• Non ci sono risultati.

Esame da 6 CFU  Esame da 9 CFU  Esercizi (1) (7 punti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame da 6 CFU  Esame da 9 CFU  Esercizi (1) (7 punti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I del 20/09/2018 Corso di laurea in INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Docente: Christian Casalvieri

NOME ... COGNOME ...

MATRICOLA ...

Esame da 6 CFU  Esame da 9 CFU  Esercizi

(1) (7 punti ) - Determinare l’estremo superiore, l’estremo inferiore, gli eventuali punti di massimo e di minimo locale e gli eventuali punti di non derivabilit`a della funzione f : R → R cos`ı definita:

f (x) =

arctan(x2− 1) x < 1

8x−8

x2 x ≥ 1

e disegnarne un grafico qualitativo.

(3) (6 punti ) - Calcolare il seguente integrale:

Z 2 − x x(x2+ 1)dx.

(2) (5 punti ) - Determinare il carattere (convergente, divergente, irregolare) della seguente serie:

X

k=1

k10+ 10 (k + 10)!.

(4) (riservato all’esame da 9 CFU) (6 punti ) - Calcolare, purch´e esista, il seguente limite:

x→0lim

3 sin(2x) − 2 arctan(3x) 2x3cos(x) − 3 arctan (x5).

(2)

Domande teoriche

(a) (3 punti ) - Enunciare il teorema del valor medio di Lagrange e fornirne una interpre- tazione grafica.

(b) (2 punti ) - Costruire l’esempio di una funzione 2π-periodica e tale che f (1) = −1.

(c) (3 punti ) - Stabilire se la funzione f (x) = √

x + 2 `e invertibile nel suo dominio e, in caso affermativo, scrivere l’espressione esplicita della funzione inversa, precisandone il dominio e l’immagine.

2

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Gli studenti sono convocati nello studio del docente giovedì 14 luglio 2016 alle ore 9:00 per la prova orale nel seguente orario. Il docente del corso:

Gli studenti sono convocati venerdì 6 luglio alle ore 9:00 in aula seminari dell’area matematica del Dipartimento DIISM (quota 155) per la prova orale. Il docente del

Gli studenti che si sono prenotati per la prova orale di novembre sono convocati il 17 novembre in aula G2 nei seguenti orari. 9:00 MAURIZI-PETRACCA-POLONARA-RANIERI-SACRIPANTI

Il momento centrale di inerzia lungo la direzione e 1 di AB si ottiene osservando che, traslando uno dei triangoli lungo e 1 fino a portarne l’ipotenusa a contatto con quella

Inoltre, il dispositivo vincolare `e realizzato in modo da permettere rotazioni della seconda asta solo nel piano orizzontale passante per B; detto in altri termini, durante i moti

Al termine del tempo disponibile, riconsegnare l’elaborato SCRITTO IN MODO CHIARO E LEGGIBILE scrivendo sulla 1 a pagina cognome e nome e numero di matricola.. Quesito

Esame: ANALISI MATEMATICA II E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA - scritto Docente titolare GUEORGUIEV VLADIMIR SIMEONOV. Data Esame: 14/9/2020