, alla U.O.S. Formazione e alla U.O.C. Affari Generali di ASST Nord Milano.

ART. 6 – ASSICURAZIONE

(5)

Il personale medico dell’ASST partecipa alla formazione (training ed esecuzione di procedure) in orario di servizio e gode pertanto delle tutele assicurative previste dalla normativa vigente a favore dei dipendenti.

La Fondazione mantiene in capo a sé ogni responsabilità correlata all’attività svolta dalla medesima e dai suoi sanitari.

Si dà atto che le Parti hanno in corso polizze per Responsabilità Civile verso terzi, a garanzia, tra l’altro, dell’attività prestata dai propri dipendenti per conto delle stesse ASST.

ART. 7 – DURATA

Il presente accordo decorre dalla data di sottoscrizione e avrà scadenza il 31 marzo 2022.

L’eventuale rinnovo dovrà essere chiesto per iscritto con congruo preavviso. La richiesta di rinnovo, ove accolta, dovrà essere formalizzata con apposito accordo sottoscritto dalle Parti.

ART. 8 – RECESSO / RISERVA DI LEGGE

Il presente accordo potrà essere disdettato da ambo le Parti, previa lettera raccomandata A.R. o tramite pec da inviarsi almeno un mese prima della scadenza.

Esso decade di diritto qualora risulti incompatibile con disposizioni normative / regolamentari successive.

Nell’eventualità di disposizioni normative / regolamentari che rendessero necessarie modifiche, le stesse dovranno essere recepite tramite nuovo accordo tra le Parti.

ART. 9 – CODICE DI COMPORTAMENTO E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Le Parti si impegnano ad assumere comportamenti conformi alla vigente normativa in tema di Anticorruzione e Codici di Comportamento consapevoli che le relative

(6)

violazioni costituiranno inadempimento contrattuale, sanzionabile in misura proporzionale alla gravità, sino alla risoluzione della presente convenzione.

Le Parti, sempre in relazione alla sopra richiamata normativa, danno atto del dovuto rilievo da attribuirsi ad eventuali situazioni di conflitto di interessi e si impegnano reciprocamente a dare evidenza del sussistere e dell’insorgere di tali fattispecie.

L’ASST e la Fondazione hanno adottato un proprio Codice di Comportamento e Piano di Prevenzione della Corruzione, consultabili sui rispettivi siti aziendali, impegnando i propri collaboratori al rispetto dei medesimi atti, e disponendo l’obbligo di evitare ogni situazione atta a generare conflitti di interesse anche potenziali e, ove insorgessero, ad informarne i competenti livelli superiori aziendali.

ART. 10 – CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE

Per tutte le controversie che dovessero sorgere nell’applicazione della presente convenzione, si cercherà tra le Parti la soluzione in via amichevole. Fallito il tentativo di risoluzione in via amichevole, sarà competente in via esclusiva il Foro di Milano.

ART. 11 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, ANCHE PARTICOLARI, E NOMINA DEL RESPONSABILE ESTERNO DEL TRATTAMENTO DEI DATI

PERSONALI (ART. 28 REGOLAMENTO UE 679/2016)

Le parti danno atto che, sotto il profilo della riservatezza dei dati personali, i rapporti vengono regolati come di seguito descritto.

Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (di seguito solo”Regolamento”) prevede, all’art. 26, che allorché due o più Titolari del trattamento determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento, essi vanno definiti “Contitolari del trattamento”;

(7)

I Contitolari del trattamento determinano, in modo trasparente, mediante un accordo interno:

• le rispettive responsabilità in merito all’osservanza degli obblighi derivanti dal suddetto Regolamento, con particolare riguardo all’esercizio dei diritti dell’interessato;

• le rispettive funzioni di comunicazione delle informazioni di cui agli art. 13 e 14 del Regolamento.

Attraverso lo strumento della Convenzione tra Enti, della quale il presente Accordo fa parte, si è stabilito che la Fondazione si impegna a prendere in carico ed eseguire gli interventi sui pazienti inviati da ASST Nord Milano e contestualmente fornire supporto formativo (training ed esecuzione di procedure) all’utilizzo della propria piattaforma robotica, a favore del personale medico dell’ASST.

Poiché nell’atto convenzionale suddetto vengono determinati congiuntamente finalità e mezzi del trattamento dei dati personali – come descritto nella Convenzione – i due Enti sono Contitolari del trattamento ai sensi dell’art. 26 citato.

Entrambi i Titolari sono tenuti a trattare i Dati Personali (dei pazienti, sia durante l’attività di esecuzione degli interventi che durante l’attività formativa) solo ed esclusivamente ai fini dell’esecuzione dei Servizi descritti nell’atto convenzionale, nel rispetto di quanto disposto dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, nonché di quanto stabilito nei successivi articoli. I dati non saranno trasferiti in Paesi extra UE.

Tra l’ASST Nord Milano e la Fondazione non ci sono rapporti di sovra/sottordinazione.

Gli ambiti e le tipologie di trattamento consentiti ad entrambi i titolarisono i seguenti:

(8)

A) Categorie di interessati:

o Pazienti

B) Tipi di dati personali:

o Dati anagrafici

o Dati relativi alla salute

C) Natura e finalità del trattamento necessari all’esecuzione degli accordi vigenti:

o Consultazione dei dati

o Registrazione dei dati

o Custodia dei dati

La Fondazione potrà trattare anche i dati comuni dei Medici inviati in formazione dall’ASST Nord Milano.

In relazione alle misure di sicurezza, entrambi i Titolari, tenendo conto, in particolare, dei rischi che derivano dalla distruzione, dalla perdita, dalla modifica, dalla divulgazione non autorizzata o dall'accesso, in modo accidentale o illegale, ai Dati Personali trasmessi, conservati o comunque trattati, dovranno adottare e mantenere misure tecniche ed organizzative adeguate per proteggere la sicurezza, le finalità perseguite, il contesto e le specifiche circostanze in cui avviene il trattamento, nonché la tecnologia utilizzata, ai sensi dell’art.32 del Regolamento.

Entrambi i Titolari si impegnano ad informarsi reciprocamente, senza ingiustificato ritardo e comunque entro 24 ore dal momento in cui ne sono venuti a conoscenza (inviando una comunicazione all’indirizzo email dei rispettivi DPO e alla pec istituzionale) di ogni violazione della sicurezza che comporti accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai Dati Personali trasmessi, conservati o comunque trattati, ed a prestarsi

(9)

vicendevolmente ogni necessaria collaborazione in relazione all’adempimento degli obblighi di notifica delle suddette violazioni all’Autorità ai sensi dell’art. 33 del Regolamento o di comunicazione agli interessati ai sensi dell’art. 34.

La notifica verrà effettuata dal Titolare presso cui si è verificata la violazione.

Entrambi i Titolari garantiscono che l’accesso ai Dati Personali sarà limitato esclusivamente ai soli propri dipendenti (tra i quali coloro che effettuano il trasporto) e collaboratori il cui accesso ai Dati stessi sia necessario per l’esecuzione dei Servizi, previamente identificati per iscritto.

Si impegnano altresì a fornire ai propri dipendenti e collaboratori, deputati a trattare i Dati Personali in parola, le istruzioni necessarie per garantire un corretto, lecito e sicuro trattamento, curarne la formazione, vigilare sul loro operato, vincolarli alla riservatezza su tutte le informazioni acquisite nello svolgimento della loro attività, anche per il periodo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro.

Si impegnano a conformarsi alle disposizioni vigenti sulle figure degli Amministratori di sistema.

Nei confronti degli interessati, i Titolari rispondono in solido per i danni derivanti dal trattamento dei dati, fermo restando, nei rapporti interni, la responsabilità di ciascun Titolare per le operazioni allo stesso imputabili.

Le comunicazioni di cui agli art.13 e 14 del Regolamento (Informative) verranno predisposte da ASST Nord Milano ed utilizzate da entrambi i Titolari e conterranno il contenuto essenziale del presente atto.

Gli interessati possono esercitare i propri diritti nei confronti di ciascun Titolare.

I punti di contatto vengono individuati nei DPO di entrambe le Strutture.

Il presente Accordo segue la durata dell’atto convenzionale cui è allegato.

Alla scadenza dell’atto o, comunque, in caso di cessazione - per qualunque causa -

(10)

dell’efficacia dello stesso, i Titolari dovranno interrompere ogni operazione di trattamento degli stessi e valutare congiuntamente le decisioni in ordine alla cancellazione o distruzione degli archivi informatici o cartacei, in relazione alle prescrizioni del Massimario e Titolario di scarto.

Per tutto quanto non previsto dal presente atto si rinvia alle disposizioni generali vigenti ed applicabili in materia protezione dei dati personali.

ART. 12 – SPESE DI BOLLO E REGISTRAZIONE La presente convenzione:

− è soggetta ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, all. A Tariffa – parte 1°, del D.P.R. 26.10.72 n. 642 e s.m.i. in ragione di €. 16,00 per ogni 100 righe ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso, ai sensi dell’art. 5, comma 2° del D.P.R. 26.4.1986 n. 131, co spese di registrazione a carico della Parte richiedente;

− l’imposta di bollo è a carico della ASST Nord Milano, ai sensi del D.P.R.

26.10.1972, n. 642, la quale ha provveduto al versamento tramite mod. F23 di detta imposta;

Letto, approvato e sottoscritto.

FONDAZIONE IRCCS “CA’ GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO”

Il Direttore Generale Dott. Ezio Belleri ASST NORD MILANO

Il Direttore Generale Dott.ssa Elisabetta Fabbrini

La presente convenzione è sottoscritta digitalmente ai sensi dell’art. 6 del D.L.

179/2012 convertito in L. n. 221 del 17/12/2012.

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi retrospettiva e prospettica e utilizzo delle nuove metodiche di dosaggio nei pazienti affetti da patologie endocrine: ricerca di fattori clinici, genetici e

Ai fini del perfezionamento del presente contratto, per quanto riguarda il trattamento dei dati personali strumentale allo svolgimento delle prestazioni oggetto di convenzione, le

Il bilancio triennale prevede, in osservanza alla contabilità armonizzata, un nuovo titolo delle entrate denominato Entrate da riduzione di attività finanziarie ove vengono

 presentazione della documentazione relativa ai progetti 2021 (rendicontazione economica delle spese sostenute, scheda riepilogativa contenente i dati statistici

di data 12 ottobre 2007, la Giunta provinciale procederà all’approvazione dell'operato della Commissione esaminatrice, delle 6 graduatorie di merito (una per ogni indirizzo) e

I Responsabili delle strutture competenti ad instaurare il rapporto giuridico con i soggetti che effettuino trattamenti di dati per conto dell’ASFO designano gli stessi quali

2) l’essere titolare di trattamento di pensione di qualunque tipo (L. 6, per il quale si ritengono esclusi dalla selezione i soggetti già lavoratori privati o

In caso di necessità alla Cooperativa potrà essere richiesta un’ulteriore attività aggiuntiva dovuta ad esigenze estemporanee o improvvise; tale attività aggiuntiva dovrà essere